• Home
  • Chi sono
  • Redazione
Super Basket
American Superbasket
  • Home
  • Chi sono
  • Redazione
  • Storia
    migliori campetti a Milano

    Milano, la capitale europea dei playground: i migliori campetti della città

    La nascita dell’NBPA – di Daniele Leuzzi

    La nascita dell’NBPA – di Daniele Leuzzi

    L’amore per il gioco – di Daniele Leuzzi

    L’amore per il gioco – di Daniele Leuzzi

    Buon compleanno, Red – di Daniele Leuzzi

    Buon compleanno, Red – di Daniele Leuzzi

    Ruben Zugno Bergamo

    Bergamo Basket, ufficiale il rinnovo di Ruben Zugno

    I cimeli di Alberto Cecere: i primissimi cronometri dei 24 secondi in NBA

    Storie di basket con Alberto Cecere – I 24 secondi

  • UOMINI
    • Serie A
    • Serie A2
    • Serie B
    • Coppe
    • Estero
    • Giovanili
    • Nazionale A
    • Nazionali
    • NBA
    • NCAA
    • D-League
  • DONNE
    • Serie A
    • Serie A2
    • Coppe
    • Estero
    • Giovanili
    • Nazionale A
    • Nazionali
    • WNBA
  • RUBRICHE
    • Rassegna Stampa
    • Tecnica
    • Scouting
    • Cold Case
    • Eventi
    • House of Basketball
    • Spazio Web
    • Tomorrow People
    • Alimentazione
    • Tiri Libri
    • Video
    • A spasso con le regole
    • Maxi Basket
    • Scarpe Diem
    • Day by Day
    • Fronte del Basket (uomini)
    • Fronte del Basket (donne)
    • Diversamente Basket
    • Special Cinema
    • FIPIC
  • UOMINI
    • All
    • Coppe
    • D-League
    • Estero
    • Giovanili
    • Nazionale A
    • Nazionali
    • NBA
    • NCAA
    • Serie A
    • Serie A2
    • Serie B
    EA7 Emporio Armani Milano: le ultime news sul mercato e dall’infermeria

    L’Olimpia fa il vuoto nel secondo tempo, si aggiudica anche Gara 3 sulla Dinamo e conquista la terza finale consecutiva

    Galbiati: “Alle Olimpiadi la sensazione è quella di essersi trovati al centro del mondo nel momento perfetto”

    Paolo Galbiati è il nuovo allenatore della Dolomiti Energia Trentino

    Bramos mette in guardia Venezia: “Varese è forte e collaudata”

    Michael Bramos si ritira dal basket giocato

    Ramondino: “Ottima vittoria di squadra, supporto della panchina fondamentale”

    Ramondino: “In gara 3 dovremo avere una presenza e una continuità diverse”

    Superbasket 45°: i tesori della memoria (Giorno 40) – di Dan Peterson

    Superbasket 45°: i tesori della memoria (Giorno 40) – di Dan Peterson

    EuroCup: Virtus principesca, Andorra non ha scampo

    Virtus Segafredo Bologna: contrazione del budget del 20% nella prossima stagione

    EA7 Emporio Armani Milano: le ultime news sul mercato e dall’infermeria

    Accordo in dirittura d’arrivo tra Guglielmo Caruso e l’Olimpia Milano

    Bendzius avverte le avversarie: “Stiamo tornando”

    Bendzius: “Abbiamo dalla nostra parte la rabbia della sconfitta in ga­ra due e i nostri tifosi”

    La programmazione Sky per il basket

    Sky Sport: basket “NBA” – “The Finals”: Nuggets-Heat (1-19 giugno 2023)

  • DONNE
    • All
    • Coppe
    • Estero
    • Giovanili
    • Nazionale A
    • Nazionali
    • Serie A
    • Serie A2
    • WNBA
    La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

    Mondiale 3×3 Open Femminile: percorso netto nella prima giornata, le Azzurre superano Romania e Lituania

    La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

    Mondiale 3×3 Open Femminile – Domani a Vienna l’esordio delle Azzurre con Romania e Lituania

    La programmazione Sky per il basket

    Sky Sport – Al via l’estate più italiana di sempre nella Casa dello Sport di Sky

    La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

    Nazionale Femminile: Vigo, Spagna-Italia 55-44 (Zandalasini e Andrè 12)

    La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

    Nazionale Femminile – Vigo, Cina-Italia 63-62 (Zandalasini 15). Oggi la Spagna alle 19.00 (live SkySportArena)

    La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

    Nazionale Femminile – Domani primo test a Vigo alle 20.00: le Azzurre sfidano la Cina (Live SkySportArena)

    Trending Tags

    • Riviste
      • SBmag
    • SB Daily
    • Newsletter
    • Top 120
    • News
    • Home
    • Chi sono
    • Redazione
    • Storia
      migliori campetti a Milano

