• Home
  • Chi sono
  • Redazione
Super Basket
American Superbasket
  • Home
  • Chi sono
  • Redazione
  • Storia
    migliori campetti a Milano

    Milano, la capitale europea dei playground: i migliori campetti della città

    La nascita dell’NBPA – di Daniele Leuzzi

    La nascita dell’NBPA – di Daniele Leuzzi

    L’amore per il gioco – di Daniele Leuzzi

    L’amore per il gioco – di Daniele Leuzzi

    Buon compleanno, Red – di Daniele Leuzzi

    Buon compleanno, Red – di Daniele Leuzzi

    Ruben Zugno Bergamo

    Bergamo Basket, ufficiale il rinnovo di Ruben Zugno

    I cimeli di Alberto Cecere: i primissimi cronometri dei 24 secondi in NBA

    Storie di basket con Alberto Cecere – I 24 secondi

  • UOMINI
    • Serie A
    • Serie A2
    • Serie B
    • Coppe
    • Estero
    • Giovanili
    • Nazionale A
    • Nazionali
    • NBA
    • NCAA
    • D-League
  • DONNE
    • Serie A
    • Serie A2
    • Coppe
    • Estero
    • Giovanili
    • Nazionale A
    • Nazionali
    • WNBA
  • RUBRICHE
    • Rassegna Stampa
    • Tecnica
    • Scouting
    • Cold Case
    • Eventi
    • House of Basketball
    • Spazio Web
    • Tomorrow People
    • Alimentazione
    • Tiri Libri
    • Video
    • A spasso con le regole
    • Maxi Basket
    • Scarpe Diem
    • Day by Day
    • Fronte del Basket (uomini)
    • Fronte del Basket (donne)
    • Diversamente Basket
    • Special Cinema
    • FIPIC
  • UOMINI
    • All
    • Coppe
    • D-League
    • Estero
    • Giovanili
    • Nazionale A
    • Nazionali
    • NBA
    • NCAA
    • Serie A
    • Serie A2
    • Serie B
    L’Olimpia lotta e ci prova con coraggio, il Maccabi la vince di forza nell’ultimo quarto

    L’Olimpia lotta e ci prova con coraggio, il Maccabi la vince di forza nell’ultimo quarto

    La Virtus fa quel che può ad Istanbul, l’Efes continua la sua rincorsa ai playoff

    La Virtus fa quel che può ad Istanbul, l’Efes continua la sua rincorsa ai playoff

    La programmazione Sky per il basket

    Sky Sport – basket “NBA”: “Regular Season” (31 marzo-3 apr. ’23)

    Sapevate che… Treviglio e i suoi sorprendenti dati statistici…

    Sapevate che… Treviglio e i suoi sorprendenti dati statistici…

    Superbasket 45°: i tesori della memoria (meno 23) – di Dan Peterson

    Superbasket 45°: i tesori della memoria (meno 23) – di Dan Peterson

    Andrea Baroni: “Puntiamo alla salvezza sul campo. Ma qualunque possibilità di rimanere in A la sfrutteremo”

    Senglin: “La partita contro Scafati è da “vita o morte”, come lo era quella contro Napoli”

    Varese molla la pista Sean Armand

    Aggiornamento sulle trattative tra Pallacanestro Varese e Pelligra Group

    Effetto Scaligera sui quotidiani (di Fabrizio Carcano)

    Cappelletti: “Siamo mancati nei dettagli, ma sono convinto che possiamo ancora migliorare”

    Marino: “La New Arena sarà la struttura più grande del Sud”

    Marino: “La nostra stagione è cambiata radicalmente, ma bisogna restare con i piedi per terra”

  • DONNE
    • All
    • Coppe
    • Estero
    • Giovanili
    • Nazionale A
    • Nazionali
    • Serie A
    • Serie A2
    • WNBA
    La Beretta Famila Schio scrive la storia: vince gara 3 contro Valencia e si qualifica alla Final Four di Eurolega

    La Beretta Famila Schio scrive la storia: vince gara 3 contro Valencia e si qualifica alla Final Four di Eurolega

    Baraldi: “Se la quota del 25% resta fissa non ha senso iniziare il campionato”

    La Virtus prima in A (con Milano) e in A1 femminile. Baraldi: “Sento di aver iniziato a ripagare il mio presidente”

