• Home
  • Chi sono
  • Redazione
Super Basket
American Superbasket
  • Home
  • Chi sono
  • Redazione
  • Storia
    migliori campetti a Milano

    Milano, la capitale europea dei playground: i migliori campetti della città

    La nascita dell’NBPA – di Daniele Leuzzi

    La nascita dell’NBPA – di Daniele Leuzzi

    L’amore per il gioco – di Daniele Leuzzi

    L’amore per il gioco – di Daniele Leuzzi

    Buon compleanno, Red – di Daniele Leuzzi

    Buon compleanno, Red – di Daniele Leuzzi

    Ruben Zugno Bergamo

    Bergamo Basket, ufficiale il rinnovo di Ruben Zugno

    I cimeli di Alberto Cecere: i primissimi cronometri dei 24 secondi in NBA

    Storie di basket con Alberto Cecere – I 24 secondi

  • UOMINI
    • Serie A
    • Serie A2
    • Serie B
    • Coppe
    • Estero
    • Giovanili
    • Nazionale A
    • Nazionali
    • NBA
    • NCAA
    • D-League
  • DONNE
    • Serie A
    • Serie A2
    • Coppe
    • Estero
    • Giovanili
    • Nazionale A
    • Nazionali
    • WNBA
  • RUBRICHE
    • Rassegna Stampa
    • Tecnica
    • Scouting
    • Cold Case
    • Eventi
    • House of Basketball
    • Spazio Web
    • Tomorrow People
    • Alimentazione
    • Tiri Libri
    • Video
    • A spasso con le regole
    • Maxi Basket
    • Scarpe Diem
    • Day by Day
    • Fronte del Basket (uomini)
    • Fronte del Basket (donne)
    • Diversamente Basket
    • Special Cinema
    • FIPIC
  • UOMINI
    • All
    • Coppe
    • D-League
    • Estero
    • Giovanili
    • Nazionale A
    • Nazionali
    • NBA
    • NCAA
    • Serie A
    • Serie A2
    • Serie B
    La Virtus vince gara 1 nel segno del “Beli” e con la leadership di Pajola

    Belinelli e Shengelia trascinano la Virtus al successo su Brescia 84-78

    SERIE A 2019/20, voti e giudizi: Vuelle Pesaro

    Pesaro supera Reggio Emilia 85-74 e consolida la quarta posizione

    NBA, Kyrie Irving finisce a Dallas! Ecco lo scambio tra Nets e Mavericks

    NBA, Kyrie Irving finisce a Dallas! Ecco lo scambio tra Nets e Mavericks

    Gerosa: “Dobbiamo trovare una reazione di squadra e nei singoli”

    Sassari vince in scioltezza a Trento, Dolomiti Energia al tappeto 77-95

    Elijah Stewart è un nuovo giocatore della GeVi Napoli

    Stewart firma la vendetta di Napoli nel derby campano, battuta Scafati 71-69

    EA7 Emporio Armani Milano: la presentazione di Brandon Davies

    Difesa di ferro nell’ultimo quarto, l’Olimpia espugna Trieste 59-64

    Cain: “Partiamo per andare ai playoff”

    Il Derthona batte Varese al alto punteggio, 103-91 il finale il PalaEnergetica

    De Raffaele: “Questa sera volevamo dare un segnale di consistenza”

    A Venezia finisce un ciclo: la Reyer solleva Walter De Raffaele dal ruolo di head coach

    Discovery+ Supercoppa: buona la prima per la Nutribullet Treviso. Napoli ko 58-68

    Nutribullet Treviso: accordo vicino con Giovanni Pini

  • DONNE
    • All
    • Coppe
    • Estero
    • Giovanili
    • Nazionale A
    • Nazionali
    • Serie A
    • Serie A2
    • WNBA
    La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

    Nazionale Femminile Open Femminile: le Azzurre per il torneo di Landerneau (10-11 febbraio)

    La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

    Il palinsesto Twitch Italbasket di Febbraio 2023

    La scomparsa di Valentino Battisti

    La pallacanestro piange la scomparsa di Pierluigi Valli, penna storica delle nostre riviste

    La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

    Il Palinsesto di gennaio 2023 del canale Twitch Italbasketofficial

    Catarina Pollini introdotta nella FIBA Hall of Fame

    Catarina Pollini introdotta nella FIBA Hall of Fame

    La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

    Il Palinsesto di dicembre del canale Twitch Italbasketofficial

    Trending Tags

    • Riviste
      • SBmag
    • SB Daily
    • Newsletter
    • Top 120
    • News
    • Home
    • Chi sono
    • Redazione
    • Storia
      migliori campetti a Milano