      Milano, la capitale europea dei playground: i migliori campetti della città

      La nascita dell’NBPA – di Daniele Leuzzi

      La nascita dell’NBPA – di Daniele Leuzzi

      L’amore per il gioco – di Daniele Leuzzi

      L’amore per il gioco – di Daniele Leuzzi

      Buon compleanno, Red – di Daniele Leuzzi

      Buon compleanno, Red – di Daniele Leuzzi

      Ruben Zugno Bergamo

      Bergamo Basket, ufficiale il rinnovo di Ruben Zugno

      I cimeli di Alberto Cecere: i primissimi cronometri dei 24 secondi in NBA

      Storie di basket con Alberto Cecere – I 24 secondi

    • UOMINI
      • Serie A
      • Serie A2
      • Serie B
      • Coppe
      • Estero
      • Giovanili
      • Nazionale A
      • Nazionali
      • NBA
      • NCAA
      • D-League
    • DONNE
      • Serie A
      • Serie A2
      • Coppe
      • Estero
      • Giovanili
      • Nazionale A
      • Nazionali
      • WNBA
    • RUBRICHE
      • Rassegna Stampa
      • Tecnica
      • Scouting
      • Cold Case
      • Eventi
      • House of Basketball
      • Spazio Web
      • Tomorrow People
      • Alimentazione
      • Tiri Libri
      • Video
      • A spasso con le regole
      • Maxi Basket
      • Scarpe Diem
      • Day by Day
      • Fronte del Basket (uomini)
      • Fronte del Basket (donne)
      • Diversamente Basket
      • Special Cinema
      • FIPIC
    • UOMINI
      • All
      • Coppe
      • D-League
      • Estero
      • Giovanili
      • Nazionale A
      • Nazionali
      • NBA
      • NCAA
      • Serie A
      • Serie A2
      • Serie B
      EA7 Emporio Armani Milano: le ultime news sul mercato e dall’infermeria

      L’Olimpia fa il vuoto nel secondo tempo, si aggiudica anche Gara 3 sulla Dinamo e conquista la terza finale consecutiva

      Galbiati: “Alle Olimpiadi la sensazione è quella di essersi trovati al centro del mondo nel momento perfetto”

      Paolo Galbiati è il nuovo allenatore della Dolomiti Energia Trentino

      Bramos mette in guardia Venezia: “Varese è forte e collaudata”

      Michael Bramos si ritira dal basket giocato

      Ramondino: “Ottima vittoria di squadra, supporto della panchina fondamentale”

      Ramondino: “In gara 3 dovremo avere una presenza e una continuità diverse”

      Superbasket 45°: i tesori della memoria (Giorno 40) – di Dan Peterson

      Superbasket 45°: i tesori della memoria (Giorno 40) – di Dan Peterson

      EuroCup: Virtus principesca, Andorra non ha scampo

      Virtus Segafredo Bologna: contrazione del budget del 20% nella prossima stagione

      EA7 Emporio Armani Milano: le ultime news sul mercato e dall’infermeria

      Accordo in dirittura d’arrivo tra Guglielmo Caruso e l’Olimpia Milano

      Bendzius avverte le avversarie: “Stiamo tornando”

      Bendzius: “Abbiamo dalla nostra parte la rabbia della sconfitta in ga­ra due e i nostri tifosi”

      La programmazione Sky per il basket

      Sky Sport: basket “NBA” – “The Finals”: Nuggets-Heat (1-19 giugno 2023)

    • DONNE
      • All
      • Coppe
      • Estero
      • Giovanili
      • Nazionale A
      • Nazionali
      • Serie A
      • Serie A2
      • WNBA
      La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

      Mondiale 3×3 Open Femminile: percorso netto nella prima giornata, le Azzurre superano Romania e Lituania

      La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

      Mondiale 3×3 Open Femminile – Domani a Vienna l’esordio delle Azzurre con Romania e Lituania

      La programmazione Sky per il basket

      Sky Sport – Al via l’estate più italiana di sempre nella Casa dello Sport di Sky

      La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

      Nazionale Femminile: Vigo, Spagna-Italia 55-44 (Zandalasini e Andrè 12)

      La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

      Nazionale Femminile – Vigo, Cina-Italia 63-62 (Zandalasini 15). Oggi la Spagna alle 19.00 (live SkySportArena)

      La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

      Nazionale Femminile – Domani primo test a Vigo alle 20.00: le Azzurre sfidano la Cina (Live SkySportArena)

      Trending Tags

      • Riviste
        • SBmag
      • SB Daily
      • Newsletter
      • Top 120
      • News
      No Result
      View All Result
      Super Basket
      No Result
      View All Result
      Home UOMINI Giovanili

      Finali Nazionali U18 Eccellenza a Montecatini, definito il quadro degli spareggi di giovedì

      Redazione by Redazione
      14 Giugno 2018
      in Giovanili, UOMINI
      0
      Share on FacebookShare on Twitter

      Dopo la terza giornata delle Finali Nazionali Under 18 Eccellenza in programma a Montecatini fino al 17 giugno, è chiaro il quadro delle squadre già qualificate per i Quarti di finale e di quelle che invece spareggeranno per entrare nelle prime otto. Da venerdì e poi nel weekend la fase finale a cominciare dai Quarti.

      Già qualificate ai Quarti di Finale Stella Azzurra Roma, Virtus Roma, Mens Sana Basketball Academy Siena e Pallacanestro Reggiana.

      Gli Spareggi (14 giugno)
      Oxygen Orange1 Bassano – Basketball Academy Pistoia (ore 14.00)
      Dolomiti Energia Trento – Pallacanestro Varese (ore 16.00)
      Don Bosco Livorno – Reyer Venezia (ore 18.00)
      Lido di Roma – Virtus Unipol Bologna (ore 20.00) 

      I Quarti di Finale (15 giugno)
      Stella Azzurra – vincente Oxygen Orange1 Bassano-Basketball Academy Pistoia (ore 14.00)
      Pallacanestro Reggiana – vincente Dolomiti Energia Trento-Pallacanestro Varese (ore 16.00)
      Virtus Roma – vincente Don Bosco Livorno-Reyer Venezia (ore 18.00)
      Mens Sana Basketball Academy Siena – vincente Lido di Roma-Virtus Unipol Bologna (ore 20.00)

