• Home
  • Chi sono
  • Redazione
Super Basket
American Superbasket
  • Home
  • Chi sono
  • Redazione
  • Storia
    migliori campetti a Milano

    Milano, la capitale europea dei playground: i migliori campetti della città

    La nascita dell’NBPA – di Daniele Leuzzi

    La nascita dell’NBPA – di Daniele Leuzzi

    L’amore per il gioco – di Daniele Leuzzi

    L’amore per il gioco – di Daniele Leuzzi

    Buon compleanno, Red – di Daniele Leuzzi

    Buon compleanno, Red – di Daniele Leuzzi

    Ruben Zugno Bergamo

    Bergamo Basket, ufficiale il rinnovo di Ruben Zugno

    I cimeli di Alberto Cecere: i primissimi cronometri dei 24 secondi in NBA

    Storie di basket con Alberto Cecere – I 24 secondi

  • UOMINI
    • Serie A
    • Serie A2
    • Serie B
    • Coppe
    • Estero
    • Giovanili
    • Nazionale A
    • Nazionali
    • NBA
    • NCAA
    • D-League
  • DONNE
    • Serie A
    • Serie A2
    • Coppe
    • Estero
    • Giovanili
    • Nazionale A
    • Nazionali
    • WNBA
  • RUBRICHE
    • Rassegna Stampa
    • Tecnica
    • Scouting
    • Cold Case
    • Eventi
    • House of Basketball
    • Spazio Web
    • Tomorrow People
    • Alimentazione
    • Tiri Libri
    • Video
    • A spasso con le regole
    • Maxi Basket
    • Scarpe Diem
    • Day by Day
    • Fronte del Basket (uomini)
    • Fronte del Basket (donne)
    • Diversamente Basket
    • Special Cinema
    • FIPIC
  • UOMINI
    • All
    • Coppe
    • D-League
    • Estero
    • Giovanili
    • Nazionale A
    • Nazionali
    • NBA
    • NCAA
    • Serie A
    • Serie A2
    • Serie B
    Germani Brescia: interessamento per il play Troy Caupain

    Brescia si conferma al PalaLeonessa, il Cluj si arrende 103-84 sotto i colpi di Della Valle e Gabriel

    OraSì Ravenna: accordo chiuso con Tommaso Oxilia

    OraSì Ravenna: accordo vicino con Josip Vrankic

    Il nuovo logo dell’Umana Reyer Venezia

    Una tripla di Morris condanna la Reyer alla sconfitta 87-84 in Lituania

    Scariolo: “Prestazione solida e completa nella seconda parte di gara”

    Scariolo: “Ammirazione per il grande avversario, noi con alto orgoglio competitivo e importante compattezza di squadra”

    La programmazione Sky per il basket

    Sky Sport-Basket-Eurolega-Regular Season (9-10 Feb. ’23)

    Effetto Scaligera sui quotidiani (di Fabrizio Carcano)

    Tezenis Verona: tutto fatto per il ritorno di Giovanni Pini

    L’avvocato Cassì: “Dal legale pesarese poca educazione deontologica”

    Arrestato un allenatore delle giovanili a Roma. L’accusa è abusi sessuali su minori

    Reyer Venezia, ufficiale l’ingaggio di Neven Spahija come nuovo head coach

    Reyer Venezia, ufficiale l’ingaggio di Neven Spahija come nuovo head coach

    Marcus Lee è un nuovo giocatore della UNAHOTELS Reggio Emilia

    Marcus Lee è un nuovo giocatore della UNAHOTELS Reggio Emilia

  • DONNE
    • All
    • Coppe
    • Estero
    • Giovanili
    • Nazionale A
    • Nazionali
    • Serie A
    • Serie A2
    • WNBA
    La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

    Nazionale Femminile Open Femminile: le Azzurre per il torneo di Landerneau (10-11 febbraio)

