Piove a Gorizia. Piove spesso. Serve molta acqua per tenere umide le radici della ribolla gialla, perché altrimenti la petrosa terra la lascia scorrere via verso il letto dell’Isonzo che la porta al mare.
Forse è per questo che i goriziani hanno trovato riparo nelle palestre e si sono appassionati alla pallacanestro giocando a tutti i livelli da quel primo campionato organizzato dalla Federginnastica nel 1920.
O forse perché Gorizia ha ancora radici forti nell’Austria-Ungheria e la perfezione delle geometrie dei passaggi e la precisione del tiro che finisce nel canestro sono nel codice genetico dei goriziani.
Oppure perché Gorizia è città di frontiera e da qui sono passati tutti, lasciando ognuno qualcosa, o perché qui a due passi c’era la sfrenata passione per il basket jugoslava, che ha insegnato ai Goriziani la competitività.
Hanno vissuto di basket i goriziani, se ci parli avranno un ricordo da condividere su Tom Lagarde, Roscoe Pondexter, … gente che qui portava quasi 5000 persone al palazzetto negli anni ’80, se cammini per le vie del centro ti imbatti nel gigante Moreno Sfiligoi, nell’angelo Biondo Davide Turel, o ti può capitare di essere in fila al supermercato dietro Michele Mian, che poi può essere che tu debba (cercare di) marcare la sera, se fai parte di una delle tante squadre amatori, nelle quali potresti incontrare pure gli ex azzurri Roberto Bullara o Roberto Premier.
Ma sono passati troppi anni da quando nel 1999 Gorizia è stata privata del suo titolo sportivo e la grande pallacanestro giocata ha lentamente lasciato queste terre: un’intera generazione cresciuta senza il basket di vertice a Gorizia..
Ma qualcosa si muove, i grandi amori non si dimenticano mai e così la grande pallacanestro, Gorizia se la va a prendere là dove nasce, nei grandi settori giovanili, di qua e di là della “frontiera”, dove ci sono campioni pronti a spiccare il volo e soddisfare la voglia di basket dei goriziani.
Venerdì 7, Sabato 8 e Domenica 9 settembre, al palasport dedicato al grande “Pino” Brumatti le formazioni Under18 di Fortitudo Bologna, APU Udine, Reyer Venezia, Pallacanestro Reggiana, KK Koper e KK Cedevita Zagabria animeranno la nona edizione del Torneo Internazionale “Memorial Miha Gravner”. Ingresso gratuito.
Fonte: Ufficio Stampa Memorial Miha Gravner