      Girone A
      Mens Sana Basketball Academy – Oxygen Orange1 Bassano 79-76 

      Siena chiude il proprio girone a punteggio pieno battendo anche Bassano (79-76) nella prima sfida del Palaterme. La squadra di Michele Catalani è rimasta in testa per tutti i 40 minuti ma la partita si è mantenuta avvincente ed equilibrata fino all’ultima sirena. La Mens Sana ha chiuso il primo quarto sul 19-14 (Lurini 8) e ha mantenuto un buon vantaggio anche nel secondo, poi chiuso 35-29, nonostante l’8/16 ai liberi (Lurini 13). Bassano ha subìto il break dei biancoverdi nel terzo quarto, quando cioè a Lurini si è affiancato Saladini (13). Nell’ultimo quarto la sfida è tornata sui binari dell’equilibrio ma Siena è riuscita a contenere la rimonta della squadra di Papi chiudendo così in testa partita e girone a punteggio pieno. Per la Mens Sana alla fine 23 punti di Saladini, 17 di Lurini e 11 di Bartoli. Per la Oxygen, che comunque chiude seconda dopo tre ottime partite, 18 punti di Gajc e 14 di Ragagnin. Siena ha vinto a rimbalzo (48-41) presidiando bene i tabelloni, Bassano ha pagato il 13/47 al tiro da due.
      MENS SANA BASKETBALL ACADEMY – OXYGEN ORANGE 1 BASSANO 79 – 76 (19-14, 35-29, 57-47, 79-76)
      MENS SANA BASKETBALL ACADEMY: Carapelli, Monnecchi 3 (1/1 da 2), Saladini 23 (7/11, 1/4), Bartoli* 11 (3/9, 0/1), Cappelletti 5 (1/1 da 2), Lurini* 17 (5/10, 2/4), Costi* 7 (1/2, 1/5), Bellachioma, Riismaa NE, Ricciardelli*, Misljenovic* 7 (3/3 da 2), Bartoli 6 (2/3, 0/1). All. Catalani
      Tiri da 2: 23/41 – Tiri da 3: 4/16 – Tiri Liberi: 21/33 – Rimbalzi: 48 5+43 (Costi 14) – Assist: 7 (Saladini 3) – Palle Recuperate: 7 (Bartoli 3) – Palle Perse: 20 (Saladini 7)
      OXYGEN ORANGE 1 BASSANO: Izzo* 4 (0/1, 1/5), Tersillo 4 (1/4, 0/1), Bizzotto NE, Bargnesi* 7 (1/2, 1/6), Ragagnin 14 (1/3, 4/7), Pianegonda, Gajic 18 (1/10, 4/10), Bovo 2 (1/2, 0/1), Borsetto NE, Filoni* 8 (2/7, 0/1), Seck* 13 (5/11 da 2), Da Campo* 6 (1/6 da 2). All. Papi
      Tiri da 2: 13/47 – Tiri da 3: 10/32 – Tiri Liberi: 20/29 – Rimbalzi: 41 15+26 (Seck 14) – Assist: 13 (Bargnesi 3) – Palle Recuperate: 13 (Gajic 3) – Palle Perse: 10 (Izzo 2)
      Arbitri: Barbiero M., Valzani A., Suriano F.

      Pallacanestro Varese – Bluorobica Bergamo 72-70 
      Il 3° posto del girone A è di Varese che fa sua una sfida bella e tirata contro un’ottima Bluorobica; la squadra di coach Zambelli, guidata dalla coppia D’Almeida (25 punti e 9 rimbalzi) e Nani (25 punti con 6 triple) è rimasta in partita fino agli ultimi secondi, dovendo però cedere ad una Varese più matura nei possessi decisivi. I due precedenti in stagione dicono Varese, ma il derby lombardo oggi vale l’accesso tra le prime 12 d’Italia e Bergamo vuole giocarsela fino in fondo, il 12-0 iniziale per la Bluorobica è un messaggio chiaro, Varese ci mette un po’ a trovare il ritmo ma poi sale di tono e risale pareggiando a 18 nel 2° periodo, Bergamo trova un super D’Almeida (17 nel primo tempo) e dall’altra parte è Montano il migliore (12) ed è un suo tap in sulla sirena del 2° quarto a regalare il primo vantaggio a Varese sul 31-32. La squadra di Grati rientra forte dagli spogliatoi e prova a scappare (37-47) riuscendo ad attaccare bene la zona di Bergamo, la Bluorobica non molla e ha una reazione che la riporta a un possesso di distanza con Nani a colpire due volte dal perimetro (55-57 a 6’ dal termine); Bergamo accarezza il sogno della vittoria tornando avanti (59-57), ma l’ultima parola è di Varese che riesce a vincere con Montano (20 punti e 9 rimbalzi) eroe di giornata, nonostante un Nani incredibile da 3. Finisce 70-72, a festeggiare è Varese. Coach Grati: ”Siamo molto soddisfatti per l’accesso tra le prime 12, bravi a rientrare dopo l’avvio difficile e lucidi nel finale”. Coach Zambelli: “Stagione eccellente con due Finali raggiunte, faccio i complimenti ai miei. Per oggi spiace aver perso bastava qualche dettaglio in più”.
      BLU OROBICA – PALLACANESTRO VARESE 70 – 72 (18-12, 31-32, 47-53, 70-72)
      BLU OROBICA: Coppola, Viero 6 (2/5 da 3), Nani* 25 (3/5, 6/14), Corini* 3 (0/2, 1/3), Agazzi* 2 (1/2 da 2), Oberti 6 (2/3 da 2), Manenti 2 (1/1 da 2), Abati Toure*, Bacis NE, Siciliano, D’almeida* 25 (10/15, 1/5), Belotti 1 (0/1 da 2). All. Zambelli
      Tiri da 2: 17/34 – Tiri da 3: 10/30 – Tiri Liberi: 6/8 – Rimbalzi: 29 9+20 (D’almeida 9) – Assist: 3 (Corini 2) – Palle Recuperate: 3 (Agazzi 2) – Palle Perse: 4 (D’almeida 2) – Cinque Falli: Agazzi, Abati Toure
      PALLACANESTRO VARESE: Parravicini* 11 (2/5, 0/2), Ivanaj* 1 (0/5, 0/2), Naldini NE, Librizzi, Montano 20 (10/13, 0/1), Bellotti 8 (4/9 da 2), Besio, Gardelli 6 (1/2, 1/2), Seck* 8 (4/10, 0/1), Van Velsen NE, Nidola* 3 (1/1 da 2), Buzzi Reschini* 15 (7/14 da 2). All. Rusconi
      Tiri da 2: 29/59 – Tiri da 3: 1/9 – Tiri Liberi: 11/21 – Rimbalzi: 32 12+20 (Montano 9) – Assist: 4 (Montano 1) – Palle Recuperate: 4 (Montano 2) – Palle Perse: 3 (Nidola 2)
      Arbitri: Perocco A., Giusto C., Vanzini C.

