• Home
  • Chi sono
  • Redazione
Super Basket
American Superbasket
  • Home
  • Chi sono
  • Redazione
  • Storia
    migliori campetti a Milano

    Milano, la capitale europea dei playground: i migliori campetti della città

    La nascita dell’NBPA – di Daniele Leuzzi

    La nascita dell’NBPA – di Daniele Leuzzi

    L’amore per il gioco – di Daniele Leuzzi

    L’amore per il gioco – di Daniele Leuzzi

    Buon compleanno, Red – di Daniele Leuzzi

    Buon compleanno, Red – di Daniele Leuzzi

    Ruben Zugno Bergamo

    Bergamo Basket, ufficiale il rinnovo di Ruben Zugno

    I cimeli di Alberto Cecere: i primissimi cronometri dei 24 secondi in NBA

    Storie di basket con Alberto Cecere – I 24 secondi

  • UOMINI
    • Serie A
    • Serie A2
    • Serie B
    • Coppe
    • Estero
    • Giovanili
    • Nazionale A
    • Nazionali
    • NBA
    • NCAA
    • D-League
  • DONNE
    • Serie A
    • Serie A2
    • Coppe
    • Estero
    • Giovanili
    • Nazionale A
    • Nazionali
    • WNBA
  • RUBRICHE
    • Rassegna Stampa
    • Tecnica
    • Scouting
    • Cold Case
    • Eventi
    • House of Basketball
    • Spazio Web
    • Tomorrow People
    • Alimentazione
    • Tiri Libri
    • Video
    • A spasso con le regole
    • Maxi Basket
    • Scarpe Diem
    • Day by Day
    • Fronte del Basket (uomini)
    • Fronte del Basket (donne)
    • Diversamente Basket
    • Special Cinema
    • FIPIC
  • UOMINI
    • All
    • Coppe
    • D-League
    • Estero
    • Giovanili
    • Nazionale A
    • Nazionali
    • NBA
    • NCAA
    • Serie A
    • Serie A2
    • Serie B
    Germani Brescia: interessamento per il play Troy Caupain

    Brescia si conferma al PalaLeonessa, il Cluj si arrende 103-84 sotto i colpi di Della Valle e Gabriel

    OraSì Ravenna: accordo chiuso con Tommaso Oxilia

    OraSì Ravenna: accordo vicino con Josip Vrankic

    Il nuovo logo dell’Umana Reyer Venezia

    Una tripla di Morris condanna la Reyer alla sconfitta 87-84 in Lituania

    Scariolo: “Prestazione solida e completa nella seconda parte di gara”

    Scariolo: “Ammirazione per il grande avversario, noi con alto orgoglio competitivo e importante compattezza di squadra”

    La programmazione Sky per il basket

    Sky Sport-Basket-Eurolega-Regular Season (9-10 Feb. ’23)

    Effetto Scaligera sui quotidiani (di Fabrizio Carcano)

    Tezenis Verona: tutto fatto per il ritorno di Giovanni Pini

    L’avvocato Cassì: “Dal legale pesarese poca educazione deontologica”

    Arrestato un allenatore delle giovanili a Roma. L’accusa è abusi sessuali su minori

    Reyer Venezia, ufficiale l’ingaggio di Neven Spahija come nuovo head coach

    Reyer Venezia, ufficiale l’ingaggio di Neven Spahija come nuovo head coach

    Marcus Lee è un nuovo giocatore della UNAHOTELS Reggio Emilia

    Marcus Lee è un nuovo giocatore della UNAHOTELS Reggio Emilia

  • DONNE
    • All
    • Coppe
    • Estero
    • Giovanili
    • Nazionale A
    • Nazionali
    • Serie A
    • Serie A2
    • WNBA
    La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

    Nazionale Femminile Open Femminile: le Azzurre per il torneo di Landerneau (10-11 febbraio)

