• Home
  • Chi sono
  • Redazione
Super Basket
American Superbasket
  • Home
  • Chi sono
  • Redazione
  • Storia
    migliori campetti a Milano

    Milano, la capitale europea dei playground: i migliori campetti della città

    La nascita dell’NBPA – di Daniele Leuzzi

    La nascita dell’NBPA – di Daniele Leuzzi

    L’amore per il gioco – di Daniele Leuzzi

    L’amore per il gioco – di Daniele Leuzzi

    Buon compleanno, Red – di Daniele Leuzzi

    Buon compleanno, Red – di Daniele Leuzzi

    Ruben Zugno Bergamo

    Bergamo Basket, ufficiale il rinnovo di Ruben Zugno

    I cimeli di Alberto Cecere: i primissimi cronometri dei 24 secondi in NBA

    Storie di basket con Alberto Cecere – I 24 secondi

  • UOMINI
    • Serie A
    • Serie A2
    • Serie B
    • Coppe
    • Estero
    • Giovanili
    • Nazionale A
    • Nazionali
    • NBA
    • NCAA
    • D-League
  • DONNE
    • Serie A
    • Serie A2
    • Coppe
    • Estero
    • Giovanili
    • Nazionale A
    • Nazionali
    • WNBA
  • RUBRICHE
    • Rassegna Stampa
    • Tecnica
    • Scouting
    • Cold Case
    • Eventi
    • House of Basketball
    • Spazio Web
    • Tomorrow People
    • Alimentazione
    • Tiri Libri
    • Video
    • A spasso con le regole
    • Maxi Basket
    • Scarpe Diem
    • Day by Day
    • Fronte del Basket (uomini)
    • Fronte del Basket (donne)
    • Diversamente Basket
    • Special Cinema
    • FIPIC
  • UOMINI
    • All
    • Coppe
    • D-League
    • Estero
    • Giovanili
    • Nazionale A
    • Nazionali
    • NBA
    • NCAA
    • Serie A
    • Serie A2
    • Serie B
    La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

    Nazionale A: i programmi dell’estate 2023

    Sky Documentaries: arriva “Shaq”, la docu-serie sulla leggenda NBA Shaquille O’Neal

    Sky Documentaries: arriva “Shaq”, la docu-serie sulla leggenda NBA Shaquille O’Neal

    Gianni Petrucci commenta il girone dell’Italia: “La Serbia è forte, ma credo che non sia felice di incontrarci”

    Petrucci: “Paolo Banchero giocherà i Mondiali con l’Italia? Non lo so. Noi ci speriamo”

    Brunamonti: “Pajola ha un primo passo da Eurolega, ma deve migliorare al tiro”

    Brunamonti: “Non c’è una favorita, dominerà l’incertezza. Forse ci sarà la necessità di arrivare a gara sette”

    Coach De Raffaele: “Buona vittoria, risposte importanti a livello difensivo”

    Happy Casa Brindisi: c’è il no di Luca Banchi, ora si punta a Walter De Raffaele

    Basile sulla Nazionale: “Nessuno dei nostri big è in grado di gestire i possessi decisivi”

    Basile: “Vincerà chi avrà un impatto difensivo da finale e controllerà i rimbalzi”

    Ferrari: “Il risultato non è un’ossessione. Abbiamo appena iniziato. Il progetto è triennale. Il primo check point è a Natale”

    Ferrari illustra presente e futuro di Pallacanestro Brescia: “Il progetto triennale va concluso”

    Nicola Egidio è il nuovo Direttore Sportivo della Givova Scafati

    Nicola Egidio è il nuovo Direttore Sportivo della Givova Scafati

    Perché Cantù è prima in A2? Ce lo spiegano le stats avanzate…

    Su cosa Cantù può puntare per battere Pistoia? Lo vediamo con le “stats avanzate”…