    La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

    EuroBasket Women 2023: Azzurre nel girone B a Tel Aviv con Belgio, Rep.Ceca e Israele

    Cantù, Marzorati: “Una vagonata di ricordi importanti”

    I nuovi parametri NAS per i campionati femminili 2023/2024

    La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

    Il Palinsesto di marzo 2023 del canale Twitch Italbasketofficial

    La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

    EBW 2023 Qualifiers: il percorso netto delle Azzurre da Piestany a Friburgo

    Trending Tags

    • Riviste
      • SBmag
    • SB Daily
    • Newsletter
    • Top 120
    • News
    • Home
    • Chi sono
    • Redazione
    • Storia
      migliori campetti a Milano

      Milano, la capitale europea dei playground: i migliori campetti della città

      La nascita dell’NBPA – di Daniele Leuzzi

      La nascita dell’NBPA – di Daniele Leuzzi

      L’amore per il gioco – di Daniele Leuzzi

      L’amore per il gioco – di Daniele Leuzzi

      Buon compleanno, Red – di Daniele Leuzzi

      Buon compleanno, Red – di Daniele Leuzzi

      Ruben Zugno Bergamo

      Bergamo Basket, ufficiale il rinnovo di Ruben Zugno

      I cimeli di Alberto Cecere: i primissimi cronometri dei 24 secondi in NBA

      Storie di basket con Alberto Cecere – I 24 secondi

    • UOMINI
      • Serie A
      • Serie A2
      • Serie B
      • Coppe
      • Estero
      • Giovanili
      • Nazionale A
      • Nazionali
      • NBA
      • NCAA
      • D-League
    • DONNE
      • Serie A
      • Serie A2
      • Coppe
      • Estero
      • Giovanili
      • Nazionale A
      • Nazionali
      • WNBA
    • RUBRICHE
      • Rassegna Stampa
      • Tecnica
      • Scouting
      • Cold Case
      • Eventi
      • House of Basketball
      • Spazio Web
      • Tomorrow People
      • Alimentazione
      • Tiri Libri
      • Video
      • A spasso con le regole
      • Maxi Basket
      • Scarpe Diem
      • Day by Day
      • Fronte del Basket (uomini)
      • Fronte del Basket (donne)
      • Diversamente Basket
      • Special Cinema
      • FIPIC
    • UOMINI
      • All
      • Coppe
      • D-League
      • Estero
      • Giovanili
      • Nazionale A
      • Nazionali
      • NBA
      • NCAA
      • Serie A
      • Serie A2
      • Serie B
      L’Olimpia lotta e ci prova con coraggio, il Maccabi la vince di forza nell’ultimo quarto

      L’Olimpia lotta e ci prova con coraggio, il Maccabi la vince di forza nell’ultimo quarto

      La Virtus fa quel che può ad Istanbul, l’Efes continua la sua rincorsa ai playoff

      La Virtus fa quel che può ad Istanbul, l’Efes continua la sua rincorsa ai playoff

      La programmazione Sky per il basket

      Sky Sport – basket “NBA”: “Regular Season” (31 marzo-3 apr. ’23)

      Sapevate che… Treviglio e i suoi sorprendenti dati statistici…

      Sapevate che… Treviglio e i suoi sorprendenti dati statistici…

      Superbasket 45°: i tesori della memoria (meno 23) – di Dan Peterson

      Superbasket 45°: i tesori della memoria (meno 23) – di Dan Peterson

      Andrea Baroni: “Puntiamo alla salvezza sul campo. Ma qualunque possibilità di rimanere in A la sfrutteremo”

      Senglin: “La partita contro Scafati è da “vita o morte”, come lo era quella contro Napoli”

      Varese molla la pista Sean Armand

      Aggiornamento sulle trattative tra Pallacanestro Varese e Pelligra Group

      Effetto Scaligera sui quotidiani (di Fabrizio Carcano)

      Cappelletti: “Siamo mancati nei dettagli, ma sono convinto che possiamo ancora migliorare”

      Marino: “La New Arena sarà la struttura più grande del Sud”

      Marino: “La nostra stagione è cambiata radicalmente, ma bisogna restare con i piedi per terra”

    • DONNE
      • All
      • Coppe
      • Estero
      • Giovanili
      • Nazionale A
      • Nazionali
      • Serie A
      • Serie A2
      • WNBA
      La Beretta Famila Schio scrive la storia: vince gara 3 contro Valencia e si qualifica alla Final Four di Eurolega

