• Home
  • Chi sono
  • Redazione
Super Basket
American Superbasket
  • Home
  • Chi sono
  • Redazione
  • Storia
    migliori campetti a Milano

    Milano, la capitale europea dei playground: i migliori campetti della città

    La nascita dell’NBPA – di Daniele Leuzzi

    La nascita dell’NBPA – di Daniele Leuzzi

    L’amore per il gioco – di Daniele Leuzzi

    L’amore per il gioco – di Daniele Leuzzi

    Buon compleanno, Red – di Daniele Leuzzi

    Buon compleanno, Red – di Daniele Leuzzi

    Ruben Zugno Bergamo

    Bergamo Basket, ufficiale il rinnovo di Ruben Zugno

    I cimeli di Alberto Cecere: i primissimi cronometri dei 24 secondi in NBA

    Storie di basket con Alberto Cecere – I 24 secondi

  • UOMINI
    • Serie A
    • Serie A2
    • Serie B
    • Coppe
    • Estero
    • Giovanili
    • Nazionale A
    • Nazionali
    • NBA
    • NCAA
    • D-League
  • DONNE
    • Serie A
    • Serie A2
    • Coppe
    • Estero
    • Giovanili
    • Nazionale A
    • Nazionali
    • WNBA
  • RUBRICHE
    • Rassegna Stampa
    • Tecnica
    • Scouting
    • Cold Case
    • Eventi
    • House of Basketball
    • Spazio Web
    • Tomorrow People
    • Alimentazione
    • Tiri Libri
    • Video
    • A spasso con le regole
    • Maxi Basket
    • Scarpe Diem
    • Day by Day
    • Fronte del Basket (uomini)
    • Fronte del Basket (donne)
    • Diversamente Basket
    • Special Cinema
    • FIPIC
  • UOMINI
    • All
    • Coppe
    • D-League
    • Estero
    • Giovanili
    • Nazionale A
    • Nazionali
    • NBA
    • NCAA
    • Serie A
    • Serie A2
    • Serie B
    L’Olimpia lotta e ci prova con coraggio, il Maccabi la vince di forza nell’ultimo quarto

    L’Olimpia lotta e ci prova con coraggio, il Maccabi la vince di forza nell’ultimo quarto

    La Virtus fa quel che può ad Istanbul, l’Efes continua la sua rincorsa ai playoff

    La Virtus fa quel che può ad Istanbul, l’Efes continua la sua rincorsa ai playoff

    La programmazione Sky per il basket

    Sky Sport – basket “NBA”: “Regular Season” (31 marzo-3 apr. ’23)

    Sapevate che… Treviglio e i suoi sorprendenti dati statistici…

    Sapevate che… Treviglio e i suoi sorprendenti dati statistici…

    Superbasket 45°: i tesori della memoria (meno 23) – di Dan Peterson

    Superbasket 45°: i tesori della memoria (meno 23) – di Dan Peterson

    Andrea Baroni: “Puntiamo alla salvezza sul campo. Ma qualunque possibilità di rimanere in A la sfrutteremo”

    Senglin: “La partita contro Scafati è da “vita o morte”, come lo era quella contro Napoli”

    Varese molla la pista Sean Armand

    Aggiornamento sulle trattative tra Pallacanestro Varese e Pelligra Group

    Effetto Scaligera sui quotidiani (di Fabrizio Carcano)

    Cappelletti: “Siamo mancati nei dettagli, ma sono convinto che possiamo ancora migliorare”

    Marino: “La New Arena sarà la struttura più grande del Sud”

    Marino: “La nostra stagione è cambiata radicalmente, ma bisogna restare con i piedi per terra”

  • DONNE
    • All
    • Coppe
    • Estero
    • Giovanili
    • Nazionale A
    • Nazionali
    • Serie A
    • Serie A2
    • WNBA
    La Beretta Famila Schio scrive la storia: vince gara 3 contro Valencia e si qualifica alla Final Four di Eurolega

    La Beretta Famila Schio scrive la storia: vince gara 3 contro Valencia e si qualifica alla Final Four di Eurolega

    Baraldi: “Se la quota del 25% resta fissa non ha senso iniziare il campionato”

    La Virtus prima in A (con Milano) e in A1 femminile. Baraldi: “Sento di aver iniziato a ripagare il mio presidente”

