• Home
  • Chi sono
  • Redazione
Super Basket
American Superbasket
  • Home
  • Chi sono
  • Redazione
  • Storia
    migliori campetti a Milano

    Milano, la capitale europea dei playground: i migliori campetti della città

    La nascita dell’NBPA – di Daniele Leuzzi

    La nascita dell’NBPA – di Daniele Leuzzi

    L’amore per il gioco – di Daniele Leuzzi

    L’amore per il gioco – di Daniele Leuzzi

    Buon compleanno, Red – di Daniele Leuzzi

    Buon compleanno, Red – di Daniele Leuzzi

    Ruben Zugno Bergamo

    Bergamo Basket, ufficiale il rinnovo di Ruben Zugno

    I cimeli di Alberto Cecere: i primissimi cronometri dei 24 secondi in NBA

    Storie di basket con Alberto Cecere – I 24 secondi

  • UOMINI
    • Serie A
    • Serie A2
    • Serie B
    • Coppe
    • Estero
    • Giovanili
    • Nazionale A
    • Nazionali
    • NBA
    • NCAA
    • D-League
  • DONNE
    • Serie A
    • Serie A2
    • Coppe
    • Estero
    • Giovanili
    • Nazionale A
    • Nazionali
    • WNBA
  • RUBRICHE
    • Rassegna Stampa
    • Tecnica
    • Scouting
    • Cold Case
    • Eventi
    • House of Basketball
    • Spazio Web
    • Tomorrow People
    • Alimentazione
    • Tiri Libri
    • Video
    • A spasso con le regole
    • Maxi Basket
    • Scarpe Diem
    • Day by Day
    • Fronte del Basket (uomini)
    • Fronte del Basket (donne)
    • Diversamente Basket
    • Special Cinema
    • FIPIC
  • UOMINI
    • All
    • Coppe
    • D-League
    • Estero
    • Giovanili
    • Nazionale A
    • Nazionali
    • NBA
    • NCAA
    • Serie A
    • Serie A2
    • Serie B
    La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

    Il palinsesto Twitch Italbasket di Febbraio 2023

    Pesaro: si riapre la pista che porta a Brady Manek?

    Carpegna Prosciutto Pesaro vicina all’accordo per l’arrivo di Junior Etou da Brindisi

    Vanoli Cremona: numerose positività al covid tra i giovani aggregati alla prima squadra

    Vanoli Cremona: accordo trovato per l’arrivo di A.J. Pacher da Trieste

    Magro: “Gli uomini scelti dovranno condividere valori e ambizioni di questa squadra”

    Magro: “La scintilla si è riaccesa, ora andiamo a Bologna con fiducia”

    Scariolo: “Prestazione solida e completa nella seconda parte di gara”

    Scariolo: “E’ stata una tra le migliori partite che abbiamo disputato in questa stagione”

    Messina: “Nell’ultimo periodo abbiamo giocato un quarto che sarebbe piaciuto a Cesare Rubini”

    Messina: “Battuta una squadra forte, enorme Hines, felici di aver visto il vero Voigtmann”

    Andrea Baroni: “Puntiamo alla salvezza sul campo. Ma qualunque possibilità di rimanere in A la sfrutteremo”

    Anim: “A Pesaro sarà una battaglia per 40′”

    Tezenis Verona: la presentazione ufficiale di Giordano Bortolani

    Bortolani: “Sarà un gran derby”

    Virtus padrona del campo contro la Stella Rossa, alla Segafredo Arena finisce 84-72

    Virtus padrona del campo contro la Stella Rossa, alla Segafredo Arena finisce 84-72

  • DONNE
    • All
    • Coppe
    • Estero
    • Giovanili
    • Nazionale A
    • Nazionali
    • Serie A
    • Serie A2
    • WNBA
    La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

    Il palinsesto Twitch Italbasket di Febbraio 2023

    La scomparsa di Valentino Battisti

    La pallacanestro piange la scomparsa di Pierluigi Valli, penna storica delle nostre riviste

