• Home
  • Chi sono
  • Redazione
Super Basket
American Superbasket
  • Home
  • Chi sono
  • Redazione
  • Storia
    migliori campetti a Milano

    Milano, la capitale europea dei playground: i migliori campetti della città

    La nascita dell’NBPA – di Daniele Leuzzi

    La nascita dell’NBPA – di Daniele Leuzzi

    L’amore per il gioco – di Daniele Leuzzi

    L’amore per il gioco – di Daniele Leuzzi

    Buon compleanno, Red – di Daniele Leuzzi

    Buon compleanno, Red – di Daniele Leuzzi

    Ruben Zugno Bergamo

    Bergamo Basket, ufficiale il rinnovo di Ruben Zugno

    I cimeli di Alberto Cecere: i primissimi cronometri dei 24 secondi in NBA

    Storie di basket con Alberto Cecere – I 24 secondi

  • UOMINI
    • Serie A
    • Serie A2
    • Serie B
    • Coppe
    • Estero
    • Giovanili
    • Nazionale A
    • Nazionali
    • NBA
    • NCAA
    • D-League
  • DONNE
    • Serie A
    • Serie A2
    • Coppe
    • Estero
    • Giovanili
    • Nazionale A
    • Nazionali
    • WNBA
  • RUBRICHE
    • Rassegna Stampa
    • Tecnica
    • Scouting
    • Cold Case
    • Eventi
    • House of Basketball
    • Spazio Web
    • Tomorrow People
    • Alimentazione
    • Tiri Libri
    • Video
    • A spasso con le regole
    • Maxi Basket
    • Scarpe Diem
    • Day by Day
    • Fronte del Basket (uomini)
    • Fronte del Basket (donne)
    • Diversamente Basket
    • Special Cinema
    • FIPIC
  • UOMINI
    • All
    • Coppe
    • D-League
    • Estero
    • Giovanili
    • Nazionale A
    • Nazionali
    • NBA
    • NCAA
    • Serie A
    • Serie A2
    • Serie B
    Germani Brescia: interessamento per il play Troy Caupain

    Brescia si conferma al PalaLeonessa, il Cluj si arrende 103-84 sotto i colpi di Della Valle e Gabriel

    OraSì Ravenna: accordo chiuso con Tommaso Oxilia

    OraSì Ravenna: accordo vicino con Josip Vrankic

    Il nuovo logo dell’Umana Reyer Venezia

    Una tripla di Morris condanna la Reyer alla sconfitta 87-84 in Lituania

    Scariolo: “Prestazione solida e completa nella seconda parte di gara”

    Scariolo: “Ammirazione per il grande avversario, noi con alto orgoglio competitivo e importante compattezza di squadra”

    La programmazione Sky per il basket

    Sky Sport-Basket-Eurolega-Regular Season (9-10 Feb. ’23)

    Effetto Scaligera sui quotidiani (di Fabrizio Carcano)

    Tezenis Verona: tutto fatto per il ritorno di Giovanni Pini

    L’avvocato Cassì: “Dal legale pesarese poca educazione deontologica”

    Arrestato un allenatore delle giovanili a Roma. L’accusa è abusi sessuali su minori

    Reyer Venezia, ufficiale l’ingaggio di Neven Spahija come nuovo head coach

    Reyer Venezia, ufficiale l’ingaggio di Neven Spahija come nuovo head coach

    Marcus Lee è un nuovo giocatore della UNAHOTELS Reggio Emilia

    Marcus Lee è un nuovo giocatore della UNAHOTELS Reggio Emilia

  • DONNE
    • All
    • Coppe
    • Estero
    • Giovanili
    • Nazionale A
    • Nazionali
    • Serie A
    • Serie A2
    • WNBA
    La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

    Nazionale Femminile Open Femminile: le Azzurre per il torneo di Landerneau (10-11 febbraio)

    La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

    Il palinsesto Twitch Italbasket di Febbraio 2023

    La scomparsa di Valentino Battisti

    La pallacanestro piange la scomparsa di Pierluigi Valli, penna storica delle nostre riviste

    La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

    Il Palinsesto di gennaio 2023 del canale Twitch Italbasketofficial

    Catarina Pollini introdotta nella FIBA Hall of Fame

    Catarina Pollini introdotta nella FIBA Hall of Fame

    La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

    Il Palinsesto di dicembre del canale Twitch Italbasketofficial

    Trending Tags

    • Riviste
      • SBmag
    • SB Daily
    • Newsletter
    • Top 120
    • News
    • Home
    • Chi sono
    • Redazione
    • Storia
      migliori campetti a Milano