      Milano, la capitale europea dei playground: i migliori campetti della città

      La nascita dell’NBPA – di Daniele Leuzzi

      La nascita dell’NBPA – di Daniele Leuzzi

      L’amore per il gioco – di Daniele Leuzzi

      L’amore per il gioco – di Daniele Leuzzi

      Buon compleanno, Red – di Daniele Leuzzi

      Buon compleanno, Red – di Daniele Leuzzi

      Ruben Zugno Bergamo

      Bergamo Basket, ufficiale il rinnovo di Ruben Zugno

      I cimeli di Alberto Cecere: i primissimi cronometri dei 24 secondi in NBA

      Storie di basket con Alberto Cecere – I 24 secondi

    • UOMINI
      • Serie A
      • Serie A2
      • Serie B
      • Coppe
      • Estero
      • Giovanili
      • Nazionale A
      • Nazionali
      • NBA
      • NCAA
      • D-League
    • DONNE
      • Serie A
      • Serie A2
      • Coppe
      • Estero
      • Giovanili
      • Nazionale A
      • Nazionali
      • WNBA
    • RUBRICHE
      • Rassegna Stampa
      • Tecnica
      • Scouting
      • Cold Case
      • Eventi
      • House of Basketball
      • Spazio Web
      • Tomorrow People
      • Alimentazione
      • Tiri Libri
      • Video
      • A spasso con le regole
      • Maxi Basket
      • Scarpe Diem
      • Day by Day
      • Fronte del Basket (uomini)
      • Fronte del Basket (donne)
      • Diversamente Basket
      • Special Cinema
      • FIPIC
    • UOMINI
      • All
      • Coppe
      • D-League
      • Estero
      • Giovanili
      • Nazionale A
      • Nazionali
      • NBA
      • NCAA
      • Serie A
      • Serie A2
      • Serie B
      La Virtus vince gara 1 nel segno del “Beli” e con la leadership di Pajola

      Belinelli e Shengelia trascinano la Virtus al successo su Brescia 84-78

      SERIE A 2019/20, voti e giudizi: Vuelle Pesaro

      Pesaro supera Reggio Emilia 85-74 e consolida la quarta posizione

      NBA, Kyrie Irving finisce a Dallas! Ecco lo scambio tra Nets e Mavericks

      NBA, Kyrie Irving finisce a Dallas! Ecco lo scambio tra Nets e Mavericks

      Gerosa: “Dobbiamo trovare una reazione di squadra e nei singoli”

      Sassari vince in scioltezza a Trento, Dolomiti Energia al tappeto 77-95

      Elijah Stewart è un nuovo giocatore della GeVi Napoli

      Stewart firma la vendetta di Napoli nel derby campano, battuta Scafati 71-69

      EA7 Emporio Armani Milano: la presentazione di Brandon Davies

      Difesa di ferro nell’ultimo quarto, l’Olimpia espugna Trieste 59-64

      Cain: “Partiamo per andare ai playoff”

      Il Derthona batte Varese al alto punteggio, 103-91 il finale il PalaEnergetica

      De Raffaele: “Questa sera volevamo dare un segnale di consistenza”

      A Venezia finisce un ciclo: la Reyer solleva Walter De Raffaele dal ruolo di head coach

      Discovery+ Supercoppa: buona la prima per la Nutribullet Treviso. Napoli ko 58-68

      Nutribullet Treviso: accordo vicino con Giovanni Pini

    • DONNE
      • All
      • Coppe
      • Estero
      • Giovanili
      • Nazionale A
      • Nazionali
      • Serie A
      • Serie A2
      • WNBA
      La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

      Nazionale Femminile Open Femminile: le Azzurre per il torneo di Landerneau (10-11 febbraio)

      La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

      Il palinsesto Twitch Italbasket di Febbraio 2023

      La scomparsa di Valentino Battisti

      La pallacanestro piange la scomparsa di Pierluigi Valli, penna storica delle nostre riviste

      La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

      Il Palinsesto di gennaio 2023 del canale Twitch Italbasketofficial

      Catarina Pollini introdotta nella FIBA Hall of Fame

      Catarina Pollini introdotta nella FIBA Hall of Fame

      La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

      Il Palinsesto di dicembre del canale Twitch Italbasketofficial

      Trending Tags

      • Riviste
        • SBmag
      • SB Daily
      • Newsletter
      • Top 120
      • News
      No Result
      View All Result
      Super Basket
      No Result
      View All Result
      Home UOMINI NBA

      La lunga marcia dei Kings

      I Kings sono la franchigia NBA che in assoluto ha cambiato casa il maggior numero di volte, in una lunga migrazione verso Ovest

      Angelo Merendi by Angelo Merendi
      13 Aprile 2020
      in NBA, Scrollbar, UOMINI
      0
      Share on FacebookShare on Twitter

      Larry McNeill.