    La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

    Il Palinsesto di gennaio 2023 del canale Twitch Italbasketofficial

    Catarina Pollini introdotta nella FIBA Hall of Fame

    Catarina Pollini introdotta nella FIBA Hall of Fame

    La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

    Il Palinsesto di dicembre del canale Twitch Italbasketofficial

    La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

    EuroBasket Women 2023 Qualifiers: l’Italia batte 81-60 la Slovacchia e si qualifica all’Europeo

    Trending Tags

    • Riviste
      • SBmag
    • SB Daily
    • Newsletter
    • Top 120
    • News
    • Home
    • Chi sono
    • Redazione
    • Storia
      migliori campetti a Milano

      Milano, la capitale europea dei playground: i migliori campetti della città

      La nascita dell’NBPA – di Daniele Leuzzi

      La nascita dell’NBPA – di Daniele Leuzzi

      L’amore per il gioco – di Daniele Leuzzi

      L’amore per il gioco – di Daniele Leuzzi

      Buon compleanno, Red – di Daniele Leuzzi

      Buon compleanno, Red – di Daniele Leuzzi

      Ruben Zugno Bergamo

      Bergamo Basket, ufficiale il rinnovo di Ruben Zugno

      I cimeli di Alberto Cecere: i primissimi cronometri dei 24 secondi in NBA

      Storie di basket con Alberto Cecere – I 24 secondi

    • UOMINI
      • Serie A
      • Serie A2
      • Serie B
      • Coppe
      • Estero
      • Giovanili
      • Nazionale A
      • Nazionali
      • NBA
      • NCAA
      • D-League
    • DONNE
      • Serie A
      • Serie A2
      • Coppe
      • Estero
      • Giovanili
      • Nazionale A
      • Nazionali
      • WNBA
    • RUBRICHE
      • Rassegna Stampa
      • Tecnica
      • Scouting
      • Cold Case
      • Eventi
      • House of Basketball
      • Spazio Web
      • Tomorrow People
      • Alimentazione
      • Tiri Libri
      • Video
      • A spasso con le regole
      • Maxi Basket
      • Scarpe Diem
      • Day by Day
      • Fronte del Basket (uomini)
      • Fronte del Basket (donne)
      • Diversamente Basket
      • Special Cinema
      • FIPIC
    • UOMINI
      • All
      • Coppe
      • D-League
      • Estero
      • Giovanili
      • Nazionale A
      • Nazionali
      • NBA
      • NCAA
      • Serie A
      • Serie A2
      • Serie B
      La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

      Il palinsesto Twitch Italbasket di Febbraio 2023

      Pesaro: si riapre la pista che porta a Brady Manek?

      Carpegna Prosciutto Pesaro vicina all’accordo per l’arrivo di Junior Etou da Brindisi

      Vanoli Cremona: numerose positività al covid tra i giovani aggregati alla prima squadra

      Vanoli Cremona: accordo trovato per l’arrivo di A.J. Pacher da Trieste

      Magro: “Gli uomini scelti dovranno condividere valori e ambizioni di questa squadra”

      Magro: “La scintilla si è riaccesa, ora andiamo a Bologna con fiducia”

      Scariolo: “Prestazione solida e completa nella seconda parte di gara”

      Scariolo: “E’ stata una tra le migliori partite che abbiamo disputato in questa stagione”

      Messina: “Nell’ultimo periodo abbiamo giocato un quarto che sarebbe piaciuto a Cesare Rubini”

      Messina: “Battuta una squadra forte, enorme Hines, felici di aver visto il vero Voigtmann”

      Andrea Baroni: “Puntiamo alla salvezza sul campo. Ma qualunque possibilità di rimanere in A la sfrutteremo”

      Anim: “A Pesaro sarà una battaglia per 40′”

