
NIKOLA MIROTIC
Il colpo a maggior effetto del mercato estivo non ha deluso le aspettative, piazzandosi 2o per PIR (22,5) in questa stagione di Eurolega. Per lui 19 punti, 6,9 rimbalzi, 1,6assist di media, tirando dal campo con un efficacissimo 48,3% totale. Grazie a prestazioni e di alto livello e leadership indiscussa ha guidato il “suo” Barça al record di 22-6.

TORNIKE SHENGELIA
Miglior stagione in carriera per il georgiano, unico faro di un Baskonia molto in difficoltà. Dopo anni ad alto livello ha saputo superarsi, dimostrando di essere probabilmente il giocatore più completo da questo lato dell’oceano. Utile per la propria squadra in ogni punto del campo, ha fatto registrare valori notevoli in ogni dato statistico: 4o per PIR (18,5), 15,9 punti con il 39,1% da tre, 5,6 rimbalzi, 2,9 assist e 4,5 falli subiti ad allacciata di scarpe.

VLADIMIR MICOV
Se al momento dello stop l’Olimpia sta ancora lottando per un posto ai playoff, grande merito va certamente riconosciuto al serbo. Per lui 12,1 punti, 2,2 assist e il 41% dalla lunga distanza. Le doti da “playmaker occulto” e finalizzatore nello stesso momento, lo rendono una della armi migliori a disposizione di Messina e barometro delle prestazioni dell’Armani Exchange. Spesso decisivo, proprio come nell’ultimo match disputato, quando ha consegnato la W ai suoi con una tripla sulla sirena contro un diretta rivale per un piazzamento playoff.
Immagine di copertina: Carlos Calvillo / Superbasket