• Home
  • Chi sono
  • Redazione
Super Basket
American Superbasket
  • Home
  • Chi sono
  • Redazione
  • Storia
    migliori campetti a Milano

    Milano, la capitale europea dei playground: i migliori campetti della città

    La nascita dell’NBPA – di Daniele Leuzzi

    La nascita dell’NBPA – di Daniele Leuzzi

    L’amore per il gioco – di Daniele Leuzzi

    L’amore per il gioco – di Daniele Leuzzi

    Buon compleanno, Red – di Daniele Leuzzi

    Buon compleanno, Red – di Daniele Leuzzi

    Ruben Zugno Bergamo

    Bergamo Basket, ufficiale il rinnovo di Ruben Zugno

    I cimeli di Alberto Cecere: i primissimi cronometri dei 24 secondi in NBA

    Storie di basket con Alberto Cecere – I 24 secondi

  • UOMINI
    • Serie A
    • Serie A2
    • Serie B
    • Coppe
    • Estero
    • Giovanili
    • Nazionale A
    • Nazionali
    • NBA
    • NCAA
    • D-League
  • DONNE
    • Serie A
    • Serie A2
    • Coppe
    • Estero
    • Giovanili
    • Nazionale A
    • Nazionali
    • WNBA
  • RUBRICHE
    • Rassegna Stampa
    • Tecnica
    • Scouting
    • Cold Case
    • Eventi
    • House of Basketball
    • Spazio Web
    • Tomorrow People
    • Alimentazione
    • Tiri Libri
    • Video
    • A spasso con le regole
    • Maxi Basket
    • Scarpe Diem
    • Day by Day
    • Fronte del Basket (uomini)
    • Fronte del Basket (donne)
    • Diversamente Basket
    • Special Cinema
    • FIPIC
  • UOMINI
    • All
    • Coppe
    • D-League
    • Estero
    • Giovanili
    • Nazionale A
    • Nazionali
    • NBA
    • NCAA
    • Serie A
    • Serie A2
    • Serie B
    EuroCup: Virtus principesca, Andorra non ha scampo

    Squarcina: “Pesaro squadra aggressiva, vogliamo mantenere il primo posto”

    Fioretti: “Buon atteggiamento difensivo per 40′. Stiamo recuperando giocatori ed energia”

    Fioretti: “Massima attenzione soprattutto a Della Valle e Petrucelli”

    Ramondino: “Non abbiamo avuto una fisicità adeguata per poter competere contro un’avversaria come la Virtus”

    Ramondino: “A Sassari intensità e durezza per tutta la partita”

    Dragan Sakota è il nuovo allenatore della UNAHOTELS Reggio Emilia

    Sakota: “A Venezia senza paura”

    Superbasket 45°: i tesori della memoria (meno 28) – di Dan Peterson

    Superbasket 45°: i tesori della memoria (meno 28) – di Dan Peterson

    L’impresa di Varese è realtà. Ruzzier regala alla OJM una vittoria meritata al Forum

    Woldentensae: “Lavoriamo per dare continuità alle nostre certezze”

    Nicola: “Il nostro focus deve essere quello di essere concentrati su noi stessi e sul nostro gioco”

    Nicola: “A Brindisi dobbiamo essere molto concentrati e pronti a disputare una partita di alta intensità”

    Magnifico: “La compattezza di un gruppo si vede anche da quanto sa soffrire insieme”

    Magnifico: “A Bologna con l’aggressività del 2° tempo con Brescia, daremo il 110%”

    Andrea De Nicolao: “Reggio imprevedibile, ma noi vogliamo il secondo posto”

    De Nicolao: “Attenzione a Reggio Emilia. Per vincere dovremo fermare Senglin e Cinciarini”

  • DONNE
    • All
    • Coppe
    • Estero
    • Giovanili
    • Nazionale A
    • Nazionali
    • Serie A
    • Serie A2
    • WNBA
    La Beretta Famila Schio scrive la storia: vince gara 3 contro Valencia e si qualifica alla Final Four di Eurolega

    La Beretta Famila Schio scrive la storia: vince gara 3 contro Valencia e si qualifica alla Final Four di Eurolega

    Baraldi: “Se la quota del 25% resta fissa non ha senso iniziare il campionato”

    La Virtus prima in A (con Milano) e in A1 femminile. Baraldi: “Sento di aver iniziato a ripagare il mio presidente”

