• Home
  • Chi sono
  • Redazione
Super Basket
American Superbasket
  • Home
  • Chi sono
  • Redazione
  • Storia
    migliori campetti a Milano

    Milano, la capitale europea dei playground: i migliori campetti della città

    La nascita dell’NBPA – di Daniele Leuzzi

    La nascita dell’NBPA – di Daniele Leuzzi

    L’amore per il gioco – di Daniele Leuzzi

    L’amore per il gioco – di Daniele Leuzzi

    Buon compleanno, Red – di Daniele Leuzzi

    Buon compleanno, Red – di Daniele Leuzzi

    Ruben Zugno Bergamo

    Bergamo Basket, ufficiale il rinnovo di Ruben Zugno

    I cimeli di Alberto Cecere: i primissimi cronometri dei 24 secondi in NBA

    Storie di basket con Alberto Cecere – I 24 secondi

  • UOMINI
    • Serie A
    • Serie A2
    • Serie B
    • Coppe
    • Estero
    • Giovanili
    • Nazionale A
    • Nazionali
    • NBA
    • NCAA
    • D-League
  • DONNE
    • Serie A
    • Serie A2
    • Coppe
    • Estero
    • Giovanili
    • Nazionale A
    • Nazionali
    • WNBA
  • RUBRICHE
    • Rassegna Stampa
    • Tecnica
    • Scouting
    • Cold Case
    • Eventi
    • House of Basketball
    • Spazio Web
    • Tomorrow People
    • Alimentazione
    • Tiri Libri
    • Video
    • A spasso con le regole
    • Maxi Basket
    • Scarpe Diem
    • Day by Day
    • Fronte del Basket (uomini)
    • Fronte del Basket (donne)
    • Diversamente Basket
    • Special Cinema
    • FIPIC
  • UOMINI
    • All
    • Coppe
    • D-League
    • Estero
    • Giovanili
    • Nazionale A
    • Nazionali
    • NBA
    • NCAA
    • Serie A
    • Serie A2
    • Serie B
    Superbasket 45°: i tesori della memoria – di Dan Peterson

    Superbasket 45°: i tesori della memoria – di Dan Peterson

    L’impresa di Varese è realtà. Ruzzier regala alla OJM una vittoria meritata al Forum

    Woldentensae: “Lavoriamo per dare continuità alle nostre certezze”

    Nicola: “Il nostro focus deve essere quello di essere concentrati su noi stessi e sul nostro gioco”

    Nicola: “A Brindisi dobbiamo essere molto concentrati e pronti a disputare una partita di alta intensità”

    Magnifico: “La compattezza di un gruppo si vede anche da quanto sa soffrire insieme”

    Magnifico: “A Bologna con l’aggressività del 2° tempo con Brescia, daremo il 110%”

    Andrea De Nicolao: “Reggio imprevedibile, ma noi vogliamo il secondo posto”

    De Nicolao: “Attenzione a Reggio Emilia. Per vincere dovremo fermare Senglin e Cinciarini”

    Scariolo: “Sono contento di come ha giocato la squadra sui due lati del campo”

    Scariolo: “Tanti errori nel primo tempo, è mancata tranquillità e pazienza”

    Messina: “Attenzione ai dettagli e massima concentrazione fondamentali”

    Messina: “Una bella partita senza spremere nessuno, ma si torna subito in campo”

    L’Olimpia spazza via il Bayern senza ammettere repliche

    L’Olimpia spazza via il Bayern senza ammettere repliche

    Alla Virtus non basta capitan Belinelli, il Real dilaga nell’ultimo quarto e vince 79-96

    Alla Virtus non basta capitan Belinelli, il Real dilaga nell’ultimo quarto e vince 79-96

  • DONNE
    • All
    • Coppe
    • Estero
    • Giovanili
    • Nazionale A
    • Nazionali
    • Serie A
    • Serie A2
    • WNBA
    La Beretta Famila Schio scrive la storia: vince gara 3 contro Valencia e si qualifica alla Final Four di Eurolega