      Tezenis Verona: la presentazione ufficiale di Giordano Bortolani

      Bortolani: “Sarà un gran derby”

      Virtus padrona del campo contro la Stella Rossa, alla Segafredo Arena finisce 84-72

      Virtus padrona del campo contro la Stella Rossa, alla Segafredo Arena finisce 84-72

    • DONNE
      • All
      • Coppe
      • Estero
      • Giovanili
      • Nazionale A
      • Nazionali
      • Serie A
      • Serie A2
      • WNBA
      La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

      Il palinsesto Twitch Italbasket di Febbraio 2023

      La scomparsa di Valentino Battisti

      La pallacanestro piange la scomparsa di Pierluigi Valli, penna storica delle nostre riviste

      La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

      Il Palinsesto di gennaio 2023 del canale Twitch Italbasketofficial

      Catarina Pollini introdotta nella FIBA Hall of Fame

      Catarina Pollini introdotta nella FIBA Hall of Fame

      La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

      Il Palinsesto di dicembre del canale Twitch Italbasketofficial

      La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

      EuroBasket Women 2023 Qualifiers: l’Italia batte 81-60 la Slovacchia e si qualifica all’Europeo

      Trending Tags

      • Riviste
        • SBmag
      • SB Daily
      • Newsletter
      • Top 120
      • News
      No Result
      View All Result
      Super Basket
      No Result
      View All Result
      Home UOMINI NBA

      Mister Fo’ Fo’ Fo’

      E’ andata in scena a Philadelphia la toccante cerimonia del ritiro della maglia di Moses Malone, il trascinatore del titolo del 1983

      Lorenzo Cipriani by Lorenzo Cipriani
      12 Febbraio 2019
      in NBA, UOMINI
      0
      Share on FacebookShare on Twitter

       

      Nell’immaginario collettivo i Philadephia 76ers dei primi anni 80 sono la squadra di Julius Erving. I voli del “Doctor” sono una delle immagini iconiche e immortali della NBA, e ogni appassionato di basket che si rispetti non può non esserne restato affacinato, ma se la “Città dell’Amore Fraterno” riuscì a riconquistare il titolo NBA dopo più di 16 anni, il merito fu di Moses Malone.

      Dopo i tanti tentativi falliti malamente – le Finali perse con Portland nel 1977,  malgrado il vantaggio di 2-0, nel 1980 e nel 1982 contro i Lakers, o la Finali di Conference persa con i Celtics del 1981, facendosi recuperare dal vantaggio più che rassicurante di 3-1– il management dei Sixers decise di andare sul sicuro e si accaparrò il “free agent” Moses Malone, il miglior centro della NBA, reduce da una stagione a 30 punti e 14 rimbalzi di media che gli permise di conquistare il titolo di MVP.

      Un’operazione che all’epoca causò alcune perplessità per la cifra sborsata (13 milioni di dollari in sei anni, cifre che oggi fanno sorridere, ma un record per quei tempi), ma che tecnicamente fu subito applaudita. Un’acquisizione, per fare un parallelo con i nostri giorni, che ebbe la stessa portata della firma di Kevin Durant per i Warriors: un’addizione quasi ingiusta che fece subito capire chi fossero i grandi favoriti del campionato. Alcuni media, nel dare l’annuncio, si sbilanciarono così: “Philadelphia ha appena vinto il titolo NBA con la firma di Malone”.

      Una dichiarazione forse eccessiva, ma neanche troppo guardando lo sviluppo della stagione. I Sixers partirono subito alla grande, inanellando successi su successi, infliggendo sonore sconfitte agli avversari di sempre (Lakers e Celtics), e chiudendo, malgrado un calo nel finale, a 65 vittorie. Malone rappresentò il propellente per una squadra che dopo la sconfitta nelle Finals del 1982 avrebbe potuto sfaldarsi. Maurice Cheeks, il play di quella magnifica squadra, esemplificò così l’impatto di Malone: “Con l’arrivo di Moses cambiammo il nostro atteggimento. Acquisimmo più fiducia nei nostri mezzi e diventammo consapevoli che potevamo vincere ogni partita, a prescindere dall’avversario“.

