Non riesce all’Umana Reyer il colpaccio sul campo della capolista: la Germani Brescia riscatta la prima sconfitta stagionale vincendo 90-71 il big match al PalaGeorge di Montichiari.
La bella sorpresa è il ritorno tra i giocatori a referto di Jenkins, con il quintetto iniziale che vede in campo Haynes, Johnson, Cerella, Orelik e Watt. L’approccio al match degli orogranata è perfetto: dopo tre rimbalzi offensivi di squadra, Orelik sblocca il punteggio dalla lunetta, poi, dopo il pareggio di Hunt, ancora Orelik, Haynes (2/2 ai liberi) e di nuovo il lituano con una tripla allungano sul 2-9 al 2′. Per Brescia prova a rispondere ancora Hunt, ma Haynes punisce anche dall’arco (4-12 al 3′), poi sono due tagli di Cerella (imbeccato da Watt e Orelik) a dare il vantaggio in doppia cifra (6-16) con time out bresciano dopo 4′. L’Umana Reyer difende bene e gioca di squadra e, con una schiacciata di Watt sull’ennesimo assist (di Johnson), è 8-20 al 6′. Gli orogranata mantengono dieci punti di vantaggio fino al 7’30” (12-22), quando torna in campo Jenkins, poi la zona di Brescia inizia a funzionare e i padroni di casa si riavvicinano fino al 19-22 al 9′, anche se un gioco da tre punti di Tonut chiude il primo quarto sul 19-25.
In avvio di secondo periodo fanno il loro ingresso nella partita Peric e Green, così come l’ex Ortner e Sacchetti, ma è Bushati il protagonista: alla sua prima tripla risponde, sempre da 3, Tonut, così come Biligha, con un bel movimento da sotto, impatta i liberi dell’albanese (24-30 al 12′). Il centro azzurro stoppa però irregolarmente due volte Bushati e, anche grazie a un tap-in di Ortner, al 14′ è 30-32. Moss corona la rimonta dei padroni di casa a metà quarto, ma la risposta dell’Umana Reyer è pronta e perentoria: tripla di Johnson e schiacciata di Peric (su recupero difensivo di Haynes) e, dopo neanche 20”, è 32-37. L’attacco orogranata, però, si inceppa ed è solo la difesa veneziana a mantenere il vantaggio, insieme a qualche errore di troppo di Brescia dalla lunetta (mentre Watt arriva al terzo fallo) e all’intervallo lungo è così 36-37.
Johnson torna a gonfiare la retina bresciana in apertura di secondo tempo, ma gli risponde Luca Vitali da 3, impattando a quota 39 al 21′ e l’inerzia bresciana continua con Hunt e la tripla di Michele Vitali per il 44-39 al 22’30”. Luca Vitali spende in rapida successione secondo e terzo fallo, ma Haynes, dopo la tripla del 44-42, terzo e quarto al 24′ (regalando anche un gioco da tre punti a Landry). Le triple di Orelik e Cerella riavvicinano l’Umana Reyer (49-48 al 24’30”), ma Brescia prova di nuovo a fuggire, portandosi sul +6 (54-48 al 25’30”) con la tripla di Michele Vitali, sull’antisportivo di Biligha (56-50) e, dopo tripla e terzo fallo di Orelik, con Hunt (libero e schiacciata: 59-53 al 28′). Ma gli orogranata ci mettono il cuore: impattano con due triple di Johnson (59-59 al 28’30”) e poi si portano avanti con l’azione più bella della partita: Biligha prima stoppa in maniera incredibile Michele Vitali e poi schiaccia in rovesciata a due mani il 59-61. Nell’ultimo minuto, arriva solo il canestro di Moore per il 61-61 all’ultimo intervallo.
L’ultimo quarto inizia male per i colori orogranata, con il canestro di Hunt e il quarto fallo di Johnson. Moore, sul terzo fallo di squadra veneziano, ridà dalla lunetta due possessi di vantaggio a Brescia. I primi due punti del periodo sono di Jenkins (65-63 al 32′), ma Moore è scatenato e ne mette altri quattro, rispondendo anche alla tripla di Haynes del 67-66 al 33′: con Cerella che spende subito dopo il bonus, è Moss, sul quarto fallo di Watt, a costringere coach De Raffaele al time out sul 71-66 al 33’30”. L’interruzione non blocca il momento di Moore, che arriva a quota 21 personali per il 75-68 a metà quarto (dopo il bel canestro di Watt su rimbalzo offensivo) e a 23 per il 77-68 al 35’30”. Le triple aperte costruite dagli orogranata non entrano, con la panchina che si gioca anche le carte Ress e Peric, ma è Moss a trovare il vantaggio bresciano in doppia cifra (79-68) al 38′ e nuovo time out veneziano a -1’40” sul massimo margine per i padroni di casa (81-68), ma il rientro in campo è disastroso (rimessa di Haynes nelle mani di Moore e fallo di Peric), con la partita che scivola così verso il 90-71 finale.
Parziali: 19-25; 36-37; 61-61
Germani: Moore 28, Hunt 22, L. Vitali 8, Landry 6, Ortner 2, Veronesi ne, M. Vitali 6, Moss 6, Sacchetti, Bushati 9. All. Diana.
Umana Reyer: Haynes 14, Peric 2, Johnson 11, Green, Tonut 6, De Nicolao, Jenkins 2, Orelik 15, Ress, Biligha 8, Cerella 7, Watt 6. All. De Raffaele.
Ufficio Stampa Reyer Venezia
http://www.reyer.it/germani-basket-brescia-umana-reyer-venezia-90-71/