    La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

    EuroBasket Women 2023: Azzurre nel girone B a Tel Aviv con Belgio, Rep.Ceca e Israele

    Cantù, Marzorati: “Una vagonata di ricordi importanti”

    I nuovi parametri NAS per i campionati femminili 2023/2024

    La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

    Il Palinsesto di marzo 2023 del canale Twitch Italbasketofficial

    La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

    EBW 2023 Qualifiers: il percorso netto delle Azzurre da Piestany a Friburgo

    Trending Tags

    • Riviste
      • SBmag
    • SB Daily
    • Newsletter
    • Top 120
    • News
    • Home
    • Chi sono
    • Redazione
    • Storia
      migliori campetti a Milano

      Milano, la capitale europea dei playground: i migliori campetti della città

      La nascita dell’NBPA – di Daniele Leuzzi

      La nascita dell’NBPA – di Daniele Leuzzi

      L’amore per il gioco – di Daniele Leuzzi

      L’amore per il gioco – di Daniele Leuzzi

      Buon compleanno, Red – di Daniele Leuzzi

      Buon compleanno, Red – di Daniele Leuzzi

      Ruben Zugno Bergamo

      Bergamo Basket, ufficiale il rinnovo di Ruben Zugno

      I cimeli di Alberto Cecere: i primissimi cronometri dei 24 secondi in NBA

      Storie di basket con Alberto Cecere – I 24 secondi

    • UOMINI
      • Serie A
      • Serie A2
      • Serie B
      • Coppe
      • Estero
      • Giovanili
      • Nazionale A
      • Nazionali
      • NBA
      • NCAA
      • D-League
    • DONNE
      • Serie A
      • Serie A2
      • Coppe
      • Estero
      • Giovanili
      • Nazionale A
      • Nazionali
      • WNBA
    • RUBRICHE
      • Rassegna Stampa
      • Tecnica
      • Scouting
      • Cold Case
      • Eventi
      • House of Basketball
      • Spazio Web
      • Tomorrow People
      • Alimentazione
      • Tiri Libri
      • Video
      • A spasso con le regole
      • Maxi Basket
      • Scarpe Diem
      • Day by Day
      • Fronte del Basket (uomini)
      • Fronte del Basket (donne)
      • Diversamente Basket
      • Special Cinema
      • FIPIC
    • UOMINI
      • All
      • Coppe
      • D-League
      • Estero
      • Giovanili
      • Nazionale A
      • Nazionali
      • NBA
      • NCAA
      • Serie A
      • Serie A2
      • Serie B
      L’Olimpia lotta e ci prova con coraggio, il Maccabi la vince di forza nell’ultimo quarto

      L’Olimpia lotta e ci prova con coraggio, il Maccabi la vince di forza nell’ultimo quarto

      La Virtus fa quel che può ad Istanbul, l’Efes continua la sua rincorsa ai playoff

      La Virtus fa quel che può ad Istanbul, l’Efes continua la sua rincorsa ai playoff

      La programmazione Sky per il basket

      Sky Sport – basket “NBA”: “Regular Season” (31 marzo-3 apr. ’23)

      Sapevate che… Treviglio e i suoi sorprendenti dati statistici…

      Sapevate che… Treviglio e i suoi sorprendenti dati statistici…

      Superbasket 45°: i tesori della memoria (meno 23) – di Dan Peterson

      Superbasket 45°: i tesori della memoria (meno 23) – di Dan Peterson

      Andrea Baroni: “Puntiamo alla salvezza sul campo. Ma qualunque possibilità di rimanere in A la sfrutteremo”

      Senglin: “La partita contro Scafati è da “vita o morte”, come lo era quella contro Napoli”

      Varese molla la pista Sean Armand

      Aggiornamento sulle trattative tra Pallacanestro Varese e Pelligra Group

      Effetto Scaligera sui quotidiani (di Fabrizio Carcano)

      Cappelletti: “Siamo mancati nei dettagli, ma sono convinto che possiamo ancora migliorare”

      Marino: “La New Arena sarà la struttura più grande del Sud”

      Marino: “La nostra stagione è cambiata radicalmente, ma bisogna restare con i piedi per terra”

