• Home
  • Chi sono
  • Redazione
Super Basket
American Superbasket
  • Home
  • Chi sono
  • Redazione
  • Storia
    migliori campetti a Milano

    Milano, la capitale europea dei playground: i migliori campetti della città

    La nascita dell’NBPA – di Daniele Leuzzi

    La nascita dell’NBPA – di Daniele Leuzzi

    L’amore per il gioco – di Daniele Leuzzi

    L’amore per il gioco – di Daniele Leuzzi

    Buon compleanno, Red – di Daniele Leuzzi

    Buon compleanno, Red – di Daniele Leuzzi

    Ruben Zugno Bergamo

    Bergamo Basket, ufficiale il rinnovo di Ruben Zugno

    I cimeli di Alberto Cecere: i primissimi cronometri dei 24 secondi in NBA

    Storie di basket con Alberto Cecere – I 24 secondi

  • UOMINI
    • Serie A
    • Serie A2
    • Serie B
    • Coppe
    • Estero
    • Giovanili
    • Nazionale A
    • Nazionali
    • NBA
    • NCAA
    • D-League
  • DONNE
    • Serie A
    • Serie A2
    • Coppe
    • Estero
    • Giovanili
    • Nazionale A
    • Nazionali
    • WNBA
  • RUBRICHE
    • Rassegna Stampa
    • Tecnica
    • Scouting
    • Cold Case
    • Eventi
    • House of Basketball
    • Spazio Web
    • Tomorrow People
    • Alimentazione
    • Tiri Libri
    • Video
    • A spasso con le regole
    • Maxi Basket
    • Scarpe Diem
    • Day by Day
    • Fronte del Basket (uomini)
    • Fronte del Basket (donne)
    • Diversamente Basket
    • Special Cinema
    • FIPIC
  • UOMINI
    • All
    • Coppe
    • D-League
    • Estero
    • Giovanili
    • Nazionale A
    • Nazionali
    • NBA
    • NCAA
    • Serie A
    • Serie A2
    • Serie B
    La LNP chiede l’apertura dei palazzetti per la serie A2 e la serie B

    4 dirette in 6 giorni: sulle piattaforme Mediasport le semifinali playoff di A2 raddoppiano

    La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

    Estathè 3×3 Italia Streetbasket Circuit: il 2 giugno via alla terza edizione

    Tramec Cento: in arrivo Federico Mussini

    Tramec Cento: accordo vicino con Giulio Iozzelli per il ruolo di dirigente operativo

    La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

    Jr. NBA U13 Championship: dal 9 all’11 giugno il Final Event a Pescara con Pozzecco e Fontecchio

    Andrea Gracis: “La corsa salvezza è una sfida a chi troverà prima la stabilità”

    Andrea Gracis sarà il nuovo Direttore Sportivo della GeVi Napoli

    Superbasket 45°: i tesori della memoria (Giorno 38) – di Dan Peterson

    Superbasket 45°: i tesori della memoria (Giorno 38) – di Dan Peterson

    Bucchi: “Partita ostica, complimenti a Milano”

    Bucchi: “Peccato per quelle palle finali, ci siamo andati vicino”

    Messina: “Nell’ultimo periodo abbiamo giocato un quarto che sarebbe piaciuto a Cesare Rubini”

    Messina: “Datome ci ha fatto passare la paura, è importante vincere quando non tiri così bene”

    Scariolo: “Prova di carattere e mentalità, dopo una settimana dura”

    Sergio Scariolo è nella short list di candidati per la panchina dei Toronto Raptors

  • DONNE
    • All
    • Coppe
    • Estero
    • Giovanili
    • Nazionale A
    • Nazionali
    • Serie A
    • Serie A2
    • WNBA
    La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

    Mondiale 3×3 Open Femminile – Domani a Vienna l’esordio delle Azzurre con Romania e Lituania