    La Beretta Famila Schio scrive la storia: vince gara 3 contro Valencia e si qualifica alla Final Four di Eurolega

    Baraldi: “Se la quota del 25% resta fissa non ha senso iniziare il campionato”

    La Virtus prima in A (con Milano) e in A1 femminile. Baraldi: “Sento di aver iniziato a ripagare il mio presidente”

    La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

    EuroBasket Women 2023: Azzurre nel girone B a Tel Aviv con Belgio, Rep.Ceca e Israele

    Cantù, Marzorati: “Una vagonata di ricordi importanti”

    I nuovi parametri NAS per i campionati femminili 2023/2024

    La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

    Il Palinsesto di marzo 2023 del canale Twitch Italbasketofficial

    La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

    EBW 2023 Qualifiers: il percorso netto delle Azzurre da Piestany a Friburgo

    Trending Tags

    • Riviste
      • SBmag
    • SB Daily
    • Newsletter
    • Top 120
    • News
    • Home
    • Chi sono
    • Redazione
    • Storia
      migliori campetti a Milano

      Milano, la capitale europea dei playground: i migliori campetti della città

      La nascita dell’NBPA – di Daniele Leuzzi

      La nascita dell’NBPA – di Daniele Leuzzi

      L’amore per il gioco – di Daniele Leuzzi

      L’amore per il gioco – di Daniele Leuzzi

      Buon compleanno, Red – di Daniele Leuzzi

      Buon compleanno, Red – di Daniele Leuzzi

      Ruben Zugno Bergamo

      Bergamo Basket, ufficiale il rinnovo di Ruben Zugno

      I cimeli di Alberto Cecere: i primissimi cronometri dei 24 secondi in NBA

      Storie di basket con Alberto Cecere – I 24 secondi

    • UOMINI
      • Serie A
      • Serie A2
      • Serie B
      • Coppe
      • Estero
      • Giovanili
      • Nazionale A
      • Nazionali
      • NBA
      • NCAA
      • D-League
    • DONNE
      • Serie A
      • Serie A2
      • Coppe
      • Estero
      • Giovanili
      • Nazionale A
      • Nazionali
      • WNBA
    • RUBRICHE
      • Rassegna Stampa
      • Tecnica
      • Scouting
      • Cold Case
      • Eventi
      • House of Basketball
      • Spazio Web
      • Tomorrow People
      • Alimentazione
      • Tiri Libri
      • Video
      • A spasso con le regole
      • Maxi Basket
      • Scarpe Diem
      • Day by Day
      • Fronte del Basket (uomini)
      • Fronte del Basket (donne)
      • Diversamente Basket
      • Special Cinema
      • FIPIC
    • UOMINI
      • All
      • Coppe
      • D-League
      • Estero
      • Giovanili
      • Nazionale A
      • Nazionali
      • NBA
      • NCAA
      • Serie A
      • Serie A2
      • Serie B
      Superbasket 45°: i tesori della memoria – di Dan Peterson

      Superbasket 45°: i tesori della memoria – di Dan Peterson

      L’impresa di Varese è realtà. Ruzzier regala alla OJM una vittoria meritata al Forum

      Woldentensae: “Lavoriamo per dare continuità alle nostre certezze”

      Nicola: “Il nostro focus deve essere quello di essere concentrati su noi stessi e sul nostro gioco”

      Nicola: “A Brindisi dobbiamo essere molto concentrati e pronti a disputare una partita di alta intensità”

      Magnifico: “La compattezza di un gruppo si vede anche da quanto sa soffrire insieme”

      Magnifico: “A Bologna con l’aggressività del 2° tempo con Brescia, daremo il 110%”

      Andrea De Nicolao: “Reggio imprevedibile, ma noi vogliamo il secondo posto”

      De Nicolao: “Attenzione a Reggio Emilia. Per vincere dovremo fermare Senglin e Cinciarini”