      Prima giornata
      Mens Sana Basketball Academy Siena-Bluorobica Bergamo 78-60; Oxygen Orange 1 Bassano-Pallacanestro Varese 86-56
      Seconda giornata
      Mens Sana Basketball Academy – Pallacanestro Varese 69-64; Oxygen Orange1 Bassano – Bluorobica Bergamo 78-33
      Terza giornata
      Mens Sana Basketball Academy – Oxygen Orange1 Bassano 79-76; Pallacanestro Varese – Bluorobica Bergamo 72-70
      Classifica: Mens Sana Basketball Academy 6; Oxygen Orange1 Bassano 4; Pallacanestro Varese 2; Bluorobica Bergamo 0.

      Girone B
      Don Bosco Livorno – Reggiana Grissin Bon 72-78 

      Terzo successo in tre partite per la Reggiana, che doma Livorno 78-72 e accede direttamente ai Quarti di finale ancora imbattuta. La Grissin Bon ha segnato 23 punti nel primo quarto prendendo subito il comando con decisione, ispirata da Tchewa e Cipolla, 8 punti a testa. Livorno è tornata in linea di galleggiamento nel secondo quarto, chiuso con un parziale di 24-19, per il -6 dell’intervallo lungo, con Graziani e Del Frate protagonisti. La Reggiana ha provato un’altra accelerazione nel terzo quarto con 27 punti messi a referto ma il Don Bosco ha retto l’urto rimanendo comunque a contatto. I ragazzi di Roberto Russo hanno prodotto l’ultimo sforzo nella prima metà dell’ultimo periodo, trovando anche la parità a quota 69 ma poi la Grissin Bon ha ritrovato la lucidità per tornare in testa e chiudere sul 78-72. Per gli emiliani, 22 punti e 12 rimbalzi di Tchewa, 15 punti di Dell0sto e 16 di Cipolla, pessimo il 5/18 ai liberi ma Reggio Emilia l’ha portata a casa dominando il confronto a rimbalzo (48-31). Più che confortante in ogni caso la prestazione di Livorno, che ha giocato 40 minuti alla pari non arrendendosi mai. Alla fine 22 punti di Graziani, 12 di Bianco e 11 di Del Frate e Zanini. Coach Menozzi: “Dobbiamo gestire nel modo migliore il giorno di riposo: generalmente porta vantaggi ma non è detto, la mia esperienza dice questo”.
      PALL. DON BOSCO – PALL. REGGIANA 72 – 78 (12-23, 36-42, 59-69, 72-78)
      PALL. DON BOSCO: Cioni NE, Korsunov* 8 (2/5, 1/2), Del Frate 11 (1/1, 3/5), Graziani* 22 (9/20, 1/8), Ense NE, Bianco* 12 (5/7 da 2), Casarosa, Bonaccorsi* 2 (0/0, 0/0), Calvi NE, Ceparano, Zanini* 11 (5/7, 0/1), Galeani 6 (2/4 da 3). All. Russo
      Tiri da 2: 22/40 – Tiri da 3: 7/20 – Tiri Liberi: 7/11 – Rimbalzi: 31 5+26 (Zanini 8) – Assist: 9 (Bianco 3) – Palle Recuperate: 3 (Graziani 1) – Palle Perse: 12 (Graziani 5)
      PALL. REGGIANA: Soviero 7 (3/5 da 2), Pelliciari 5 (2/3, 0/1), Valenti, Diouf* 2 (1/8 da 2), Dellosto* 15 (3/6, 3/6), Tchewa Tchamadeu* 22 (10/19 da 2), Giannini, Porfilio 5 (1/4, 1/2), Castagnetti, Bertolini, Zampogna* 6 (3/4, 0/5), Cipolla* 16 (3/6, 3/8). All. Menozzi
      Tiri da 2: 26/56 – Tiri da 3: 7/22 – Tiri Liberi: 5/18 – Rimbalzi: 48 22+26 (Tchewa Tchamadeu 12) – Assist: 4 (Cipolla 2) – Palle Recuperate: 8 (Soviero 3) – Palle Perse: 7 (Squadra 2)
      Arbitri: Valleriani D., Gonella E., Roiaz M.

