L’articolo 31 del RT definisce le situazioni in cui un giocatore commette violazione di interferenza, vi ricordo che l’interferenza può essere sul tentativo di tiro a canestro, quando un giocatore interferisce sul pallone; sul canestro quando il giocatore interferisce su anello e retina. Anche su quest’articolo, già ricco di casistiche, troviamo tre nuovi esempi estremamente interessanti che si possono verificare con discreta frequenza.
31-7 situazione. Dopo che la palla ha toccato l’anello, per un tiro a canestro dal campo, sull’unico o ultimo tiro libero o dopo che la sirena di fine periodo ha suonato e la palla ha ancora possibilità di entrare nel canestro, è fischiato un fallo. Se un giocatore tocca la palla commette violazione.
31-8 Esempio: l’ultimo o unico tiro libero di A1 ha toccato l’anello e ci rimbalza sopra quando a rimbalzo, è sanzionato un fallo di B2 su A2 (3° di squadra nel periodo). La palla ha ancora possibilità di entrare nel canestro quando viene toccata da (a) A3 – (b) B3. Interpretazione: questa è violazione di interferenza. (a) Nessun punto può essere assegnato entrambe le sanzioni di rimessa perimetrale (fallo B2 – interferenza di A3) si compensano. Il gioco riprenderà con una rimessa di possesso alternato (secondo il verso indicato dalla freccia di PA). (b) 1 punto sarà attribuito ad A1. Il gioco riprenderà con una rimessa A sulla linea di fondo nel punto più vicino a dove è stato commesso il fallo, tranne che, direttamente, sotto il tabellone.
31-9 Esempio: l’ultimo o unico tiro libero di A1 ha toccato l’anello e ci rimbalza sopra quando a rimbalzo, è sanzionato un fallo di B2 su A2 (5° di squadra nel periodo). La palla ha ancora possibilità di entrare nel canestro quando viene toccata da (a) A3 – (b) B3. Interpretazione: questa è violazione di interferenza. (a) Nessun punto può essere assegnato. A2 avrà diritto a 2 tiri liberi. Il gioco riprenderà come normalmente accade per i tiri liberi. (b) 1 punto sarà attribuito ad A1. A2 avrà diritto a 2 tiri liberi. Il gioco riprenderà come normalmente accade per i tiri liberi.
31-10 Esempio: un tiro a canestro di A1 ha toccato l’anello e ci rimbalza sopra, mentre ha ancora possibilità di entrare nel canestro, suona la sirena di fine periodo. La palla è toccata da (a) A2 – (b) B2. Interpretazione: questa è violazione di interferenza. (a) nessun punto deve essere attribuito (b) 2 o 3 punti saranno attribuiti ad A1.
Gli esempi 31-8 e 31-9 sono situazioni in cui oltre all’interferenza si intersecano altri articoli di regolamento: articolo 32 Falli, articolo 40 Falli di squadra – Penalità, articolo 42 Situazioni speciali.
L’esempio 31-10 in cui la regola dell’interferenza si interseca con l’articolo 10 Stato della palla. In attesa del prossimo post, se volete un esempio di quest’ultima situazione (corretta la decisione arbitrale) andate a vedere il finale di Union Financiaria Oviedo – CB Prat del campionato LEB Oro (Spagna)
https://www.youtube.com/watch?v=wQrcNyvhACQ
Silvio Corrias
(2-segue)