• Home
  • Chi sono
  • Redazione
Super Basket
American Superbasket
  • Home
  • Chi sono
  • Redazione
  • Storia
    migliori campetti a Milano

    Milano, la capitale europea dei playground: i migliori campetti della città

    La nascita dell’NBPA – di Daniele Leuzzi

    La nascita dell’NBPA – di Daniele Leuzzi

    L’amore per il gioco – di Daniele Leuzzi

    L’amore per il gioco – di Daniele Leuzzi

    Buon compleanno, Red – di Daniele Leuzzi

    Buon compleanno, Red – di Daniele Leuzzi

    Ruben Zugno Bergamo

    Bergamo Basket, ufficiale il rinnovo di Ruben Zugno

    I cimeli di Alberto Cecere: i primissimi cronometri dei 24 secondi in NBA

    Storie di basket con Alberto Cecere – I 24 secondi

  • UOMINI
    • Serie A
    • Serie A2
    • Serie B
    • Coppe
    • Estero
    • Giovanili
    • Nazionale A
    • Nazionali
    • NBA
    • NCAA
    • D-League
  • DONNE
    • Serie A
    • Serie A2
    • Coppe
    • Estero
    • Giovanili
    • Nazionale A
    • Nazionali
    • WNBA
  • RUBRICHE
    • Rassegna Stampa
    • Tecnica
    • Scouting
    • Cold Case
    • Eventi
    • House of Basketball
    • Spazio Web
    • Tomorrow People
    • Alimentazione
    • Tiri Libri
    • Video
    • A spasso con le regole
    • Maxi Basket
    • Scarpe Diem
    • Day by Day
    • Fronte del Basket (uomini)
    • Fronte del Basket (donne)
    • Diversamente Basket
    • Special Cinema
    • FIPIC
  • UOMINI
    • All
    • Coppe
    • D-League
    • Estero
    • Giovanili
    • Nazionale A
    • Nazionali
    • NBA
    • NCAA
    • Serie A
    • Serie A2
    • Serie B
    La Virtus vince gara 1 nel segno del “Beli” e con la leadership di Pajola

    Belinelli e Shengelia trascinano la Virtus al successo su Brescia 84-78

    SERIE A 2019/20, voti e giudizi: Vuelle Pesaro

    Pesaro supera Reggio Emilia 85-74 e consolida la quarta posizione

    NBA, Kyrie Irving finisce a Dallas! Ecco lo scambio tra Nets e Mavericks

    NBA, Kyrie Irving finisce a Dallas! Ecco lo scambio tra Nets e Mavericks

    Gerosa: “Dobbiamo trovare una reazione di squadra e nei singoli”

    Sassari vince in scioltezza a Trento, Dolomiti Energia al tappeto 77-95

    Elijah Stewart è un nuovo giocatore della GeVi Napoli

    Stewart firma la vendetta di Napoli nel derby campano, battuta Scafati 71-69

    EA7 Emporio Armani Milano: la presentazione di Brandon Davies

    Difesa di ferro nell’ultimo quarto, l’Olimpia espugna Trieste 59-64

    Cain: “Partiamo per andare ai playoff”

    Il Derthona batte Varese al alto punteggio, 103-91 il finale il PalaEnergetica

    De Raffaele: “Questa sera volevamo dare un segnale di consistenza”

    A Venezia finisce un ciclo: la Reyer solleva Walter De Raffaele dal ruolo di head coach

    Discovery+ Supercoppa: buona la prima per la Nutribullet Treviso. Napoli ko 58-68

    Nutribullet Treviso: accordo vicino con Giovanni Pini

  • DONNE
    • All
    • Coppe
    • Estero
    • Giovanili
    • Nazionale A
    • Nazionali
    • Serie A
    • Serie A2
    • WNBA
    La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

    Nazionale Femminile Open Femminile: le Azzurre per il torneo di Landerneau (10-11 febbraio)

    La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

    Il palinsesto Twitch Italbasket di Febbraio 2023

    La scomparsa di Valentino Battisti

    La pallacanestro piange la scomparsa di Pierluigi Valli, penna storica delle nostre riviste

    La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

    Il Palinsesto di gennaio 2023 del canale Twitch Italbasketofficial

    Catarina Pollini introdotta nella FIBA Hall of Fame

    Catarina Pollini introdotta nella FIBA Hall of Fame

    La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

    Il Palinsesto di dicembre del canale Twitch Italbasketofficial

    Trending Tags

    • Riviste
      • SBmag
    • SB Daily
    • Newsletter
    • Top 120
    • News
    • Home
    • Chi sono
    • Redazione
    • Storia
      migliori campetti a Milano