    La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

    EuroBasket Women 2023: Azzurre nel girone B a Tel Aviv con Belgio, Rep.Ceca e Israele

    Cantù, Marzorati: “Una vagonata di ricordi importanti”

    I nuovi parametri NAS per i campionati femminili 2023/2024

    La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

    Il Palinsesto di marzo 2023 del canale Twitch Italbasketofficial

    La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

    EBW 2023 Qualifiers: il percorso netto delle Azzurre da Piestany a Friburgo

    Trending Tags

    • Riviste
      • SBmag
    • SB Daily
    • Newsletter
    • Top 120
    • News
    • Home
    • Chi sono
    • Redazione
    • Storia
      migliori campetti a Milano

      Milano, la capitale europea dei playground: i migliori campetti della città

      La nascita dell’NBPA – di Daniele Leuzzi

      La nascita dell’NBPA – di Daniele Leuzzi

      L’amore per il gioco – di Daniele Leuzzi

      L’amore per il gioco – di Daniele Leuzzi

      Buon compleanno, Red – di Daniele Leuzzi

      Buon compleanno, Red – di Daniele Leuzzi

      Ruben Zugno Bergamo

      Bergamo Basket, ufficiale il rinnovo di Ruben Zugno

      I cimeli di Alberto Cecere: i primissimi cronometri dei 24 secondi in NBA

      Storie di basket con Alberto Cecere – I 24 secondi

    • UOMINI
      • Serie A
      • Serie A2
      • Serie B
      • Coppe
      • Estero
      • Giovanili
      • Nazionale A
      • Nazionali
      • NBA
      • NCAA
      • D-League
    • DONNE
      • Serie A
      • Serie A2
      • Coppe
      • Estero
      • Giovanili
      • Nazionale A
      • Nazionali
      • WNBA
    • RUBRICHE
      • Rassegna Stampa
      • Tecnica
      • Scouting
      • Cold Case
      • Eventi
      • House of Basketball
      • Spazio Web
      • Tomorrow People
      • Alimentazione
      • Tiri Libri
      • Video
      • A spasso con le regole
      • Maxi Basket
      • Scarpe Diem
      • Day by Day
      • Fronte del Basket (uomini)
      • Fronte del Basket (donne)
      • Diversamente Basket
      • Special Cinema
      • FIPIC
    • UOMINI
      • All
      • Coppe
      • D-League
      • Estero
      • Giovanili
      • Nazionale A
      • Nazionali
      • NBA
      • NCAA
      • Serie A
      • Serie A2
      • Serie B
      EuroCup: Virtus principesca, Andorra non ha scampo

      Squarcina: “Pesaro squadra aggressiva, vogliamo mantenere il primo posto”

      Fioretti: “Buon atteggiamento difensivo per 40′. Stiamo recuperando giocatori ed energia”

      Fioretti: “Massima attenzione soprattutto a Della Valle e Petrucelli”

      Ramondino: “Non abbiamo avuto una fisicità adeguata per poter competere contro un’avversaria come la Virtus”

      Ramondino: “A Sassari intensità e durezza per tutta la partita”

      Dragan Sakota è il nuovo allenatore della UNAHOTELS Reggio Emilia

      Sakota: “A Venezia senza paura”

      Superbasket 45°: i tesori della memoria (meno 28) – di Dan Peterson

      Superbasket 45°: i tesori della memoria (meno 28) – di Dan Peterson

      L’impresa di Varese è realtà. Ruzzier regala alla OJM una vittoria meritata al Forum

      Woldentensae: “Lavoriamo per dare continuità alle nostre certezze”

      Nicola: “Il nostro focus deve essere quello di essere concentrati su noi stessi e sul nostro gioco”

      Nicola: “A Brindisi dobbiamo essere molto concentrati e pronti a disputare una partita di alta intensità”

      Magnifico: “La compattezza di un gruppo si vede anche da quanto sa soffrire insieme”

      Magnifico: “A Bologna con l’aggressività del 2° tempo con Brescia, daremo il 110%”

      Andrea De Nicolao: “Reggio imprevedibile, ma noi vogliamo il secondo posto”

      De Nicolao: “Attenzione a Reggio Emilia. Per vincere dovremo fermare Senglin e Cinciarini”