    • DONNE
      • All
      • Coppe
      • Estero
      • Giovanili
      • Nazionale A
      • Nazionali
      • Serie A
      • Serie A2
      • WNBA
      La Beretta Famila Schio scrive la storia: vince gara 3 contro Valencia e si qualifica alla Final Four di Eurolega

      La Beretta Famila Schio scrive la storia: vince gara 3 contro Valencia e si qualifica alla Final Four di Eurolega

      Baraldi: “Se la quota del 25% resta fissa non ha senso iniziare il campionato”

      La Virtus prima in A (con Milano) e in A1 femminile. Baraldi: “Sento di aver iniziato a ripagare il mio presidente”

      La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

      EuroBasket Women 2023: Azzurre nel girone B a Tel Aviv con Belgio, Rep.Ceca e Israele

      Cantù, Marzorati: “Una vagonata di ricordi importanti”

      I nuovi parametri NAS per i campionati femminili 2023/2024

      La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

      Il Palinsesto di marzo 2023 del canale Twitch Italbasketofficial

      La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

      EBW 2023 Qualifiers: il percorso netto delle Azzurre da Piestany a Friburgo

      Trending Tags

      • Riviste
        • SBmag
      • SB Daily
      • Newsletter
      • Top 120
      • News
      No Result
      View All Result
      Super Basket
      No Result
      View All Result
      Home UOMINI NBA

      Il campione senza titoli

      In occasione dell'ottantacinquesimo compleanno di Elgin Baylor, raccontiamo la storia di questo campione sfortunato

      Angelo Merendi by Angelo Merendi
      16 Settembre 2019
      in NBA, Scrollbar, UOMINI
      0
      Share on FacebookShare on Twitter

      Jerry West, Wilt Chamberlain ed Elgin Baylor hanno qualcosa in comune oltre ad aver giocato insieme ai Los Angeles Lakers: tutti e tre hanno vinto molto meno di quanto la loro enorme classe gli avrebbe consentito. Come per il compianto Felice Gimondi, che dovette lottare per tutta la carriera con il “cannibale” Eddie Merckx, così questi tre fenomeni del basket ebbero la sfortuna di incrociare i Boston Celtics di Red Auerbach, Bill Russell e degli altri campioni che negli anni ’60 lasciarono solo le briciole alla concorrenza. Tuttavia, se Chamberlain (due titoli NBA) e West (uno), riuscirono quantomeno a raccogliere un po’ di “argenteria”, Baylor rimase a bocca asciutta.

      Elgin nacque in un sobborgo di Washington il 16 Settembre del 1934 e, come molti altri neri, non ebbe un’infanzia agevole: parchi giochi e altri centri di aggregazione “for white only”, briciole per gli altri; nessuna eccezione per i campi da basket, ovviamente, e così, in mancanza di strutture utilizzabili, non toccò una palla a spicchi fino all’adolescenza; nonostante ciò al liceo era già un fenomeno, conosciuto essenzialmente nella sua comunità grazie al passaparola, visto che anche nel mondo scolastico vigeva la separazione su base razziale e la stampa non si occupava certo delle squadre composte da ragazzini di colore.

      Un esempio: quando Jim Wexler, bianco,segnò 52 punti battendo il record cittadino si guadagnò un titolone sulla pagina sportiva del Post, mentre quando il Nostro ne fece 63 “scalzando” proprio Wexler ebbe solo una citazione nascosta all’interno di un articolo di contorno…una vitaccia, ma non mancò il momento della rivincita grazie all’ “Afro-American”, pubblicazione destinata alla Washington “nera” che pensò di organizzare una partita dove si sarebbero sfidati proprio Wexler e Baylor; l’idea nacque dopo la mancata convocazione di Elgin all’ “All High, All prep Game” del 1954, incontro che avrebbe visto sfidarsi i migliori talenti della capitale; per il “duello” ci si dispose a reclutare un supporting cast diviso per “razza”, ma non fu affatto facile perché i presidi delle scuole per bianchi minacciarono di sospensione o persino di bocciatura chi avesse accettato di giocare. Alla fine la cosa si fece: in 2000 si presentarono a vedere lo spettacolo, in una palestra che poteva contenere al massimo 1200 spettatori; superfluo dire chi stravinse il confronto diretto, segnando i primi 8 tiri, terminando con 44 punti e portando la sua squadra ad una netta vittoria con 25 di margine.