      La Beretta Famila Schio scrive la storia: vince gara 3 contro Valencia e si qualifica alla Final Four di Eurolega

      Baraldi: “Se la quota del 25% resta fissa non ha senso iniziare il campionato”

      La Virtus prima in A (con Milano) e in A1 femminile. Baraldi: “Sento di aver iniziato a ripagare il mio presidente”

      La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

      EuroBasket Women 2023: Azzurre nel girone B a Tel Aviv con Belgio, Rep.Ceca e Israele

      Cantù, Marzorati: “Una vagonata di ricordi importanti”

      I nuovi parametri NAS per i campionati femminili 2023/2024

      La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

      Il Palinsesto di marzo 2023 del canale Twitch Italbasketofficial

      La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

      EBW 2023 Qualifiers: il percorso netto delle Azzurre da Piestany a Friburgo

      Trending Tags

      • Riviste
        • SBmag
      • SB Daily
      • Newsletter
      • Top 120
      • News
      No Result
      View All Result
      Super Basket
      No Result
      View All Result
      Home UOMINI Nazionali

      Mondiali di basket: Rio de Janeiro 1954 – USA imbattibile nella torcida brasileira

      Raffaele Baldini by Raffaele Baldini
      9 Marzo 2019
      in Nazionali, UOMINI
      0
      Share on FacebookShare on Twitter
      Fonte: Basketcoach.net
      Lo chiamarono Maracanãzinho, perché gli era nato vicino al grande Maracanã, lo stadio di calcio da quasi 200.000 posti nell’omonimo quartiere di Rio de Janeiro, e perché gli somigliava. Fu il teatro della seconda edizione dei Mondiali maschili di pallacanestro, costruito e inaugurato per l’occasione, nell’autunno del 1954; un’arena al coperto, che del fratello maggiore aveva la pianta a disegno circolare, con perfetta visibilità sul campo da qualsiasi zona delle tribune; e anch’esso poteva vantare, fatte le debite proporzioni, una capienza record, da 35.000 spettatori.
      C’era ancora il Sudamerica a mettere in vetrina (e lo avrebbe fatto per diverse edizioni) le Nazionali di basket dell’intero pianeta; ma stavolta il Brasile volle farsi trovare più preparato all’evento di quanto avesse fatto l’Argentina quattro anni prima. E il Ginásio do Maracanãzinho, questo il nome originale, non fu che l’immagine più spettacolare da esibire come esempio di capacità organizzativa.
      Il primo buon motivo per far bella figura agli occhi del mondo era dato dall’allargamento geografico delle squadre: non più solo America ed Europa, come continenti rappresentati, ma anche Asia, che entrava in scena con gli occhi a mandorla dei cestisti delle Filippine e della Cina Nazionale, cioè dell’isola di Taiwan (o Formosa, come meglio conosciuta a quel tempo). Dodici in tutto le partecipanti (due in più della prima edizione), e formula subito cambiata: quattro gironi all’italiana da tre, le prime due qualificate a quello finale, con un calendario fatto apposta con la previsione e la speranza che l’ultima partita fosse quella decisiva; e così fu ancora una volta!
      Tra le conferme non potevano mancare all’appello gli Stati Uniti, soliti favoriti dopo la conquista del terzo oro olimpico a Helsinki ’52, e il Brasile, che non si sarebbe certo accontentato di fare solo gli onori di casa, avendo sfiorato il podio nella edizione precedente. Poi Francia, Jugoslavia e Cile. Grandi attese per le debuttanti: Israele (“europea” di adozione cestistica), Uruguay, Canada, Perù e Paraguay, oltre alle asiatiche già citate. Però anche l’elenco delle assenti si faceva notare: non c’erano intanto, per motivi politici, i campioni in carica dell’Argentina, mentre perseverava la rinuncia dell’Unione Sovietica, che pure si era affacciata alla ribalta delle Olimpiadi di due anni prima, dimostrando di essere l’anti-USA più accreditata.