    • DONNE
      • All
      • Coppe
      • Estero
      • Giovanili
      • Nazionale A
      • Nazionali
      • Serie A
      • Serie A2
      • WNBA
      La Beretta Famila Schio scrive la storia: vince gara 3 contro Valencia e si qualifica alla Final Four di Eurolega

      La Beretta Famila Schio scrive la storia: vince gara 3 contro Valencia e si qualifica alla Final Four di Eurolega

      Baraldi: “Se la quota del 25% resta fissa non ha senso iniziare il campionato”

      La Virtus prima in A (con Milano) e in A1 femminile. Baraldi: “Sento di aver iniziato a ripagare il mio presidente”

      La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

      EuroBasket Women 2023: Azzurre nel girone B a Tel Aviv con Belgio, Rep.Ceca e Israele

      Cantù, Marzorati: “Una vagonata di ricordi importanti”

      I nuovi parametri NAS per i campionati femminili 2023/2024

      La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

      Il Palinsesto di marzo 2023 del canale Twitch Italbasketofficial

      La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

      EBW 2023 Qualifiers: il percorso netto delle Azzurre da Piestany a Friburgo

      Trending Tags

      • Riviste
        • SBmag
      • SB Daily
      • Newsletter
      • Top 120
      • News
      No Result
      View All Result
      Super Basket
      No Result
      View All Result
      Home UOMINI NBA

      Effetto Contract Year

      L'ultimo anno di contratto spesso assicura delle motivazioni impareggiabili per migliorare le proprie prestazioni. Vediamo chi sono i giocatori che si stanno avvantaggiando maggiormente per il prossimo mercato dei free agent.

      Lorenzo Cipriani by Lorenzo Cipriani
      10 Gennaio 2019
      in NBA, UOMINI
      0
      Share on FacebookShare on Twitter

      Nel gergo NBA si usa definire “contract year” la stagione che si affronta nell’ultimo anno del proprio contratto, quella che precede la firma di un nuovo accordo contrattuale. Una situazione stressante, con delle pressioni notevoli, ma anche degli stimoli eccezionali perchè, sebbene si parli comunque di privilegiati, e quindi l’affermazione potrebbe sembra eccessiva, dalle prestazioni di questo anno dipende il loro futuro finanziario.

      Le superstar come Kevin Durant, Klay Thompson, Kyrie Irving e Jimmy Butler – solo per fare alcuni nomi – sono esentati da quel tipo di pressione. Sanno che, se non ci saranno episodi gravi legati alla loro salute fisica (vero DeMarcus Cousins?), allo scoccare della mezzanotte del primo giorno utile per i nuovi accordi, avranno sul tavolo tante offerte al massimo salariale pronte da firmare.

      Ma se scendiamo di “status” le cose cambiano eccome. Le prestazioni nel “contract year” possono influire per decine di milioni di dollari. Pensiamo a Kemba Walker, un All Star ma un gradino sotto le superstar ricordate in precedenza. Il suo anno sensazionale (25 punti e quasi 6 assists di media) lo ha di colpo fatto entrare nella ristretta cerchia che aspira al fantasmagorico “supermax contract”, l’estensione contrattuale di cinque anni per 221 milioni di dollari. Un traguardo eccezionale per Kemba, ma anche un rischio per gli Hornets, la squadra che dovrà decidere se il ventinovenne Walker sarà in grado di replicare le prestazioni di questo fantastico 2018/19 anche nei prossimi anni, quando la sua freschezza fisica appassirà inesorabilmente.

      Lo stesso discorso si può estendere anche a Tobias Harris, uno dei maggiori protagonisti dell’ottima stagione dei Los Angeles Clippers. I suoi 21 punti di media, con il 50% dal campo e l’ottimo 42% dalla linea dei tre punti, rappresentano il meglio che Tobias abbia mai espresso su un campo di basket. Il suo rendimento è così incisivo che in molti ipotizzano una sua convocazione per l’All Star Game di Charlotte, un traguardo incredibile se pensiamo come Tobias sia stato ceduto senza troppi ripensamenti da Orlando e Detroit. Cosa ci sarebbe di meglio dell’entrare sul mercato dei free agent come All Star?

      L’aspetto più intrigante è però scoprire come l’ “effetto contract year” ha influito notevolmente sul rendimento di alcuni giocatori di “seconda fascia” (senza offesa, naturalmente), quelli meno acclamati dal pubblico e dalla stampa.