      Scariolo: “Sono contento di come ha giocato la squadra sui due lati del campo”

      Scariolo: “Tanti errori nel primo tempo, è mancata tranquillità e pazienza”

      Messina: “Attenzione ai dettagli e massima concentrazione fondamentali”

      Messina: “Una bella partita senza spremere nessuno, ma si torna subito in campo”

      L’Olimpia spazza via il Bayern senza ammettere repliche

      L’Olimpia spazza via il Bayern senza ammettere repliche

      Alla Virtus non basta capitan Belinelli, il Real dilaga nell’ultimo quarto e vince 79-96

      Alla Virtus non basta capitan Belinelli, il Real dilaga nell’ultimo quarto e vince 79-96

    • DONNE
      • All
      • Coppe
      • Estero
      • Giovanili
      • Nazionale A
      • Nazionali
      • Serie A
      • Serie A2
      • WNBA
      La Beretta Famila Schio scrive la storia: vince gara 3 contro Valencia e si qualifica alla Final Four di Eurolega

      La Beretta Famila Schio scrive la storia: vince gara 3 contro Valencia e si qualifica alla Final Four di Eurolega

      Baraldi: “Se la quota del 25% resta fissa non ha senso iniziare il campionato”

      La Virtus prima in A (con Milano) e in A1 femminile. Baraldi: “Sento di aver iniziato a ripagare il mio presidente”

      La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

      EuroBasket Women 2023: Azzurre nel girone B a Tel Aviv con Belgio, Rep.Ceca e Israele

      Cantù, Marzorati: “Una vagonata di ricordi importanti”

      I nuovi parametri NAS per i campionati femminili 2023/2024

      La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

      Il Palinsesto di marzo 2023 del canale Twitch Italbasketofficial

      La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

      EBW 2023 Qualifiers: il percorso netto delle Azzurre da Piestany a Friburgo

      Trending Tags

      • Riviste
        • SBmag
      • SB Daily
      • Newsletter
      • Top 120
      • News
      No Result
      View All Result
      Super Basket
      No Result
      View All Result
      Home UOMINI NBA

      Rivers & Stevens: destini incrociati

      Gli ultimi due coach dei Celtics vivono fortune alterne

      Fabio Anderle by Fabio Anderle
      21 Gennaio 2019
      in NBA, Scrollbar, UOMINI
      0
      Share on FacebookShare on Twitter

      Nei pronostici di inizio stagione nessuno avrebbe osato mettere i Los Angeles Clippers allo stesso livello dei Boston Celtics. Da una parte “Doc” Rivers, ex coach a Boston che aveva lasciato il New England per pilotare una squadra candidata al successo ad Ovest, ma che aveva fallito mentre uno dopo l’altro Chris Paul, Blake Griffin e DeAndre Jordan lasciavano L.A. Dall’altra  Brad Stevens, coach rampante reduce da tre stagioni a dirigere roster falcidiati dagli infortuni che aveva portato ad oltre il 60% di vittorie complessive e a due finali di Conference.

       

      Rivers, improvvisamente, si trovava al comando di una squadra sulla carta mediocre mentre Stevens con i rientri di Gordon Hayward e Kyrie Irving poteva sentir ruggire il motore del bolide che aveva sempre sognato. Le previsioni di ottobre erano fin troppo semplici e scontate: “orejas, música” e vetta della Eastern Conference per i Celtics, declino e caduta fuori dalla zona playoffs per i Clippers. Forse le partite NBA non saranno sempre interessanti, forse il numero dei tiri da tre è esagerato…ma è ancora il campionato più bello e imprevedibile: a metà stagione le previsioni sulle due squadre vanno riviste e riconsiderate. I Clippers…veleggiano intorno all’ottavo posto della Western e grazie all’apporto offensivo del trio Tobias Harris-Danilo Gallinari-Lou Williams hanno serie possibilità di qualificarsi per la post-season. I Celtics, con un bilancio vinte/perse vicino al 60%, occupano saldamente una deludente quinta piazza. Qualche ego frustrato, una discontinuità preoccupante e chiare difficoltà di “chimica” hanno alzato il livello di tensione all’interno del gruppo, come dimostrato dalla discussione tra Marcus Morris e Jaylen Brown nella trasferta dei Celtics a Miami.

