• Home
  • Chi sono
  • Redazione
Super Basket
American Superbasket
  • Home
  • Chi sono
  • Redazione
  • Storia
    migliori campetti a Milano

    Milano, la capitale europea dei playground: i migliori campetti della città

    La nascita dell’NBPA – di Daniele Leuzzi

    La nascita dell’NBPA – di Daniele Leuzzi

    L’amore per il gioco – di Daniele Leuzzi

    L’amore per il gioco – di Daniele Leuzzi

    Buon compleanno, Red – di Daniele Leuzzi

    Buon compleanno, Red – di Daniele Leuzzi

    Ruben Zugno Bergamo

    Bergamo Basket, ufficiale il rinnovo di Ruben Zugno

    I cimeli di Alberto Cecere: i primissimi cronometri dei 24 secondi in NBA

    Storie di basket con Alberto Cecere – I 24 secondi

  • UOMINI
    • Serie A
    • Serie A2
    • Serie B
    • Coppe
    • Estero
    • Giovanili
    • Nazionale A
    • Nazionali
    • NBA
    • NCAA
    • D-League
  • DONNE
    • Serie A
    • Serie A2
    • Coppe
    • Estero
    • Giovanili
    • Nazionale A
    • Nazionali
    • WNBA
  • RUBRICHE
    • Rassegna Stampa
    • Tecnica
    • Scouting
    • Cold Case
    • Eventi
    • House of Basketball
    • Spazio Web
    • Tomorrow People
    • Alimentazione
    • Tiri Libri
    • Video
    • A spasso con le regole
    • Maxi Basket
    • Scarpe Diem
    • Day by Day
    • Fronte del Basket (uomini)
    • Fronte del Basket (donne)
    • Diversamente Basket
    • Special Cinema
    • FIPIC
  • UOMINI
    • All
    • Coppe
    • D-League
    • Estero
    • Giovanili
    • Nazionale A
    • Nazionali
    • NBA
    • NCAA
    • Serie A
    • Serie A2
    • Serie B
    Coach De Raffaele: “Buona vittoria, risposte importanti a livello difensivo”

    De Raffaele: “Dobbiamo rimboccarci le maniche e riflettere pensando alla prossima”

    Brase: “Sono molto contento del nostro essere squadra quando contava”

    Brase: “Ottima partita contro una squadra di valore”

    Magro: “Gli uomini scelti dovranno condividere valori e ambizioni di questa squadra”

    Magro: “Siamo convinti dei nostri mezzi e di quello che facciamo”

    Stan Okoye è un nuovo giocatore della Givova Scafati

    Le giocate di un super Okoye guidano Scafati al successo 89-85 su Venezia

    L’impresa di Varese è realtà. Ruzzier regala alla OJM una vittoria meritata al Forum

    Varese va in fuga nei quarti centrali e manda al tappeto Brescia 80-72

    Shabazz Napier è un nuovo giocatore dell’EA7 Emporio Armani Milano

    Shabazz Napier è un nuovo giocatore dell’EA7 Emporio Armani Milano

    Vuelle Pesaro: arriva Cesare Pancotto?

    Pancotto: “Dobbiamo alzare il nostro livello di gioco”

    Fioretti: “Buon atteggiamento difensivo per 40′. Stiamo recuperando giocatori ed energia”

    Fioretti: “Attenzione alla loro aggressività”

    Avellino, l’emozione di Maffezzoli: “La più bella partita dell’anno in termini di cuore e grinta”

    Maffezzoli: “Napoli sa esaltarsi in attacco, servirà attenzione nella transizione difensiva”

  • DONNE
    • All
    • Coppe
    • Estero
    • Giovanili
    • Nazionale A
    • Nazionali
    • Serie A
    • Serie A2
    • WNBA
    La scomparsa di Valentino Battisti

    La pallacanestro piange la scomparsa di Pierluigi Valli, penna storica delle nostre riviste

