• Home
  • Chi sono
  • Redazione
Super Basket
American Superbasket
  • Home
  • Chi sono
  • Redazione
  • Storia
    migliori campetti a Milano

    Milano, la capitale europea dei playground: i migliori campetti della città

    La nascita dell’NBPA – di Daniele Leuzzi

    La nascita dell’NBPA – di Daniele Leuzzi

    L’amore per il gioco – di Daniele Leuzzi

    L’amore per il gioco – di Daniele Leuzzi

    Buon compleanno, Red – di Daniele Leuzzi

    Buon compleanno, Red – di Daniele Leuzzi

    Ruben Zugno Bergamo

    Bergamo Basket, ufficiale il rinnovo di Ruben Zugno

    I cimeli di Alberto Cecere: i primissimi cronometri dei 24 secondi in NBA

    Storie di basket con Alberto Cecere – I 24 secondi

  • UOMINI
    • Serie A
    • Serie A2
    • Serie B
    • Coppe
    • Estero
    • Giovanili
    • Nazionale A
    • Nazionali
    • NBA
    • NCAA
    • D-League
  • DONNE
    • Serie A
    • Serie A2
    • Coppe
    • Estero
    • Giovanili
    • Nazionale A
    • Nazionali
    • WNBA
  • RUBRICHE
    • Rassegna Stampa
    • Tecnica
    • Scouting
    • Cold Case
    • Eventi
    • House of Basketball
    • Spazio Web
    • Tomorrow People
    • Alimentazione
    • Tiri Libri
    • Video
    • A spasso con le regole
    • Maxi Basket
    • Scarpe Diem
    • Day by Day
    • Fronte del Basket (uomini)
    • Fronte del Basket (donne)
    • Diversamente Basket
    • Special Cinema
    • FIPIC
  • UOMINI
    • All
    • Coppe
    • D-League
    • Estero
    • Giovanili
    • Nazionale A
    • Nazionali
    • NBA
    • NCAA
    • Serie A
    • Serie A2
    • Serie B
    FIBA World Cup 2023 Qualifiers. Paesi Bassi-Italia domani ad Almere (19.30, live ELEVEN e Sky Sport Uno)

    Pozzecco: “Napier ha grande talento, Micic ha più fisicità e pericolosità in penetrazione”

    Discovery+ Supercoppa: buona la prima per la Nutribullet Treviso. Napoli ko 58-68

    Zanelli: “Non ci sentiamo già salvi, mancano ancora due vittorie per stare tranquilli”

    Effetto Scaligera sui quotidiani (di Fabrizio Carcano)

    Gianluigi Pedrollo: “Credo nella salvezza. Ci manca la fortuna? Chiedo a Ramagli di trovarla”

    Superbasket 45°: i tesori della memoria (meno 25) – di Dan Peterson

    Superbasket 45°: i tesori della memoria (meno 25) – di Dan Peterson

    Andrea Baroni: “Puntiamo alla salvezza sul campo. Ma qualunque possibilità di rimanere in A la sfrutteremo”

    Hopkins: “Scafati è una squadra tosta, mi aspetto una vera battaglia per restare vivi”

    Germani Brescia: interessamento per il play Troy Caupain

    Cournooh: “Siamo stati molto altalenanti questa stagione. Dobbiamo limare gli errori”

    La sala stampa di Sassari – Brindisi

    Vitucci: “Vogliamo con forza i playoff, partendo dalla miglior posizione possibile”

    Bucchi: “L’obiettivo è cercare di vincere ma mi interessa vedere dei progressi difensivi e in attacco”

    Bucchi: “Abbiamo cambiato modo di stare insieme; l’arrivo di Stephens ci ha ulteriormente aiutato”

    EuroCup: Virtus principesca, Andorra non ha scampo

    Richardson: “Ogni volta che torno a Bologna, riparto con nuova energia e più ricco dentro”

  • DONNE
    • All
    • Coppe
    • Estero
    • Giovanili
    • Nazionale A
    • Nazionali
    • Serie A
    • Serie A2
    • WNBA
    La Beretta Famila Schio scrive la storia: vince gara 3 contro Valencia e si qualifica alla Final Four di Eurolega

    La Beretta Famila Schio scrive la storia: vince gara 3 contro Valencia e si qualifica alla Final Four di Eurolega