    La programmazione Sky per il basket

    Sky Sport – Al via l’estate più italiana di sempre nella Casa dello Sport di Sky

    La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

    Nazionale Femminile: Vigo, Spagna-Italia 55-44 (Zandalasini e Andrè 12)

    La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

    Nazionale Femminile – Vigo, Cina-Italia 63-62 (Zandalasini 15). Oggi la Spagna alle 19.00 (live SkySportArena)

    La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

    Nazionale Femminile – Domani primo test a Vigo alle 20.00: le Azzurre sfidano la Cina (Live SkySportArena)

    EuroBasket Women 2023: le 16 Azzurre convocate, raduno a Roma dal 16 maggio

    EuroBasket Women 2023: le 16 Azzurre convocate, raduno a Roma dal 16 maggio

    Trending Tags

    • Riviste
      • SBmag
    • SB Daily
    • Newsletter
    • Top 120
    • News
    • Home
    • Chi sono
    • Redazione
    • Storia
      migliori campetti a Milano

      Milano, la capitale europea dei playground: i migliori campetti della città

      La nascita dell’NBPA – di Daniele Leuzzi

      La nascita dell’NBPA – di Daniele Leuzzi

      L’amore per il gioco – di Daniele Leuzzi

      L’amore per il gioco – di Daniele Leuzzi

      Buon compleanno, Red – di Daniele Leuzzi

      Buon compleanno, Red – di Daniele Leuzzi

      Ruben Zugno Bergamo

      Bergamo Basket, ufficiale il rinnovo di Ruben Zugno

      I cimeli di Alberto Cecere: i primissimi cronometri dei 24 secondi in NBA

      Storie di basket con Alberto Cecere – I 24 secondi

    • UOMINI
      • Serie A
      • Serie A2
      • Serie B
      • Coppe
      • Estero
      • Giovanili
      • Nazionale A
      • Nazionali
      • NBA
      • NCAA
      • D-League
    • DONNE
      • Serie A
      • Serie A2
      • Coppe
      • Estero
      • Giovanili
      • Nazionale A
      • Nazionali
      • WNBA
    • RUBRICHE
      • Rassegna Stampa
      • Tecnica
      • Scouting
      • Cold Case
      • Eventi
      • House of Basketball
      • Spazio Web
      • Tomorrow People
      • Alimentazione
      • Tiri Libri
      • Video
      • A spasso con le regole
      • Maxi Basket
      • Scarpe Diem
      • Day by Day
      • Fronte del Basket (uomini)
      • Fronte del Basket (donne)
      • Diversamente Basket
      • Special Cinema
      • FIPIC
    • UOMINI
      • All
      • Coppe
      • D-League
      • Estero
      • Giovanili
      • Nazionale A
      • Nazionali
      • NBA
      • NCAA
      • Serie A
      • Serie A2
      • Serie B
      La LNP chiede l’apertura dei palazzetti per la serie A2 e la serie B

      4 dirette in 6 giorni: sulle piattaforme Mediasport le semifinali playoff di A2 raddoppiano

      La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

      Estathè 3×3 Italia Streetbasket Circuit: il 2 giugno via alla terza edizione

      Tramec Cento: in arrivo Federico Mussini

      Tramec Cento: accordo vicino con Giulio Iozzelli per il ruolo di dirigente operativo

      La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

      Jr. NBA U13 Championship: dal 9 all’11 giugno il Final Event a Pescara con Pozzecco e Fontecchio

      Andrea Gracis: “La corsa salvezza è una sfida a chi troverà prima la stabilità”

      Andrea Gracis sarà il nuovo Direttore Sportivo della GeVi Napoli

      Superbasket 45°: i tesori della memoria (Giorno 38) – di Dan Peterson

      Superbasket 45°: i tesori della memoria (Giorno 38) – di Dan Peterson

      Bucchi: “Partita ostica, complimenti a Milano”

      Bucchi: “Peccato per quelle palle finali, ci siamo andati vicino”