      Immagino parecchi sopraccigli alzati. E’ del tutto comprensibile…McNeill è stato un giocatore di basket, non una stella: fu “uno dei tanti”, scelto al secondo giro del draft 1973 dai Kings; passò 6 anni nella lega, quasi sempre da comprimario prima di cercare fortuna in Europa e nelle Filippine, dove avrebbe segnato anche 88 punti in una partita. Larry ebbe il suo quarto d’ora di celebrità quando, esattamente 45 anni fa, il 13 Aprile del 1975, firmò un record che dura tuttora, un incredibile 12/12 dal campo contro i Chicago Bulls, in gara 2 del primo turno di playoffs (e in gara-1 aveva già fatto 6/6). La prodezza fu fine a se stessa, perchè gli valse, è vero, l’iscrizione nel libro dei record (mai nessuno ha fatto meglio in postseason), ma non servì ad abbattere Chicago che passò il turno per 4-2.

      All’epoca i Kings erano i “Kansas City-Omaha Kings”, una delle cinque reincarnazioni della franchigia. Sappiamo che i cambi di sede sono pane quotidiano (o quasi) per la NBA e in alcuni casi portano a risultati abbastanza curiosi, come per gli stessi Los Angeles Lakers, nati a Minneapolis dove i laghi esistono davvero, oppure come i Memphis Grizzlies, prima a Vancouver e trasferiti poi in Tennessee dove gli unici Grizzlies popolano gli zoo (forse), per tacere degli Utah Jazz: quale città più di Salt Lake City, patria dei mormoni, richiama meglio le sonorità di John Coltrane e Duke Ellington?

      Tornando a noi, i quattro traslochi dei Kings rappresentano anch’essi un record, perchè nessun’ altra squadra ha subito così tanti lifting. Solo i Wizards ci sono andati vicini, trasformandosi da Chicago Zephyrs a Baltimore Bullets, a Capital Bullets, a Washington Bullets fino a Washington Wizards, ma le ultime tre “identità” sono semplici variazioni anagrafiche, essendo nel frattempo la sede rimasta nella Capitale.

      Se parlassimo di calcio i Kings sarebbero una squadra di provincia. Una lunga parabola, sempre lontani dalle grandi metropoli e quasi sempre lontani dalle zone nobili delle classifiche. All’ inizio della stagione 2019/20 erano 13 gli anni consecutivi senza qualificazione ai playoffs, un’eternità.

      La marcia cominciò nel 1948 a Rochester, 300000 abitanti (all’epoca), nello stato di New York. Il Padre della franchigia è un personaggio leggendario, Les Harrison, non solo fondatore, ma anche allenatore della squadra, che riuscì a portare al titolo per la prima ed unica volta nella storia.

      I Royals, questo il nome originario, nascono già con le stimmate della sofferenza, con un bacino di utenza ridotto e un’ arena già vecchia e piccolissima (Edgerton Park vede la luce nel 1892 e può ospitare solo 5000 persone). Inoltre la stessa NBA nei suoi burrascosi albori assiste al nascere e allo spegnersi di squadre con una facilità impressionante (e preoccupante). Eppure i giocatori ci sono: l’asse Arnie Risen-Bob Davies è uno dei più letali della lega…il primo una minuscola e velocissima (per i tempi) point guard, il secondo un classico “centrone” dominante. All’esordio solo i Minneapolis Lakers di George Mikan fermano la corsa dei ragazzi di Harrison, nelle “Division finals”, quella che oggi è la finale di Conference. Il coach, durante i suoi 7 anni di panchina, non manca mai la postseason, con il fiore all’occhiello del successo nel 1951, in finale nel derby contro i Knicks, una serie incredibile dapprima dominata dai Royals che vanno agevolmente sul 3-0, poi dai newyorchesi che sfiorano l’impresa tornando sul 3-3. Gara-7 termina 79-75 con Risen autore di una prestazione da 24 punti e 13 rimbalzi.