      Lido di Roma – Pallacanestro Trieste 92-67 
      La Lido di Roma si aggiudica lo scontro diretto per il 3° posto del girone B contro Trieste, ed accede al tabellone degli spareggi in programma domani: una gara dai due volti, tanto equilibrio nei primi 20’, poi dominio per la formazione di Ostia capace di allungare senza voltarsi più indietro. Una vittoria di squadra in cui si mettono in evidenza Rocchi (21 punti) ed Alessandrini (14), a Trieste non basta la doppia doppia di Deangeli (17 punti e 14 rimbalzi) Chi perde torna a casa e dall’avvio delle due squadre è chiaro che nessuna delle due vuole concludere anzitempo la sua avventura in questa Finale Nazionale, ritmi vertiginosi e grande intensità con la Lido di Roma che trova un Simone Rocchi ispiratissimo (13 punti per lui nel 1° quarto) in grado di trascinare i suoi al primo vantaggio sul 23-19; partita divertente con buone percentuali al tiro per entrambe, diversi i sorpassi in un primo tempo di estremo equilibrio, come testimonia il punteggio di 43-41 per i laziali con cui si va al riposo lungo. La gara cambia completamente nella ripresa con la fuga della Lido di Roma costruita con la difesa e le triple di Incitti e Oddi che puniscono la zona e regalano la doppia cifra di vantaggio ai laziali (57-45), Trieste accusa il colpo e la forbice si allarga fino al +20 di fine 3° quarto. La squadra di coach Nocera sembra aver terminato la benzina, Lido può gestire ed arrivare senza difficoltà alla sirena. Coach Picardi: “Complimenti ai miei ragazzi perché hanno fatto la partita perfetta contenendo i loro migliori giocatori, domani sarà durissima ma cercheremo di onorare alla grande l’impegno”. Coach Nocera: “Abbiamo pagato lo sforzo fisico nel secondo tempo ma la stagione resta da incorniciare”.
      LIDO DI ROMA BASKET – BASKET TRIESTE 92 – 67 (23-19, 43-41, 66-46, 92-67)
      LIDO DI ROMA BASKET: Oddi 10 (3/5, 1/3), Spada* 4 (2/3, 0/1), Ragusa 8 (4/5 da 2), Lauria* 4 (1/3, 0/2), Alessandrini* 14 (7/8, 0/2), Pasquali, Munzi 10 (1/2, 2/3), Yusuf 2 (1/1 da 2), Incitti 12 (2/3, 2/5), Rocchi* 21 (4/5, 2/6), Cianci* 7 (3/6 da 2), Baccanari. All. Picardi
      Tiri da 2: 28/42 – Tiri da 3: 7/22 – Tiri Liberi: 15/18 – Rimbalzi: 33 8+25 (Oddi 5) – Assist: 8 (Oddi 2) – Palle Recuperate: 11 (Oddi 5) – Palle Perse: 8 (Rocchi 2)
      BASKET TRIESTE: Deangeli* 17 (6/11, 1/4), Schina* 4 (2/9, 0/4), Balbi NE, Leonardi, Babich* 17 (2/4, 4/9), Milic* 11 (1/1, 3/8), Comelli 6 (3/5 da 2), Giustolisi* 2 (1/3 da 2), Antonio 4 (2/2, 0/1), Fracassa, Arnaldo 6 (0/1, 2/3), Blasi NE. All. Nocera
      Tiri da 2: 17/36 – Tiri da 3: 10/31 – Tiri Liberi: 3/12 – Rimbalzi: 37 16+21 (Deangeli 14) – Assist: 16 (Deangeli 5) – Palle Recuperate: 6 (Deangeli 4) – Palle Perse: 17 (Milic 5)
      Arbitri: Catani M., Bonotto F., Ferrara C.

      Prima giornata
      Management and Business Livorno – Lido di Roma 70-59; Reggiana Grissin Bon – Pallacanestro Trieste 68-57
      Seconda giornata
      Management and Business Livorno – Pallacanestro Trieste 82-53; Lido di Roma Ostia – Reggiana Grissin Bon 69-90
      Terza giornata
      Don Bosco Livorno – Reggiana Grissin Bon 72-78; Lido di Roma – Pallacanestro Trieste 92-67
      Classifica
      Pallacanestro Reggiana Grissin Bon 6; Don Bosco Livorno 4; Lido di Roma 2; Pallacanestro Trieste 0.

      Girone C
      Virtus Roma – Dolomiti Energia Trento 47-53
      Nel girone più equilibrato, quello C, la Virtus Roma cade contro Trento 47-53 ma chiude comunque in testa e accede ai Quarti di finale. La Dolomiti Energia ha approcciato la partita con un’intensità straordinaria, sorprendendo i capitolini. Il primo parziale si è chiuso sul 21-6 (15-4 il conto a rimbalzo, a testimoniare una differente energia in campo) e con Accordi già a quota 8. La squadra allenata da Stefano Bizzozi ha provato a rientrare in partita prima dell’intervallo lungo ma senza esito (18-35), poi nel terzo quarto Mouaha e compagni sono riusciti a ricucire fino al -11 nonostante il 24% al tiro dal campo. Nell’ultimo quarto sono scese anche le percentuali dal campo della Dolomiti Energia (anche 1/4 dalla lunetta), che ha segnato 21 punti nel primo quarto e 32 nei restanti tre, ma la Virtus è riuscita a tornare a contatto senza mai mettere il naso avanti, fino al 53-47 conclusivo. Trento ha chiuso seconda davanti a Pistoia, la Virtus Roma al primo. Per la Dolomiti Energia 14 punti di Matteo Accordi, unico in doppia cifra dei suoi. Per i capitolini, 11 punti di Mouaha. Partita non esaltante, dominata dalla difesa e dalla stanchezza che ha finito per condizionare le percentuali di tiro (39% per Trento, 28% per Roma).
      DOLOMITI ENERGIA TRENTINO – PALL. VIRTUS ROMA 53 – 47 (21-6, 35-18, 43-32, 53-47)
      DOLOMITI ENERGIA TRENTINO: Covi NE, Kitsing* 8 (4/9, 0/3), Bernardino NE, Zobele, Czumbel 2 (1/5, 0/3), Della Pietra NE, Czumbel* 7 (2/5, 1/2), Conti* 8 (4/10 da 2), Accordi* 14 (7/11 da 2), Voltolini 6 (1/3, 1/2), Doneda* 8 (1/3, 2/3), Ladurner. All. Marchini
      Tiri da 2: 20/48 – Tiri da 3: 4/13 – Tiri Liberi: 1/4 – Rimbalzi: 49 8+41 (Czumbel 8) – Assist: 6 (Czumbel 3) – Palle Recuperate: 7 (Czumbel 3) – Palle Perse: 14 (Conti 4)
      PALL. VIRTUS ROMA: Di Simone* 7 (2/10, 1/2), Sanvitale NE, Frascolla NE, Di Paolo 9 (0/2, 3/4), Mouaha Tcheussi* 11 (3/8, 1/3), Chelini NE, Okereke* 4 (2/5 da 2), De Marchi, Garavana NE, Papa 4 (1/2 da 2), Fokou Ngnoudie* 7 (3/9, 0/4), Taddeo* 5 (2/11, 0/5). All. Bizzozi
      Tiri da 2: 13/47 – Tiri da 3: 5/18 – Tiri Liberi: 6/12 – Rimbalzi: 37 8+29 (Taddeo 7) – Assist: 9 (Taddeo 3) – Palle Recuperate: 5 (Mouaha Tcheussi 2) – Palle Perse: 10 (Mouaha Tcheussi 5)
      Arbitri: Marota G., Marzo P., Marzulli M