      Finita la High School, le università non fecero la fila per accaparrarselo, anche perchè il ragazzo non fu mai uno studente volenteroso (per un periodo lasciò addirittura la scuola per lavorare in un mobilificio); riuscì ad entrare al College of Idaho ed in una squadra modesta, già da “freshman”, ammassò cifre impressionanti: 31.3 punti e quasi 19 rimbalzi a partita; purtroppo il basket non era una priorità della dirigenza, che decise di tagliare i fondi e di licenziare il coach. Ad Elgin, come sempre titolare di medie non da primo della classe, venne ritirata la borsa di studio e si trovò con in mano un pugno di mosche. Tuttavia quell’unico campionato gli valse l’attenzione degli addetti ai lavori e la chiamata dalla Seattle University. Per due anni fece fuoco e fiamme flirtando con i 20 rimbalzi e i 30 punti di media; nel 1958 sfiorò il miracolo portando i non fortissimi Redhawks ad un passo dal titolo, sconfitti solo in finale dalla favorita Kentucky nonostante i suoi 25 punti e 19 carambole. Baylor non poteva saperlo, ma questa sarebbe stata un’ amara consuetudine in futuro. Era il momento di fare il salto e al draft del 1958 i Minneapolis Lakers spesero la loro prima scelta per lui. La franchigia era una nobile decaduta sull’orlo della bancarotta, in crisi di risultati e di presenze al palazzetto: Elgin fu una boccata di ossigeno e si rivelò subito per quel che era, un’ala piccola con un controllo del corpo spaventoso ed un tiratore chirurgico; Minneapolis tornò allo stadio per ammirare il suo numero 22 (numereo che non abbandonò mai). Guadagnò immediatamente la prima convocazione di 11 totali per l’All Star Game e, grazie a 24 punti e 11 rimbalzi, fu nominato MVP in coabitazione con un’altra leggenda, Bob Pettit. Concluse la stagione con 24.9 punti e 15 rimbalzi di media ed, ovviamente, fu “rookie of the year”. Non solo, nonostante un record modesto, 33 vittorie e 49 sconfitte, i Lakers approfittarono di una division non esattamente competitiva per guadagnare i playoffs ed arrivare sino alla finale, persa contro i Boston Celtics. Negli anni seguenti le cifre continuarono a lievitare: i punti a partita diventarono 29,6, poi 34.8, poi 38.3 nel 1961/62, anche se quell’anno giocò solo 48 volte in regular season causa servizio militare. Proprio nel 1962 arrivò la seconda delusione, ancora per colpa dei bianco-verdi di Red Auerbach e questa volta fu decisamente cocente: nonostante l’esplosione del sophomore Jerry West dopo un anno di apprendistato, i Lakers (trasferitisi nel frattempo nella a noi più familiare Los Angeles) cedettero in sette incontri e a nulla servirono i 41 punti di Baylor nell’ultima gara: Boston portò a casa l’anello con una tiratissima vittoria per 110-107. La storia si ripetè nel 1963 (il Leprechaun prevalse per 4-2), poi nel 1965 (4-1), anche se in questa occasione il 22 non giocò perchè infortunatosi gravemente al ginocchio dopo pochi minuti delle Western Division Finals vinte contro i Baltimore Bullets; arrivarono ancora tre finali perse, nel 1966 (4-3), 1968 (4-2) e soprattutto 1969, quando, da favoritissimi (quell’anno era arrivato anche un certo Wilt Chamberlain), i Lakers che avevano già preparato i festeggiamenti con tanto di palloncini da lasciar cadere sul campo furono beffati in casa in una memorabile settima partita dai vecchi leoni guidati da Bill Russell. Elgin aveva 34 anni e il ginocchio malandato gli rendeva ormai impossibile giocare ai suoi livelli. Ebbe un’ultima occasione nel 1970 ma ancora una volta, e fu l’ottava finale, il destino si mise di traverso con le sembianze di Willis Reed e del suo leggendario ritorno in campo per gara-7. Ulteriore ed ultima beffa del destino, nel 1971, dopo sole nove partite si fece male e decise di ritirarsi; fu così da ex giocatore che vide i Lakers stravincere il titolo con 69 vittorie in regular season e un bilancio di 12-3 ai playoffs. A parziale consolazione, la franchigia californiana gli consegnò il rituale anello celebrativo, anche se per l’albo d’oro Baylor non figura tra i vincitori.