      Tuttavia i risultati non bastano per portare soldi in cassa, nonostante il trasloco nel più capiente Rochester War Memorial anche perchè, terminato il ciclo Risen/Davies, anche i risultati cominciano a venire meno. Tre annate perdenti consecutive sono il colpo di grazia ed Harrison, su pressione della lega, decide di spostarsi a Cincinnati, un balzo di 500 miglia a sud-ovest, in Ohio.

      Dopo qualche anno di vacche magre le cose cominciano a girare per il verso giusto, soprattutto grazie alla prima scelta del 1960 che si traduce nell’acquisizione di una delle leggende del basket, Oscar Robertson (va detto che i Minneapolis Lakers alla 2 scelgono Jerry West, prima di Darrall Imhoff, “Satch” Sanders, Lenny Wilkens, insomma, un discreto draft). Nel giro di un biennio la squadra diventa una contender, con l’apporto di un’altra coppia di campioni, Wayne Embry e Jerry Lucas. Purtroppo la sfortuna ha un nome, Boston Celtics, un’avversaria troppo forte per chiunque in quel decennio e i sogni di gloria si spengono contro Russell ed Auerbach in Finale di Division, nel 1963 (3-4) e nel 1964 (1-4, nonostante l’arrivo, appunto, di Lucas).

      La seconda metà degli anni ’60 è ancora un periodo di declino: la franchigia viene venduta e i nuovi proprietari, i fratelli Jacobs, pensano bene di far giocare alcune partite casalinghe a Cleveland (i Cavaliers non esistono ancora), portando al disamoramento dei tifosi di Cincinnati. A questo si aggiunge la crisi tecnica, tra risultati negativi e la cessione delle stelle Robertson e Lucas.

      Senza tifosi e dopo 5 anni di mancate qualificazioni ai playoffs diventa inevitabile un altro trasloco e, nel 1972, i Royals si trasferiscono a Kansas City, altre 600 miglia nella progressiva migrazione dalla costa est alla costa ovest. In realtà la sede è Kansas City/Omaha e le partite a domicilio si giocano in entrambe le città. Di più, per evitare confusione con i Royals del baseball, si cambia anche il nome, nel per noi più familiare “Kings”. Si scelgono due città per avere un mercato più ampio, ma dopo tre stagioni ci si convince a far base unicamente a Kansas City e a costruire un palazzetto più grande (la Kemper Arena) anzichè dividersi tra il Municipal Auditorium e l’Omaha Civic Auditorium, nessuno dei quali arriva a 10000 posti.

      Largo quindi ai “Kansas City Kings”, quarta reincarnazione. La bandiera, nella prima parte di questa fase storica, è Nate “Tiny” Archibald, piccola, letale e prolificissima point guard, ma in dieci stagioni nel Missouri la squadra riesce a qualificarsi ai playoffs solo per 4 volte con migliore risultato una finale di conference nel 1981: Archibald non c’è più da un pezzo, i leader sono Otis Birdsong, Sam Lacey e Scott Wedman e il cammino si ferma di fronte agli Houston Rockets (1-4).

      A partire dalla fine dei ’70, una serie di “sfortune”, dall’indebolimento del roster (i Cavs “soffiano” ai Kings Wedman e Birdsong a suon di milioni), passando per il crollo del tetto del palazzetto durante un uragano, dalla radiazione del GM a qualche scelta discutibile al draft, abbattono ancora le quotazioni della squadra fino al campionato 1984/85, quando la media degli spettatori nelle partite casalinghe è di 6500 unità, poco anche per le serie minori.

      Inevitabile l’ennesima migrazione, ancora verso Ovest, a Sacramento, una storia che dura ancora ai giorni nostri, una storia di trentacinque anni che, ahimè, porta ai tifosi ben poche soddisfazioni se si eccettua un breve momento di gloria tra la fine degli anni ’90 e i primi anni del nuovo millennio, grazie ad una squadra competitiva che può contare su talenti del calibro di Chris Webber, Peja Stojakovic e Vlade Divac. Quella formazione guadagna i playoffs per 8 anni consecutivi, con 5 stagioni ad almeno 50 vittorie e una finale di Conference nel 2002, l’annata migliore, dove il quintetto composto da Divac, Webber, Stojakovic, Christie e Bibby di fatto sfiora il titolo. L’Ovest è nettamente più forte dell’Est ed è piuttosto chiaro che la vera finale NBA è quella della Western Conference. I Kings vengono sconfitti per 4-3 dai fortissimi Lakers del duo O’Neal/Bryant e solo ai supplementari di gara 7. Le finals, come previsto, sono solo una passerella con i losangelini che dispongono dei Nets con un comodissimo 4-0.

