Ne hanno fatta di strada i nuovi Giganti del Basket da quando, tre anni fa, sono rinati a nuova vita con il numero dedicato a Carlo Recalcati. Da allora si sono aggiunte altre preziose monografie, che diventano sette in questi giorni: dopo le uscite dedicate a Dino&Andrea Meneghin, Dan Peterson, Ettore Messina, alle grandissime del basket femminile e all’impagabile collezione di cimeli di Alberto Cecere, ecco nelle edicole il nuovo nato, che vale doppio, perché si parla delle imprese di Pierluigi Marzorati e Antonello Riva: con l’intento dichiarato di costituire nel tempo una sorta di enciclopedia del nostro basket, Giganti certo non poteva che soffermarsi sui dioscuri canturini, gli uomini di record mai superati e probabilmente irraggiungibili.
Curato da Giulia Arturi, ricco di novantasei pagine, con un’originale doppia copertina, il numero raccoglie come sempre la voce dei protagonisti che rivivono le rispettive, insuperabili carriere con avvincenti episodi e aneddoti divertenti, ma propone anche foto spettacolari, statistiche, interventi prestigiosi, come quelli di Bianchini, Peterson, Recalcati, Sacchetti, Brunamonti, cui si aggiunge l’ultimo, prezioso articolo di Arnaldo Taurisano, che esce postumo.
La settima perla dei Giganti è stata presentata nei giorni scorsi a Cantù, in una riuscita ed affollata serata presso la sede della BCC, con la presenza di molti dei protagonisti degli anni d’oro della società brianzola, a partire naturalmente dai due eroi che hanno fatto grande quella squadra e il basket italiano. E domenica scorsa i tifosi canturini, accorsi per il derby con Varese, nel parterre hanno avuto una copia omaggio della rivista, grazie all’iniziativa di FitLine, che ha sostenuto l’evento. E ora una corsa in edicola: ne vale davvero la pena.