      Milano, la capitale europea dei playground: i migliori campetti della città

      La nascita dell’NBPA – di Daniele Leuzzi

      La nascita dell’NBPA – di Daniele Leuzzi

      L’amore per il gioco – di Daniele Leuzzi

      L’amore per il gioco – di Daniele Leuzzi

      Buon compleanno, Red – di Daniele Leuzzi

      Buon compleanno, Red – di Daniele Leuzzi

      Ruben Zugno Bergamo

      Bergamo Basket, ufficiale il rinnovo di Ruben Zugno

      I cimeli di Alberto Cecere: i primissimi cronometri dei 24 secondi in NBA

      Storie di basket con Alberto Cecere – I 24 secondi

    • UOMINI
      • Serie A
      • Serie A2
      • Serie B
      • Coppe
      • Estero
      • Giovanili
      • Nazionale A
      • Nazionali
      • NBA
      • NCAA
      • D-League
    • DONNE
      • Serie A
      • Serie A2
      • Coppe
      • Estero
      • Giovanili
      • Nazionale A
      • Nazionali
      • WNBA
    • RUBRICHE
      • Rassegna Stampa
      • Tecnica
      • Scouting
      • Cold Case
      • Eventi
      • House of Basketball
      • Spazio Web
      • Tomorrow People
      • Alimentazione
      • Tiri Libri
      • Video
      • A spasso con le regole
      • Maxi Basket
      • Scarpe Diem
      • Day by Day
      • Fronte del Basket (uomini)
      • Fronte del Basket (donne)
      • Diversamente Basket
      • Special Cinema
      • FIPIC
    • UOMINI
      • All
      • Coppe
      • D-League
      • Estero
      • Giovanili
      • Nazionale A
      • Nazionali
      • NBA
      • NCAA
      • Serie A
      • Serie A2
      • Serie B
      Germani Brescia: interessamento per il play Troy Caupain

      Brescia si conferma al PalaLeonessa, il Cluj si arrende 103-84 sotto i colpi di Della Valle e Gabriel

      OraSì Ravenna: accordo chiuso con Tommaso Oxilia

      OraSì Ravenna: accordo vicino con Josip Vrankic

      Il nuovo logo dell’Umana Reyer Venezia

      Una tripla di Morris condanna la Reyer alla sconfitta 87-84 in Lituania

      Scariolo: “Prestazione solida e completa nella seconda parte di gara”

      Scariolo: “Ammirazione per il grande avversario, noi con alto orgoglio competitivo e importante compattezza di squadra”

      La programmazione Sky per il basket

      Sky Sport-Basket-Eurolega-Regular Season (9-10 Feb. ’23)

      Effetto Scaligera sui quotidiani (di Fabrizio Carcano)

      Tezenis Verona: tutto fatto per il ritorno di Giovanni Pini

      L’avvocato Cassì: “Dal legale pesarese poca educazione deontologica”

      Arrestato un allenatore delle giovanili a Roma. L’accusa è abusi sessuali su minori

      Reyer Venezia, ufficiale l’ingaggio di Neven Spahija come nuovo head coach

      Reyer Venezia, ufficiale l’ingaggio di Neven Spahija come nuovo head coach

      Marcus Lee è un nuovo giocatore della UNAHOTELS Reggio Emilia

      Marcus Lee è un nuovo giocatore della UNAHOTELS Reggio Emilia

    • DONNE
      • All
      • Coppe
      • Estero
      • Giovanili
      • Nazionale A
      • Nazionali
      • Serie A
      • Serie A2
      • WNBA
      La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

      Nazionale Femminile Open Femminile: le Azzurre per il torneo di Landerneau (10-11 febbraio)

      La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

      Il palinsesto Twitch Italbasket di Febbraio 2023

      La scomparsa di Valentino Battisti

      La pallacanestro piange la scomparsa di Pierluigi Valli, penna storica delle nostre riviste

      La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

      Il Palinsesto di gennaio 2023 del canale Twitch Italbasketofficial

      Catarina Pollini introdotta nella FIBA Hall of Fame

      Catarina Pollini introdotta nella FIBA Hall of Fame

      La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

      Il Palinsesto di dicembre del canale Twitch Italbasketofficial

      Trending Tags

      • Riviste
        • SBmag
      • SB Daily
      • Newsletter
      • Top 120
      • News
      No Result
      View All Result
      Super Basket
      No Result
      View All Result
      Home RUBRICHE A spasso con le regole

