Eurolega, Round 3: Panathinaikos OPAP Atene – AX Armani Exchange Olimpia Milano 78-79 (20-24, 18-14, 19-23, 21-18)
Se tiri col 3/20 dall’arco, nel basket moderno non vinci mai. Lo dimostra il Panathinaikos Atene, che nonostante una clamorosa prestazione di Jacob Wiley (17 punti e 7 rimbalzi offensivi) si deve arrendere nel finale contro l’Olimpia Milano. I biancorossi rimangono quasi sempre in controllo ma rischiano grosso all’inizio del quarto periodo, subendo un 9-0 di parziale. Le triple di Vladimir Micov (top scorer meneghino ed MVP con 18 punti), però, riaprono immediatamente la sfida: il finale è punto a punto ed è deciso dai tiri liberi del +1 (a 8 secondi dal termine) di Riccardo Moraschini, sul quale coach Messina ha sapientemente puntato: “Ha fatto un paio di giocate importanti come realizzatore, ma anche quattro assist. E ha guidato la squadra quando abbiamo rimontato”, spiega l’allenatore dell’AX. L’Armani Exchange ottiene il suo secondo successo consecutivo in Eurolega grazie soprattutto a delle notevoli (ma non casuali) percentuali dall’arco: 53.9% con il 14/26. Segnali incoraggianti da parte di Michael Roll, autore di 16 punti; non pervenuto White (partito in quintetto) con 2 punti in 15 minuti. Ai Greens non bastano i 23 punti di un Nik Calathes scatenato nel quarto periodo.
La partita:
PANA IN CRISI DALL’ARCO MA SUPERIORE A RIMBALZO; OLIMPIA TROPPO DISTRATTA – Il primo quarto va a strappi a causa di una serie di parziali da una parte e dall’altra. In avvio il Pana lascia Scola libero due volte sulla linea da tre e l’argentino punisce puntualmente: break di 11-4 per l’Armani. L’AX, partita con White al posto di Tarczewski in quintetto, è avanti 10-15 a metà frazione, ma i greci cambiano totalmente atteggiamento grazie a due canestri su rimbalzo d’attacco di Wiley (male Tarczewski in queste situazioni); poi Thomas schiaccia, Papagiannis fa lo stesso e i Greens mettono la testa avanti (+3) in seguito a un parziale di 8-0. A questo punto Scola innesca un importante break di 7-0 (4 punti del 39enne e tripla di Rodriguez), Wiley replica e Roll, sulla sirena, sigla il +4 al decimo. L’Olimpia Milano si approccia al secondo periodo con poca concentrazione, perdendo un pallone con Moraschini e subendo un 4-0. Roll scuote i biancorossi con due canestri straordinari, Atene rimane incollata grazie alla coppia Rice-Mitoglou e Roll sigla la tripla del nuovo +1 milanese. La gara rimane in una situazione di parità, con Della Valle che segna una bomba e Calathes che risponde con la stessa moneta, dal palleggio, sulla sirena: perfetta parità a quota 38 all’intervallo. Il Pana è in partita nonostante l’1/10 dall’arco: questo perché l’Armani perde troppi palloni (7) e concede troppi punti su secondo tentativo.
PRIMA MICOV E POI MORASCHINI CON I LIBERI DECISIVI: FESTEGGIA MILANO – Nel terzo quarto il Panathinaikos torna avanti specialmente grazie alla clamorosa energia a rimbalzo d’attacco di Wiley, che firma il tap-in del +1 con 5’12’’ sul cronometro. L’Olimpia Milano, però, non si fa scoraggiare e continua a martellare dalla lunga distanza, chiudendo la penultima frazione con un break di 8-2 (triple di Brooks e Roll): 57-61 al trentesimo. La squadra di Messina inizia il quarto periodo nel peggiore dei modi: Wiley e Mitoglou aprono con due canestri, Calathes firma il +2 e Wiley, dopo una stoppata, cattura un clamoroso rimbalzo offensivo e converte l’and-one che vale il 66-61 a 7’ dalla fine (9-0 di parziale). L’AX è in rottura prolungata e subisce la schiacciata in alley-oop da Wiley, ma Micov scuote Milano con una tripla, Brooks lo imita e Roll ne mette un’altra: 68-70 in un amen. A questo punto si scalda Calathes, che realizza due triple e un canestro che valgono il 76-72 Atene a 2’36’’ dal termine. Micov, da leader, segna col fallo e infila un canestro semi-impossibile per il 76-77, l’Olimpia si mangia un paio di occasioni d’oro e Calathes, nell’azione successiva, la punisce con un guizzo in entrata: 78-77 a circa 30 secondi dalla fine. Ma la gara non è ancora finita: Rodriguez sbaglia una tripla, Micov cattura il rimbalzo offensivo e Moraschini subisce il fallo. I Greens sono in bonus e l’ex Brindisi va in lunetta: 2/2 con 8’’ sul cronometro. Infine Calathes ci prova ma il suo tiro non va: trionfa Milano 78-79.
Atene: Thomas 4, Rice 2, Papagiannis 4, Papapetrou 4, Pappas n.e., Johnson 4, Brown n.e., Fredette 9, Calathes 23, Wiley 17, Mitoglou 8, Bentil 3.
Milano: Della Valle 3, Micov 18, Biligha 0, Moraschini 4, Roll 16, Rodriguez 10, Tarczewski 3, Cinciarini 0, Burns 0, White 2, Brooks 6, Scola 17.
Leggi anche: Ettore Messina: “I miei giocatori hanno carattere”