Sempre più nel cuore della volata finale, l’Olimpia riceve il Darussafaka Istanbul venerdì 8 febbraio alle 20.45 (clicca qui per acquistare i biglietti) per prolungare la striscia di due vittorie consecutive in EuroLeague. Round 22: Milano va a caccia della vittoria numero 11 e del 50% di successi contro una squadra cambiata totalmente rispetto alla partita di andata e ora costruita attorno al playmaker realizzatore Toney Douglas, sette stagioni NBA alle spalle, secondo realizzatore, terzo nei recuperi e settimo negli assist. Giocatore chiave è anche Michael Eric, tra i migliori rimbalzisti offensivi e stoppatori di EuroLeague, figura chiave nella prima partita stagionale in cui Milano non avrà Arturas Gudaitis. Coach Simone Pianigiani deciderà in extremis la rotazione considerate le tante situazioni incerte da verificare riguardanti Christian Burns (caviglia), Jeff Brooks (dolorante al ginocchio), Andrea Cinciarini (febbre) più la possibilità di utilizzare o meno Nemanja Nedovic e Kaleb Tarczewski, ambedue appena recuperati dai problemi alla coscia e alla mano destra rispettivamente. Debutto milanese per James Nunnally, 22 punti da primato personale a Gran Canaria, poi l’assaggio italiano a Pistoia, con il “trauma” dello 0-20 inflitto alla società (che ha presentato ricorso come cominicato dalla FIP, pressoa Corte Federale) per la sua presunta posizione irregolare in campo, e ora l’abbraccio del Mediolanum Forum in una gara cruciale.
Qui puoi scaricare tutte le note, curiosità, statistiche: Milano-Darussafaka Round 22 Game Notes
LA DARUSSAFAKA CONNECTION
Dairis Bertans ha giocato un anno al Darussafaka nella stagione 2016/17 (ritrova solo Oguz Savas) in EuroLeague raggiungendo i playoff (1-3 contro il Real Madrid). Ebbe 6.4 punti a partita con il 50.0% nel tiro da tre e un massimo di 29 punti contro Baskonia. Ray McCallum lo scorso anno giocava a Malaga con Nemanja Nedovic e Jeff Brooks. Vlado Micov è stato compagno di squadra di Jon Diebler al Galatasaray.
OLIMPIA-DARUSSAFAKA: I PRECEDENTI
I precedenti sono tre e tutti favorevoli. Nel 2016/17 l’Olimpia vinse 81-80 a Istanbul con 19 punti di Milan Macvan. Nella gara di ritorno a Milano vinse 89-87 con 15 punti di Kruno Simon e di Davide Pascolo, con un 28-14 nel quarto periodo. In quest’ultima gara Dairis Bertans segnò 18 punti per il Darussafaka. Nella partita di andata l’Olimpia vinse 98-92 con 21 punti di Mike James, 20 di Vlado Micov e 17 di Nemanja Nedovic.
DARUSSAFAKA: LA STORIA
Il Darussafaka è stato fondato nel 1914 ma come polisportiva. La sezione basket fu aperta nel 1951 e vinse il titolo turco dieci anni dopo, ripetendosi nel 1962. Ma dal 1968 al 1993 la squadra ha sempre giocato nella seconda lega turca. Nel 1997/98 è tornata a giocare in una competizione internazionale, la Coppa Korac. Nel 2001 e nel 2002 raggiunse le semifinali dei playoff turchi e una volta la finale di Coppa salvo retrocedere di nuovo nel 2010. Nel 2016, tornato nel massimo campionato, giocò la semifinale di Coppa, e un anno dopo ha debuttato in EuroLeague raggiungendo le Top 16. In quella stessa stagione ha perso la Coppa di Turchia in finale contro il Fenerbahce e ha raggiunto di nuovo la semifinale dei playoff perdendola contro l’Efes. Due anni fa ha raggiunto i quarti di finale di EuroLeague con David Blatt in panchina. L’anno passato ha vinto l’Eurocup e grazie a quel successo partecipa a questa EuroLeague.