    La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

    Il palinsesto Twitch Italbasket di Febbraio 2023

    La scomparsa di Valentino Battisti

    La pallacanestro piange la scomparsa di Pierluigi Valli, penna storica delle nostre riviste

    La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

    Il Palinsesto di gennaio 2023 del canale Twitch Italbasketofficial

    Catarina Pollini introdotta nella FIBA Hall of Fame

    Catarina Pollini introdotta nella FIBA Hall of Fame

    La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

    Il Palinsesto di dicembre del canale Twitch Italbasketofficial

    Trending Tags

    • Riviste
      • SBmag
    • SB Daily
    • Newsletter
    • Top 120
    • News
    • Home
    • Chi sono
    • Redazione
    • Storia
      migliori campetti a Milano

      Milano, la capitale europea dei playground: i migliori campetti della città

      La nascita dell’NBPA – di Daniele Leuzzi

      La nascita dell’NBPA – di Daniele Leuzzi

      L’amore per il gioco – di Daniele Leuzzi

      L’amore per il gioco – di Daniele Leuzzi

      Buon compleanno, Red – di Daniele Leuzzi

      Buon compleanno, Red – di Daniele Leuzzi

      Ruben Zugno Bergamo

      Bergamo Basket, ufficiale il rinnovo di Ruben Zugno

      I cimeli di Alberto Cecere: i primissimi cronometri dei 24 secondi in NBA

      Storie di basket con Alberto Cecere – I 24 secondi

    • UOMINI
      • Serie A
      • Serie A2
      • Serie B
      • Coppe
      • Estero
      • Giovanili
      • Nazionale A
      • Nazionali
      • NBA
      • NCAA
      • D-League
    • DONNE
      • Serie A
      • Serie A2
      • Coppe
      • Estero
      • Giovanili
      • Nazionale A
      • Nazionali
      • WNBA
    • RUBRICHE
      • Rassegna Stampa
      • Tecnica
      • Scouting
      • Cold Case
      • Eventi
      • House of Basketball
      • Spazio Web
      • Tomorrow People
      • Alimentazione
      • Tiri Libri
      • Video
      • A spasso con le regole
      • Maxi Basket
      • Scarpe Diem
      • Day by Day
      • Fronte del Basket (uomini)
      • Fronte del Basket (donne)
      • Diversamente Basket
      • Special Cinema
      • FIPIC
    • UOMINI
      • All
      • Coppe
      • D-League
      • Estero
      • Giovanili
      • Nazionale A
      • Nazionali
      • NBA
      • NCAA
      • Serie A
      • Serie A2
      • Serie B
      Germani Brescia: interessamento per il play Troy Caupain

      Brescia si conferma al PalaLeonessa, il Cluj si arrende 103-84 sotto i colpi di Della Valle e Gabriel

      OraSì Ravenna: accordo chiuso con Tommaso Oxilia

      OraSì Ravenna: accordo vicino con Josip Vrankic

      Il nuovo logo dell’Umana Reyer Venezia

      Una tripla di Morris condanna la Reyer alla sconfitta 87-84 in Lituania

      Scariolo: “Prestazione solida e completa nella seconda parte di gara”

      Scariolo: “Ammirazione per il grande avversario, noi con alto orgoglio competitivo e importante compattezza di squadra”

      La programmazione Sky per il basket

      Sky Sport-Basket-Eurolega-Regular Season (9-10 Feb. ’23)

      Effetto Scaligera sui quotidiani (di Fabrizio Carcano)

      Tezenis Verona: tutto fatto per il ritorno di Giovanni Pini

      L’avvocato Cassì: “Dal legale pesarese poca educazione deontologica”

      Arrestato un allenatore delle giovanili a Roma. L’accusa è abusi sessuali su minori