    La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

    Il Palinsesto di gennaio 2023 del canale Twitch Italbasketofficial

    Catarina Pollini introdotta nella FIBA Hall of Fame

    Catarina Pollini introdotta nella FIBA Hall of Fame

    La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

    Il Palinsesto di dicembre del canale Twitch Italbasketofficial

    La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

    EuroBasket Women 2023 Qualifiers: l’Italia batte 81-60 la Slovacchia e si qualifica all’Europeo

    La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

    EuroBasket Women 2023 Qualifiers: domani a Napoli Italia-Slovacchia (ore 19.00, diretta Sky Sport Action)

    Trending Tags

    • Riviste
      • SBmag
    • SB Daily
    • Newsletter
    • Top 120
    • News
    • Home
    • Chi sono
    • Redazione
    • Storia
      migliori campetti a Milano

      Milano, la capitale europea dei playground: i migliori campetti della città

      La nascita dell’NBPA – di Daniele Leuzzi

      La nascita dell’NBPA – di Daniele Leuzzi

      L’amore per il gioco – di Daniele Leuzzi

      L’amore per il gioco – di Daniele Leuzzi

      Buon compleanno, Red – di Daniele Leuzzi

      Buon compleanno, Red – di Daniele Leuzzi

      Ruben Zugno Bergamo

      Bergamo Basket, ufficiale il rinnovo di Ruben Zugno

      I cimeli di Alberto Cecere: i primissimi cronometri dei 24 secondi in NBA

      Storie di basket con Alberto Cecere – I 24 secondi

    • UOMINI
      • Serie A
      • Serie A2
      • Serie B
      • Coppe
      • Estero
      • Giovanili
      • Nazionale A
      • Nazionali
      • NBA
      • NCAA
      • D-League
    • DONNE
      • Serie A
      • Serie A2
      • Coppe
      • Estero
      • Giovanili
      • Nazionale A
      • Nazionali
      • WNBA
    • RUBRICHE
      • Rassegna Stampa
      • Tecnica
      • Scouting
      • Cold Case
      • Eventi
      • House of Basketball
      • Spazio Web
      • Tomorrow People
      • Alimentazione
      • Tiri Libri
      • Video
      • A spasso con le regole
      • Maxi Basket
      • Scarpe Diem
      • Day by Day
      • Fronte del Basket (uomini)
      • Fronte del Basket (donne)
      • Diversamente Basket
      • Special Cinema
      • FIPIC
    • UOMINI
      • All
      • Coppe
      • D-League
      • Estero
      • Giovanili
      • Nazionale A
      • Nazionali
      • NBA
      • NCAA
      • Serie A
      • Serie A2
      • Serie B
      Coach De Raffaele: “Buona vittoria, risposte importanti a livello difensivo”

      De Raffaele: “Dobbiamo rimboccarci le maniche e riflettere pensando alla prossima”

      Brase: “Sono molto contento del nostro essere squadra quando contava”

      Brase: “Ottima partita contro una squadra di valore”

      Magro: “Gli uomini scelti dovranno condividere valori e ambizioni di questa squadra”

      Magro: “Siamo convinti dei nostri mezzi e di quello che facciamo”

      Stan Okoye è un nuovo giocatore della Givova Scafati

      Le giocate di un super Okoye guidano Scafati al successo 89-85 su Venezia

      L’impresa di Varese è realtà. Ruzzier regala alla OJM una vittoria meritata al Forum

      Varese va in fuga nei quarti centrali e manda al tappeto Brescia 80-72

      Shabazz Napier è un nuovo giocatore dell’EA7 Emporio Armani Milano

      Shabazz Napier è un nuovo giocatore dell’EA7 Emporio Armani Milano

      Vuelle Pesaro: arriva Cesare Pancotto?

