• Home
  • Chi sono
  • Redazione
Super Basket
American Superbasket
  • Home
  • Chi sono
  • Redazione
  • Storia
    La nascita dell’NBPA – di Daniele Leuzzi

    La nascita dell’NBPA – di Daniele Leuzzi

    L’amore per il gioco – di Daniele Leuzzi

    L’amore per il gioco – di Daniele Leuzzi

    Buon compleanno, Red – di Daniele Leuzzi

    Buon compleanno, Red – di Daniele Leuzzi

    Ruben Zugno Bergamo

    Bergamo Basket, ufficiale il rinnovo di Ruben Zugno

    I cimeli di Alberto Cecere: i primissimi cronometri dei 24 secondi in NBA

    Storie di basket con Alberto Cecere – I 24 secondi

    L’esordio azzurro agli Europei (Ginevra, 2 maggio 1935) di Nunzio Spina

    L’esordio azzurro agli Europei (Ginevra, 2 maggio 1935) di Nunzio Spina

  • UOMINI
    • Serie A
    • Serie A2
    • Serie B
    • Coppe
    • Estero
    • Giovanili
    • Nazionale A
    • Nazionali
    • NBA
    • NCAA
    • D-League
  • DONNE
    • Serie A
    • Serie A2
    • Coppe
    • Estero
    • Giovanili
    • Nazionale A
    • Nazionali
    • WNBA
  • RUBRICHE
    • Rassegna Stampa
    • Tecnica
    • Scouting
    • Cold Case
    • Eventi
    • House of Basketball
    • Spazio Web
    • Tomorrow People
    • Alimentazione
    • Tiri Libri
    • Video
    • A spasso con le regole
    • Maxi Basket
    • Scarpe Diem
    • Day by Day
    • Fronte del Basket (uomini)
    • Fronte del Basket (donne)
    • Diversamente Basket
    • Special Cinema
    • FIPIC
  • UOMINI
    • All
    • Coppe
    • D-League
    • Estero
    • Giovanili
    • Nazionale A
    • Nazionali
    • NBA
    • NCAA
    • Serie A
    • Serie A2
    • Serie B
    Milano passeggia su una Trieste con poca anima

    Il futuro di Luis Scola: “Potrei allenare i giovani”

    Domantas Sabonis: “Mio padre è un eroe. Ci confrontiamo sempre”

    Domantas Sabonis: “Mio padre è un eroe. Ci confrontiamo sempre”

    Jasmin Repesa migliora ma non rientra

    Jasmin Repesa migliora ma non rientra

    Caccia all’EuroCup – Risultati, classifiche e prossimi impegni

    EuroCup Top16, risultati e classifica Round 5

    Il Comitato 4.0 lancia un appello al premier Draghi

    Il Comitato 4.0 lancia un appello al premier Draghi

    La sala stampa di Sassari – Brindisi

    Vitucci: “Liberi e palle perse i motivi della sconfitta”

    Le 95 candeline di Giorgio Bongiovanni

    Le 95 candeline di Giorgio Bongiovanni

    Entusiasmo a Torino, presentato in grande stile il progetto per la Serie A2

    Stefano Sardara: “Torino in A, ma con chi? Non ce lo possiamo dire a giugno”

    Cantù, Marzorati: “Una vagonata di ricordi importanti”

    Nel 2021-22 la Unipol Arena potrebbe non ospitare più nessuna squadra di basket

  • DONNE
    • All
    • Coppe
    • Estero
    • Giovanili
    • Nazionale A
    • Nazionali
    • Serie A
    • Serie A2
    • WNBA
    Baskonia

    Il Baskonia continua la rincorsa

    Allattare a bordo campo. L’immagine virale di una cestista argentina

    Allattare a bordo campo. L’immagine virale di una cestista argentina

    Eurolega Femminile su Sky Sport, dal 19 al 22 in diretta le gare del gruppo C con Schio

    Eurolega Femminile su Sky Sport, dal 19 al 22 in diretta le gare del gruppo C con Schio

    Il blog del Coach: Dino Costa

    Il blog del Coach: Dino Costa

    Il blog del Coach: Derby – Umberto Pepoli

    Il blog del Coach: Derby – Umberto Pepoli

    Network e interscambi commerciali. Direzione obbligata per i Club

    Network e interscambi commerciali. Direzione obbligata per i Club

    Trending Tags

    • Riviste
      • SBmag
    • SB Daily
    • Newsletter
    • Top 120
    • News
    • Home
    • Chi sono
    • Redazione
    • Storia
      La nascita dell’NBPA – di Daniele Leuzzi