      Reyer Venezia, ufficiale l’ingaggio di Neven Spahija come nuovo head coach

      Reyer Venezia, ufficiale l’ingaggio di Neven Spahija come nuovo head coach

      Marcus Lee è un nuovo giocatore della UNAHOTELS Reggio Emilia

      Marcus Lee è un nuovo giocatore della UNAHOTELS Reggio Emilia

    • DONNE
      • All
      • Coppe
      • Estero
      • Giovanili
      • Nazionale A
      • Nazionali
      • Serie A
      • Serie A2
      • WNBA
      La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

      Nazionale Femminile Open Femminile: le Azzurre per il torneo di Landerneau (10-11 febbraio)

      La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

      Il palinsesto Twitch Italbasket di Febbraio 2023

      La scomparsa di Valentino Battisti

      La pallacanestro piange la scomparsa di Pierluigi Valli, penna storica delle nostre riviste

      La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

      Il Palinsesto di gennaio 2023 del canale Twitch Italbasketofficial

      Catarina Pollini introdotta nella FIBA Hall of Fame

      Catarina Pollini introdotta nella FIBA Hall of Fame

      La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

      Il Palinsesto di dicembre del canale Twitch Italbasketofficial

      Trending Tags

      • Riviste
        • SBmag
      • SB Daily
      • Newsletter
      • Top 120
      • News
      No Result
      View All Result
      Super Basket
      No Result
      View All Result
      Home RUBRICHE A spasso con le regole

      Stop flopping, clean the game! di Silvio Corrias

      Redazione by Redazione
      20 Ottobre 2017
      in A spasso con le regole, RUBRICHE
      0
      Share on FacebookShare on Twitter

      Chi ha l’obiettivo di vincere una partita può comodamente rifarsi al machiavellico “il fine giustifica i mezzi” ed in questo contesto si sono sviluppate negli anni delle “soluzioni tattiche” che hanno permesso di trarre un vantaggio illegale o comunque sulla linea di confine della legalità! Per questa ragione le regole sono cambiate più di una volta e in futuro continueranno a cambiare. Se i falli “sistematici” e “tattici” hanno portato ad una definizione sempre più precisa sofisticata del fallo antisportivo anche la simulazione (flop – fake) ha caratterizzato l’ultimo decennio della storia del basket. Fino alla fine del secondo millennio erano pochissimi i giocatori che cercavano di ingannare l’arbitro, magari tirandosi addosso un avversario, o stramazzando al suolo al più piccolo contatto. Dal 2000 in poi abbiamo assistito ad una crescita del fenomeno che ha raggiunto i suoi picchi prima tra il 2006/2008 e poi tra il 2010/2012. La FIBA ha subito posto attenzione su quelle situazioni in cui il giocatore simulava di aver subito un contatto “mai avvenuto” raccomandando la sanzione di un fallo tecnico immediato. Subito nei paesi cestisticamente avanzati (Spagna, Italia, Grecia) il mondo arbitrale si è posto il problema di gestire tutte quelle situazioni “grigie” in cui c’era comunque contatto tra i giocatori. Situazioni in cui è impossibile essere oggettivi, ma è necessaria una lettura ed una valutazione. Non essendo giocate di semplice lettura si optò per concedere comunque ad entrambe le squadre una sorta di “bonus” per la prima simulazione o presunta tale. I giocatori imparano presto, soprattutto se c’è un “premio” per quello che fanno, avere un fallo a favore e recuperare una palla, sono un premio enorme, non solo in termini di valutazione! Quando scrivo “imparare” mi riferisco all’esperienza o emulazione – nessun allenatore insegna ad un giocatore a simulare un fallo! Nel 2008 in collaborazione con LNP, venne prodotto un video che spiegava i criteri e mostrava delle situazioni tipo, per facilitarne la comprensione da parte di tutte le componenti del gioco. Non tutte le simulazioni erano particolarmente complicate da riconoscere, anzi alcuni tentativi erano goffi ed evidenti, ma col passare del tempo molti giocatori affinarono la capacità di cadere o mostrare un effetto decisamente amplificato rispetto al contatto ricevuto. L’evoluzione del gioco ha comportato una sofisticazione della simulazione non più ristretta alla fase di “uno vs uno” con il difensore che simula di ricevere un di un fallo di sfondamento. All’aumento delle situazioni è corrisposto un aumento dell’attenzione e dell’istruzione degli arbitri con l’aiuto del video, vi sembrerà un ossimoro ma è impossibile ricreare una simulazione per finta! A Bologna nella riunione di metà campionato 2011/12, con gli allenatori di Lega2 affrontammo il problema chiedendo collaborazione nello stigmatizzare il comportamento dei propri giocatori. Questo intervento insieme ad una maggiore consistenza nelle letture ed equilibrio negli interventi portò ad una notevole riduzione delle simulazioni. Possiamo affermare che, seppur limitate, le simulazioni non sono sparite, ne è testimonianza il protocollo promulgato dalla FIBA nel luglio 2016 che raccoglie anni di interpretazioni e consigli dei Settori Tecnici Arbitrali di molti paesi e della stessa FIBA. 