    La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

    Il palinsesto Twitch Italbasket di Febbraio 2023

    La scomparsa di Valentino Battisti

    La pallacanestro piange la scomparsa di Pierluigi Valli, penna storica delle nostre riviste

    La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

    Il Palinsesto di gennaio 2023 del canale Twitch Italbasketofficial

    Catarina Pollini introdotta nella FIBA Hall of Fame

    Catarina Pollini introdotta nella FIBA Hall of Fame

    La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

    Il Palinsesto di dicembre del canale Twitch Italbasketofficial

    Trending Tags

    • Riviste
      • SBmag
    • SB Daily
    • Newsletter
    • Top 120
    • News
    • Home
    • Chi sono
    • Redazione
    • Storia
      migliori campetti a Milano

      Milano, la capitale europea dei playground: i migliori campetti della città

      La nascita dell’NBPA – di Daniele Leuzzi

      La nascita dell’NBPA – di Daniele Leuzzi

      L’amore per il gioco – di Daniele Leuzzi

      L’amore per il gioco – di Daniele Leuzzi

      Buon compleanno, Red – di Daniele Leuzzi

      Buon compleanno, Red – di Daniele Leuzzi

      Ruben Zugno Bergamo

      Bergamo Basket, ufficiale il rinnovo di Ruben Zugno

      I cimeli di Alberto Cecere: i primissimi cronometri dei 24 secondi in NBA

      Storie di basket con Alberto Cecere – I 24 secondi

    • UOMINI
      • Serie A
      • Serie A2
      • Serie B
      • Coppe
      • Estero
      • Giovanili
      • Nazionale A
      • Nazionali
      • NBA
      • NCAA
      • D-League
    • DONNE
      • Serie A
      • Serie A2
      • Coppe
      • Estero
      • Giovanili
      • Nazionale A
      • Nazionali
      • WNBA
    • RUBRICHE
      • Rassegna Stampa
      • Tecnica
      • Scouting
      • Cold Case
      • Eventi
      • House of Basketball
      • Spazio Web
      • Tomorrow People
      • Alimentazione
      • Tiri Libri
      • Video
      • A spasso con le regole
      • Maxi Basket
      • Scarpe Diem
      • Day by Day
      • Fronte del Basket (uomini)
      • Fronte del Basket (donne)
      • Diversamente Basket
      • Special Cinema
      • FIPIC
    • UOMINI
      • All
      • Coppe
      • D-League
      • Estero
      • Giovanili
      • Nazionale A
      • Nazionali
      • NBA
      • NCAA
      • Serie A
      • Serie A2
      • Serie B
      Germani Brescia: interessamento per il play Troy Caupain

      Brescia si conferma al PalaLeonessa, il Cluj si arrende 103-84 sotto i colpi di Della Valle e Gabriel

      OraSì Ravenna: accordo chiuso con Tommaso Oxilia

      OraSì Ravenna: accordo vicino con Josip Vrankic

      Il nuovo logo dell’Umana Reyer Venezia

      Una tripla di Morris condanna la Reyer alla sconfitta 87-84 in Lituania

      Scariolo: “Prestazione solida e completa nella seconda parte di gara”

      Scariolo: “Ammirazione per il grande avversario, noi con alto orgoglio competitivo e importante compattezza di squadra”

      La programmazione Sky per il basket

      Sky Sport-Basket-Eurolega-Regular Season (9-10 Feb. ’23)

      Effetto Scaligera sui quotidiani (di Fabrizio Carcano)

      Tezenis Verona: tutto fatto per il ritorno di Giovanni Pini

      L’avvocato Cassì: “Dal legale pesarese poca educazione deontologica”

      Arrestato un allenatore delle giovanili a Roma. L’accusa è abusi sessuali su minori

      Reyer Venezia, ufficiale l’ingaggio di Neven Spahija come nuovo head coach

      Reyer Venezia, ufficiale l’ingaggio di Neven Spahija come nuovo head coach

      Marcus Lee è un nuovo giocatore della UNAHOTELS Reggio Emilia

      Marcus Lee è un nuovo giocatore della UNAHOTELS Reggio Emilia

    • DONNE
      • All
      • Coppe
      • Estero
      • Giovanili
      • Nazionale A
      • Nazionali
      • Serie A
      • Serie A2
      • WNBA
      La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