      La nascita dell’NBPA – di Daniele Leuzzi

      L’amore per il gioco – di Daniele Leuzzi

      L’amore per il gioco – di Daniele Leuzzi

      Buon compleanno, Red – di Daniele Leuzzi

      Buon compleanno, Red – di Daniele Leuzzi

      Ruben Zugno Bergamo

      Bergamo Basket, ufficiale il rinnovo di Ruben Zugno

      I cimeli di Alberto Cecere: i primissimi cronometri dei 24 secondi in NBA

      Storie di basket con Alberto Cecere – I 24 secondi

      L’esordio azzurro agli Europei (Ginevra, 2 maggio 1935) di Nunzio Spina

      L’esordio azzurro agli Europei (Ginevra, 2 maggio 1935) di Nunzio Spina

    • UOMINI
      • Serie A
      • Serie A2
      • Serie B
      • Coppe
      • Estero
      • Giovanili
      • Nazionale A
      • Nazionali
      • NBA
      • NCAA
      • D-League
    • DONNE
      • Serie A
      • Serie A2
      • Coppe
      • Estero
      • Giovanili
      • Nazionale A
      • Nazionali
      • WNBA
    • RUBRICHE
      • Rassegna Stampa
      • Tecnica
      • Scouting
      • Cold Case
      • Eventi
      • House of Basketball
      • Spazio Web
      • Tomorrow People
      • Alimentazione
      • Tiri Libri
      • Video
      • A spasso con le regole
      • Maxi Basket
      • Scarpe Diem
      • Day by Day
      • Fronte del Basket (uomini)
      • Fronte del Basket (donne)
      • Diversamente Basket
      • Special Cinema
      • FIPIC
    • UOMINI
      • All
      • Coppe
      • D-League
      • Estero
      • Giovanili
      • Nazionale A
      • Nazionali
      • NBA
      • NCAA
      • Serie A
      • Serie A2
      • Serie B
      Milano passeggia su una Trieste con poca anima

      Il futuro di Luis Scola: “Potrei allenare i giovani”

      Domantas Sabonis: “Mio padre è un eroe. Ci confrontiamo sempre”

      Domantas Sabonis: “Mio padre è un eroe. Ci confrontiamo sempre”

      Jasmin Repesa migliora ma non rientra

      Jasmin Repesa migliora ma non rientra

      Caccia all’EuroCup – Risultati, classifiche e prossimi impegni

      EuroCup Top16, risultati e classifica Round 5

      Il Comitato 4.0 lancia un appello al premier Draghi

      Il Comitato 4.0 lancia un appello al premier Draghi

      La sala stampa di Sassari – Brindisi

      Vitucci: “Liberi e palle perse i motivi della sconfitta”

      Le 95 candeline di Giorgio Bongiovanni

      Le 95 candeline di Giorgio Bongiovanni

      Entusiasmo a Torino, presentato in grande stile il progetto per la Serie A2

      Stefano Sardara: “Torino in A, ma con chi? Non ce lo possiamo dire a giugno”

      Cantù, Marzorati: “Una vagonata di ricordi importanti”

      Nel 2021-22 la Unipol Arena potrebbe non ospitare più nessuna squadra di basket

    • DONNE
      • All
      • Coppe
      • Estero
      • Giovanili
      • Nazionale A
      • Nazionali
      • Serie A
      • Serie A2
      • WNBA
      Baskonia

      Il Baskonia continua la rincorsa

      Allattare a bordo campo. L’immagine virale di una cestista argentina

      Allattare a bordo campo. L’immagine virale di una cestista argentina

      Eurolega Femminile su Sky Sport, dal 19 al 22 in diretta le gare del gruppo C con Schio

      Eurolega Femminile su Sky Sport, dal 19 al 22 in diretta le gare del gruppo C con Schio

      Il blog del Coach: Dino Costa

      Il blog del Coach: Dino Costa

      Il blog del Coach: Derby – Umberto Pepoli

      Il blog del Coach: Derby – Umberto Pepoli

      Network e interscambi commerciali. Direzione obbligata per i Club

      Network e interscambi commerciali. Direzione obbligata per i Club

      Trending Tags

      • Riviste
        • SBmag
      • SB Daily
      • Newsletter
      • Top 120
      • News
      No Result
      View All Result
      Super Basket
      No Result
      View All Result
      Home Storia