      De Longhi Universo Treviso – Officina Fattori Pistoia 58-68
      Pistoia si guadagna un posto negli spareggi (pari punti con Trento e Roma ma 3° piazza per il quoziente canestri negli scontri diretti) superando una De Longhi Treviso mai doma: la squadra di coach Angella, sospinta anche dal suo caloroso pubblico, ha saputo fare sua una sfida per larghi tratti in equilibrio con il break decisivo piazzato nel 4° periodo. L’entusiasmo dopo l’impresa di ieri contro Trento è ancora tangibile per Pistoia che parte fortissimo in questa sfida contro Treviso, primo quarto di energia e ritmi alti per i ragazzi di coach Angella subito avanti in doppia cifra (8-21); la squadra di coach Tabellini alza le marce nel 2° quarto ed è protagonista di un parziale eccellente su entrambe le metà campo, il break di 22-12 completa la rimonta e si va al riposo lungo con le due squadre a contatto sul 31-33. Partita che diventa bellissima nella ripresa, continuo botta e risposta con Vanin spina nel fianco della difesa toscana, Pistoia resta comunque sempre avanti e trova un’importante accelerata in avvio di 4° periodo con un canestro e fallo di Mati, ed una tripla di Querci che ridanno la doppia cifra di vantaggio (46-58) a poco più di 6’ dalla fine; Treviso encomiabile ha ancora la forza di risalire fino al -3 (58-61) prima della tripla decisiva di capitan Cipriani (ancora lui) che chiude a quota 19 personali e consente a Pistoia di staccare il biglietto per lo spareggio di domani alle ore 14 contro Bassano.
      DELONGHI UNIVERSO TREVISO – OFFICINE FATTORI PISTOIA BASKET 2000 58 – 68 (8-21, 31-33, 44-48, 58-68)
      DELONGHI UNIVERSO TREVISO: Pavan 2 (0/3 da 2), Sarto* 5 (1/2, 1/6), Da Rin De Lorenzo NE, Vitucci NE, Vanin* 19 (7/9, 1/8), Epifani 5 (1/2, 1/5), Vendramin 2 (1/1, 0/1), Listuzzi* 4 (1/5 da 2), Visentin 10 (2/6, 1/1), Agbortabi* 7 (3/9 da 2), Adobah* 3 (0/1, 1/1), Bettiol 1 (0/2 da 2). All. Tabellini
      Tiri da 2: 16/40 – Tiri da 3: 5/22 – Tiri Liberi: 11/14 – Rimbalzi: 43 14+29 (Vanin 12) – Assist: 8 (Sarto 2) – Palle Recuperate: 4 (Vanin 2) – Palle Perse: 15 (Sarto 3)
      OFFICINE FATTORI PISTOIA BASKET 2000: Pomposi NE, Udom* 6 (3/5, 0/2), Maiolini NE, Mati 9 (4/5, 0/1), Gangale, Cannone, Alpanoso, Querci* 7 (1/3, 1/5), Cipriani* 19 (3/5, 4/8), Banchelli 4 (1/1 da 3), Ani* 11 (3/9, 1/4), Del Chiaro* 12 (6/9, 0/2). All. Angella
      Tiri da 2: 20/37 – Tiri da 3: 7/26 – Tiri Liberi: 7/9 – Rimbalzi: 32 6+26 (Del Chiaro 11) – Assist: 16 (Querci 6) – Palle Recuperate: 6 (Udom 2) – Palle Perse: 14 (Ani 4)
      Arbitri: Tarascio S., Picchi M., Giunta A.

      Prima giornata
      Dolomiti Energia Trento – De Longhi Universo Treviso 76-55; Virtus Roma – Officina Fattori Pistoia 79-47
      Seconda giornata
      Virtus Roma – De Longhi Universo Treviso 63-52; Dolomiti Energia Trento – Officina Fattori Pistoia 58-60
      Terza giornata
      Virtus Roma – Dolomiti Energia Trento 47-53; De Longhi Universo Treviso – Officina Fattori Pistoia 58-68
      Classifica: Virtus Roma, Dolomiti Energia Trento, Officina Fattori Pistoia 4; De Longhi Universo Treviso 0.