      Dal lato tecnico, i Sixers acquisirono quella fisicità sotto i tabelloni necessaria per primeggiare nella NBA di quegli anni – una NBA nella quale ogni squadra aveva un centro “classico” e ogni attacco partiva dal post basso – e che era loro mancata palesemente nella Finale persa contro i Lakers di Kareem Abdul – Jabbar. I tanti rimbalzi catturati da Moses – grazie alla ferocia nel prendere posizione e la voglia incontenibile di catturare la palla  –  furono determinanti per il successo dei Sixers, perché permettevano a Cheeks d’innescare la transizione dei vari Erving, Andrew Toney e Bobby Jones. Per non parlare dei rimbalzi offensivi. Una statistica rende l’idea di quanto fosse dominante: Darryl Dawkins e Caldwell Jones, i suoi predecessori in maglia Sixers, catturarono in coppia 232 rimbalzi offensivi in tutta la stagione 1981/82; Malone nella stagione successiva ne catturò 445, arrivando a 232 alla quarantesima partita.

      Dopo la cavalcata di 65 vittorie, che rappresentò il miglior record della Lega, Malone si aggiudicò il secondo titolo consecutivo di MVP (terzo della carriera), ma ammonì tutti che l’obiettivo per il quale era arrivato a Philadelphia era il titolo NBA. Non che avesse molti dubbi su chi lo avrebbe vinto, come dimostra l’epico proclama pronunciato da Moses Malone all’inizio dei Playoffs del 1983. L’autoritario “Fo’, Fo’, Fo’ ” , pronunciato da quel gigante con la sua consueta voce baritonale, fu il manifesto perfetto per la consapevolezza di superiorità  dei 76ers di quella stagione. Nelle intenzioni di Malone i Sixers avrebbero avuto bisogno solo di dodici partite per arrivare al titolo, “sweeppato” ognuna delle tre avversarie e chiuso imbattuti il loro percorso verso la vittoria.

      Non andò proprio così, ma i Sixers riuscirono a conquistare l’agognato “anello di Campioni” grazie a un eccellente 12-1, perdendo una gara contro Milwaukee. La Finale contro i Lakers non ebbe storia: i Sixers si presero una sonora rivincita, infliggendo un perentorio 4-0 ai campioni uscenti. In quella serie Moses dominò Kareem, chiudendo a 26 punti e 18 rimbalzi di media e conquistando anche il titolo di MVP delle Finals.

      Finalmente Philadelphia potè festeggiare il titolo che mancava dal 1967, quando Wilt Chamberlain riuscì a interrompere il dominio di Boston e di Bill Russell. Wilt e Mo’, due centri dominanti, seppur in modo molto diverso, e accomunati dalla stessa maglia e dalla stessa città.

      Una città che, la sera del 8 febbraio, ha finalmente saldato il suo conto di riconoscenza verso Malone con il doveroso ritiro della maglia da parte dei Sixers, rinnovando la “legacy”- il legame – con uno dei campioni più fulgidi della NBA ma, allo stesso tempo, anche uno dei meno osannati. La carriera dovrebbe parlare per lui (27.409 punti, 16.212 rimbalzi, tre volte MVP, sei volte miglior rimbalzista della Lega e 12 chiamate per l’All Star Game), ma il suo è un nome troppo spesso dimenticato quando si parla dei migliori centri della storia o dei campioni che hanno trascinato la NBA fuori dall’anonimato.

      Per una notte non è stato così, Philadelphia ha mostrato tutta la gratitudine, l’apprezzamento, il calore e l’amore per Moses. Una cerimonia che ha vissuto momenti toccanti, con tutti gli ex compagni, Julius Erving in primis, accorsi per ricordare un campione che purtroppo ci ha lasciati nel 2015 a soli 60 anni.