      Milano, la capitale europea dei playground: i migliori campetti della città

      La nascita dell’NBPA – di Daniele Leuzzi

      La nascita dell’NBPA – di Daniele Leuzzi

      L’amore per il gioco – di Daniele Leuzzi

      L’amore per il gioco – di Daniele Leuzzi

      Buon compleanno, Red – di Daniele Leuzzi

      Buon compleanno, Red – di Daniele Leuzzi

      Ruben Zugno Bergamo

      Bergamo Basket, ufficiale il rinnovo di Ruben Zugno

      I cimeli di Alberto Cecere: i primissimi cronometri dei 24 secondi in NBA

      Storie di basket con Alberto Cecere – I 24 secondi

    • UOMINI
      • Serie A
      • Serie A2
      • Serie B
      • Coppe
      • Estero
      • Giovanili
      • Nazionale A
      • Nazionali
      • NBA
      • NCAA
      • D-League
    • DONNE
      • Serie A
      • Serie A2
      • Coppe
      • Estero
      • Giovanili
      • Nazionale A
      • Nazionali
      • WNBA
    • RUBRICHE
      • Rassegna Stampa
      • Tecnica
      • Scouting
      • Cold Case
      • Eventi
      • House of Basketball
      • Spazio Web
      • Tomorrow People
      • Alimentazione
      • Tiri Libri
      • Video
      • A spasso con le regole
      • Maxi Basket
      • Scarpe Diem
      • Day by Day
      • Fronte del Basket (uomini)
      • Fronte del Basket (donne)
      • Diversamente Basket
      • Special Cinema
      • FIPIC
    • UOMINI
      • All
      • Coppe
      • D-League
      • Estero
      • Giovanili
      • Nazionale A
      • Nazionali
      • NBA
      • NCAA
      • Serie A
      • Serie A2
      • Serie B
      La Virtus vince gara 1 nel segno del “Beli” e con la leadership di Pajola

      Belinelli e Shengelia trascinano la Virtus al successo su Brescia 84-78

      SERIE A 2019/20, voti e giudizi: Vuelle Pesaro

      Pesaro supera Reggio Emilia 85-74 e consolida la quarta posizione

      NBA, Kyrie Irving finisce a Dallas! Ecco lo scambio tra Nets e Mavericks

      NBA, Kyrie Irving finisce a Dallas! Ecco lo scambio tra Nets e Mavericks

      Gerosa: “Dobbiamo trovare una reazione di squadra e nei singoli”

      Sassari vince in scioltezza a Trento, Dolomiti Energia al tappeto 77-95

      Elijah Stewart è un nuovo giocatore della GeVi Napoli

      Stewart firma la vendetta di Napoli nel derby campano, battuta Scafati 71-69

      EA7 Emporio Armani Milano: la presentazione di Brandon Davies

      Difesa di ferro nell’ultimo quarto, l’Olimpia espugna Trieste 59-64

      Cain: “Partiamo per andare ai playoff”

      Il Derthona batte Varese al alto punteggio, 103-91 il finale il PalaEnergetica

      De Raffaele: “Questa sera volevamo dare un segnale di consistenza”

      A Venezia finisce un ciclo: la Reyer solleva Walter De Raffaele dal ruolo di head coach

      Discovery+ Supercoppa: buona la prima per la Nutribullet Treviso. Napoli ko 58-68

      Nutribullet Treviso: accordo vicino con Giovanni Pini

    • DONNE
      • All
      • Coppe
      • Estero
      • Giovanili
      • Nazionale A
      • Nazionali
      • Serie A
      • Serie A2
      • WNBA
      La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

      Nazionale Femminile Open Femminile: le Azzurre per il torneo di Landerneau (10-11 febbraio)

      La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

      Il palinsesto Twitch Italbasket di Febbraio 2023

      La scomparsa di Valentino Battisti

      La pallacanestro piange la scomparsa di Pierluigi Valli, penna storica delle nostre riviste

      La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

      Il Palinsesto di gennaio 2023 del canale Twitch Italbasketofficial

      Catarina Pollini introdotta nella FIBA Hall of Fame

      Catarina Pollini introdotta nella FIBA Hall of Fame

      La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

      Il Palinsesto di dicembre del canale Twitch Italbasketofficial

      Trending Tags

      • Riviste
        • SBmag
      • SB Daily
      • Newsletter
      • Top 120
      • News
      No Result
      View All Result
      Super Basket
      No Result
      View All Result
      Home UOMINI NBA