    Baraldi: “Se la quota del 25% resta fissa non ha senso iniziare il campionato”

    La Virtus prima in A (con Milano) e in A1 femminile. Baraldi: “Sento di aver iniziato a ripagare il mio presidente”

    La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

    EuroBasket Women 2023: Azzurre nel girone B a Tel Aviv con Belgio, Rep.Ceca e Israele

    Cantù, Marzorati: “Una vagonata di ricordi importanti”

    I nuovi parametri NAS per i campionati femminili 2023/2024

    La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

    Il Palinsesto di marzo 2023 del canale Twitch Italbasketofficial

    La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

    EBW 2023 Qualifiers: il percorso netto delle Azzurre da Piestany a Friburgo

    Trending Tags

    • Riviste
      • SBmag
    • SB Daily
    • Newsletter
    • Top 120
    • News
    • Home
    • Chi sono
    • Redazione
    • Storia
      migliori campetti a Milano

      Milano, la capitale europea dei playground: i migliori campetti della città

      La nascita dell’NBPA – di Daniele Leuzzi

      La nascita dell’NBPA – di Daniele Leuzzi

      L’amore per il gioco – di Daniele Leuzzi

      L’amore per il gioco – di Daniele Leuzzi

      Buon compleanno, Red – di Daniele Leuzzi

      Buon compleanno, Red – di Daniele Leuzzi

      Ruben Zugno Bergamo

      Bergamo Basket, ufficiale il rinnovo di Ruben Zugno

      I cimeli di Alberto Cecere: i primissimi cronometri dei 24 secondi in NBA

      Storie di basket con Alberto Cecere – I 24 secondi

    • UOMINI
      • Serie A
      • Serie A2
      • Serie B
      • Coppe
      • Estero
      • Giovanili
      • Nazionale A
      • Nazionali
      • NBA
      • NCAA
      • D-League
    • DONNE
      • Serie A
      • Serie A2
      • Coppe
      • Estero
      • Giovanili
      • Nazionale A
      • Nazionali
      • WNBA
    • RUBRICHE
      • Rassegna Stampa
      • Tecnica
      • Scouting
      • Cold Case
      • Eventi
      • House of Basketball
      • Spazio Web
      • Tomorrow People
      • Alimentazione
      • Tiri Libri
      • Video
      • A spasso con le regole
      • Maxi Basket
      • Scarpe Diem
      • Day by Day
      • Fronte del Basket (uomini)
      • Fronte del Basket (donne)
      • Diversamente Basket
      • Special Cinema
      • FIPIC
    • UOMINI
      • All
      • Coppe
      • D-League
      • Estero
      • Giovanili
      • Nazionale A
      • Nazionali
      • NBA
      • NCAA
      • Serie A
      • Serie A2
      • Serie B
      FIBA World Cup 2023 Qualifiers. Paesi Bassi-Italia domani ad Almere (19.30, live ELEVEN e Sky Sport Uno)

      Pozzecco: “Napier ha grande talento, Micic ha più fisicità e pericolosità in penetrazione”

      Discovery+ Supercoppa: buona la prima per la Nutribullet Treviso. Napoli ko 58-68

      Zanelli: “Non ci sentiamo già salvi, mancano ancora due vittorie per stare tranquilli”

      Effetto Scaligera sui quotidiani (di Fabrizio Carcano)

      Gianluigi Pedrollo: “Credo nella salvezza. Ci manca la fortuna? Chiedo a Ramagli di trovarla”

      Superbasket 45°: i tesori della memoria (meno 25) – di Dan Peterson

      Superbasket 45°: i tesori della memoria (meno 25) – di Dan Peterson

      Andrea Baroni: “Puntiamo alla salvezza sul campo. Ma qualunque possibilità di rimanere in A la sfrutteremo”

      Hopkins: “Scafati è una squadra tosta, mi aspetto una vera battaglia per restare vivi”

      Germani Brescia: interessamento per il play Troy Caupain

      Cournooh: “Siamo stati molto altalenanti questa stagione. Dobbiamo limare gli errori”

      La sala stampa di Sassari – Brindisi

      Vitucci: “Vogliamo con forza i playoff, partendo dalla miglior posizione possibile”

      Bucchi: “L’obiettivo è cercare di vincere ma mi interessa vedere dei progressi difensivi e in attacco”