      L’esordio azzurro agli Europei (Ginevra, 2 maggio 1935) di Nunzio Spina

      Redazione SuperBasket by Redazione SuperBasket
      4 Maggio 2020
      in Nazionale A, Serie A, Storia, UOMINI
      0
      Share on FacebookShare on Twitter
      Foto 1:
      Torino, aprile 1935. Il primo collegiale di una Nazionale italiana. In piedi da sinistra: Pasquini (Roma), Caracoi (Trieste), Basso (Napoli), l’allenatore De Filippi, Marinelli (Bologna), Mazzini (Roma), Premiani (Trieste), Varisco (Trieste); accosciati: Franceschini (Roma), Giassetti (Trieste), Antonini (Trieste), Falsetti (Roma), Paganella (Milano) (dalla rivista Pallacanestro)

      Finalmente c’era in palio qualcosa! Era trascorso quasi un decennio da quando la Nazionale maschile di basket era stata battezzata – canotta bianca, stemma sabaudo lato cuore – al Poligono del Tiro a Segno alla Cagnola di Milano: era la Pasqua del ’26, sfida vinta coi colleghi pionieri della Francia. Da allora, solo repliche di amichevoli, tra cui la partita di ritorno della Pasqua successiva a Parigi o l’incontro con la Svizzera nel ’30, che avevano fruttato altrettante vittorie e una certa euforia. Tutto questo fino al 2 maggio del 1935: al Pavillon des Sports du Bout-du-Monde di Ginevra, i cestisti azzurri – stavolta anche per il colore della maglia – scendevano in campo nella giornata inaugurale del primo campionato europeo. Si cominciava, finalmente, a fare sul serio!

      Il campionato italiano era già arrivato alla sua quindicesima edizione, mentre il numero delle squadre aveva toccato quota dodici, con la solita prevalenza del Nord; ma la Ginnastica Roma (che assieme alla Pallacanestro Napoli rappresentava il Centro-Sud) proprio in quell’anno aveva conquistato il suo quarto titolo tricolore, alternandosi ancora una volta a Trieste, dopo avere interrotto l’egemonia di Milano. Cosicché anche la Nazionale non parlava più col solo accento meneghino dei primi tempi, ma vi si mescolavano idiomi diversi, raccolti lungo la Penisola.

      Ci fu un collegiale di preparazione a Torino (il primo di una Nazionale italiana), guidato dal commissario unico Attilio De Filippi, allenatore della Triestina. Dodici i giocatori convocati (li vediamo nella prima foto), da cui poi ne vennero selezionati otto per la trasferta in Svizzera. Per metà erano proprio della Triestina: Ezio Varisco, Egidio Premiani, Emilio Giassetti e Bruno Caracoi. A completare la rosa: Sergio Paganella (Borletti Milano), Giancarlo Marinelli (Virtus Bologna), Gino Basso (Napoli) e Livio Franceschini (della scudettata Roma, ma triestino anche lui, fresco di trasferimento nella capitale). Eccoli nella seconda foto, schierati proprio davanti le tribune del Pavillon ginevrino.

      Ginevra, maggio 1935. La Nazionale italiana di scena al 1° Campionato Europeo; canotta azzurra, stemma sabaudo sul petto. In piedi da sinistra: l’allenatore De Filippi, Basso, Caracoi, Franceschini, Giassetti, Varisco; accosciati: Marinelli e Paganella (manca Premiani) (dalla rivista Pallacanestro)

      Il debutto di quel 2 maggio fu contro la Bulgaria, coronato da un altro successo; 42 a 23 il risultato finale, supremazia mai messa in discussione, con ben 32 punti realizzati da Franceschini, giocatore che evidentemente poteva facilmente spostare gli equilibri del campionato italiano. Un debutto davvero felice, che avrebbe potuto (e dovuto) lanciare la squadra verso posizioni di prestigio, se non ci fosse stata di mezzo una formula a dir poco stravagante.

      Il campionato era stato organizzato dalla FIBA (Fédération International de Basket-ball Amateur), istituita proprio a Ginevra tre anni prima, voluto fortemente dal suo presidente, lo svizzero Leon Buffard. Fu praticamente il preludio alla prima edizione del torneo olimpico, in programma l’anno dopo a Berlino, per la cui partecipazione si poteva così stabilire una prima gerarchia europea.

      Dieci le rappresentative partecipanti (Belgio, Bulgaria, Cecoslovacchia, Francia, Italia Lettonia, Romania, Spagna, Svizzera, Ungheria), con una fase preliminare di cinque scontri da dentro o fuori, che davano già l’accesso alle semifinali. E qui stava l’intoppo: tre delle vincitrici ottenevano il pass diretto, le altre due no (vai a capire perché). Guarda caso, tra queste due c’era l’Italia, che se la dovette vedere in uno spareggio con la Svizzera: stavolta ebbero la meglio i padroni di casa (27 a 17), e per i nostri si aprirono solo le porte del girone di consolazione. Dove ci toccò fare i conti con un’altra formazione assetata di rivincita nei nostri confronti, la Francia: altra sconfitta, seppure di misura (29 a 27). Restava solo la possibilità di giocare per il settimo posto, e qui l’obiettivo venne facilmente centrato, perché capitò nuovamente la Bulgaria (35 a 22), che risultò così l’unica squadra battuta dagli azzurri nel torneo.