  • DONNE
    • All
    • Coppe
    • Estero
    • Giovanili
    • Nazionale A
    • Nazionali
    • Serie A
    • Serie A2
    • WNBA
    Finale Under 17 Femminile: a Pordenone trionfa la Magnolia Campobasso

    Finale Under 17 Femminile: a Pordenone trionfa la Magnolia Campobasso

    La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

    Nazionale Femminile – Italia-Grecia 93-40 (Andrè 27)

    La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

    Nazionale Femminile – Croazia-Italia 57-82 (Keys 14) Oggi Azzurre con la Grecia (ore 18.30)

    La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

    Mondiale 3×3 Open Femminile: doppio ko per le azzurre

    La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

    Nazionale Femminile – Domani Croazia-Italia ad Atene (ore 18.30, live YouTube)

    La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

    Mondiale 3×3 Open Femminile: percorso netto nella prima giornata, le Azzurre superano Romania e Lituania

    Trending Tags

    • Riviste
      • SBmag
    • SB Daily
    • Newsletter
    • Top 120
    • News
    • Home
    • Chi sono
    • Redazione
    • Storia
      migliori campetti a Milano

      Milano, la capitale europea dei playground: i migliori campetti della città

      La nascita dell’NBPA – di Daniele Leuzzi

      La nascita dell’NBPA – di Daniele Leuzzi

      L’amore per il gioco – di Daniele Leuzzi

      L’amore per il gioco – di Daniele Leuzzi

      Buon compleanno, Red – di Daniele Leuzzi

      Buon compleanno, Red – di Daniele Leuzzi

      Ruben Zugno Bergamo

      Bergamo Basket, ufficiale il rinnovo di Ruben Zugno

      I cimeli di Alberto Cecere: i primissimi cronometri dei 24 secondi in NBA

      Storie di basket con Alberto Cecere – I 24 secondi

    • UOMINI
      • Serie A
      • Serie A2
      • Serie B
      • Coppe
      • Estero
      • Giovanili
      • Nazionale A
      • Nazionali
      • NBA
      • NCAA
      • D-League
    • DONNE
      • Serie A
      • Serie A2
      • Coppe
      • Estero
      • Giovanili
      • Nazionale A
      • Nazionali
      • WNBA
    • RUBRICHE
      • Rassegna Stampa
      • Tecnica
      • Scouting
      • Cold Case
      • Eventi
      • House of Basketball
      • Spazio Web
      • Tomorrow People
      • Alimentazione
      • Tiri Libri
      • Video
      • A spasso con le regole
      • Maxi Basket
      • Scarpe Diem
      • Day by Day
      • Fronte del Basket (uomini)
      • Fronte del Basket (donne)
      • Diversamente Basket
      • Special Cinema
      • FIPIC
    • UOMINI
      • All
      • Coppe
      • D-League
      • Estero
      • Giovanili
      • Nazionale A
      • Nazionali
      • NBA
      • NCAA
      • Serie A
      • Serie A2
      • Serie B
      La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

      Nazionale A: i programmi dell’estate 2023

      Sky Documentaries: arriva “Shaq”, la docu-serie sulla leggenda NBA Shaquille O’Neal

      Sky Documentaries: arriva “Shaq”, la docu-serie sulla leggenda NBA Shaquille O’Neal

      Gianni Petrucci commenta il girone dell’Italia: “La Serbia è forte, ma credo che non sia felice di incontrarci”

      Petrucci: “Paolo Banchero giocherà i Mondiali con l’Italia? Non lo so. Noi ci speriamo”

      Brunamonti: “Pajola ha un primo passo da Eurolega, ma deve migliorare al tiro”

      Brunamonti: “Non c’è una favorita, dominerà l’incertezza. Forse ci sarà la necessità di arrivare a gara sette”

      Coach De Raffaele: “Buona vittoria, risposte importanti a livello difensivo”

      Happy Casa Brindisi: c’è il no di Luca Banchi, ora si punta a Walter De Raffaele

      Basile sulla Nazionale: “Nessuno dei nostri big è in grado di gestire i possessi decisivi”