      Bucchi: “Abbiamo cambiato modo di stare insieme; l’arrivo di Stephens ci ha ulteriormente aiutato”

      EuroCup: Virtus principesca, Andorra non ha scampo

      Richardson: “Ogni volta che torno a Bologna, riparto con nuova energia e più ricco dentro”

    • DONNE
      • All
      • Coppe
      • Estero
      • Giovanili
      • Nazionale A
      • Nazionali
      • Serie A
      • Serie A2
      • WNBA
      La Beretta Famila Schio scrive la storia: vince gara 3 contro Valencia e si qualifica alla Final Four di Eurolega

      La Beretta Famila Schio scrive la storia: vince gara 3 contro Valencia e si qualifica alla Final Four di Eurolega

      Baraldi: “Se la quota del 25% resta fissa non ha senso iniziare il campionato”

      La Virtus prima in A (con Milano) e in A1 femminile. Baraldi: “Sento di aver iniziato a ripagare il mio presidente”

      La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

      EuroBasket Women 2023: Azzurre nel girone B a Tel Aviv con Belgio, Rep.Ceca e Israele

      Cantù, Marzorati: “Una vagonata di ricordi importanti”

      I nuovi parametri NAS per i campionati femminili 2023/2024

      La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

      Il Palinsesto di marzo 2023 del canale Twitch Italbasketofficial

      La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

      EBW 2023 Qualifiers: il percorso netto delle Azzurre da Piestany a Friburgo

      Trending Tags

      • Riviste
        • SBmag
      • SB Daily
      • Newsletter
      • Top 120
      • News
      No Result
      View All Result
      Super Basket
      No Result
      View All Result
      Home UOMINI NBA

      Chris Bosh, tributo a un vincente – di Stefano Belli

      Sarà ricordato come il terzo dei 'Big Three', ma Chris Bosh rispecchia l'identikit del vincente come pochi altri

      Redazione by Redazione
      2 Aprile 2019
      in NBA, Scrollbar, Senza categoria, UOMINI
      0
      Share on FacebookShare on Twitter
      Quando si pensa all’epopea dei ‘Big Three’, che tra il 2010 e il 2014 ha portato ai Miami Heat quattro finali e due titoli NBA consecutivi, vengono subito in mente immagini iconiche; LeBron James che saltella a bordo campo, consapevole di aver finalmente infranto la maledizione che lo separava dal Larry O’Brien Trophy, Dwyane Wade che suggerisce ai giornalisti di chiamarlo ‘Three’, come il numero di maglia e come i titoli vinti, o ancora la posa statuaria di Ray Allen mentre infila la tripla più incredibile di sempre, quella che manda all’overtime la gara-6 delle Finals 2013. Sullo sfondo, la doccia di champagne di Chris Bosh, che di quei ‘Big Three’ resterà per sempre il terzo. La carriera del texano non potrà mai essere paragonata a quella di James e Wade, probabilmente neanche a quella di Allen, ma c’è un motivo per cui la sua maglia numero 1, dallo scorso 26 marzo, pende orgogliosa dal soffitto dell’American Airlines Arena: Chris Bosh è un vincente.
      Tornando a quella fatidica gara-6, la copertina sarà in eterno per la prodezza di Allen, ma a mettere la palla nelle mani di ‘He Got Game’, dopo quello che Pat Riley definirà “Il più grande rimbalzo nella storia della franchigia”, è Bosh. Lo stesso Bosh che, sul possesso decisivo, stoppa Danny Green, impedendogli di pareggiare a quota 103. Il resto è storia: gara-7 e back-to-back per Miami. Il suo contributo a quella dinastia, però, non si può ridurre alle due giocate che hanno condannato i San Antonio Spurs; Bosh è stato determinante fin dal primo giorno.