111: NUOVO RECORD DI CLUB IN EUROLEAGUE
L’Olimpia ha prodotto contro il Buducnost la settima prova “Over 100” nella storia moderna dell’EuroLeague (dal 2000 in avanti) e soprattutto il nuovo record di società di punti segnati in una singola gara con 111. Il vecchio primato risaliva al 10 novembre 2016 quando sconfisse 105-92 l’Efes. Ironicamente l’allenatore di quell’Olimpia era Jasmin Repesa che adesso guida il Buducnost. L’Olimpia ha superato quel limite nella partita del turno scorso, a Gran Canaria, in cui ha segnato 106 punti ma con l’ausilio di un tempo supplementare. I 126 di valutazione della partita con il Buducnost sono stati la seconda prova di sempre dopo i 128 di quella stessa vittoria contro l’Efes. Sono record di club anche i 36 punti segnati nel primo quarto e i 56 dell’intervallo. Ecco le prove Over 100 dell’Olimpia in EuroLeague, inclusa l’ultima a Gran Canaria:
111: Olimpia-Buducnost 111-94, 3 gennaio 2019
106: Herbalife Gran Canaria-Olimpia 104-106, 1 febbraio 2019
105: Olimpia-Efes Istanbul 105-92, 10 novembre 2016
103: Valencia-Olimpia 93-108, 15 novembre 2017
102: Olimpia-Maccabi 102-111, 26 gennaio 2018
102: Brose Bamberg-Olimpia 106-102, 3 novembre 2016
101: Olimpia-Unicaja Malaga 101-87, 17 gennaio 2018
101: PGE Turow-Olimpia 96-101, 18 dicembre 2014
THE HEART-BREAKING TEAM!
L’Olimpia ha giocato 11 partite terminate con uno scarto uguale o inferiore ai cinque punti. Di queste ne ha vinte cinque e perse sei. Tutte le cinque vittorie sono maturate nelle gare in cui lo scarto è stato uguale o inferiore ai tre punti (5-2 in questo tipo di partite).
TUTTI I NUMERI DI MIKE JAMES
IL RECORD DI PUNTI – Mike James ha stabilito il suo nuovo record in carriera di punti segnati in una gara a Istanbul contro il Fenerbahce con 31. Il precedente primato era di 27, quando giocava nel Panathinaikos (contro il Maccabi). In maglia Olimpia era di 26 (contro il Khimki), ma poi ha fatto 29 anche a Monaco e Vitoria. La sua prestazione è stata la terza di sempre di un giocatore Olimpia in EuroLeague dopo i 36 di Samardo Samuels e i 32 di Luca Vitali. E’ stata anche la quarta prova “over 30” di un giocatore dell’Olimpia. Lo scorso anno Curtis Jerrells ne fece 30 a Valencia.
Vs OBRADOVIC – I suoi 31 punti contro il Fenerbahce eguagliano il massimo punteggio realizzato da un solo giocatore contro la squadra di Obradovic dalla stagione 2014/15. L’altro giocatore a segnarne 31 era stato Nemanja Nedovic l’anno passato quando giocava all’Unicaja Malaga.
MJ OVER 20 – MJ vanta 12 prestazioni da almeno 20 punti in questa stagione di cui una oltre i 30.
IL RECORD DI ASSIST – Mike James ha stabilito contro il CSKA il suo nuovo primato personale di assist in una gara di EuroLeague con 12. I 12 assist eguagliano anche il primato societario che era stato stabilito nel 2012 contro il Panathinaikos da Omar Cook. James vanta attualmente 7.2 assist per gara di media.
MILESTONES – James ha superato quota 1.000 punti segnati in EuroLeague nella trasferta di Podgorica; contro il Real Madrid ha anche valicato quota 100 canestri da tre punti. A Monaco ha giocato la partita numero 100 della sua carriera. A Vitoria ha toccato quota 100 recuperi in carriera.
LE STRISCE DI MJ-PART 1 – MJ vanta una striscia aperta di 25 gare con almeno una tripla segnata.
LE STRISCE DI MJ-PART 2 – MJ cavalca anche una striscia 28 partite consecutive in doppia cifra di cui 21 in maglia Olimpia.
LE STRISCE DI MJ-PART 3 – Mike James ha una striscia attiva di 22 gare, tutte quelle di questa stagione più l’ultima della precedente, con almeno cinque assist.
LA VALUTAZIONE – I 34 di valutazione di Vitoria sono il suo record in carriera. Il suo 34 è la quarta prestazione di sempre per un giocatore dell’Olimpia dopo i 47 di Samardo Samuels (2014/15), i 36 di Jamel McLean (2015/16) e di Keith Langford (2013/14). Eguagliato Vladimir Micov (34, contro Valencia la stagione scorsa).
Fonte: Ufficio Stampa Olimpia Milano