      Basile: “Vincerà chi avrà un impatto difensivo da finale e controllerà i rimbalzi”

      Ferrari: “Il risultato non è un’ossessione. Abbiamo appena iniziato. Il progetto è triennale. Il primo check point è a Natale”

      Ferrari illustra presente e futuro di Pallacanestro Brescia: “Il progetto triennale va concluso”

      Nicola Egidio è il nuovo Direttore Sportivo della Givova Scafati

      Nicola Egidio è il nuovo Direttore Sportivo della Givova Scafati

      Perché Cantù è prima in A2? Ce lo spiegano le stats avanzate…

      Su cosa Cantù può puntare per battere Pistoia? Lo vediamo con le “stats avanzate”…

    • DONNE
      • All
      • Coppe
      • Estero
      • Giovanili
      • Nazionale A
      • Nazionali
      • Serie A
      • Serie A2
      • WNBA
      Finale Under 17 Femminile: a Pordenone trionfa la Magnolia Campobasso

      Finale Under 17 Femminile: a Pordenone trionfa la Magnolia Campobasso

      La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

      Nazionale Femminile – Italia-Grecia 93-40 (Andrè 27)

      La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

      Nazionale Femminile – Croazia-Italia 57-82 (Keys 14) Oggi Azzurre con la Grecia (ore 18.30)

      La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

      Mondiale 3×3 Open Femminile: doppio ko per le azzurre

      La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

      Nazionale Femminile – Domani Croazia-Italia ad Atene (ore 18.30, live YouTube)

      La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

      Mondiale 3×3 Open Femminile: percorso netto nella prima giornata, le Azzurre superano Romania e Lituania

      Trending Tags

      • Riviste
        • SBmag
      • SB Daily
      • Newsletter
      • Top 120
      • News
      No Result
      View All Result
      Super Basket
      No Result
      View All Result
      Home UOMINI Giovanili

      Ricordando Vittorio Tracuzzi… (di Maurizio Mondoni)

      Redazione SuperBasket by Redazione SuperBasket
      1 Maggio 2019
      in Giovanili, UOMINI
      0
      Share on FacebookShare on Twitter