      Il risultato finale non alimentò certo l’euforia delle precedenti amichevoli, ma per essere la prima competizione (e per come erano andate le cose) ci si poteva accontentare; anche perché la Nazionale italiana si meritò l’ammissione alle Olimpiadi di Berlino. E poi, un primato lo ottenne ugualmente: quello del miglior marcatore del torneo, sempre lui, Franceschini, 66 punti totali, media di 16,5 a partita, niente male per quei tempi.

      Ad aggiudicarsi la prima medaglia d’oro continentale fu la Lettonia, che si guadagnò così il diritto a organizzare in casa propria la seconda edizione, nel ’37; argento alla Spagna (battuta in finale 24 a 18), bronzo alla Cecoslovacchia, che ebbe la meglio sulla Svizzera. Poi Francia e Belgio; e dietro l’Italia il trio dell’Est, Bulgaria, Ungheria, Romania. Venne fuori quindi una prima gerarchia europea, che però l’Olimpiade dell’anno dopo avrebbe già sovvertito, e che sarebbe rimasta altalenante fino a quando sulla scena, negli anni del dopoguerra, non fece la sua comparsa il colosso URSS.

       

       Nunzio Spina

      Tags: Accadde oggiEuropeiItalia
      Previous Post

      Livio Proli nuovo a.d. del gruppo Missoni

      Next Post

      Pistoia e Carrea, c’è l’accordo per la prossima stagione

      Next Post
      Michele Carrea: “Non è vero che non abbiamo nulla da perdere”

      Pistoia e Carrea, c'è l'accordo per la prossima stagione

      No Result
      View All Result

      Notizie recenti

      Milano passeggia su una Trieste con poca anima

      Il futuro di Luis Scola: “Potrei allenare i giovani”

      4 Marzo 2021
      Domantas Sabonis: “Mio padre è un eroe. Ci confrontiamo sempre”

      Domantas Sabonis: “Mio padre è un eroe. Ci confrontiamo sempre”

      4 Marzo 2021
      Jasmin Repesa migliora ma non rientra

      Jasmin Repesa migliora ma non rientra

      4 Marzo 2021
      Caccia all’EuroCup – Risultati, classifiche e prossimi impegni

      EuroCup Top16, risultati e classifica Round 5

      4 Marzo 2021
      Il Comitato 4.0 lancia un appello al premier Draghi

      Il Comitato 4.0 lancia un appello al premier Draghi

      4 Marzo 2021

      SuperBasket

      Dove siamo

      J and J Company SRL
      Via Nino Bixio, 15
      20129 Milano
      C.F. e P.IVA: 07569570968
      Email: marketing@superbasket.it
      Telefono: 339 39 19 469

      • Chi sono
      • Redazione
      • Storia
      • Gestisci Dati Personali
      • Cookie Policy
      • Privacy Policy

      Superbasket.it è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, numero 103 del 14 marzo 2017. Direttore Responsabile Giampiero Hruby hruby@superbasket.it

      No Result
      View All Result
      • Home
      • Chi sono
      • Redazione
      • Storia
      • UOMINI
        • Serie A
        • Serie A2
        • Serie B
        • Coppe
        • Estero
        • Giovanili
        • Nazionale A
        • Nazionali
        • NBA
        • NCAA
        • D-League
      • DONNE
        • Serie A
        • Serie A2
        • Coppe
        • Estero
        • Giovanili
        • Nazionale A
        • Nazionali
        • WNBA
      • RUBRICHE
        • Rassegna Stampa
        • Tecnica
        • Scouting
        • Cold Case
        • Eventi
        • House of Basketball
        • Spazio Web
        • Tomorrow People
        • Alimentazione
        • Tiri Libri
        • Video
        • A spasso con le regole
        • Maxi Basket
        • Scarpe Diem
        • Day by Day
        • Fronte del Basket (uomini)
        • Fronte del Basket (donne)
        • Diversamente Basket
        • Special Cinema
        • FIPIC
      • UOMINI
      • DONNE
      • Riviste
        • SBmag
      • SB Daily
      • Newsletter
      • Top 120
      • News

      Superbasket.it è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, numero 103 del 14 marzo 2017. Direttore Responsabile Giampiero Hruby hruby@superbasket.it