      Nazionale Femminile Open Femminile: le Azzurre per il torneo di Landerneau (10-11 febbraio)

      La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

      Il palinsesto Twitch Italbasket di Febbraio 2023

      La scomparsa di Valentino Battisti

      La pallacanestro piange la scomparsa di Pierluigi Valli, penna storica delle nostre riviste

      La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

      Il Palinsesto di gennaio 2023 del canale Twitch Italbasketofficial

      Catarina Pollini introdotta nella FIBA Hall of Fame

      Catarina Pollini introdotta nella FIBA Hall of Fame

      La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

      Il Palinsesto di dicembre del canale Twitch Italbasketofficial

      Trending Tags

      • Riviste
        • SBmag
      • SB Daily
      • Newsletter
      • Top 120
      • News
      No Result
      View All Result
      Super Basket
      No Result
      View All Result
      Home RUBRICHE A spasso con le regole

      Parte la rubrica “A spasso tra le regole” curata da Silvio Corrias

      Redazione by Redazione
      29 Settembre 2017
      in A spasso con le regole, RUBRICHE
      0
      Share on FacebookShare on Twitter

      Quando l’editore, Giampiero Hruby, mi ha proposto questa collaborazione nel 2016, vi confesso che mi sono emozionato, sono cresciuto con Superbasket tra le mani e non avrei mai pensato di finirci dentro come Arbitro, tantomeno di scriverci sopra! Oggi passando dalla carta al web, la rubrica continuerà ad accompagnare i lettori “a spasso tra le regole”. Questa prima passeggiata “digitale” è la riedizione “estended version” di un articolo apparso su SB di Febbraio 2016 che approfondisce un argomento di stretta attualità, alla luce dei recenti cambiamenti regolamentari introdotti dalla FIBA. Doveroso prologo al prossimo appuntamento dove ci addentreremo nella complessità delle regole, il loro intersecarsi e sovrapporsi, il loro continuo cambiare per adattarsi all’evoluzione del gioco e dei protagonisti. La sfida sarà rendere più semplice ciò che nel regolamento risulta enigmatico.

      Gli allenatori insegnano, i giocatori creano, il gioco cambia, le regole arrivano sempre un attimo dopo. Ne sono la conferma gli adeguamenti ripetuti e continui che la FIBA ha fatto negli ultimi diciassette anni. La svolta epocale è stata nel 2000quando il regolamento è stato totalmente reimpostato e in gran parte riscritto. Da li in poi, è stato un susseguirsi di aggiornamenti, aggiunte modifiche. Magari nemmeno tutte condivisibili, ma tant’è, così sono e cosi devono essere applicate ed interpretate. Oggi NBA e FIBA, hanno regolamenti sempre più simili ma con piccole e grandi differenze, questa disomogeneità confonde le idee e a volte anche le abitudini non solo dei giocatori che viaggiano da una lega all’altra, ma anche del pubblico che a volte non capisce fino in fondo come si giochi a basket! La stessa Eurolega dopo una breve sperimentazione è tornata ad applicare in toto il regolamento tecnico FIBA, vuoi per agevolare il lavoro dei protagonisti, ma soprattutto per agevolare la comprensione di ciò che accade sul campo ad un pubblico che il giovedì vede fischiare o amministrare una cosa in un modo e la domenica in modo diverso. In questi giorni si ultimerà un nuovissimo ponte “virtuale” tra i due mondi: il cambiamento della regola dei Passi! Argomento della prossima uscita.