      Pancotto: “Dobbiamo alzare il nostro livello di gioco”

      Fioretti: “Buon atteggiamento difensivo per 40′. Stiamo recuperando giocatori ed energia”

      Fioretti: “Attenzione alla loro aggressività”

      Avellino, l’emozione di Maffezzoli: “La più bella partita dell’anno in termini di cuore e grinta”

      Maffezzoli: “Napoli sa esaltarsi in attacco, servirà attenzione nella transizione difensiva”

    • DONNE
      • All
      • Coppe
      • Estero
      • Giovanili
      • Nazionale A
      • Nazionali
      • Serie A
      • Serie A2
      • WNBA
      La scomparsa di Valentino Battisti

      La pallacanestro piange la scomparsa di Pierluigi Valli, penna storica delle nostre riviste

      La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

      Il Palinsesto di gennaio 2023 del canale Twitch Italbasketofficial

      Catarina Pollini introdotta nella FIBA Hall of Fame

      Catarina Pollini introdotta nella FIBA Hall of Fame

      La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

      Il Palinsesto di dicembre del canale Twitch Italbasketofficial

      La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

      EuroBasket Women 2023 Qualifiers: l’Italia batte 81-60 la Slovacchia e si qualifica all’Europeo

      La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

      EuroBasket Women 2023 Qualifiers: domani a Napoli Italia-Slovacchia (ore 19.00, diretta Sky Sport Action)

      Trending Tags

      • Riviste
        • SBmag
      • SB Daily
      • Newsletter
      • Top 120
      • News
      No Result
      View All Result
      Super Basket
      No Result
      View All Result
      Home UOMINI Estero

      Il pellegrinaggio per un mito che non sbiadisce mai di Jacopo Bianchi

      Redazione by Redazione
      27 Novembre 2017
      in Estero, UOMINI
      0
      Share on FacebookShare on Twitter

      Il Cimitero Mirogoj è un lembo di terra consacrata che osserva dall’alto tutta la città di Zagabria. Si tratta di un’opera architettonica che non ha nulla da invidiare ai principali cimiteri d’Europa, ma anche dal punto di vista degli ospiti più celebri: magari non è il Père-Lachaise, ma sicuramente può dire la sua. E’ soprattutto il luogo dove giace Drazen Petrovic, il simbolo della Croazia, quello che è considerato all’unanimità il giocatore europeo più forte di tutti tempi, elevato al ruolo di semidio dai suoi compatrioti ancora prima dei vent’anni.

      TROVARE LA TOMBA dove andare a rendere omaggio non è facile, le indicazioni non sono proprio chiarissime e incontrare una persona che parli correttamente inglese è un’impresa piuttosto ardua. Ma quando pronunci il nome di Petrovic chiunque capisce cosa stai cercando, e allora può capitare che ti ci accompagni un dipendente del cimitero sulla settantina, piuttosto burbero e praticamente semimuto. A passo spedito e senza curarsi minimamente di te si dirige subito fuori dalle bellissime mura liberty del cimitero ricoperte di edera, supera il monumento ai caduti della guerra civile, imbocca un vialetto anonimo e poi all’improvviso si ferma di fronte ad una tomba minimalista in marmo, con una misera fotografia del Mozart dei Canestri e quella maledetta data impressa a calce nella memoria di tutti: 07-06-1993. Si leva il capello, versa qualche lacrima e poi se ne va senza neanche salutare, lasciandoti da solo di fronte a quel pezzo di pietra così neutro nei colori e nel taglio, ma così denso di significato. Anche una istituzione balcanica come Vlade Divac ha dovuto attendere oltre 20 anni prima di potersi recare in questo luogo, a rendere l’estremo saluto al suo compagno di stanza in nazionale e grande amico: è la scena finale del toccante docufilm “Once Brothers” targato ESPN. Ma è proprio qui che stranamente si coglie l’essenza del basket croato, nel luogo dove è sepolta la sua massima espressione.