      A Orlando negli ultimi anni non si può dire che siano abbondate le buone notizie: il record della squadra è sempre stato ampiamente insufficiente, e il gioco non ha mai scatenato la fantasia degli appassionati. Quest’anno, sorprendentemente, la stagione sta andando meglio del previsto, e il merito è da ascrivere principalmente a Nikola Vucevic e Terrence Ross. Vucevic è ormai un veterano di Orlando – è arrivato nel 2012 all’interno della complicata (e anche infausta per i protagonisti principali) trade che portò Dwight Howard ai Lakers e Andrew Bynum a Philadelphia – ha sempre disputato stagioni solide e di buon livello (e i 15 punti e 10 rimbalzi di media in carriera sono lì a dimostrarlo). Ma quest’anno sta facendo decisamente meglio, il montenegrino sta viaggiando a oltre 20 punti e 12 rimbalzi (entrambi career high, naturalmente) e, oltre alla sua consueta pericolosità in post basso, ha aggiunto una dimensione perimetrale (è passato dal 31 al quasi 40% dall’arco) che lo rende ormai una minaccia in ogni zona del campo. Per i Magic si prospetta un bel dilemma quando si siederanno al tavolo delle trattative, considerando le cifre strappate negli anni scorsi da giocatori come Clint Capela e Derrick Favors, non così superiori a Nikola. E, a complicare le cose per Orlando, c’è Mohamed Bamba, ancora immaturo ma con un potenziale tale che sarà difficile lasciare in panchina ancora per molto tempo.

      Anche Terrence Ross sta giocando una stagione “diversa” dal solito. Il confronto con il campionato scorso non lascia dubbi: è passato dal 39 al 43% nella percentuale al tiro, dal 32 al 39% dall’arco dei tre punti, dai 9 ai 13 punti di media. Arrivato in Florida nella trade che ha spedito Serge Ibaka a Toronto, Ross ha faticato a inserirsi nella nuova e poco stimolante realtà. Quest’anno però gli stimoli sono tornati, e il suo rendimento sembra tornato quello che ai Raptors ne aveva fatto uno dei migliori sesti uomini della Lega. Se il non verrà ceduto – ci sono vari rumors che lo riguardano – in estate il front office avrà un’altra decisione non così facile.

      La stagione a Boston non sta avendo ll’andamento che in molti pronosticavano a inizio stagione, l’inserimento di Kyrie irving e Gordon Hayward, nel meccanismo quasi perfetto ammirato negli scorsi Playoffs, ha rallentato i Celtics in questi primi mesi di stagione. Nel tentativo di risolvere alcune di queste difficoltà, Brad Stevens ha deciso di promuovere in quintetto Marcus Morris, e l’ex Jayhawks ha risposto alla grande, disputando la sua miglior stagione di sempre. Per adesso sta viaggiando a oltre 15 punti e 5 rimbalzi di media, con un incredibile 44% dalla linea dei tre punti. Ma i numeri non ne descrivono pienamente l’impatto. Se Irving è la stella e il punto di riferimento offensivo, Marcus è risultato spesso decisivo con quelle caratteristiche che sono perfette per la nuova NBA: un’ala capace di non andare sotto fisicamente anche contro i lunghi avversari e di colpire magnificamente con suo jump shot. La situazione salariale dei Celtics renderà davvero difficile per Danny Ainge trattenerlo, ma questi sono argomenti che a Boston interessano relativamente, tutti nella “Beantown” sono concentrati su questa stagione e sul raggiungimento di quegli ambiziosi traguardi fissati a inizio anno.

      A Charlotte, oltre a Walker, c’è qualcun’altro che si sta mettendo in mostra: Jeremy Lamb. La sua storia è il manifesto delle promesse disattese. Nel 2011, al suo primo anno di college, Jeremy guidò Connecticut al titolo NCAA, ma il rendimento deludente nell’anno da sophomore lo fece scivolare ai margini della Lotteria, lui che iniziò quella stagione come uno dei migliori prospetti. Sam Presti scommise sul talento di Lamb, sulla sua possibilità di diventare gradualmente il complemento ideale di Russell Westbrook e Kevin Durant. Una vana illusione, Jeremy non raggiunse mai il livello sperato e così finì a Charlotte. Nel North Carolina ha trovato la situazione ideale per esprimersi. Se fare canestro non è mai stato un problema – gli istinti offensivi e il morbido tiro in sospensione sono sempre stati il suo punto di forza, e gli permettono di viaggiare a oltre 15 punti di media – quest’anno ha reso più sporadiche le amnesie che troppo spesso lo hanno limitato negli anni precedenti, ed è diventato un punto inamovibile del quintetto degli Hornets.