      Messina: “Nell’ultimo periodo abbiamo giocato un quarto che sarebbe piaciuto a Cesare Rubini”

      Messina: “Datome ci ha fatto passare la paura, è importante vincere quando non tiri così bene”

      Scariolo: “Prova di carattere e mentalità, dopo una settimana dura”

      Sergio Scariolo è nella short list di candidati per la panchina dei Toronto Raptors

    • DONNE
      • All
      • Coppe
      • Estero
      • Giovanili
      • Nazionale A
      • Nazionali
      • Serie A
      • Serie A2
      • WNBA
      La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

      Mondiale 3×3 Open Femminile – Domani a Vienna l’esordio delle Azzurre con Romania e Lituania

      La programmazione Sky per il basket

      Sky Sport – Al via l’estate più italiana di sempre nella Casa dello Sport di Sky

      La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

      Nazionale Femminile: Vigo, Spagna-Italia 55-44 (Zandalasini e Andrè 12)

      La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

      Nazionale Femminile – Vigo, Cina-Italia 63-62 (Zandalasini 15). Oggi la Spagna alle 19.00 (live SkySportArena)

      La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

      Nazionale Femminile – Domani primo test a Vigo alle 20.00: le Azzurre sfidano la Cina (Live SkySportArena)

      EuroBasket Women 2023: le 16 Azzurre convocate, raduno a Roma dal 16 maggio

      EuroBasket Women 2023: le 16 Azzurre convocate, raduno a Roma dal 16 maggio

      Trending Tags

      • Riviste
        • SBmag
      • SB Daily
      • Newsletter
      • Top 120
      • News
      No Result
      View All Result
      Super Basket
      No Result
      View All Result
      Home UOMINI NBA

      Sergio Tavčar non si discute

      ...ma un paio di riflessioni devo farle...

      Fabio Anderle by Fabio Anderle
      30 Aprile 2019
      in NBA, Scrollbar, UOMINI
      0
      Share on FacebookShare on Twitter

      Come si fa a discutere un’icona come Sergio Tavčar? Impossibile: anche nell’improbabile caso avesse torto, il credito di popolarità e di competenza che si è guadagnato negli ultimi cinquant’anni ti mettono in una posizione di inferiorità impossibile da sovvertire. Ecco perché da oggi odio Raffaele Baldini. Voglio dire, non lo odio davvero, ma mi domando perché quando ha pubblicato l’ultimo articolo di Sergio si sia premurato di “taggarlo” nel mio orticello, in quella pagina NBA che già fatico a difendere dai Savonarola delle crociate anti-passi, anti-tiro da tre e anti-pick and roll. Oddio, difendere…senza troppa convinzione… In quanto figlio di un basket più sobrio (e vecchio, lo so) non sprizzo felicità nel vedere come il basket d’oltreoceano si sia…evoluto in una “sparakkjazja” di giordaniana memoria, in un pedissequo culto del gioco a due e in uno sprint in cui il palleggio diventa un’opzione, non la regola…ma forse vale la pena di approfondire, di provare a capire.

      Sull’infrazione di passi: è impossibile pretendere che un 2 e 10 prenda la palla correndo a 30 all’ora e la metta a terra prima di aver fatto un passo. Alla terza ricezione in corsa mentre il gigantone prova a frenare per evitare l’infrazione salterebbero legamenti, valvole e tiranti delle ginocchia, ed è ovvio che l’NBA cerchi di preservare un materiale umano decisamente più fragile rispetto a quello di trent’anni fa.

      Sul pick and roll: lo ritengo uno delle più belle espressioni del Basket. Un momento di comunione mentale tra playmaker e centro nel quale l’intesa genera giochi a due degni della poesia di Umberto Saba. Se poi lo effettui tre volte di fila, però, diventa noioso. Se lo giochi 20 volte a partita, diventa una noia cosmica.