      Le situazioni possono essere le più svariate, nei contatti attacco difesa con i giocatori in movimento, non solo intorno alla palla, oltre al già citato sfondamento.

      – Nelle situazioni di tiro, con il tiratore che cerca il contatto col difensore verticale usando gambe e/o braccia per poi cadere rovinosamente al suolo.

      – Attaccanti che sui tagli agganciano volutamente le braccia dell’avversario e portando le proprie in

         alto simulano una trattenuta.

      – Situazioni di blocco, con il difensore che sbatte “scenograficamente” sul bloccante.

      – Palleggiatori che al minimo contatto dell’avversario agitano la testa e il tronco.

      – Nel gioco dei Pivot dove le “remate” con le braccia provocano cadute o spostamenti repentini.

      Il contatto è dinamico, parte con una presa di contatto, una prosecuzione di contatto e una eventuale caduta. Attenzione il giocatore non deve per forza “rompersi le ossa” durante un impatto ed è normale che in alcune situazioni si lasci anche cadere per ammortizzare un contatto. Per una migliore lettura delle responsabilità e soprattutto capire il reale effetto dei contatti, ci sono degli indicatori su cui porre attenzione: cambio della postura difensiva con posizionamento arretrato del baricentro e peso del corpo sui talloni (sfondamento); posizione naturale delle braccia (cilindro) e movimenti innaturali delle stesse (per liberarmi da una eventuale trattenuta devo portare le braccia in basso se le porto in alto trovo la strada chiusa dall’ascella dell’avversario); allungare la gamba (fuori dal cilindro) per creare un contatto col difensore che mandi il tiratore stesso fuori equilibrio. Spesso la schiena viene inarcata all’indietro e le gambe spingono il giocatore molto lontano dal punto dell’impatto, aggiungete magari una bella scivolata all’indietro sul parquet e l’effetto è assicurato! L’importante è non farsi ingannare.

      Gli arbitri possono prevenire l’accentuarsi di queste situazioni con dei suggerimenti volanti la ricerca della collaborazione da parte di giocatori e allenatori è fondamentale. La cosa più importante è comunque far capire a tutti cosa si può fare e cosa no. Quando si verifica una simulazione questa deve essere certificata dall’arbitro con l’apposita segnalazione (braccio steso col palmo rivolto verso l’alto ad indicare “alzati”) senza interrompere la fluidità del gioco. Alla prima palla morta e cronometro fermo, il richiamo deve essere proposto al giocatore e poi al suo allenatore – questo per estendere l’informazione a tutti i giocatori e sostituti – dopo il richiamo all’allenatore l’arbitro (senza fischiare) deve mostrare il segnale di fallo tecnico che sarà la sanzione comminata alla prossima simulazione. Per ogni successiva simulazione dovrà essere applicata la procedura prevista: fischio, tempo fermo con braccio alto e palmo aperto, segnale con il braccio “alzati”, segnale del fallo tecnico seguito dalla segnalazione al tavolo del numero del giocatore sanzionato. Il regolamento non prevede espulsione diretta per una simulazione, ovviamente se il giocatore ha già a suo carico un fallo tecnico o antisportivo dopo il tecnico per simulazione sarà automaticamente espulso. In caso di contatto e fallo fischiato non potrà esserci simulazione nella stessa giocata! Non deve mai essere fischiato un fallo personale al giocatore che simula!  