      La regola dei passi: “Tip tap col pallone!” di Silvio Corrias

      Redazione by Redazione
      5 Ottobre 2017
      in A spasso con le regole, RUBRICHE
      0
      Share on FacebookShare on Twitter

      Qualcosa è decisamente cambiato, anche se potrebbe sembrare che nulla sia cambiato. Osservando attentamente le partite dei recenti campionati continentali (non solo europei) e le prime della nuova stagione, non sembra che ci siano grosse differenze rispetto al passato: i giocatori continuano a muovere i piedi senza nessuna particolare attenzione a dove li mettono e come li muovono, i fischi a volte arrivano ed altre no. Avere i piedi a posto ed un buon equilibrio è fondamentale per battere l’avversario, indipendentemente dal fatto che il piede perno sia scelto dal giocatore o dalla regola. Mi spiego meglio: ci sono delle situazioni in cui il giocatore ha facoltà di scegliere il perno in funzione di come ha completato la ricezione e l’arresto, altre in cui il piede perno è definito dalle regole, sempre connesso con quanto sopra. E’ evidente che le nuove disposizioni in materia abbiano creato una situazione tecnica particolarmente favorevole per l’attacco – solo giocando se ne potrà capire la portata – gli allenatori avranno il loro bel da fare per cambiare la “memoria muscolare” dei giocatori, abituati da anni a giocare in un solo modo, per sfruttare tutte le opzioni offerte dalla regola. Probabilmente, come per la possibilità di palleggiare “intorno” alla linea centrale, solo i giocatori del terzo millennio riusciranno a padroneggiare meglio questa regola e giocare ad armi pari con i colleghi d’oltre oceano.

      Trascureremo volontariamente ciò che non è cambiato: visto che si gioca così da almeno 25 anni, se non avete imparato, su vostra esplicita richiesta apriremo un capitolo a parte! Invece per capire meglio quanto ancora può apparire nebuloso, permettetemi di fissare alcuni cardini che vi aiuteranno a “conoscere, per riconoscere”. I fondamentali interessati dalla situazione sono: ricezione, palleggio, passaggio, arresto; non sempre nello stesso ordine come vedremo. Ma il cardine fondamentale per una efficiente lettura del movimento è: “fotografare” il momento in cui il giocatore prende la palla! Trattandosi di una situazione dinamica dovete immaginare sempre un giocatore in movimento che prende la palla: con due mani, con una mano (tipo arancia), o la tiene sul palmo da sotto (come un vassoio); il giocatore deve avere un piede, uno e uno solo, sul terreno di gioco: destro o sinistro è indifferente. Vi siete mai domandati quante volte nell’arco di una partita un giocatore riceve la palla? Quando durante una azione di gioco la prende? Dopo la battuta legale del salto a due, da una situazione di rimbalzo – in entrambi i casi nessuna delle due squadre controlla la palla prima; intercettando la palla o recuperando una palla sfuggita quando è in controllo della squadra avversaria; ricevendo un passaggio da un compagno di squadra, recuperando una palla sfuggita ad un compagno di squadra, chiudendo un palleggio. Quindi ogni volta che un giocatore prende la palla ed ha un solo piede a terra (step 0) il regolamento gli consente di fare altri due appoggi (step1 e step2) per arrestarsi. Se invece presa la palla dinamicamente, decide di partire in palleggio: la palla deve uscire dalle mani/o prima di appoggiare lo step 2 per terra. Questo non significa assolutamente che se un giocatore si arresta, facendo gli step 0-1-2, poi non possa più palleggiare! La fase dinamica: prendo la palla – palleggio, è nettamente distinta da quella statica, prendo la palla e mi arresto, faccio perno e parto in palleggio. In quest’ultima situazione, una volta stabilito/scelto il piede perno: se il giocatore non ha ancora palleggiato e decide di partire, la palla dovrà essere rilasciata dalla mano/i prima di alzare il perno. Chiarito questo concetto ritorniamo sulla determinazione del perno. Il regolamento prevede che lo step 1 possa essere fatto con un piede (obbligatoriamente diverso da quello dello step 0) o con entrambi i piedi simultaneamente. Se il giocatore si ferma allo step 1, in uno dei due modi descritti: può scegliere quale piede perno utilizzare: ovvero nel momento in cui ne alzerà uno, l’altro diventerà automaticamente piede perno ed in caso di, tiro-passaggio- partenza in palleggio varranno tutti i criteri che sono stati usati fino ad oggi e che “non sono cambiati”. Appare evidente che arrestarsi allo step 1 con il più classico arresto a due tempi (dx-sx o sx-dx) e poter scegliere il piede perno sia la vera novità … che nessuno si aspettava! Se dopo aver completato lo step 1, il giocatore fa un altro appoggio – step 2 – il piede perno sarà quello appoggiato durante lo step 1. Chiarisco con un solo esempio, invertendo i piedi avrete le altre possibili varianti: destro (0) sinistro (1) scelgo il perno; destro (0) due piedi simultaneamente (1) scelgo il perno; destro (0) sinistro (1) destro (2) la regola determina che il sinistro è perno; destro (0) due piedi simultaneamente (1) destro (2) il sinistro è piede perno. Un giocatore che fa destro (0) destro (1) commette violazione di passi!

