Eurolega, Round 21: Fenerbahce Beko Istanbul – AX Armani Exchange Olimpia Milano 73-64 (24-15, 17-16, 15-16, 17-17)
Nonostante i soliti (e preoccupanti) problemi in attacco e le assenze di Brooks e Moraschini, l’Olimpia Milano perde a testa alta sull’ostico parquet di un Fenerbahce sempre più in crescita. L’Armani, per 40 minuti, mostra una difesa solidissima e in grado di portare più volte gli avversari ai 24 secondi. Ed è proprio grazie all’intensità difensiva che la squadra di Messina, dopo aver toccato il -17 nel secondo periodo, rimonta con personalità fino al -2 a circa 5 minuti dal termine. Nel finale, però, le due triple di De Colo e Sloukas spengono all’improvviso i sogni di vittoria degli ospiti, che comunque mantengono la differenza canestri a favore. L’aspetto maggiormente positivo della gara di Milano è la straordinaria prova di Kaleb Tarczewski, che aggiorna il suo career-high in Eurolega (19 punti con 9/11 dal campo) e mette sul parquet una difesa degna di nota (4 stoppate, 1 recupero più tante altre cose che i numeri non dicono). Preoccupa l’ennesima serataccia offensiva di Sergio Rodriguez, autore di 9 punti con 4/13 dal campo e 2 palle perse. Il “Chacho”, nelle ultime tre uscite, ha tirato con il 4/19 da due e il 4/13 da tre. 2 punti con 1/7 su azione per un irriconoscibile Vladimir Micov. Il top scorer della squadra di casa è l’Azzurro Gigi Datome: 14 punti (5/12 dal campo) conditi da 6 rimbalzi e 2 assist per il capitano della Nazionale. Milano chiude la sfida con il 18.8% dall’arco (3/16) e 12 palle perse.
LEGGI ANCHE – Ettore Messina post Fenerbahce: “Orgoglioso dell’impegno dei ragazzi. Importante difendere il +13”
La partita
L’OLIMPIA NON FA MAI CANESTRO MA LIMITA I DANNI – Primo quarto a due facce per Milano. La gara si sblocca dopo 2’20’’ grazie alla tripla di Datome, lasciato solo sull’arco a causa di un pessimo rientro difensivo biancorosso. A questo punto Sykes sale in cattedra prima con un long-two e poi con la tripla che mette definitivamente in ritmo l’AX. Micov e Cinciarini, infatti, trovano due canestri importanti per il +1 Olimpia (3’30’’ dalla fine). Nel frattempo, però, Sykes va in panchina per problemi di falli e l’attacco milanese, non a caso, si ferma: break di 12-2 da parte del Fener con Vesely, Datome e Kalinic protagonisti. Infine, l’antisportivo di Scola permette a Kalinic di firmare i liberi del 24-15 al decimo. Sono 5 le palle perse dell’Armani nei primi 10 minuti di gioco. L’Olimpia si approccia al secondo periodo con quattro difese straordinarie (due di Tarczewski). Ma il problema riguarda l’attacco: Milano non segna mai (solo 2 punti in circa 5’), spreca occasioni su occasioni e non approfitta del blackout della squadra di casa. Il primo canestro del Fenerbahce arriva dopo 4’30’’, Roll replica ma Westermann si alza da tre e innesca un parziale di 11-0: l’AX, in un attimo, si ritrova sotto di 17 lunghezze. Nel finale Tarczewski e Sykes accorciano lo svantaggio con un 4-0, Rodriguez si sblocca da tre e Gudaitis, in seguito al terzo fallo di Vesely, firma due liberi importanti a 1’’ dal termine: 41-31 all’intervallo. Da sottolineare l’ottima circolazione di palla da parte di Istanbul nella seconda metà del secondo quarto.
MILANO LOTTA E NON VUOLE MOLLARE – Thomas inaugura il secondo tempo con una schiacciata, Della Valle risponde ma il Fener segna di nuovo. La storia della prima metà del terzo periodo è più o meno questa: l’AX segna buoni canestri in attacco, ma Istanbul è sempre pronta a replicare. Milano, dopo l’and-one di Tarczewski e il guizzo di Rodriguez, è sotto di 10 lunghezze a 3’50’’ dalla fine della frazione. Il Fener è totale in controllo, ma l’AX prende fiducia grazie a due pick and roll molto simili tra Rodriguez (l’assistman) e Tarczewski (il finalizzatore): -7. Vesely, infine, fa la voce grossa con uno dei suoi tap-in e il punteggio al trentesimo dice 56-47. Milano lotta ed è lì.
DE COLO E SLOUKAS GELANO I BIANCOROSSI – Milano parte bene con Tarczewski e Sykes, che segna il -5 in seguito alla palla persa di Westermann. Poi Vesely fa 1/2, Datome mette una clamorosa tripla da otto metri ma l’Olimpia, che continua a brillare in difesa, mostra di essere più viva che mai. Scola si alza da tre per il -6, Tarczewski infila un canestro improbabile dalla media, Della Valle realizza col fallo e l’AX è sotto 60-58 a 4’50’’ dalla fine (break di 7-0). Kalinic, in uscita dal timeout, si alza da tre, Rodriguez serve una palla d’oro a Tarczewski e Thomas schiaccia il 65-60. A questo punto Micov sbaglia due triple consecutive, il Fener non segna e Scola accorcia a -3. È il momento chiave della partita, e i turchi fanno la voce grossa con due triple di De Colo e Sloukas che valgono il 71-62 a 1’15’’ dal termine. Il match è ormai in archivio, Milano non può nulla e il punteggio al quarantesimo dice 73-64 (differenza canestri dalla parte dell’AX).
Il tabellino
Istanbul: Nunnally 4, Westermann 3, Mahmutoglu n.e., Kalinic 10, Sloukas 10, De Colo 12, Williams 0, Thomas 10, Vesely 10, Muhammed n.e., Datome 14, Lauvergne n.e. Rimbalzi: Datome 6. Assist: Sloukas 7.
Milano: Della Valle 6, Micov 2, Biligha 0, Gudaitis 2, Roll 6, Rodriguez 9, Tarczewski 19, Nedovic 2, Cinciarini 2, Burns n.e., Sykes 9, Scola 7. Rimbalzi: Tarczewski 9. Assist: Rodriguez 6.
(Foto di copertina: Fenerbahce Istanbul / Twitter)