       

      Era già un po’ che quest’idea mi frullava in testa, ma non sembrava mai prendere una forma definita…finchè ho ripensato a “Doc” Rivers e alla sua gestione dei “Big Three” di Boston. In primo luogo l’approccio vincente, “non possiamo permetterci di aspettare un anno, dobbiamo vincere adesso”. E tanti piccoli tocchi di classe: l’uso della parola africana “Ubuntu” (“Io sono quello che sono anche grazie a te”) con tanto di ricerca imposta ai più giovani per cementare il gruppo…La mattina passata assieme a Kevin Garnett, Paul Pierce e Ray Allen in giro per la città su una “duck boat”, il veicolo anfibio usato dai Boston Red Sox nella parata di festeggiamento per il titolo pochi mesi prima…La concessione di “zone franche” in cui gli atleti potevano vestirsi come volevano, ascoltare la musica che più gli piaceva senza essere soggetti alle rigide regole di squadra. E cento altri piccoli accorgimenti a rendere meno impegnativa la vita di squadra per focalizzare gli sforzi sulla conquista del titolo. Quel gruppo, assemblato nel corso di un’estate, pochi mesi dopo alzò l’O’Brien Trophy mentre Kevin Garnett gridava “tutto è possibile”.

       

      “Fast forward” ai giorni nostri, mentre a Boston gioca una squadra che potenzialmente è ad un livello non troppo distante di quella di 11 anni fa: al posto dei “Big Three” di allora troviamo Kyrie Irving, Al Horford e Gordon Hayward, mentre l’esperta panchina di Rivers oggi trova i suoi epigoni in Marcus Smart e nel trio di giovani stelle composto da Terry Rozier, Jaylen Brown e Jayson Tatum. I risultati però non sono all’altezza delle aspettative che la vagonata di talento prevedrebbe. Alcuni critici puntano il dito sulla  porosità difensiva, altri parlano di discontinuità, qualcuno sottolinea la scarsa chimica evidenziata anche da malumori che finiscono per sfociare in discussioni durante le partite o in critiche ai compagni di fronte ai taccuini dei reporter. Anche evitando di scadere nel gossip, un dato è certo: nel suo progetto di integrazione tra i giovani protagonisti della cavalcata nei playoffs 2018 ed i veterani in rientro dagli infortuni, coach Brad Stevens non sembra trovare il bandolo della matassa.

       

      “Doc” Rivers, per converso, nel momento più buio della sua esperienza ai Clippers – dopo esser stato esautorato dalla carica di general manager – sembra aver trovato nuova linfa nella gestione di un gruppo di atleti in cerca di rivalsa. Danilo Gallinari, lasciati alle spalle i numerosissimi infortuni, è tornato ai livelli raggiunti in maglia Denver e Tobias Harris sta mettendo assieme le migliori cifre in carriera. Lou Williams è sempre una spina nel fianco delle difese avversarie, Motrezl Harris è  imprevedibilmente “esploso” come “two way player” di alto livello ed il cast di supporto continua a offrire prestazioni superiori alle attese. Potrebbe sembrare una serie di fortuite circostanze, se non conoscessimo le doti di motivatore di Rivers e la sua capacità di gestire al meglio i roster “veterani”.

       

      Due allenatori che sembravano essere destinati a sorti praticamente opposte, ora stanno smentendo i pronostici. Se per “Doc” Rivers – nonostante le ultime cinque sconfitte in fila – il miele della rivincita è dolce, per Brad Stevens il fiele della delusione è amaro e soprattutto un’esperienza nuova per un palato abituato a vincere. Ma siamo solo a metà stagione, molte cose potrebbero cambiare.