      Mancava anche l’Italia, e per la verità qui c’era poco di clamoroso. Il torneo mondiale si disputava tra la fine di ottobre e i primi di novembre, e di sospendere o ritardare un campionato che in quegli anni appassionava tanto, soprattutto con le accese sfide tra Virtus Bologna e Borletti Milano, nessuno ne aveva voglia, men che meno la neonata Lega delle società di serie A. Nel ’54, tra l’altro, si era registrata una svolta in Federazione, con l’elezione di Decio Scuri al posto di Aldo Mairano, mentre la Nazionale azzurra, affidata a Francesco Ferrero (quinto commissario tecnico in due soli anni), stagnava ancora in una fase di incertezza. Ne sarebbe emersa nel dicembre di quell’anno, con la chiamata in panchina del tecnico statunitense Jim McGregor.
      Che dagli inventori del basket ci fosse solo, e sempre, da imparare furono proprio questi Mondiali di Rio a darne conferma. Trionfo USA, con dimostrazione di perfetti fondamentali, accurata preparazione fisica, gioco veloce in attacco e aggressivo in difesa; più un’arma micidiale, quella del tiro piazzato. Per un dominio incontrastato bastò presentare una squadra di club un po’ più quotata (e dal nome arrembante, i Peoria Carterpillars, dell’Illinois), rispetto a quella di dopolavoristi che si era fatta mettere sotto dall’Argentina quattro anni prima. Vittorie nette con quasi tutte le avversarie, fino allo scontro conclusivo con gli imbattuti padroni di casa del Brasile; il pilota del calendario aveva visto giusto, era l’epilogo che tutti si attendevano. In campo, poi, non ci fu storia: 62 a 41 per gli States, ma il pubblico brasiliano uscì comunque soddisfatto dal Maracanãzinho, festeggiando la medaglia d’argento della propria squadra.
      Gli USA si erano imposti soprattutto col gioco di squadra, ma due elementi erano decisamente di classe superiore: Joe Stratton e Kirby Minter; a quest’ultimo, ala di 1,98, andò il titolo di MVP del torneo. Più basato sugli individualismi il basket del Brasile: a spartirsi le iniziative erano soprattutto il play Angelim (alias Angelo Bonfietti), il centro Amaury Antonio Pasos e l’ala diciassettenne Wlamir Marques, che dava praticamente inizio alla sua lunga carriera di successi con la maglia verde-oro. C’era anche Jose Henrique De Carli, meglio noto in Italia come Enrico De Carli, che poi, da naturalizzato, giocò nella Nazionale azzurra, disputando gli Europei del ’59 a Istanbul.
      Sorpresa e simpatia suscitarono le due squadre asiatiche. I cestisti delle Filippine esibirono il loro gioco fatto di armonia e di eleganza, in virtù delle loro innate qualità fisiche; qualche critico arrivò ad affermare che il basket sembrava fosse stato creato apposta per atleti come loro. Il terzo posto finale, maturato soprattutto con le sofferte vittorie su Francia e Uruguay, dimostrò che c’era anche qualità tecnica e concretezza. Lo stesso si poteva dire dei giocatori di Formosa, agili, veloci negli scambi, scaltri nel liberarsi della marcatura, se mai ancora legati a qualche gesto rudimentale, come quello del tiro a due mani sopra la testa o al posizionamento laterale sulla lunetta per effettuare i tiri liberi. Per loro un insperato quinto posto.
      Ci si attendeva qualcosa di più dall’Uruguay, reduce dal bronzo olimpico di Helsinki; sfortunata più che deludente la sua partecipazione, con diverse sconfitte di misura (di 5 con gli Stati Uniti, di 4 con le Filippine, di 1 col Canada), e quanto mai beffardo il largo successo con Formosa (67 a 22) alle cui spalle poi si piazzò in classifica. Consolazione: il titolo di miglior marcatore a Oscar Aldo Moglia, esterno con qualche chilo di troppo ma tanto fiuto del canestro.
      A tenere la bandiera europea rimase la sola Francia, con un bel quarto posto e sfoggio di una tattica moderna (tra dai e vai, contropiede, pressing, zona 2-1-2) voluta dall’allenatore Robert Busnel (futuro presidente FIBA). Per il resto, Israele ultima delle otto ammesse al girone finale; Jugoslavia non qualificata. Davvero poco.
      L’Italia era assente, come detto, ma ancora una volta ci pensò un arbitro a onorare il tricolore. Pietro Reverberi, emiliano di Reggio, fu eletto il migliore in assoluto, premiato con una medaglia d’oro.
       