      Sapete chi scrive le regole? Esiste una commissione tecnica FIBA composta da Allenatori, ex Giocatori, ex Arbitri, Dirigenti delle divisioni continentali della FIBA, attualmente tra i più noti Geno Auriemma (Coach USA Woman National Team), Vlade Divac, Dusan Ivkovic, Lubomir Kotleba, Kostas Rigas, Romualdas Brazauskas. I cambiamenti delle regole vengono proposti mediamente ogni due o quattro anni, ovviamente le proposte sono le più disparate e non sempre arrivano sul regolamento. Moltissime modifiche nascono da situazioni che si verificano sui campi di tutto il mondo e che non erano incluse nel range ipotizzato quando la regola stessa è stata scritta, altre nascono per aumentare la velocità del gioco o la sua spettacolarità. E’ in ogni caso il gioco che determina il cambiamento. Ogni due anni, ma se necessario prima, la FIBA pubblica un blocco di interpretazioni per spiegare meglio come si applicano le regole in alcune situazioni particolari, il fatto che anche queste interpretazioni siano aggiornate e ricevano implementazioni costanti, vi fa capire quante possano essere le sfaccettature e le pieghe di ogni articolo.

      Voglio sottolineare che il regolamento è l’insieme del “come si gioca a pallacanestro”, non la somma dei divieti, tantomeno l’elenco delle penitenze (sanzioni) per chi sbaglia, in sostanza le regole sono i fondamentali del gioco! Su queste sono stati costruiti i fondamentali individuali e di squadra, tattica, strategia, attacco, difesa, arbitraggio. Pochi conoscono a fondo le regole, è molto difficile ricordarsi tutto, a volte sarebbe necessario prendere in mano e leggere attentamente il regolamento per risolvere una situazione di gioco e riprendere la gara nel modo corretto, ma questo ovviamente non è possibile! Ricordo qualche anno fa la fuga di un arbitro nello spogliatoio per leggere come riprendere il gioco dopo una serie di sanzioni comminate nell’intervallo tra primo e secondo periodo. A volte è utile rileggere il regolamento originale in Inglese, lingua sicuramente più diretta e lineare dell’italiano – negli anni la terminologia tecnica è stata migliorata e adeguata – proprio per evitare ambiguità linguistiche.

      Per introdurre i più ad una migliore comprensione delle regole ci addentreremo in alcune terminologie regolamentari che potranno sembrare molto sottili ma alla fine fanno la differenza. Differenza tra terreno di gioco e campo di gioco: il terreno di gioco è quello delimitato dalle quattro linee perimetrali (28×15) ma le linee non fanno parte del terreno – infatti se un giocatore con il pallone in mano/palleggio o il pallone toccano la linea il pallone è fuori; il campo di gioco è tutto quello spazio, spesso recintato e/o separato dal pubblico in cui stanno le persone che partecipano alla gara, Arbitri, Allenatori, Sostituti, personale della panchina, Ufficiali di campo, rilevatori statistici, addetti al campo e alla sicurezza, medici e operatori di pronto soccorso. Infrazione : qualunque illegalità commessa da un giocatore o dalla sua squadra, le infrazioni si dividono in violazioni e falli. Sanzione: modalità di ripresa del gioco in seguito ad una infrazione. Differenza tra possesso palla e controllo di palla: il possesso di palla è una sanzione relativa a una infrazione alle regole spetta ad una squadra che deve rimettere in gioco (direttamente o dopo tiro/i libero/i); il controllo di palla inizia (e prosegue) quando un giocatore ha la palla a disposizione per una rimessa in gioco o un tiro libero, la prende o la palleggia sul terreno di gioco, la palla e in volo per un passaggio tra compagni della stessa squadra; il controllo di palla termina quando la palla lascia le mani di un giocatore per un tiro o quando l’altra squadra ne entra in controllo. Battere la palla per acquisirne il controllo o per sottrarla al controllo di un avversario non è controllare la palla. Attacco e difesa: se una squadra controlla la palla questa squadra è in attacco, se non controlla la palla è in difesa; nel momento in cui parte un tiro – finisce il controllo di palla – entrambe le squadre sono considerate in difesa fino a quando una delle due non controllerà di nuovo la palla, questo indipendentemente dalla posizione sul campo dei giocatori. Proprio canestro e canestro avversario: il proprio canestro è quello che si difende quello avversario si attacca, questo concetto si lega alla metà campo di difesa – che include la linea centrale – e alla metà campo di attacco. Ricezione della palla: un giocatore riceve la palla quando la prende con una o due mani, oppure la palleggia; la palla si riceve dopo la battuta del salto a due, da un rimbalzo, da un passaggio, intercettando o “rubando” il pallone agli avversari, alla chiusura di un palleggio. Questi concetti, insieme ad altri che incontreremo nei prossimi articoli, ci accompagneranno nelle nostre passeggiate, teneteli bene a mente, ci aiuteranno a capire meglio le regole e rendere innocue molte leggende metropolitane!