      Le combinazioni possibili sono definite, ben più complesso è connettere gli appoggi che ormai sono compiuti in tutte le direzioni: frontali, diagonali, laterali, in arretramento e mentre si gira (spin – reverse), con il momento in cui effettivamente il giocatore prende la palla.

      Inutile compilare una casistica, anche se le possibilità sono limitate, che ridurrebbe il tutto ad uno sforzo mnemonico tipo “quiz per la patente”, ed in ogni caso non avreste il tempo materiale per scorrerle mentalmente e decidere se il movimento sia legale o meno, figuratevi poi per l’arbitro emettere un fischio! Per applicare la regola bisogna: capirla bene, la lettura dei movimenti deve essere, allenata in palestra e al video. Non fidatevi della sensazione che il giocatore abbia fatto qualcosa di strano, perché da domani molti movimenti saranno strani e diversi da quelli che siete abituati a vedere. Dovrete guardare con attenzione e connettere: presa della palla-piede per terra; palla che esce dalle mani con piede che tocca terra o si alza da terra a seconda della situazione! Non preoccupatevi di quando la palla toccherà il terreno di gioco, ai fini della legalità/illegalità è del tutto irrilevante.

      Giocando, gli interpreti principali di questo sport riusciranno, man mano che cominceranno a padroneggiare la regola, a creare movimenti sempre più complessi. All’inizio anche i giocatori troveranno difficoltà nel fare alcuni movimenti che non hanno nel DNA. Moltissimi nel settore arbitrale, hanno sottolineato che questa regola da un grande vantaggio all’attacco, in effetti è così! Ma questo è un problema dei difensori e degli allenatori, poiché questo è un vantaggio legale! Quello che tutti si aspettano è che gli arbitri “non permettano” ulteriori vantaggi illegali, sanzionando tutti quei movimenti del piede perno che cambia sistematicamente o che si alza prima di lasciare la palla, rendendo impossibile la difesa. Come abbiamo visto anche negli ultimi campionati europei, dove spesso i movimenti sono stati, erroneamente, trattati con le nuove estensioni della regola. Il fischio corretto educherà al movimento, così come il non fischio sui movimenti legali; un fischio/non fischio errato creerà confusione tecnica.

      Permettetemi, senza nessuna polemica, un’ultima considerazione, ho letto e sentito spesso che: “finalmente si potrà tornare ad insegnare la virata” e che “un movimento spettacolare è stato restituito al basket”! Se qualcuno ha insegnato la virata con tre appoggi, negli ultimi 25 anni, ha insegnato un movimento sbagliato, la regola è sempre stata quella! Solo con la nuova regola questo movimento è legale, di conseguenza i giocatori avranno a disposizione un nuovo movimento, che dovrà comunque essere fatto nel modo corretto. Si comincerà ad insegnare ed utilizzare sistematicamente, questo movimento, come fondamentale di attacco? Oppure l’esecuzione sarà affidata all’estro ed alle gambe dei giocatori migliori, Come accaduto fin ora? L’introduzione della regola potrebbe far pensare alla poca consistenza dei fischi arbitrali, sappiamo invece che nasce dalla difficoltà di determinare quando la palla è saldamente nelle mani del giocatore, ma probabilmente è stato solo spostato il momento del “problema”! Come per tutte le altre situazioni di gioco: più è alto il livello, più si riducono i tempi di esecuzione, più aumenta la velocità, più aumenta la difficoltà di leggere e decidere. Per questo ci vogliono Arbitri allenati e preparati tecnicamente, per andare a leggere le giocate nel punto giusto. Se le nuove direttive, porteranno una maggiore attenzione sulla legalità dei movimenti in tutte le azioni di gioco, avremo una pallacanestro più fluida e spettacolare! Se le scelte saranno ondivaghe e le chiamate poco consistenti avremo più falli dei difensori, più proteste e più provvedimenti disciplinari.    