      Silvio Corrias

      Previous Post

      Quarta giornata: Quote e consigli di Superbasket a cura di Giuseppe Gargantini

      Next Post

      Milano, piazza Duca d’Aosta 8/b: così nacque la rumba infernale di Superbasket di Enrico Minazzi

      Next Post

      Milano, piazza Duca d’Aosta 8/b: così nacque la rumba infernale di Superbasket di Enrico Minazzi

      No Result
      View All Result

      Notizie recenti

      Germani Brescia: interessamento per il play Troy Caupain

      Brescia si conferma al PalaLeonessa, il Cluj si arrende 103-84 sotto i colpi di Della Valle e Gabriel

      8 Febbraio 2023
      OraSì Ravenna: accordo chiuso con Tommaso Oxilia

      OraSì Ravenna: accordo vicino con Josip Vrankic

      8 Febbraio 2023
      Il nuovo logo dell’Umana Reyer Venezia

      Una tripla di Morris condanna la Reyer alla sconfitta 87-84 in Lituania

      8 Febbraio 2023
      Scariolo: “Prestazione solida e completa nella seconda parte di gara”

      Scariolo: “Ammirazione per il grande avversario, noi con alto orgoglio competitivo e importante compattezza di squadra”

      8 Febbraio 2023
      La programmazione Sky per il basket

      Sky Sport-Basket-Eurolega-Regular Season (9-10 Feb. ’23)

      8 Febbraio 2023

      SuperBasket

      Dove siamo

      Superbasket SRL

      Sede Legale: Piazzale Loreto, 9 – 20131 Milano
      Sede Operativa: Viale Europa, 18/a – 61032 Fano (PU)
      C.F. e P.IVA: 07569570968
      Email: [email protected]
      Telefono: 349 977 5163

      • Chi sono
      • Redazione
      • Storia
      • Gestisci Dati Personali
      • Cookie Policy
      • Privacy Policy

      Superbasket.it è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, numero 103 del 14 marzo 2017. Direttore Responsabile Giampiero Hruby [email protected]

      No Result
      View All Result
      • Home
      • Chi sono
      • Redazione
      • Storia
      • UOMINI
        • Serie A
        • Serie A2
        • Serie B
        • Coppe
        • Estero
        • Giovanili
        • Nazionale A
        • Nazionali
        • NBA
        • NCAA
        • D-League
      • DONNE
        • Serie A
        • Serie A2
        • Coppe
        • Estero
        • Giovanili
        • Nazionale A
        • Nazionali
        • WNBA
      • RUBRICHE
        • Rassegna Stampa
        • Tecnica
        • Scouting
        • Cold Case
        • Eventi
        • House of Basketball
        • Spazio Web
        • Tomorrow People
        • Alimentazione
        • Tiri Libri
        • Video
        • A spasso con le regole
        • Maxi Basket
        • Scarpe Diem
        • Day by Day
        • Fronte del Basket (uomini)
        • Fronte del Basket (donne)
        • Diversamente Basket
        • Special Cinema
        • FIPIC
      • UOMINI
      • DONNE
      • Riviste
        • SBmag
      • SB Daily
      • Newsletter
      • Top 120
      • News

      Superbasket.it è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, numero 103 del 14 marzo 2017. Direttore Responsabile Giampiero Hruby [email protected]