      La sfortuna non può in ogni caso far dimenticare gli oltre 23000 punti e 11000 rimbalzi collezionati, gli 11 All Star Games o le 10 inclusioni nel miglior quintetto NBA, numeri che gli valsero la Hall of Fame. Fuori dallo Staples Center troneggia una statua con le sue fattezze, insieme a quelle di Jerry West, Kareem Abdul-Jabbar, “Magic” Johnson, Shaquille O’Neal e Francis “Chick” Earns, lo storico cronista che ha “raccontato” i Lakers per quarant’anni…e poco male per quel maledetto trofeo che non è mai riuscito ad acchiappare.

      Tags: Angelo MerendiBoston CelticsElgin BaylorJerry WestLos Angeles Lakers
      Previous Post

      Brindisi, Fernando Marino: “Travisate le mie affermazioni: nessuna pressione sul PalaEventi”

      Next Post

      Il record di Sergio Scariolo. Di Dan Peterson

      Next Post
      Dan Peterson commenta la finale NBA conquistata da Scariolo

      Il record di Sergio Scariolo. Di Dan Peterson

      No Result
      View All Result

      Notizie recenti

      L’Olimpia lotta e ci prova con coraggio, il Maccabi la vince di forza nell’ultimo quarto

      L’Olimpia lotta e ci prova con coraggio, il Maccabi la vince di forza nell’ultimo quarto

      30 Marzo 2023
      La Virtus fa quel che può ad Istanbul, l’Efes continua la sua rincorsa ai playoff

      La Virtus fa quel che può ad Istanbul, l’Efes continua la sua rincorsa ai playoff

      30 Marzo 2023
      La programmazione Sky per il basket

      Sky Sport – basket “NBA”: “Regular Season” (31 marzo-3 apr. ’23)

      30 Marzo 2023
      Sapevate che… Treviglio e i suoi sorprendenti dati statistici…

      Sapevate che… Treviglio e i suoi sorprendenti dati statistici…

      30 Marzo 2023
      Superbasket 45°: i tesori della memoria (meno 23) – di Dan Peterson

      Superbasket 45°: i tesori della memoria (meno 23) – di Dan Peterson

      30 Marzo 2023

      SuperBasket

      Dove siamo

      Superbasket SRL

      Sede Legale: Piazzale Loreto, 9 – 20131 Milano
      Sede Operativa: Viale Europa, 18/a – 61032 Fano (PU)
      C.F. e P.IVA: 07569570968
      Email: [email protected]
      Telefono: 349 977 5163

      • Chi sono
      • Redazione
      • Storia
      • Gestisci Dati Personali
      • Cookie Policy
      • Privacy Policy

      Superbasket.it è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, numero 103 del 14 marzo 2017. Direttore Responsabile Giampiero Hruby [email protected]

      No Result
      View All Result
      • Home
      • Chi sono
      • Redazione
      • Storia
      • UOMINI
        • Serie A
        • Serie A2
        • Serie B
        • Coppe
        • Estero
        • Giovanili
        • Nazionale A
        • Nazionali
        • NBA
        • NCAA
        • D-League
      • DONNE
        • Serie A
        • Serie A2
        • Coppe
        • Estero
        • Giovanili
        • Nazionale A
        • Nazionali
        • WNBA
      • RUBRICHE
        • Rassegna Stampa
        • Tecnica
        • Scouting
        • Cold Case
        • Eventi
        • House of Basketball
        • Spazio Web
        • Tomorrow People
        • Alimentazione
        • Tiri Libri
        • Video
        • A spasso con le regole
        • Maxi Basket
        • Scarpe Diem
        • Day by Day
        • Fronte del Basket (uomini)
        • Fronte del Basket (donne)
        • Diversamente Basket
        • Special Cinema
        • FIPIC
      • UOMINI
      • DONNE
      • Riviste
        • SBmag
      • SB Daily
      • Newsletter
      • Top 120
      • News

      Superbasket.it è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, numero 103 del 14 marzo 2017. Direttore Responsabile Giampiero Hruby [email protected]