      Sul tiro da tre: anche qui d’accordo con Sergio, ma c’è un ma. Tavčar ama – come me – il basket anni Settanta e Ottanta. E’ chiaro però che l’atletismo oggi è cento volte superiore, quelle braccia da due metri e mezzo chiudono le linee di passaggio e alla fine un allenatore è più sicuro se per l’ultima azione può mettere la palla in mano al suo uomo migliore e dirgli “fai tu”. Non solo: attaccando il canestro prima dello scadere – come chiede a gran voce Sergio – si rischierebbe di lasciare qualche frazione di secondo agli avversari, tempo sufficiente per ribaltare il risultato Ecco quindi che il “tiro iconico” (o “azione del tutto nauseabonda”) diventa la norma, trova una giustificazione che sicuramente agli amanti di un “basket intelligente”, di Havlicek, Russell e Cousy non basta, ma che è l’unica attuabile nel basket odierno.

      Questo non significa che io creda che Sergio Tavčar abbia torto, ma solamente che il suo senso estetico del basket – che è peraltro comprensibile e condivisibile – lo spinge a conclusioni opposte rispetto a quelle che lo hanno spinto ad amare mostri sacri del calibro di Krešimir Ćosić. Perché se è vero che “Krešo” sulla ricezione non commetteva infrazione di passi, è anche vero che negli anni Sessanta rappresentava una rivoluzione che in tanti – Tavčar escluso – videro col fumo negli occhi.

      Sergio nella sua analisi “filtra” tutto il basket col setaccio degli anni Settanta e Ottanta, quando invece ogni realtà sportiva andrebbe inserita nel contesto in cui si verifica. Perché così come chi amava Larry Bird e Magic Johnson oggi critica i Kevin Durant o i Damian Lillard, un vecchio tifoso degli Anni Sessanta potrebbe dire “Cousy e Russell sì che erano basket, le squadre anni Settanta giocavano in modo stupido”. Lo disse anche John Havlicek, del resto, paragonando ai Celtics degli anni Sessanta la sua squadra dei futuri campioni 1974… Pablo Laso in una spettacolare intervista (disponibile anche su Youtube, la consiglio vivamente) ad un reporter che gli chiedeva del “basket moderno” ha risposto: “Se io facessi giocare alla mia squadra lo stesso basket di trent’anni fa, farei…mierda” (ho lasciato il termine usato dal flemmatico Pablo). Ha continuato: “il Basket moderno è che domani avrò un gioco diverso da quello d’oggi, e questa è la grandezza del nostro sport”.

      E del resto Krešimir Ćosić era l’evoluzione di Zvonko Petričević, Mirza Delibašić era l’evoluzione di  Dragoslav Ražnatovic ed in generale la “zlata generacija” era l’evoluzione delle selezioni che Aleksandar Nikolić aveva plasmato dalle stalle alle stelle. Pur amando le squadre di Radivoj Korać e Ivo Daneu non si può restare legati ad esse solo perché quelli arrivati negli anni Settanta ed Ottanta erano più atletici, tecnici, “cattivi”. Lo stesso discorso vale per l’NBA: forse il livello di trent’anni fa rappresentava il “giusto mix” di velocità e tecnica, forse oggi è troppo rapido e meno godibile…ma, come dice Pablo Laso, “Baloncesto es Baloncesto”…due canestri ed un pallone che rimbalza, e chi se ne frega se a giocare sono donne, uomini, bimbi, disabili…

      Ecco, forse ciò che più mi dispiace è che vorrei che Tavčar mi accompagnasse nel comprendere meglio il basket professionistico, invece di limitarsi al “gran rifiuto”…vorrei che interpretasse, invece di schifare…vorrei che il mio idolo cronistico non mi apparisse…anacronistico…Ma poi penso che sia giusto che segua il suo credo senza snaturarsi. E così mi accontento delle cose che ci accomunano: entrambi odiamo il “basket urlato”, amiamo Larry Bird, John Havlicek, Krešimir Ćosić e Mirza Delibašić, siamo convinti che “Kari” Pešić sia il peggior allenatore delle Final Four di Eurolega, preghiamo entrambi il buon Dio affinchè conceda tutta la salute possibile a Šarūnas Jasikevičius…e allora come posso arrabbiarmi con lui? E’ più facile arrabbiarmi con Raffaele Baldini per aver scritto “Tavcar” invece di “Tavčar”. Sergio ed io a queste cose ci teniamo.