      E’ UNA STORIA CHE comincia da molto lontano, almeno a 318 km dalla capitale croata, nella cittadina di Zadar, nota agli italiani come Zara, ma soprattutto nota per vicissitudini storiche a cavallo tra le due guerre mondiali. E’ proprio in questa piccola perla sul mare di 75.000 abitanti che prende piede la pallacanestro in Croazia, per tutta una serie di ragioni storiche. Per farla breve: nel quasi inespugnabile antro delle Jazine, il famigerato palazzetto dello sport della città dalmata, campeggiava una enorme scritta: “Bog je ustvario Zadar, a Zadar košarku”. Cioè: “Dio creò Zara e Zara ha creato la pallacanestro”. Leggermente presuntuoso forse, ma efficace. A Zara il calcio è sempre stato uno sport praticamente sconosciuto.

      LA PASSIONE ARRIVA rapidamente fino alla capitale croata, sono i giocatori di pallamano i primi a cimentarsi in questa nuova disciplina, ed è proprio sul campo da pallamano adiacente allo stadio di calcio che viene allestito il primo campo da basket. Un quadrato di legno fissato con del fil di ferro a un palo e la ruota di una bicicletta a cui erano stati tolti i raggi a fare da ferro, si giocava ovviamente sulla terra battuta e come pallone veniva riciclato quello da pallamano. Il tutto chiaramente all’aperto, ma col fascino che solo i ricorsi storici sanno avere, praticamente dall’altra parte della strada rispetto a dove sorgerà nel 1987 il palasport del Cibona, ora intitolato ovviamente a Drazen Petrovic. Anche perché leggenda narra che siano stati proprio i soldi del passaggio di Petrovic dal Cibona al Real Madrid a dare il là definitivo alla costruzione del palazzo. Tesi corroborata anche dal fatto che in fase di costruzione fu affidato alla famiglia Petrovic il bar di fronte all’ingresso, perché la società non aveva più i soldi per pagare il giocatore, che resterà in maglia biancoblu fino al termine della stagione 1987-1988. Ma il curioso destino vuole che Petrovic non giochi mai, se non da avversario, nel palazzetto che lui stesso ha aiutato a costruire, perché diventerà ufficialmente il campo di gara del Cibona soltanto dalla stagione 1988-1989.
Il bar si chiama “Amadeus” ed è un chiaro riferimento al soprannome più famoso della leggenda nata a Sebenico, sempre in Dalmazia, il 22 Ottobre del 1964. Questo palazzetto ora da 5.400 posti oggi può sembrare obsoleto, ma è impregnato di storia della pallacanestro come pochi altri luoghi del vecchio continente. E soprattutto è stato e resta il cuore pulsante della pallacanestro croata.

      LA CROAZIA È STATA, con la Slovenia, tra le prime a dichiarare l’indipendenza dalla Jugoslavia, ufficializzata il 19 maggio del 1991. Quindi è stata rapida anche ad avere un suo campionato, a soli tre mesi dall’indipendenza. Quella prima storica Lega Croata venne naturalmente vinta proprio dal Cibona, ma il problema più grosso per la neonata federazione croata era l’assenza di un trofeo da consegnare ai vincitori. Il presidente allora si fece portare nella stanza dell’argenteria del Cibona, scelse uno tra degli innumerevoli trofei giovanili vinti dalla squadra di Zagabria, fece staccare la targhetta e lo consegnò alla squadra. La targa dello storico primo trofeo di una Croazia indipendente anche nella pallacanestro verrà aggiunto qualche giorno dopo, e la forma del trofeo “rubato” verrà riprodotta ancora per qualche stagione. Ora tutti questi trofei si trovano all’interno della nuova sala dell’argenteria, non visibile al pubblico, posta al terzo piano della Drazen Petrovic Basketball Hall. Fanno compagnia alla Coppa di Lega in ceramica rotta durante la premiazione, e ovviamente alla Coppa Korac del 1972, la prima della storia, vinta dalla squadra di Zagabria che allora si chiamava Lokomotiva (il nome Cibona compare nel 1975), in finale contro l’OKK Belgrado, dominatore del panorama Jugoslavo nei primi anni ’60.