      Girone D
      Umana Reyer Venezia – Stella Azzurra Roma 31-53
      Tutto facile per la Stella Azzurra Roma, che dopo battuto la Virtus Bologna all’esordio e poi la Fortitudo, ha superato oggi senza problemi anche la Reyer Venezia, peraltro priva di Federico Miaschi dopo l’infortunio alla caviglia occorso ieri. Partita in ghiaccio in pratica già alla fine del primo quarto, chiuso 15-6 dagli stellini con i 6 punti di Eboua e i 6 di Penè. La squadra di coach D’Arcangeli ha continuato ad allungare senza problemi anche nel secondo periodo e all’intervallo lungo si è andati sul 33-14, con Eboua a quota 17 e la difesa dei capitolini a tenere al 23% l’attacco orogranata. Eloquente anche il 24-11 a rimbalzo dopo venti minuti. Il vantaggio della Stella Azzurra si è ampliato anche nel terzo periodo fino al +27 del minuto 29 (48-21). Venezia non è mai riuscita a mettere insieme un break consistente e probabilmente ha iniziato a pensare con qualcuno minuti di anticipo allo spareggio che la vedrà impegnata domani. Senza storia il finale di gara, con la Stella capace di sfiorare in più occasioni il +30. A fine gara il miglior marcatore per la squadra romana è stata Eboua con 19 punti (anche 8 rimbalzi), in doppia cifra anche Panopio a quota 10. Per Venezia, 6 punti di Biancotto e Kiss e 13/62 complessivo dal campo.
      UMANA REYER VENEZIA – STELLA AZZURRA 31 – 53 (6-15, 14-33, 23-48, 31-53)
      UMANA REYER VENEZIA: Candotto*, Miaschi NE, Bobbo 3 (0/2, 1/4), Biancotto 6 (0/3, 2/4), Franceschi, Battiston* 2 (1/5, 0/1), Favaretto* 4 (2/3, 0/4), Possamai* 4 (1/5, 0/1), Serafini 4 (2/3, 0/3), Ugolini* 2 (1/6, 0/3), Kiss 6 (3/6 da 2). All. Turchetto
      Tiri da 2: 10/38 – Tiri da 3: 3/24 – Tiri Liberi: 2/7 – Rimbalzi: 38 14+24 (Biancotto 6) – Assist: 3 (Bobbo 1) – Palle Recuperate: 10 (Candotto 4) – Palle Perse: 12 (Squadra 2)
      STELLA AZZURRA: Drocker 2 (1/3, 0/2), Panopio* 10 (2/4, 2/3), Ianelli*, Pene’* 5 (0/1, 1/2), Colussa 2 (1/1 da 2), Sebastianelli 6 (0/3, 2/5), Ghirlanda, Mabor*, Romano 2 (1/2 da 2), Eboua* 19 (8/11, 1/1), Donadio 2 (1/4, 0/2), Digno 5 (1/2, 1/4). All. D’Arcangeli
      Tiri da 2: 15/35 – Tiri da 3: 7/23 – Tiri Liberi: 2/6 – Rimbalzi: 50 14+36 (Drocker 9) – Assist: 6 (Eboua 2) – Palle Recuperate: 4 (Drocker 1) – Palle Perse: 19 (Pene’ 4)
      Arbitri: Puccini P., Ferretti F., Pellicani N.

      Cassa di Risparmio Fortitudo 103 – Unipol Banca Virtus Bologna 56-77
      La Virtus Bologna ottiene la 2° vittoria consecutiva facendo suo il derby con la Fortitudo 103 Academy e guadagna il 2° posto del girone D, utile per andare allo spareggio di domani contro la Lido di Roma; è stata partita vera, e non poteva essere altrimenti, con una Fortitudo che ha onorato le Finali nonostante una situazione praticamente compromessa (per passare sarebbe servita una vittoria di 20 punti), la squadra di coach Lolli deve però tornare a casa mentre la Virtus continua la sua corsa entrando tra le prime 12 d’Italia. Basket City si sposta a Ponte Buggianese per uno strano “derby in trasferta”, come lo ha definito coach Vecchi, ma Fortitudo-Virtus è sempre una partita speciale ed il clima è elettrico fin dalle prime battute con un primo quarto molto combattuto chiuso sul +1 dalle Vu Nere (18-19); partita che resta punto a punto anche nel 2° periodo con sorpassi da ambo le parti, la Fortitudo prova con l’agonismo a sopperire al gap in centimetri ma la Virtus fa pagare caro ogni errore e nel finale di tempo piazza il primo allungo di serata (33-41) sfruttando al meglio il bonus speso dagli avversati (15/16 la percentuale ai liberi per i ragazzi di coach Vecchi). La dote per le Vu Nere aumenta dopo la prima tripla in assoluto della gara realizzata da Giuliani (37-50), la resistenza della Fortitudo inizia a vacillare con il calo fisiologico delle energie in difesa, crescono così le percentuali della Virtus che colpisce anche con Nicoli e Venturoli volando sul +19 (43-62); serataccia al tiro pesante per la squadra di coach Lolli (1/17) che deve alzare bandiera bianca in questa ultima frazione, la Virtus completa un’ottima prova del collettivo mandando a referto tutti gli 11 giocatori impiegati e vince 56-77.