      Nunzio Spina
      Foto 1: Il Ginasio do Maracanãzinho, l’impianto di Rio de Janeiro costruito per ospitare il Mondiale di basket del 1954, nel giorno della inaugurazione (dal periodico “Pallacanestro, 1954”).
       
      Foto 2: Un canestro in sotto mano del brasiliano Amaury (in una delle poche foto che lo ritrae con i capelli) nella partita vinta contro Formosa (61 a 44); in basso a sinistra, seminascosto, l’arbitro italiano Reverberi (dal periodico “Pallacanestro, 1954”).
       
      Foto 3: Oscar Aldo Moglia, miglior marcatore del torneo con l’Uruguay. Vinse la classifica di capocannoniere anche alle Olimpiadi di Melbourne del ’56, dove la sua Nazionale si aggiudicò la medaglia di bronzo (dal sito “uruguayolimpico.blogspot.com”).
      Tags: Nunzio SpinaStoria dei Mondiali di Basket
      Previous Post

      Miami alla svolta?

      Next Post

      Attilio Caja: “Stiamo attenti, Avellino ha qualità”

      Next Post
      Attilio Caja: “Noi lottiamo e fatichiamo come la classe operaia, per questo la città di Varese ci segue”

      Attilio Caja: "Stiamo attenti, Avellino ha qualità"

      No Result
      View All Result

      Notizie recenti

      L’Olimpia lotta e ci prova con coraggio, il Maccabi la vince di forza nell’ultimo quarto

      L’Olimpia lotta e ci prova con coraggio, il Maccabi la vince di forza nell’ultimo quarto

      30 Marzo 2023
      La Virtus fa quel che può ad Istanbul, l’Efes continua la sua rincorsa ai playoff

      La Virtus fa quel che può ad Istanbul, l’Efes continua la sua rincorsa ai playoff

      30 Marzo 2023
      La programmazione Sky per il basket

      Sky Sport – basket “NBA”: “Regular Season” (31 marzo-3 apr. ’23)

      30 Marzo 2023
      Sapevate che… Treviglio e i suoi sorprendenti dati statistici…

      Sapevate che… Treviglio e i suoi sorprendenti dati statistici…

      30 Marzo 2023
      Superbasket 45°: i tesori della memoria (meno 23) – di Dan Peterson

      Superbasket 45°: i tesori della memoria (meno 23) – di Dan Peterson

      30 Marzo 2023

      SuperBasket

      Dove siamo

      Superbasket SRL

      Sede Legale: Piazzale Loreto, 9 – 20131 Milano
      Sede Operativa: Viale Europa, 18/a – 61032 Fano (PU)
      C.F. e P.IVA: 07569570968
      Email: [email protected]
      Telefono: 349 977 5163

      • Chi sono
      • Redazione
      • Storia
      • Gestisci Dati Personali
      • Cookie Policy
      • Privacy Policy

      Superbasket.it è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, numero 103 del 14 marzo 2017. Direttore Responsabile Giampiero Hruby [email protected]

      No Result
      View All Result
      • Home
      • Chi sono
      • Redazione
      • Storia
      • UOMINI
        • Serie A
        • Serie A2
        • Serie B
        • Coppe
        • Estero
        • Giovanili
        • Nazionale A
        • Nazionali
        • NBA
        • NCAA
        • D-League
      • DONNE
        • Serie A
        • Serie A2
        • Coppe
        • Estero
        • Giovanili
        • Nazionale A
        • Nazionali
        • WNBA
      • RUBRICHE
        • Rassegna Stampa
        • Tecnica
        • Scouting
        • Cold Case
        • Eventi
        • House of Basketball
        • Spazio Web
        • Tomorrow People
        • Alimentazione
        • Tiri Libri
        • Video
        • A spasso con le regole
        • Maxi Basket
        • Scarpe Diem
        • Day by Day
        • Fronte del Basket (uomini)
        • Fronte del Basket (donne)
        • Diversamente Basket
        • Special Cinema
        • FIPIC
      • UOMINI
      • DONNE
      • Riviste
        • SBmag
      • SB Daily
      • Newsletter
      • Top 120
      • News

      Superbasket.it è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, numero 103 del 14 marzo 2017. Direttore Responsabile Giampiero Hruby [email protected]