      Al 1° Memorial Vittorio Tracuzzi organizzato a Milazzo il 27 aprile 2019 dalla Società Minibasket Milazzo, nessun rappresentante della F.I.P. della Sicilia a rendere omaggio al grande “Trac”.
      Peccato, sarebbe stata una bellissima occasione per ricordare un grande personaggio della pallacanestro italiana!
      Mi sono emozionato, prima della premiazione delle squadre Under 14 partecipanti al Torneo in onore del Trac, quando ho ricordato al pubblico presente, agli Allenatori e ai giocatori chi era Vittorio Tracuzzi, l’interprete geniale di una pallacanestro attuale.
      Era a nato a San Filippo del Mela (ME) il 2 gennaio 1923, aveva iniziato a giocare alla palla al cesto nella squadra locale, giocò poi a Messina nella squadra locale della G.I.L. e fu notato dall’allenatore triestino Silvio Longhi, una specie di “talent scout” in giro per l’Italia alla ricerca di talenti cestistici che lo segnalò subito in Federazione. Nel 1936 giocò nel G.U.F. Messina, nel 1939 a 16 anni fu convocato a Roma a un raduno della nazionale giovanile, diventò subito titolare e in azzurro partecipò a una tournèe in Cecoslovacchia nel 1941. Giocò poi nel G.U.F. Messina, nel 1945 andò a giocare alla Peloro e a Palermo (con allenatore l’americano Christy) e poi nel 1946 si trasferì a Roma e …….. giocò in serie A nella PTT Roma, poi alla Ginnastica Roma e da qui il lancio definitivo nella scena nazionale della pallacanestro.
      Il Trac era un giocatore fantasioso, veloce, potente, estroso, in possesso di ottimi fondamentali cestistici (da ricordare la sua entrata funambolica “a elica” con avvitamento su se stesso), si buttava nella mischia, non aveva paura di nessuno.
      Nel 1947 aveva esordito in azzurro ai campionati europei a Praga, ma solo con Van Zandt Vittorio Tracuzzi diventò una colonna della Nazionale italiana. Nel 1948 si trasferì all’Ignis Varese in serie A (vi rimase per 6 anni): giocatore, allenatore, analizzava i fondamentali, inventava schemi, un genialoide (2° posto nel campionato 1948-1949).
      Da giocatore partecipò ai Giochi Olimpici di Londra (1948), al Trofeo Mairano (1949), al Torneo Internazionale di Nizza (1950), al campionato europeo in Francia (1951) e rimase in Nazionale fino al 1952 (48 presenze in totale).
      A 29 anni fu nominato allenatore della Nazionale dal neo presidente federale Decio Scuri: il più giovane allenatore di tutti i tempi).
      Da allenatore diresse l’Italia al Torneo preolimpico e all’Olimpiade di Helsinki (1952), al 3° Trofeo Internazionale di Istanbul, al campionato eeuropeo in Russia (1953) e al 4° Trofeo Internazionale di Istanbul.
      Nel 1953-54 vince anche uno scudetto con la squadra femminile della Bernocchi di Legnano, nel 1954-55 è alla Virtus Minganti Bologna, con cui vince subito lo scudetto e fa il bis la stagione successiva, poi nei quattro campionati successivi arriva secondo.
      Nel biennio 1960-62 Tracuzzi è ingaggiato dalla Levissima Cantù, con cui conclude i due campionati in serie A al quarto posto, nel 1962 ritorna a Varese e conquista lo scudetto nel 1963-64, cinque secondi posti e la Coppa delle Coppe nel 1966-67. Nel 1968 è a Milano alla Pallacanestro All’Onestà (seconda squadra di Milano) per un biennio d’alta classifica.
      Ma ecco come conobbi Tracuzzi la prima volta!
      Tracuzzi, oltre che allenare, insegnava da tempo “ginnastica” a scuola e in quegli anni (1966-67-68) uscì una Legge che dava la possibilità a chi insegnava Educazione Fisica a scuola “senza titolo” (cioè senza aver frequentato l’I.S.E.F.) di diplomarsi in Educazione Fisica frequentando l’I.S.E.F. durante il periodo estivo.
      Avevo appena terminato l’I.S.E.F. in Università Cattolica a Milano e fu lì che un giorno il prof. Dante Tarca mi diede l’incarico di esaminare i partecipanti ai Corsi Estivi.
      All’appello prima dell’esame di “Storia dell’Educazione Fisica e dello Sport”, il nominativo di un partecipante che dovevo esaminare mi fece sobbalzare sulla sedia: Vittorio Tracuzzi, il famoso allenatore di basket, l’inventore della rimessa “rugby”, non mi sembrava vero!
      Era il periodo che andavo spesso a vedere le partite di basket a Milano, a Varese, a Cantù, durante il periodo universitario, anche perché avevo compagni di corso importanti (“Nane” Vianello, Valentini, Carlos D’Aquila) e il mio prof. di basket all’I.S.E.F. era il “mitico” Luisito Trevisan.