      Silvio Corrias

      Previous Post

      Scroll Bar

      Next Post

      American Way: la fuga in avanti e l’automatizzazione

      Next Post

      American Way: la fuga in avanti e l'automatizzazione

      No Result
      View All Result

      Notizie recenti

      Germani Brescia: interessamento per il play Troy Caupain

      Brescia si conferma al PalaLeonessa, il Cluj si arrende 103-84 sotto i colpi di Della Valle e Gabriel

      8 Febbraio 2023
      OraSì Ravenna: accordo chiuso con Tommaso Oxilia

      OraSì Ravenna: accordo vicino con Josip Vrankic

      8 Febbraio 2023
      Il nuovo logo dell’Umana Reyer Venezia

      Una tripla di Morris condanna la Reyer alla sconfitta 87-84 in Lituania

      8 Febbraio 2023
      Scariolo: “Prestazione solida e completa nella seconda parte di gara”

      Scariolo: “Ammirazione per il grande avversario, noi con alto orgoglio competitivo e importante compattezza di squadra”

      8 Febbraio 2023
      La programmazione Sky per il basket

      Sky Sport-Basket-Eurolega-Regular Season (9-10 Feb. ’23)

      8 Febbraio 2023

      SuperBasket

      Dove siamo

      Superbasket SRL

      Sede Legale: Piazzale Loreto, 9 – 20131 Milano
      Sede Operativa: Viale Europa, 18/a – 61032 Fano (PU)
      C.F. e P.IVA: 07569570968
      Email: [email protected]
      Telefono: 349 977 5163

      • Chi sono
      • Redazione
      • Storia
      • Gestisci Dati Personali
      • Cookie Policy
      • Privacy Policy

      Superbasket.it è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, numero 103 del 14 marzo 2017. Direttore Responsabile Giampiero Hruby [email protected]

      No Result
      View All Result
      • Home
      • Chi sono
      • Redazione
      • Storia
      • UOMINI
        • Serie A
        • Serie A2
        • Serie B
        • Coppe
        • Estero
        • Giovanili
        • Nazionale A
        • Nazionali
        • NBA
        • NCAA
        • D-League
      • DONNE
        • Serie A
        • Serie A2
        • Coppe
        • Estero
        • Giovanili
        • Nazionale A
        • Nazionali
        • WNBA
      • RUBRICHE
        • Rassegna Stampa
        • Tecnica
        • Scouting
        • Cold Case
        • Eventi
        • House of Basketball
        • Spazio Web
        • Tomorrow People
        • Alimentazione
        • Tiri Libri
        • Video
        • A spasso con le regole
        • Maxi Basket
        • Scarpe Diem
        • Day by Day
        • Fronte del Basket (uomini)
        • Fronte del Basket (donne)
        • Diversamente Basket
        • Special Cinema
        • FIPIC
      • UOMINI
      • DONNE
      • Riviste
        • SBmag
      • SB Daily
      • Newsletter
      • Top 120
      • News

      Superbasket.it è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, numero 103 del 14 marzo 2017. Direttore Responsabile Giampiero Hruby [email protected]