      Dal 2002 inizia la lunga discesa che porta ad una serie infinita di ricostruzioni, di fallimenti e di campionati frustranti: 13 anni senza playoffs, 8 volte sotto le 30 vittorie, non esattamente quello che Les Harrison, inserito nella Hall of Fame e morto ultranovantenne nel 1997, si sarebbe aspettato quando portò la sua squadra al titolo in quel lontanissimo 1951.

      Tags: Angelo MerendiArnie RisenChris WebberCincinnati RoyalsJerry LUcasKansas City KingsKansas City/Omaha KingsLes HarrisonNate ArchibaldOscar RobertsonOtis BirdsongPeja StojakovicRochester RoyalsSacramento KingsVlade Divac
      Previous Post

      Le pillole quotidiane di coach Dan Peterson: Giovanni Maggiò e il basket a Caserta

      Next Post

      Basket, tre stranieri impoveriscono e agevolano il protezionismo? (di Raffaele Baldini)

      Next Post

      Basket, tre stranieri impoveriscono e agevolano il protezionismo? (di Raffaele Baldini)

      No Result
      View All Result

      Notizie recenti

      La Virtus vince gara 1 nel segno del “Beli” e con la leadership di Pajola

      Belinelli e Shengelia trascinano la Virtus al successo su Brescia 84-78

      5 Febbraio 2023
      SERIE A 2019/20, voti e giudizi: Vuelle Pesaro

      Pesaro supera Reggio Emilia 85-74 e consolida la quarta posizione

      5 Febbraio 2023
      NBA, Kyrie Irving finisce a Dallas! Ecco lo scambio tra Nets e Mavericks

      NBA, Kyrie Irving finisce a Dallas! Ecco lo scambio tra Nets e Mavericks

      5 Febbraio 2023
      Gerosa: “Dobbiamo trovare una reazione di squadra e nei singoli”

      Sassari vince in scioltezza a Trento, Dolomiti Energia al tappeto 77-95

      5 Febbraio 2023
      Elijah Stewart è un nuovo giocatore della GeVi Napoli

      Stewart firma la vendetta di Napoli nel derby campano, battuta Scafati 71-69

      5 Febbraio 2023

      SuperBasket

      Dove siamo

      Superbasket SRL

      Sede Legale: Piazzale Loreto, 9 – 20131 Milano
      Sede Operativa: Viale Europa, 18/a – 61032 Fano (PU)
      C.F. e P.IVA: 07569570968
      Email: [email protected]
      Telefono: 349 977 5163

      • Chi sono
      • Redazione
      • Storia
      • Gestisci Dati Personali
      • Cookie Policy
      • Privacy Policy

      Superbasket.it è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, numero 103 del 14 marzo 2017. Direttore Responsabile Giampiero Hruby [email protected]

      No Result
      View All Result
      • Home
      • Chi sono
      • Redazione
      • Storia
      • UOMINI
        • Serie A
        • Serie A2
        • Serie B
        • Coppe
        • Estero
        • Giovanili
        • Nazionale A
        • Nazionali
        • NBA
        • NCAA
        • D-League
      • DONNE
        • Serie A
        • Serie A2
        • Coppe
        • Estero
        • Giovanili
        • Nazionale A
        • Nazionali
        • WNBA
      • RUBRICHE
        • Rassegna Stampa
        • Tecnica
        • Scouting
        • Cold Case
        • Eventi
        • House of Basketball
        • Spazio Web
        • Tomorrow People
        • Alimentazione
        • Tiri Libri
        • Video
        • A spasso con le regole
        • Maxi Basket
        • Scarpe Diem
        • Day by Day
        • Fronte del Basket (uomini)
        • Fronte del Basket (donne)
        • Diversamente Basket
        • Special Cinema
        • FIPIC
      • UOMINI
      • DONNE
      • Riviste
        • SBmag
      • SB Daily
      • Newsletter
      • Top 120
      • News

      Superbasket.it è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, numero 103 del 14 marzo 2017. Direttore Responsabile Giampiero Hruby [email protected]