      CASSA DI RISPARMIO FORTITUDO 103 ACADEMY – UNIPOL BANCA VIRTUS BOLOGNA 56 – 77 (18-19, 33-41, 43-62, 56-77)
      CASSA DI RISPARMIO FORTITUDO 103 ACADEMY : Cappelli, Giannasi 6 (2/3 da 2), Boniciolli 2 (1/1, 0/3), Muzzi* 4 (2/3 da 2), Cinti* 5 (1/1, 1/4), Prunotto* 8 (4/9 da 2), Ranieri 2 (1/1, 0/1), Barattini* 6 (3/3, 0/3), Tognoni, Franco* 7 (2/3, 0/3), Zanetti 8 (4/10 da 2), Balducci 8 (2/5, 0/3). All. Lolli
      Tiri da 2: 22/43 – Tiri da 3: 1/17 – Tiri Liberi: 9/18 – Rimbalzi: 19 7+12 (Zanetti 5) – Assist: 0 (Squadra 0) – Palle Recuperate: 2 (Boniciolli 1) – Palle Perse: 14 (Zanetti 3) – Cinque Falli: Tognoni
      UNIPOL BANCA VIRTUS BOLOGNA: Nicoli* 9 (2/3, 1/3), Buffo* 6 (2/2 da 2), Giuliani 7 (1/1, 1/2), Salsini NE, Nanni 6 (3/4, 0/1), Jurkatamm* 4 (0/2, 0/2), Venturoli 16 (5/6 da 2), Vivarelli 4 (1/1 da 2), Camara* 10 (3/4, 0/1), Oyeh 4 (2/5 da 2), Cavallari 2 (1/1, 0/1), Chessari* 9 (3/4, 0/1). All. Vecchi
      Tiri da 2: 23/33 – Tiri da 3: 2/11 – Tiri Liberi: 25/28 – Rimbalzi: 36 7+29 (Jurkatamm 6) – Assist: 1 (Buffo 1) – Palle Recuperate: 5 (Buffo 1) – Palle Perse: 12 (Venturoli 2)
      Arbitri: Bartolomeo A., Morassutti A., Bartolini L.

      Prima giornata
      Umana Reyer Venezia – Cassa di Risparmio Fortitudo 74-55; Stella Azzurra Roma – Unipol Banca Virtus Bologna 60-52
      Seconda giornata
      Umana Reyer Venezia-Unipol Banca Virtus Bologna 63-83 ; Stella Azzurra Roma – Cassa di Risparmio Fortitudo 69-50
      Terza giornata
      Umana Reyer Venezia-Stella Azzurra Roma 31-53; Cassa di Risparmio Fortitudo 103 – Unipol Banca Virtus Bologna 56-77
      Classifica
      Stella Azzurra Roma 6; Unipol Banca Virtus Bologna 4; Reyer Venezia 2; Cassa di Risparmio Fortitudo 0.

      Fonte: Ufficio Stampa Fip

      Tags: FinaleFipItaliaMontecatiniNazionaleUnder 18
      Previous Post

      Qualificazioni FIBA 3×3 Europe Cup 2018, il raduno a Roma dal 18 giugno

      Next Post

      Avellino, Vucinic si presenta: “Entusiasta di lavorare in una realtà del genere”

      Next Post
      Avellino, il nuovo allenatore è Nenad Vucinic

      Avellino, Vucinic si presenta: "Entusiasta di lavorare in una realtà del genere"

      No Result
      View All Result

      Notizie recenti

      EA7 Emporio Armani Milano: le ultime news sul mercato e dall’infermeria

      L’Olimpia fa il vuoto nel secondo tempo, si aggiudica anche Gara 3 sulla Dinamo e conquista la terza finale consecutiva

      1 Giugno 2023
      Galbiati: “Alle Olimpiadi la sensazione è quella di essersi trovati al centro del mondo nel momento perfetto”

      Paolo Galbiati è il nuovo allenatore della Dolomiti Energia Trentino

      1 Giugno 2023
      Bramos mette in guardia Venezia: “Varese è forte e collaudata”

      Michael Bramos si ritira dal basket giocato

      1 Giugno 2023
      Ramondino: “Ottima vittoria di squadra, supporto della panchina fondamentale”

      Ramondino: “In gara 3 dovremo avere una presenza e una continuità diverse”

      1 Giugno 2023
      Superbasket 45°: i tesori della memoria (Giorno 40) – di Dan Peterson

      Superbasket 45°: i tesori della memoria (Giorno 40) – di Dan Peterson

      1 Giugno 2023

      SuperBasket

      Dove siamo

      Superbasket SRL

      Sede Legale: Piazzale Loreto, 9 – 20131 Milano
      Sede Operativa: Viale Europa, 18/a – 61032 Fano (PU)
      C.F. e P.IVA: 07569570968
      Email: [email protected]
      Telefono: 349 977 5163

      • Chi sono
      • Redazione
      • Storia
      • Gestisci Dati Personali
      • Cookie Policy
      • Privacy Policy

      Superbasket.it è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, numero 103 del 14 marzo 2017. Direttore Responsabile Giampiero Hruby [email protected]

      No Result
      View All Result
      • Home
      • Chi sono
      • Redazione
      • Storia
      • UOMINI
        • Serie A
        • Serie A2
        • Serie B
        • Coppe
        • Estero
        • Giovanili
        • Nazionale A
        • Nazionali
        • NBA
        • NCAA
        • D-League
      • DONNE
        • Serie A
        • Serie A2
        • Coppe
        • Estero
        • Giovanili
        • Nazionale A
        • Nazionali
        • WNBA
      • RUBRICHE
        • Rassegna Stampa
        • Tecnica
        • Scouting
        • Cold Case
        • Eventi
        • House of Basketball
        • Spazio Web
        • Tomorrow People
        • Alimentazione
        • Tiri Libri
        • Video
        • A spasso con le regole
        • Maxi Basket
        • Scarpe Diem
        • Day by Day
        • Fronte del Basket (uomini)
        • Fronte del Basket (donne)
        • Diversamente Basket
        • Special Cinema
        • FIPIC
      • UOMINI
      • DONNE
      • Riviste
        • SBmag
      • SB Daily
      • Newsletter
      • Top 120
      • News

      Superbasket.it è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, numero 103 del 14 marzo 2017. Direttore Responsabile Giampiero Hruby [email protected]