      Io avevo 22 anni e dovevo esaminare Tracuzzi! L’esame fu piuttosto veloce, lui era molto preparato, una persona molto educata, affabile e con una certa personalità e poi lo persi di vista.
      Io iniziai ad allenare all’U.S. Corona le squadre giovanili, impiantai un favoloso Centro Minibasket e …….. Tracuzzi si trasferì alla Virtus Bologna “targata Norda”, lasciando definitivamente la serie A nel 1972.
      Dal 1972 al 1976 andò ad allenare a Casale Monferrato, piccola squadra di serie C, con un bel vivaio da coltivare: aveva trovato una sua nuova dimensione, schivo come sempre, non più in lotta con se stesso e con gli altri, lontano dalle luci della ribalta ed era uscito il lato buono del suo carattere, infatti l’uomo burbero e apparentemente scontroso era diventato generoso, con una vasta cultura. Malaspina, un suo giocatore di Casale, soprannominato il “marchese”, che ebbi il piacere e l’onore di allenare in serie D alla Banca Popolare di Crema, mi disse, parlando di Tracuzzi: “in quegli anni registrammo in lui una trasformazione incredibile, lo apprezzammo non solo per le sue conoscenze cestistiche, ma anche e soprattutto per la sua socievolezza”.
      Da zingaro come era, il Trac decise di ritornare in Sicilia, fissò la sua residenza a Messina e allenò la Cestistica Messina, poi la Viola Reggio Calabria e la Virtus Ragusa: tutti campionati di serie B, ma “il professore” ovunque andava lasciava il segno, un segno indelebile, la sua impronta cestistica.
      Tra l’altro io avevo terminato il Corso di Preparatore Regionale con il “mitico” Gino Bonali (il “prufe”, che allenava a Biella) e nel 1972 mi “laureai” Allenatore Nazionale a Cortina d’Ampezzo.
      Tracuzzi fu “riconvocato in azzurro” dal presidente di allora Enrico Vinci, dall’avversario-amico Cesare Rubini e da Alessandro Gamba. Iniziò con le nazionali giovanili maschili e …….. secondo incontro con Vittorio Tracuzzi a Cremona.
      La Federazione Italiana Pallacanestro organizzò su tutto il territorio nazionale dei raduni provinciali e regionali per giovani cestisti e a Cremona io portai alla selezione 5 giocatori delle squadre giovanili dell’U.S. Corona e…….si ricordò e mi chiamò apostrofandomi: “Professore che bello rivederla!”.
      Non chiamò nessuno dei miei giocatori, ma mi convocò come Assistente al raduno regionale di Alta Specializzazione a Ponte Tresa; la lettera di convocazione mi fu spedita da Claudio Silvestri che poi diventò accompagnatore della nazionale maschile di basket.
      Grande onore per me (mi ricordo tra gli altri Assistenti Casamassima, il responsabile del settore giovanile di Cantù e tra i giovani talenti un certo Morandotti), fu una settimana incredibile, imparai moltissimo dal Trac, non solo cestisticamente!
      Nel 1981 fui chiamato da Cesare Rubini al Settore Squadre Nazionali della F.I.P. (e vi rimasi fino al 2001) e poi fui nominato Tecnico Federale per il Settore Scuola Minibasket.
      Nel 1983 in occasione della trasferta americana con la Nazionale maschile, dopo la vittoria ai campionati europei di Nantes e terzo incontro con Vittorio Tracuzzi. Oltre a Rubini e ad Alessandro Gamba, lo Staff azzurro era composto da Santi Puglisi, Vittorio Tracuzzi, Mario Blasone, Maurizio Mondoni e Franco Novarina. Altra esperienza incredibile, avvincente, superlativa per la mia carriera. Dalle nazionali giovanili il passaggio al settore Femminile, allenatore alla guida della Nazionale A dal 1981 al 1985, con dignitose partecipazioni ai campionati europei, tra cui un 5° posto a Budapest.
      Il quarto incontro fu a Montecatini in occasione del Clinic mondiale per allenatori organizzato da Cesare Rubini e lì presentò la famosa “rimessa rugby”: fui folgorato!
      Un “tisana”, borsello sulla spalla, sigaretta in mano, riservato, a volte cupo e altre volte allegro (mezzo sorriso però!), mi voleva bene e mi stimava molto.
      Il quinto incontro con il Trac fu a Roma, eravamo all’Hotel Fleming, io per un Corso Istruttori Minibasket e lui per un allenamento con alcune giocatrici di interesse nazionale che doveva visionare. Mi disse “Vieni con me a Ostia alle Stelle Marine a vedere alcune giocatrici, tra cui una che si chiama Cecchi?”.
      OK dissi e in macchina dall’Hotel Fleming a Ostia mi raccontò un fiume di aneddoti, di programmi futuri, ma il 21 ottobre 1986 salì in cielo per allenare la squadra degli angeli.
      Ciao Trac, ti devo molto, anzi moltissimo.
      A Milazzo ti ho raccontato a modo mio e mi sono emozionato.