      Tags: Brad StevensChris PaulDanilo GallinariDeAndre JordanDoc RiversFabio AnderleGordon HaywardJaylen BrownJayson TatumKevin GarnettKyrie IrvingLou WilliamsMarcus MorrisMontrezl HarrellTobias Harris
      Previous Post

      Reggio Emilia, coach Cagnardi: “La forbice si è allargata dopo due brutte difese da parte nostra all’inizio del quarto periodo”

      Next Post

      Varese, coach Caja: “Brescia più continua di noi. Ma devo parlare di ciò che hanno fatto due arbitri”

      Next Post
      Attilio Caja: “Noi lottiamo e fatichiamo come la classe operaia, per questo la città di Varese ci segue”

      Varese, coach Caja: "Brescia più continua di noi. Ma devo parlare di ciò che hanno fatto due arbitri"

      No Result
      View All Result

      Notizie recenti

      Superbasket 45°: i tesori della memoria – di Dan Peterson

      Superbasket 45°: i tesori della memoria – di Dan Peterson

      25 Marzo 2023
      L’impresa di Varese è realtà. Ruzzier regala alla OJM una vittoria meritata al Forum

      Woldentensae: “Lavoriamo per dare continuità alle nostre certezze”

      25 Marzo 2023
      Nicola: “Il nostro focus deve essere quello di essere concentrati su noi stessi e sul nostro gioco”

      Nicola: “A Brindisi dobbiamo essere molto concentrati e pronti a disputare una partita di alta intensità”

      25 Marzo 2023
      Magnifico: “La compattezza di un gruppo si vede anche da quanto sa soffrire insieme”

      Magnifico: “A Bologna con l’aggressività del 2° tempo con Brescia, daremo il 110%”

      25 Marzo 2023
      Andrea De Nicolao: “Reggio imprevedibile, ma noi vogliamo il secondo posto”

      De Nicolao: “Attenzione a Reggio Emilia. Per vincere dovremo fermare Senglin e Cinciarini”

      25 Marzo 2023

      SuperBasket

      Dove siamo

      Superbasket SRL

      Sede Legale: Piazzale Loreto, 9 – 20131 Milano
      Sede Operativa: Viale Europa, 18/a – 61032 Fano (PU)
      C.F. e P.IVA: 07569570968
      Email: [email protected]
      Telefono: 349 977 5163

      • Chi sono
      • Redazione
      • Storia
      • Gestisci Dati Personali
      • Cookie Policy
      • Privacy Policy

      Superbasket.it è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, numero 103 del 14 marzo 2017. Direttore Responsabile Giampiero Hruby [email protected]

      No Result
      View All Result
      • Home
      • Chi sono
      • Redazione
      • Storia
      • UOMINI
        • Serie A
        • Serie A2
        • Serie B
        • Coppe
        • Estero
        • Giovanili
        • Nazionale A
        • Nazionali
        • NBA
        • NCAA
        • D-League
      • DONNE
        • Serie A
        • Serie A2
        • Coppe
        • Estero
        • Giovanili
        • Nazionale A
        • Nazionali
        • WNBA
      • RUBRICHE
        • Rassegna Stampa
        • Tecnica
        • Scouting
        • Cold Case
        • Eventi
        • House of Basketball
        • Spazio Web
        • Tomorrow People
        • Alimentazione
        • Tiri Libri
        • Video
        • A spasso con le regole
        • Maxi Basket
        • Scarpe Diem
        • Day by Day
        • Fronte del Basket (uomini)
        • Fronte del Basket (donne)
        • Diversamente Basket
        • Special Cinema
        • FIPIC
      • UOMINI
      • DONNE
      • Riviste
        • SBmag
      • SB Daily
      • Newsletter
      • Top 120
      • News

      Superbasket.it è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, numero 103 del 14 marzo 2017. Direttore Responsabile Giampiero Hruby [email protected]