- La pallacanestro moderna è diventata un gioco perimetrale tuttavia senza il centro che difende l’area è molto difficile vincere.
- La Virtus Bologna in questo momento è in uno stato di forma strepitoso: unica squadra imbattuta in campionato.
- Teodosic e Markovic formano probabilmente la migliore coppia di guardie del campionato italiano per come sono assortite dal punto di vista tecnico e fisico.
- Milano per vincere deve affidarsi ai soliti noti: gli italiani al di fuori di Brooks danno troppo poco.
- Scola e Rodriguez stanno rispettando le aspettative.
- Ethan Happ ha trasformato Cremona: centro capace di giocare sia spalle che fronte a canestro. Ha punti nelle mani e grandi capacità di essere presente a rimbalzo in attacco e in difesa: potrà diventare un top player.
- Doncic è solo Luka Doncic: basta paragoni con i grandi giocatori europei del passato. Petrovic era un grandissimo realizzatore mentre Doncic è un giocatore totale.
- Il migliore giocatore della storia? Impossibile confrontare giocatori di epoche diverse: l’evoluzione del gioco e del fisico dei giocatori non permette confronti altrimenti Bob Cousi e tanti altre superstar del passato diventerebbero dei pipponi.
- Euroleague e NBA sono la migliore espressione del basketball moderno. La Euroleague è più tattica mentre la NBA è inarrivabile dal punto di vista fisico delle squadre.
- La NBA è un circo? No, semplicemente con i suoi pregi e difetti è uno spettacolo che deve appassionare gli spettatori di tutto il globo. Ripeto: SPETTACOLO!
- Meglio 4 quarti da 10 oppure da 12 minuti? Personalmente sono convinto che le partite NBA durino troppo, preferisco i nostri 4 quarti da 10.
- La mezza ruota è di nuovo un gioco di ingresso di molte squadre in Euroleague e in NBA: ritorno al passato per tutti gli appassionati attempati.
- Sia in NBA che in Europa si rivedono la zona per spezzare il ritmo agli attacchi e il palleggio arresto e tiro: si sta ritornando a giocare a pallacanestro?
- La Virtus progetta di costruire un impianto di ultima generazione per qualità di servizi e numero di spettatori: lungimiranza in chiave Euroleague! Mi auguro che anche Milano segua questa linea di pensiero.
- Troppi casi di intemperanze da parte di genitori nelle categorie giovanili: vergogna!
- Tam Tam: un caso che non sarebbe mai dovuto scoppiare; parliamo di sport integrazione e poi scivoliamo su questa bella storia?
- Nella Pallacanestro gli afroamericani hanno sempre fatto la differenza: non facciamo passi indietro.
- Pesaro con il suo score di 0 vittorie dopo 10 giornate mette tristezza: inutile girarci attorno, la squadra non è all’altezza del campionato in cui gioca.
- Trieste si è “assicurata” il futuro ma adesso arriva il difficile.
- Sfairapoulos è l’allenatore più sottovalutato della Euroleague. Il Maccabi gioca un’ottima pallacanestro.
- Rick Pitino è ritornato in Europa per stupirci con la sua eleganza e soprattutto bravura. Il Pana ha affidato la panchina a un grandissimo allenatore: ne vedremo delle belle.
- Siamo sicuri che il Barca vincerà la Euroleague come tanti pronosticavano? Forse in regia manca qualcosa?
- L’Efes può vincere la Euroleague? In questo momento sta attraversando un grandissimo stato di forma ma mancano ancora troppi mesi all’atto conclusivo. Tutta la squadra sta giocando bene e Larkin in particolare sta facendo magie.
- Il Fener saprà risollevarsi ? Il potenziale c’è ma deve recuperare qualche infortunato per ritornare competitivo.
- Il CSKA malgrado l’assenza per infortunio di Clyburn annichilisce nell’ultimo turno il Barca in Catalogna. Candidata alle Final 4.
- Obradovic è in un momento transitorio di appannamento oppure sta iniziando a percorrere la strada del declino? Sono convinto che riuscirà a ritornare il vincente di sempre.
- Il campionato italiano con un numero dispari di squadre partecipanti non si può vedere! Mai più situazioni di questo tipo per essere accreditati come uno sport di vertice e credibile: ve la immaginate la serie A di calcio con un numero dispari di squadre?
- Venezia è in crisi? Forse il doppio impegno pesa più del previsto e qualche giocatore non sta rendendo come negli anni passati.
- Pistoia e Cantù ma anche Trieste continueranno a lottare per salvarsi. Probabilmente Pesaro retrocederà se non sarà in grado di cambiare in tempi brevi il trend negativo e soprattutto di rafforzare la squadra.
- Il movimento ha bisogno di Roma che non riesce a decollare. Roma non più Caput Mundi ma semplice comprimaria.
- Varese, ben allenata da Attilio Caja, al di là di ogni più rosea aspettativa.
- La Nazionale andrà alle Olimpiadi? Battere la Serbia a Belgrado sarebbe un risultato incredibile: sperare non costa nulla.
- Fiba ed Euroleague devono trovare un accordo sui calendari altrimenti gli infortuni dei giocatori top andranno ulteriormente ad aumentare. Ma chi fa i calendari ha mai praticato qualche sport? Il giusto riposo è una componente fondamentale per preservare gli atleti dai danni fisici.
- Gli impianti di gioco italiani confrontati con quelli europei sono imbarazzanti: quando saremo in grado di adeguarci agli standard moderni di impiantistica sportiva?
- Milano può fare i playoff di Euroleague? Sono convinto di sì a patto che Gudaitis rientri al più presto dall’infortunio, anzi sono certo che l’Olimpia con il centro lituano in piena efficenza sia in grado di giocarsela contro tutti.
- Dopo aver assistito alle partite di Euroleague diventa sempre più difficile ricalarsi nelle realtà dei campionati nazionali.
- L’attacco fa vincere le partite mentre la difesa fa vincere i trofei.
Buona Pallacanestro a tutti
Carlo Fabbricatore