      Tags: Damian LillardJohn HavlicekKevin DurantKrešimir ĆosićLarry BirdMirza DelibašićPablo LasoRadivoj KoraćSarunas JasikeviciusSergio TavcarSvetislav Pesic
      Previous Post

      I playoff a Est: è aperta la caccia al trono – di Stefano Belli

      Next Post

      Mondiali di basket: San Juan 1974 – I canestri URSS fanno la differenza

      Next Post
      Mondiali di basket: San Juan 1974 – I canestri URSS fanno la differenza

      Mondiali di basket: San Juan 1974 - I canestri URSS fanno la differenza

      No Result
      View All Result

      Notizie recenti

      La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

      Mondiale 3×3 Open Femminile – Domani a Vienna l’esordio delle Azzurre con Romania e Lituania

      30 Maggio 2023
      La LNP chiede l’apertura dei palazzetti per la serie A2 e la serie B

      4 dirette in 6 giorni: sulle piattaforme Mediasport le semifinali playoff di A2 raddoppiano

      30 Maggio 2023
      La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

      Estathè 3×3 Italia Streetbasket Circuit: il 2 giugno via alla terza edizione

      30 Maggio 2023
      Tramec Cento: in arrivo Federico Mussini

      Tramec Cento: accordo vicino con Giulio Iozzelli per il ruolo di dirigente operativo

      30 Maggio 2023
      La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

      Jr. NBA U13 Championship: dal 9 all’11 giugno il Final Event a Pescara con Pozzecco e Fontecchio

      30 Maggio 2023

      SuperBasket

      Dove siamo

      Superbasket SRL

      Sede Legale: Piazzale Loreto, 9 – 20131 Milano
      Sede Operativa: Viale Europa, 18/a – 61032 Fano (PU)
      C.F. e P.IVA: 07569570968
      Email: [email protected]
      Telefono: 349 977 5163

      • Chi sono
      • Redazione
      • Storia
      • Gestisci Dati Personali
      • Cookie Policy
      • Privacy Policy

      Superbasket.it è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, numero 103 del 14 marzo 2017. Direttore Responsabile Giampiero Hruby [email protected]

      No Result
      View All Result
      • Home
      • Chi sono
      • Redazione
      • Storia
      • UOMINI
        • Serie A
        • Serie A2
        • Serie B
        • Coppe
        • Estero
        • Giovanili
        • Nazionale A
        • Nazionali
        • NBA
        • NCAA
        • D-League
      • DONNE
        • Serie A
        • Serie A2
        • Coppe
        • Estero
        • Giovanili
        • Nazionale A
        • Nazionali
        • WNBA
      • RUBRICHE
        • Rassegna Stampa
        • Tecnica
        • Scouting
        • Cold Case
        • Eventi
        • House of Basketball
        • Spazio Web
        • Tomorrow People
        • Alimentazione
        • Tiri Libri
        • Video
        • A spasso con le regole
        • Maxi Basket
        • Scarpe Diem
        • Day by Day
        • Fronte del Basket (uomini)
        • Fronte del Basket (donne)
        • Diversamente Basket
        • Special Cinema
        • FIPIC
      • UOMINI
      • DONNE
      • Riviste
        • SBmag
      • SB Daily
      • Newsletter
      • Top 120
      • News

      Superbasket.it è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, numero 103 del 14 marzo 2017. Direttore Responsabile Giampiero Hruby [email protected]