      TRA I SEGRETI che continuano a circondare il mito della Drazen Petrovic Basketball Hall c’è il barbecue di fine stagione che ogni anno, da almeno trent’anni, si tiene sul tetto del palazzetto. A Zadar invece, dove tutto è cominciato, nel frattempo hanno costruito un grande palazzo che per qualche anno è stato il più capiente e moderno di tutta la Croazia: la Kresimir Cosic Hall, con i suoi circa 8000 posti, inaugurata nel 2008 e intitolata ad un’altra leggenda del basket croato. Ma la capitale ha risposto di recente con la Zagreb Arena da 15 mila, dove si è giocato un girone degli ultimi Europei, ma dove il basket di club non mette mai piede. Il Cibona non è più competitivo ad alti livelli, dal 2013 non vince più nemmeno il titolo croato ed in città soffre la concorrenza del Cedevita, che ha molti meno tifosi ma tanti più soldi da spendere.

      Jacopo Bianchi

       

      Previous Post

      La società fa l’allenatore. E non viceversa di Dan Peterson

      Next Post

      Le pubblicazioni di e su Aldo Giordani di Raffaele Imbrogno

      Next Post

      Le pubblicazioni di e su Aldo Giordani di Raffaele Imbrogno

      No Result
      View All Result

      Notizie recenti

      Coach De Raffaele: “Buona vittoria, risposte importanti a livello difensivo”

      De Raffaele: “Dobbiamo rimboccarci le maniche e riflettere pensando alla prossima”

      29 Gennaio 2023
      Brase: “Sono molto contento del nostro essere squadra quando contava”

      Brase: “Ottima partita contro una squadra di valore”

      29 Gennaio 2023
      Magro: “Gli uomini scelti dovranno condividere valori e ambizioni di questa squadra”

      Magro: “Siamo convinti dei nostri mezzi e di quello che facciamo”

      29 Gennaio 2023
      Stan Okoye è un nuovo giocatore della Givova Scafati

      Le giocate di un super Okoye guidano Scafati al successo 89-85 su Venezia

      29 Gennaio 2023
      L’impresa di Varese è realtà. Ruzzier regala alla OJM una vittoria meritata al Forum

      Varese va in fuga nei quarti centrali e manda al tappeto Brescia 80-72

      29 Gennaio 2023

      SuperBasket

      Dove siamo

      Superbasket SRL

      Sede Legale: Piazzale Loreto, 9 – 20131 Milano
      Sede Operativa: Viale Europa, 18/a – 61032 Fano (PU)
      C.F. e P.IVA: 07569570968
      Email: [email protected]
      Telefono: 349 977 5163

      • Chi sono
      • Redazione
      • Storia
      • Gestisci Dati Personali
      • Cookie Policy
      • Privacy Policy

      Superbasket.it è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, numero 103 del 14 marzo 2017. Direttore Responsabile Giampiero Hruby [email protected]

      No Result
      View All Result
      • Home
      • Chi sono
      • Redazione
      • Storia
      • UOMINI
        • Serie A
        • Serie A2
        • Serie B
        • Coppe
        • Estero
        • Giovanili
        • Nazionale A
        • Nazionali
        • NBA
        • NCAA
        • D-League
      • DONNE
        • Serie A
        • Serie A2
        • Coppe
        • Estero
        • Giovanili
        • Nazionale A
        • Nazionali
        • WNBA
      • RUBRICHE
        • Rassegna Stampa
        • Tecnica
        • Scouting
        • Cold Case
        • Eventi
        • House of Basketball
        • Spazio Web
        • Tomorrow People
        • Alimentazione
        • Tiri Libri
        • Video
        • A spasso con le regole
        • Maxi Basket
        • Scarpe Diem
        • Day by Day
        • Fronte del Basket (uomini)
        • Fronte del Basket (donne)
        • Diversamente Basket
        • Special Cinema
        • FIPIC
      • UOMINI
      • DONNE
      • Riviste
        • SBmag
      • SB Daily
      • Newsletter
      • Top 120
      • News

      Superbasket.it è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, numero 103 del 14 marzo 2017. Direttore Responsabile Giampiero Hruby [email protected]