      La nuova “estensione” della regola dei passi è un ponte fondamentale tra NBA e FIBA, per l’omogeneizzazione del gioco e dei regolamenti. Legalizzare i tre appoggi durante le situazioni dinamiche è il miglior compromesso che si potesse trovare per equilibrare virata e terzo tempo (diventa quarto!), le variazioni su arresti e partenze ne sono diretta conseguenza. Solo il tempo dirà se questa scelta ha funzionato o meno. In ogni caso oggi questo sarà il nuovo “come si gioca a pallacanestro”. Attualmente dovete fare lo sforzo di immaginare, “visualizzare” il giocatore che fa i movimenti, non esistono ancora esempi per tutte le soluzioni possibili, cominceremo ad analizzare il gioco strada facendo, magari proponendo dei video con i movimenti fatti sul campo con un avversario davanti o con una palla “difficile da trattare”, sempre con spirito collaborativo e costruttivo nei confronti di tutte le componenti del gioco del basket.

      Silvio Corrias

        

      Previous Post

      SB Scouting: Landon Milbourne (Cremona)

      Next Post

      Incontro Fip-Leghe a Roma. I punti di contatto tra le parti verranno approfonditi nei prossimi giorni

      Next Post

      Incontro Fip-Leghe a Roma. I punti di contatto tra le parti verranno approfonditi nei prossimi giorni

      No Result
      View All Result

      Notizie recenti

      Germani Brescia: interessamento per il play Troy Caupain

      Brescia si conferma al PalaLeonessa, il Cluj si arrende 103-84 sotto i colpi di Della Valle e Gabriel

      8 Febbraio 2023
      OraSì Ravenna: accordo chiuso con Tommaso Oxilia

      OraSì Ravenna: accordo vicino con Josip Vrankic

      8 Febbraio 2023
      Il nuovo logo dell’Umana Reyer Venezia

      Una tripla di Morris condanna la Reyer alla sconfitta 87-84 in Lituania

      8 Febbraio 2023
      Scariolo: “Prestazione solida e completa nella seconda parte di gara”

      Scariolo: “Ammirazione per il grande avversario, noi con alto orgoglio competitivo e importante compattezza di squadra”

      8 Febbraio 2023
      La programmazione Sky per il basket

      Sky Sport-Basket-Eurolega-Regular Season (9-10 Feb. ’23)

      8 Febbraio 2023

      SuperBasket

      Dove siamo

      Superbasket SRL

      Sede Legale: Piazzale Loreto, 9 – 20131 Milano
      Sede Operativa: Viale Europa, 18/a – 61032 Fano (PU)
      C.F. e P.IVA: 07569570968
      Email: [email protected]
      Telefono: 349 977 5163

      • Chi sono
      • Redazione
      • Storia
      • Gestisci Dati Personali
      • Cookie Policy
      • Privacy Policy

      Superbasket.it è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, numero 103 del 14 marzo 2017. Direttore Responsabile Giampiero Hruby [email protected]

      No Result
      View All Result
      • Home
      • Chi sono
      • Redazione
      • Storia
      • UOMINI
        • Serie A
        • Serie A2
        • Serie B
        • Coppe
        • Estero
        • Giovanili
        • Nazionale A
        • Nazionali
        • NBA
        • NCAA
        • D-League
      • DONNE
        • Serie A
        • Serie A2
        • Coppe
        • Estero
        • Giovanili
        • Nazionale A
        • Nazionali
        • WNBA
      • RUBRICHE
        • Rassegna Stampa
        • Tecnica
        • Scouting
        • Cold Case
        • Eventi
        • House of Basketball
        • Spazio Web
        • Tomorrow People
        • Alimentazione
        • Tiri Libri
        • Video
        • A spasso con le regole
        • Maxi Basket
        • Scarpe Diem
        • Day by Day
        • Fronte del Basket (uomini)
        • Fronte del Basket (donne)
        • Diversamente Basket
        • Special Cinema
        • FIPIC
      • UOMINI
      • DONNE
      • Riviste
        • SBmag
      • SB Daily
      • Newsletter
      • Top 120
      • News

      Superbasket.it è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, numero 103 del 14 marzo 2017. Direttore Responsabile Giampiero Hruby [email protected]