      Maurizio Mondoni

      Tags: Maurizio MondoniVittorio Tracuzzi
      Previous Post

      L’Ad Mauro: “Obiettivo budget da 4 milioni”

      Next Post

      La doppia beffa: “Mai arrivati i soldi del russo”

      Next Post
      Le domande che il basket deve porsi (di Piero Guerrini)

      La doppia beffa: "Mai arrivati i soldi del russo"

      No Result
      View All Result

      Notizie recenti

      La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

      Nazionale A: i programmi dell’estate 2023

      7 Giugno 2023
      Sky Documentaries: arriva “Shaq”, la docu-serie sulla leggenda NBA Shaquille O’Neal

      Sky Documentaries: arriva “Shaq”, la docu-serie sulla leggenda NBA Shaquille O’Neal

      7 Giugno 2023
      Gianni Petrucci commenta il girone dell’Italia: “La Serbia è forte, ma credo che non sia felice di incontrarci”

      Petrucci: “Paolo Banchero giocherà i Mondiali con l’Italia? Non lo so. Noi ci speriamo”

      7 Giugno 2023
      Brunamonti: “Pajola ha un primo passo da Eurolega, ma deve migliorare al tiro”

      Brunamonti: “Non c’è una favorita, dominerà l’incertezza. Forse ci sarà la necessità di arrivare a gara sette”

      7 Giugno 2023
      Coach De Raffaele: “Buona vittoria, risposte importanti a livello difensivo”

      Happy Casa Brindisi: c’è il no di Luca Banchi, ora si punta a Walter De Raffaele

      7 Giugno 2023

      SuperBasket

      Dove siamo

      Superbasket SRL

      Sede Legale: Piazzale Loreto, 9 – 20131 Milano
      Sede Operativa: Viale Europa, 18/a – 61032 Fano (PU)
      C.F. e P.IVA: 07569570968
      Email: [email protected]
      Telefono: 349 977 5163

      • Chi sono
      • Redazione
      • Storia
      • Gestisci Dati Personali
      • Cookie Policy
      • Privacy Policy

      Superbasket.it è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, numero 103 del 14 marzo 2017. Direttore Responsabile Giampiero Hruby [email protected]

      No Result
      View All Result
      • Home
      • Chi sono
      • Redazione
      • Storia
      • UOMINI
        • Serie A
        • Serie A2
        • Serie B
        • Coppe
        • Estero
        • Giovanili
        • Nazionale A
        • Nazionali
        • NBA
        • NCAA
        • D-League
      • DONNE
        • Serie A
        • Serie A2
        • Coppe
        • Estero
        • Giovanili
        • Nazionale A
        • Nazionali
        • WNBA
      • RUBRICHE
        • Rassegna Stampa
        • Tecnica
        • Scouting
        • Cold Case
        • Eventi
        • House of Basketball
        • Spazio Web
        • Tomorrow People
        • Alimentazione
        • Tiri Libri
        • Video
        • A spasso con le regole
        • Maxi Basket
        • Scarpe Diem
        • Day by Day
        • Fronte del Basket (uomini)
        • Fronte del Basket (donne)
        • Diversamente Basket
        • Special Cinema
        • FIPIC
      • UOMINI
      • DONNE
      • Riviste
        • SBmag
      • SB Daily
      • Newsletter
      • Top 120
      • News

      Superbasket.it è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, numero 103 del 14 marzo 2017. Direttore Responsabile Giampiero Hruby [email protected]