Finale 3°-4° posto
FRANCIA VS AUSTRALIA 67-59 (11-16; 10-14; 21-16; 25-13)
La Francia rimonta e batte l’Australia conquistando così il bronzo. Partita poco spettacolare, con una discreta fisicità e un’intensità che viaggia di alti e bassi. Altri elementi caratterizzanti sono le molte palle perse (13 per i francesi, 19 per gli australiani) basse percentuali realizzative: Australia tradita dal tiro dalla lunga distanza (4/17), Francia imprecisa soprattutto dentro l’arco (16/45). Insomma non proprio un gran match.
I ragazzi di coach Lemanis conducono una buona prima metà di gara, sfruttando un gioco offensivo vario e approfittando dei diversi errori avversari. Ingles e soci sprecano anche qualche occasione di troppo per allargare il propri odi vario, terminando i primi 20 minuti di gioco avanti di nove lunghezze sul 30-21. Nella ripresa la trama della partita prende una piega diversa: sono gli australiani a calare e a far difficoltà a trovare il fondo della retina, mentre i francesi crescono e acquistano sempre più fiducia. I giocatori guidati da coach Collet nella terza frazione riducono il divario, poi nell’ultimo periodo prima impattano la partita e poi, nel finale, ne prendono il controllo. L’Australia non trova più il fondo della retina (7 punti in totale tra le due squadre in tre minuti dopo la metà del quarto periodo) e perde troppi palloni. A due minuti dalla fine un layup di Gobert dà quattro lunghezze di vantaggio alla Francia, costringendo l’Australia al timeout. Dopo il minuto di sospensione però, Mills e Bogut perdono due palle sanguinosissime e vengono puniti da una tripla di Abicy, che regala ai suoi il +7 (63-56) ad un solo giro d’orologio dalla fine. I Boomers non riescono più a trovare il fondo della retina e di conseguenza sfuma un’improbabile rimonta. Il bronzo è della Francia.
Francia: De Colo 19, Fournier 16, Albicy 9, Batum 9. Rimbalzi: Poirier 7, Labeyrie 6. Assist: Batum 6.
Australia: Ingles 17, Mills 15, Kay 9, Bogut 5. Rimbalzi: Bogut 6, Kay 5, Ingles 5. Assist: Dellavedova 5.