      Adesso il suo numero 2 pende dalle volte del Wells Fargo Center, il giusto riconoscimento per il trascinatore degli ultimi Sixers campioni NBA.

      A Philadelphia sperano che sia d’ispirazione per Joel Embiid, “stranamente” un altro centro a cui sono affidate le speranze di un titolo NBA.

      Tags: Dr JJoel EmbiidJulius ErvingLorenzo CiprianiMoses MalonePhiladelphia 76ersSixers
      Previous Post

      Reyer Venezia, coach De Raffaele: “A Firenze faremo di tutto per vincere”

      Next Post

      Olimpia Milano, coach Pianigiani: “La Coppa Italia è uno shock di adrenalina in mezzo alla stagione”

      Next Post
      Olimpia Milano, coach Pianigiani: “Bisogna sempre avere il giusto approccio mentale”

      Olimpia Milano, coach Pianigiani: "La Coppa Italia è uno shock di adrenalina in mezzo alla stagione"

      No Result
      View All Result

      Notizie recenti

      La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

      Il palinsesto Twitch Italbasket di Febbraio 2023

      1 Febbraio 2023
      Pesaro: si riapre la pista che porta a Brady Manek?

      Carpegna Prosciutto Pesaro vicina all’accordo per l’arrivo di Junior Etou da Brindisi

      1 Febbraio 2023
      Vanoli Cremona: numerose positività al covid tra i giovani aggregati alla prima squadra

      Vanoli Cremona: accordo trovato per l’arrivo di A.J. Pacher da Trieste

      1 Febbraio 2023
      Magro: “Gli uomini scelti dovranno condividere valori e ambizioni di questa squadra”

      Magro: “La scintilla si è riaccesa, ora andiamo a Bologna con fiducia”

      1 Febbraio 2023
      Scariolo: “Prestazione solida e completa nella seconda parte di gara”

      Scariolo: “E’ stata una tra le migliori partite che abbiamo disputato in questa stagione”

      1 Febbraio 2023

      SuperBasket

      Dove siamo

      Superbasket SRL

      Sede Legale: Piazzale Loreto, 9 – 20131 Milano
      Sede Operativa: Viale Europa, 18/a – 61032 Fano (PU)
      C.F. e P.IVA: 07569570968
      Email: [email protected]
      Telefono: 349 977 5163

      • Chi sono
      • Redazione
      • Storia
      • Gestisci Dati Personali
      • Cookie Policy
      • Privacy Policy

      Superbasket.it è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, numero 103 del 14 marzo 2017. Direttore Responsabile Giampiero Hruby [email protected]

      No Result
      View All Result
      • Home
      • Chi sono
      • Redazione
      • Storia
      • UOMINI
        • Serie A
        • Serie A2
        • Serie B
        • Coppe
        • Estero
        • Giovanili
        • Nazionale A
        • Nazionali
        • NBA
        • NCAA
        • D-League
      • DONNE
        • Serie A
        • Serie A2
        • Coppe
        • Estero
        • Giovanili
        • Nazionale A
        • Nazionali
        • WNBA
      • RUBRICHE
        • Rassegna Stampa
        • Tecnica
        • Scouting
        • Cold Case
        • Eventi
        • House of Basketball
        • Spazio Web
        • Tomorrow People
        • Alimentazione
        • Tiri Libri
        • Video
        • A spasso con le regole
        • Maxi Basket
        • Scarpe Diem
        • Day by Day
        • Fronte del Basket (uomini)
        • Fronte del Basket (donne)
        • Diversamente Basket
        • Special Cinema
        • FIPIC
      • UOMINI
      • DONNE
      • Riviste
        • SBmag
      • SB Daily
      • Newsletter
      • Top 120
      • News

      Superbasket.it è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, numero 103 del 14 marzo 2017. Direttore Responsabile Giampiero Hruby [email protected]