
Assago (MI). L’Olimpia non sbaglia la gara più importante della sua stagione (finora) e supera l’Olympiacos per la seconda volta in questa annata. Milano sfodera una prestazione di energia e voglia, mostrando una difesa di altissimo livello che costringe i Reds a tirare col 22/48 da due e un rivedibile 2/16 da tre. L’Armani tocca più volte la doppia cifra di vantaggio e non permette (quasi) mai agli avversari di entrare davvero in partita. Per la classifica completa bisognerà aspettare domani sera e la regular season è ancora relativamente lunga, ma quello di stasera è senza dubbio un successo vitale in ottica playoff. Anche se coach Pianigiani rimane coi piedi per terra: “La vedo ancora durissima. Una vittoria non basta”. Il mattatore dell’incontro è uno scatenato Mike James, che segna 27 punti (4/9 da due, 4/9 da tre e 7/8 dai liberi) e si merita i cori di “MVP” dei tifosi biancorossi dopo una clamorosa (quanto importante) tripla col fallo nell’ultimo quarto; da non dimenticare la prestazione di un Jeff Brooks tuttofare (5 punti, 10 rimbalzi, 2 stoppate e tante piccole cose). Vassilis Spanoulis gioca 9 minuti e poi, nel secondo periodo, torna negli spogliatoi per un infortunio alla caviglia.
UN’OLIMPIA A DUE FACCE NEL PRIMO TEMPO – Brooks e Tarczewski sono scatenati a rimbalzo (10 in due nel quarto d’apertura), l’Olimpia ci mette tanta intensità e i greci faticano fin dall’inizio a trovare la via del canestro. Milano, nei primi 5 minuti di gara, è quasi perfetta e vola sul 13-2 trascinata dai colpi di Micov e Nunnally. Nella seconda metà della frazione l’Olympiacos prova a rialzarsi con qualche canestro in transizione e la fisicità di Milutinov, ma l’Armani torna saldamente avanti nel finale ed è sopra 19-10 al decimo. La difesa è la chiave del primo quarto dei biancorossi, capaci di tenere gli ospiti a 5/17 dal campo. L’Olympiacos, ovviamente, non rimane a guardare e accorcia lo svantaggio grazie a un break di 6-2 all’inizio del secondo periodo (21-17). Spanoulis va in spogliatoio a causa di un infortunio alla caviglia, i greci però non si scoraggiano e alzano il livello della loro difesa. La conseguenza è che Milano, dall’altra parte, si inceppa in fase offensiva e non riesce a mostrare la brillantezza del quarto precedente. Il risultato è un 23 pari all’intervallo (solo 4 punti per la truppa di coach Pianigiani nella seconda frazione).
IL TERZO PERIODO DI MILANO – L’Armani esce dagli spogliatoi con la faccia giusta e piazza un parziale di 6-0 all’inizio del terzo quarto. Milano, a questo punto, riprende in mano l’inerzia e mostra un’energia che continua a mettere in difficoltà i ragazzi di coach Blatt. Nel finale della frazione, Tarczewski firma due canestri importanti, Brooks replica al guizzo di Leday e James fa la voce grossa con un canestro in penetrazione, due liberi e una tripla pazzesca allo scadere che regala all’Olimpia il 49-39 al trentesimo. Il Forum è una bolgia e l’Olympiacos non riesce mai ad azzannare la partita.
L’OLYMPIACOS NON RIENTRA, L’OLIMPIA FESTEGGIA – Nel momento chiave della gara, Milano trova la tripla di Micov (52-41) con 7’35’’ sul cronometro. L’Olympiacos è con le spalle al muro, e come se non bastasse Mike James realizza una tripla con il fallo (+15 AX) che finirà senza dubbio nella Top 10 stagionale dell’Eurolega. Il pubblico del Forum si alza in piedi e intona i cori di MVP per l’ex giocatore del Panathinaikos. Le percentuali continuano ad assistere un’Olimpia che muove egregiamente il pallone: Brooks scrive 3, i greci accorciano con un 4-0 e Nedovic infila la tripla del nuovo +15 biancorosso. Ma non bisogna mai sottovalutare l’Olympiacos, che ricuce a -11 con un altro mini-break di 4-0 (Williams-Goss e Vezenkov) e costringe coach Pianigiani a chiamare timeout a 4’36’’ dalla fine. Williams-Goss segna per il -9, Micov appoggia in contropiede dopo una palla recuperata e James sigla il +13 nonostante le difficoltà offensive dei suoi (2’09’’). Infine, Printezis e Milutinov tentano disperatamente di mantenere in vita i Reds, ma il tempo scorre e l’Armani può festeggiare il successo: finisce 66-57.
EuroLeague, Round 26: AX Armani Exchange Olimpia Milano – Olympiacos Pireo 66-57 (19-10, 4-13, 26-16, 17-18)
Olimpia: Della Valle n.e., James 27, Micov 13, Tarczewski 6, Nedovic 7, Kuzminskas 0, Cinciarini n.e., Nunnally 6, Burns n.e., Brooks 5, Jerrells 0, Omic 2.
Olympiacos: Weber 8, Williams-Goss 11, Toupane 0, Spanoulis 2, Milutinov 13, Vezenkov 10, Printezis 4, Papanikolaou 5, Mantzaris 0, Agravanis n.e., Bogris n.e., Leday 4.
QUI le dichiarazioni di coach Pianigiani dopo la gara.
QUI le dichiarazioni di coach Blatt dopo la gara.
Foto: Alessia Doniselli / Superbasket