      Attenzione, però, a prendere per oro colato i risultati ottenuti nel “contract year”. Le motivazioni che ogni giocatore ha in questo anno particolare non sempre si presentano con la stessa intensità negli anni successivi. Basta guardare, per fare solo alcuni esempi, cosa è successo a Evan Turner, Ryan Anderson oppure Chandler Parsons, tutti beneficiari di contratti molto remunerativi ma che, di colpo, si sono trasformati in spropositati a causa di un rendimento non in linea con lo stipendio.

      Quindi, buona fortuna ai vari Walker, Vucevic, Morris e compagnia, ma anche alle franchigie che decideranno di investire su di loro.

      Tags: contract yearfree agentJeremy LambKemba WalkerLorenzo CiprianiMarcus MorrisNikola VucevicTerrence RossTobias Harris
      Previous Post

      Barcellona, coach Pesic: “La difesa ha dato fiducia al nostro attacco. In Europa si gioca così, non come in NBA”

      Next Post

      Fiat Torino: Carlos Delfino licenziato, l’argentino se la ride su Instagram

      Next Post
      Fiat Torino: Carlos Delfino licenziato, l’argentino se la ride su Instagram

      Fiat Torino: Carlos Delfino licenziato, l'argentino se la ride su Instagram

      No Result
      View All Result

      Notizie recenti

      EuroCup: Virtus principesca, Andorra non ha scampo

      Squarcina: “Pesaro squadra aggressiva, vogliamo mantenere il primo posto”

      25 Marzo 2023
      Fioretti: “Buon atteggiamento difensivo per 40′. Stiamo recuperando giocatori ed energia”

      Fioretti: “Massima attenzione soprattutto a Della Valle e Petrucelli”

      25 Marzo 2023
      Ramondino: “Non abbiamo avuto una fisicità adeguata per poter competere contro un’avversaria come la Virtus”

      Ramondino: “A Sassari intensità e durezza per tutta la partita”

      25 Marzo 2023
      Dragan Sakota è il nuovo allenatore della UNAHOTELS Reggio Emilia

      Sakota: “A Venezia senza paura”

      25 Marzo 2023
      Superbasket 45°: i tesori della memoria (meno 28) – di Dan Peterson

      Superbasket 45°: i tesori della memoria (meno 28) – di Dan Peterson

      25 Marzo 2023

      SuperBasket

      Dove siamo

      Superbasket SRL

      Sede Legale: Piazzale Loreto, 9 – 20131 Milano
      Sede Operativa: Viale Europa, 18/a – 61032 Fano (PU)
      C.F. e P.IVA: 07569570968
      Email: [email protected]
      Telefono: 349 977 5163

      • Chi sono
      • Redazione
      • Storia
      • Gestisci Dati Personali
      • Cookie Policy
      • Privacy Policy

      Superbasket.it è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, numero 103 del 14 marzo 2017. Direttore Responsabile Giampiero Hruby [email protected]

      No Result
      View All Result
      • Home
      • Chi sono
      • Redazione
      • Storia
      • UOMINI
        • Serie A
        • Serie A2
        • Serie B
        • Coppe
        • Estero
        • Giovanili
        • Nazionale A
        • Nazionali
        • NBA
        • NCAA
        • D-League
      • DONNE
        • Serie A
        • Serie A2
        • Coppe
        • Estero
        • Giovanili
        • Nazionale A
        • Nazionali
        • WNBA
      • RUBRICHE
        • Rassegna Stampa
        • Tecnica
        • Scouting
        • Cold Case
        • Eventi
        • House of Basketball
        • Spazio Web
        • Tomorrow People
        • Alimentazione
        • Tiri Libri
        • Video
        • A spasso con le regole
        • Maxi Basket
        • Scarpe Diem
        • Day by Day
        • Fronte del Basket (uomini)
        • Fronte del Basket (donne)
        • Diversamente Basket
        • Special Cinema
        • FIPIC
      • UOMINI
      • DONNE
      • Riviste
        • SBmag
      • SB Daily
      • Newsletter
      • Top 120
      • News

      Superbasket.it è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, numero 103 del 14 marzo 2017. Direttore Responsabile Giampiero Hruby [email protected]