      Quando è arrivato a Sout Beach, Chris era un cinque volte All-Star. Atletismo sensazionale e grande presenza a rimbalzo (nonostante pagasse parecchi chilogrammi agli altri lunghi NBA), era diventato in breve tempo una macchina da doppie-doppie. Non solo: aveva raccolto il pesante testimone da Vince Carter come uomo-franchigia dei Toronto Raptors. Il front-office canadese non era mai riuscito a costruirgli attorno una squadra competitiva, così ‘CB4’, stanco di fermarsi al primo turno di playoff, aveva optato per un doloroso addio, ufficializzato nelle vesti di miglior realizzatore (poi superato da Demar DeRozan, rimbalzista e stoppatore nella storia dei Raptors.
      Nonostante il nuovo numero di maglia, a Miami Chris non è più il primo della fila. Unirsi a James e Wade comporta maggiori possibilità di vincere, ma anche una rinuncia alla gloria individuale tutt’altro che comune, nella lega delle stelle. Dopo la finale persa contro i Dallas Mavericks, sulla squadra più odiata d’America si abbatte una pioggia di critiche; molte sono rivolte a LeBron, apparso decisamente sottotono nel momento più importante, altre riguardano proprio Bosh, ritenuto da qualcuno non all’altezza, se non addirittura ‘soft’ (anche  per via di una personalità e di uno stile lontani dal tipico ‘machismo’ NBA). Le risposte arrivano nella stagione successiva, quella accorciata dal lockout. Gli Heat non solo vincono il titolo, ma nel farlo avviano una grande rivoluzione.

      Chris Bosh con il Larry O'Brien Trophy
      Chris Bosh con il Larry O’Brien Trophy

      Prima del 2012, nessuno aveva conquistato il trofeo giocando senza un vero centro. Don Nelson era stato un pioniere dello ‘small ball’ con Milwaukee e l’aveva riportato in auge all’epoca dei ‘Run TMC’, Mike D’Antoni aveva entusiasmato con i Suns del ‘7 seconds or less’, ma nessuno dei due si era minimamente avvicinato al traguardo. Se nel 2011, per contrastare Tyson Chandler, gli Heat si presentavano con Joel Anthony in quintetto, nell’anno del riscatto Erik Spoelstra strappa una pagina dal manuale dei maestri. In gara-1 del secondo turno playoff, Bosh si infortuna agli addominali. Miami va sotto 2-1 contro gli arrembanti Indiana Pacers di Paul George e Roy Hibbert, e Dwyane Wade litiga in mondovisione con l’allenatore; è il momento più difficile della stagione. Per rimpiazzare Bosh, LeBron viene schierato da ala grande, con Shane Battier nel ruolo di ‘tre’ e Ronny Turiaf sotto i tabelloni. Gli Heat ribaltano la serie, guadagnandosi un gustoso rendez-vous con i Boston Celtics. Per Spoelstra, l’unico modo per non rovinare gli equilibri è far giocare il rientrante Bosh da ‘centro atipico’. Chris risponde ancora una volta “presente”, e Miami trova l’assetto definitivo per la corsa al titolo; Celtics sconfitti in gara-7 (anche grazie a due pesantissime triple di Bosh nel finale), 4-1 sugli Oklahoma City Thunder e doccia di champagne. Le giocate decisive del 2013 e il secondo titolo NBA sono la consacrazione della sua carriera. L’anno dopo, gli Spurs si prendono la rivincita giocando una pallacanestro favolosa. Gli Heat non possono che arrendersi, e su quell’epoca gloriosa cala il sipario.

      Con l’addio di LeBron, la franchigia sembra destinata alla ricostruzione. Sebbene le offerte non manchino (con gli Houston Rockets in prima fila), Bosh decide di rimanere nella città che gli ha dato e a cui ha dato tanto. D-Wade, sfiancato dai problemi fisici, inizia la sua fase calante, per cui ‘CB1’ diventa il go-to-guy, il punto di riferimento. Le sue cifre si riavvicinano a quelle di Toronto (21.1 punti e 7 rimbalzi di media), e viene regolarmente convocato per l’All-Star Game 2015. Dopo la partita, torna in Florida per sottoporsi a delle visite mediche, le quali rivelano la presenza di coaguli di sangue nei polmoni. Bosh è costretto a interrompere immediatamente la stagione. Oltre a precludere agli Heat la qualificazione ai playoff, il problema rischia di compromettere la carriera del giocatore. Invece Chris lotta, e riesce a tornare in tempo per l’inizio della regular season 2015/16. In campo è il solito Bosh, che diventa All-Star per l’undicesima volta consecutiva con la chiamata alla manifestazione di Toronto, la città in cui tutto era cominciato. I problemi di salute, però, prendono di nuovo il sopravvento.; i coaguli sono ancora lì, e i medici decidono di fermarlo una volta per tutte. Le speranze di un nuovo rientro si infrangono, esame dopo esame. Bosh non smette di crederci, si allena duramente e si scontra più volte con lo staff per tornare a giocare, ma è tutto inutile. Nel frattempo, la NBA entra in una nuova era. Miami perde anche Wade e sprofonda nella mediocrità, mentre i Golden State Warriors dominano, innalzando ulteriormente l’asticella posizionata dagli Heat dei ‘Big Three’; nessun grande centro e, soprattutto, un gruppo di stelle pronte a sacrificare le cifre individuali per le necessità del collettivo. L’identikit dei vincenti. L’identikit di Chris Bosh.

