Terza partita in cinque giorni alla Fonteta per Valencia reduce dalle vittorie Bayern Monaco e Zaragoza. Sfida inedita nella massima competizione Europea per due squadre che si erano affrontate l’anno passato in Eurocup.
Valencia si presenta alla palla a due con Vives, Marinkovic, San Emeterio, Ndour e Dubljevic. Risponde lo Zenit con Albicy, Ponkrashov, Hollins, Pushkov e Ayon. Ad aprire le danze è una tripla di Vives a cui risponde Ayon in penetrazione. Faticano in attacco entrambe le formazioni con il punteggio ancora fermo sul 3-3 dopo più di 5’. Sblocca Dubi appoggiando da sotto canestro su assist di Colom. Si svegliano gli spagnoli che grazie ad un ottimo gioco di squadra e alla buona percentuale dalla lunga distanza si portano 15-9. Parziale di 0-7 e punteggio fissato sul 15-16 al termine della prima frazione di gioco.
Inizio secondo quarto in cui Valencia fatica a trovare ritmo e si affida alle triple di Abalde prima e Loyd poi. La partita prosegue in totale equilibrio con continui sorpassi e controsorpassi fino al primo tentativo di allungo per i russi sul 33-38 dell’intervallo. 11 punti dell’ex taronja Will Thomas, il migliore dei suoi. Per gli spagnoli 8 punti per Loyd e 7 di Abalde.
Avvio di ripresa in salita per i padroni di casa che subiscono 9 punti in meno di 3’ a cui si aggiunge il terzo fallo commesso da Marinkovic ancora a quota zero punti. A 6’ dalla fine del periodo lo Zenit raggiunge per la prima volta la doppia cifra di vantaggio. Reazione dei taronja che, trascinati dal play Vives, si riavvicinano ricucendo il divario fino a meno 5. 57-63 con 10’ da giocare. 11 punti di Loyd, 14 per Thomas.
Grazie ad una maggiore aggressività Valencia trova il pareggio sul 65-65 dopo 3’. Abalde firma un parziale di 6-0 mettendo a segno due triple consecutive regalando così a Valencia il provvisorio vantaggio sul 74-71. Partita ad altissima intensità con un finale al cardiopalma con i padroni di casa ad uscirne vincitori. 94-90 il finale con Alberto Abalde MVP (18 punti con 3/4 da due, 4/6 da tre, 3 rimbalzi e 20 di valutazione).
Parziali: 15-16, 18-22, 25-24, 37-27
VALENCIA BASKET: Q. Colom 5, V. Marinkovic 2, J. Loyd 17, M. Ndour 6, A. Abalde 18, L. Laberyrie 7, M. Tobey 12, B. Motum 2, B. Dubljevic 8, G.Vives 10, F. San Emeterio 7, A. Doornekamp. Allenatore: J. Ponsarnau
ZENIT ST PETERSBURG: C. Iverson3, A. Albicy 7, A. Ponkrashov 5, A. J. Hollins 9, W. Thomas 17, S. Balashov, A. Renfroe 17, D. Khvostov 2, A. Pushkov, V. Trushkin 6, T. Abromaitis11, G. Ayon 13. Allenatore: J. Plaza
Foto di copertina: Carlos Calvillo / Superbasket