      Tags: Big ThreeChris BoshMiami Heat
      Previous Post

      Reyer Venezia, ecco DJ Kennedy: “Questa è una grande opportunità per me. In campo so fare tutto”

      Next Post

      Mario Ghiacci e la nuova sfida di Trieste: “C’è aria positiva, la pallacanestro in città è un patrimonio riconosciuto”

      Next Post
      Lettera aperta del CDA ai tifosi triestini

      Mario Ghiacci e la nuova sfida di Trieste: "C'è aria positiva, la pallacanestro in città è un patrimonio riconosciuto"

      No Result
      View All Result

      Notizie recenti

      FIBA World Cup 2023 Qualifiers. Paesi Bassi-Italia domani ad Almere (19.30, live ELEVEN e Sky Sport Uno)

      Pozzecco: “Napier ha grande talento, Micic ha più fisicità e pericolosità in penetrazione”

      28 Marzo 2023
      Discovery+ Supercoppa: buona la prima per la Nutribullet Treviso. Napoli ko 58-68

      Zanelli: “Non ci sentiamo già salvi, mancano ancora due vittorie per stare tranquilli”

      28 Marzo 2023
      Effetto Scaligera sui quotidiani (di Fabrizio Carcano)

      Gianluigi Pedrollo: “Credo nella salvezza. Ci manca la fortuna? Chiedo a Ramagli di trovarla”

      28 Marzo 2023
      Superbasket 45°: i tesori della memoria (meno 25) – di Dan Peterson

      Superbasket 45°: i tesori della memoria (meno 25) – di Dan Peterson

      28 Marzo 2023
      Andrea Baroni: “Puntiamo alla salvezza sul campo. Ma qualunque possibilità di rimanere in A la sfrutteremo”

      Hopkins: “Scafati è una squadra tosta, mi aspetto una vera battaglia per restare vivi”

      28 Marzo 2023

      SuperBasket

      Dove siamo

      Superbasket SRL

      Sede Legale: Piazzale Loreto, 9 – 20131 Milano
      Sede Operativa: Viale Europa, 18/a – 61032 Fano (PU)
      C.F. e P.IVA: 07569570968
      Email: [email protected]
      Telefono: 349 977 5163

      • Chi sono
      • Redazione
      • Storia
      • Gestisci Dati Personali
      • Cookie Policy
      • Privacy Policy

      Superbasket.it è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, numero 103 del 14 marzo 2017. Direttore Responsabile Giampiero Hruby [email protected]

      No Result
      View All Result
      • Home
      • Chi sono
      • Redazione
      • Storia
      • UOMINI
        • Serie A
        • Serie A2
        • Serie B
        • Coppe
        • Estero
        • Giovanili
        • Nazionale A
        • Nazionali
        • NBA
        • NCAA
        • D-League
      • DONNE
        • Serie A
        • Serie A2
        • Coppe
        • Estero
        • Giovanili
        • Nazionale A
        • Nazionali
        • WNBA
      • RUBRICHE
        • Rassegna Stampa
        • Tecnica
        • Scouting
        • Cold Case
        • Eventi
        • House of Basketball
        • Spazio Web
        • Tomorrow People
        • Alimentazione
        • Tiri Libri
        • Video
        • A spasso con le regole
        • Maxi Basket
        • Scarpe Diem
        • Day by Day
        • Fronte del Basket (uomini)
        • Fronte del Basket (donne)
        • Diversamente Basket
        • Special Cinema
        • FIPIC
      • UOMINI
      • DONNE
      • Riviste
        • SBmag
      • SB Daily
      • Newsletter
      • Top 120
      • News

      Superbasket.it è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, numero 103 del 14 marzo 2017. Direttore Responsabile Giampiero Hruby [email protected]