      Un titolo a sorpresa

      La NBA è un pozzo di storie da scoprire: torniamo indietro di 45 anni per uno dei titoli più inaspettati della storia

      Angelo Merendi by Angelo Merendi
      18 Maggio 2020
      in NBA, Scrollbar, Senza categoria, UOMINI
      0
      Share on FacebookShare on Twitter

      Moltissimi lettori di superbasket, appassionati di NBA, sanno che le franchigie sono mobili, parecchie si sono spostate negli anni alla ricerca di pubblico, soldi, investitori; qualcuno sa certamente che i Golden State Warriors sono alla loro terza reincarnazione: nati cestisticamente a Philadelphia, sono diventati i San Francisco Warriors all’alba degli anni ’60 per poi assumere un decennio dopo l’attuale denominazione. La squadra ha vinto sei titoli in tutto, tre nel recentissimo periodo d’oro che ha visto Steph Curry e compagni raggiungere per cinque anni consecutivi la finale, due agli albori della NBA e uno, quello di cui ci occuperemo in queste righe, nella metà degli anni ’70, più precisamente nel 1975.

      Perchè il titolo del 1975? Cosa ha di particolare? Si tratta, molto semplicemente, di una delle più grandi sorprese della storia cestistica statunitense…il Curry del 1975 si chiamava Rick Barry, per chi non lo avesse mai visto su un campo di basket, un fenomeno: già all’università (Miami), aveva chiuso l’anno da senior con oltre 37 di media, proponendosi come uno dei bersagli più ambiti del draft a venire, peraltro uno dei più ricchi che si ricordino (oltre a Barry facevano parte del lotto altri grandissimi come Gail Goodrich, Bill Bradley, i fratelli Van Arsdale e Billy Cunningham). I Warriors se lo accaparrarono senza pensarci troppo con la seconda scelta e non se ne pentirono. All’inizio di quello storico campionato Barry aveva 29 anni ed era alla seconda esperienza ad Oakland, dopo una parentesi piuttosto lunga alla ABA, la lega alternativa che negli anni ’70 fece concorrenza spietata ai “fratelli maggiori”, per lungo tempo riuscendo anche ad avere quelle disponibilità economiche fondamentali per attirare grandi campioni. Aveva già in carniere 8 stagioni da professionista con 8 All Star Games giocati, 7 volte a più di 25 punti di media in stagione, tre volte sopra i 30, 2 volte miglior tiratore di liberi della lega, (sarebbero stati 7 a fine cariera, come peggior prestazione un 86.2%). Una particolarità curiosa, indirizzava i tiri liberi “da sotto”, una cosa che ai giorni nostri fa indubbiamente specie. Forse parliamo della miglior ala passatrice dopo Larry Bird…una macchina da canestri con un talento infinito ed un unico difetto: il carattere difficile che forse gli ha impedito di essere ancor più grande di quello che è stato.

      OK, Golden State ha vinto il titolo per merito di un fenomeno…e allora dove sarebbe la sorpresa? La sorpresa è che, essenzialmente, quel gruppo era formata da Rick Barry e “altri 4”, altro che “big three”. Non solo, l’anno precedente la squadra non si era nemmeno qualificata per i playoffs, nonostante un record non disprezzabile di 44 vittorie e 38 sconfitte (solo le prime quattro all’epoca passavano alla postseason). E non è ancora tutto: il GM Dick Vertlieb, anzichè rafforzare l’organico per il torneo successivo, smantellò tutto lo smantellabile, cedendo Nate Thurmond (altro Hall of Famer anche se trentaduenne) a Chicago, non rinnovando il contratto a Cazzie Russell (agli appassionati di oggi il nome potrebbe non dire nulla, ma nel 1974 era stato una delle colonne dei Warriors con 20 di media) e lasciando partire via “expansion draft” la guardia Jim Barnett, un elemento importante in uscita dalla panchina.

      Al posto di Thurmond, in un cambio che aveva fatto storcere il naso ai tifosi, era arrivato Clifford Ray (che i tifosi dei Celtics ricorderenno nello staff tecnico dell’anno del titolo 2008), altra pasta rispetto al collega. Per chiudere il cerchio, nemmeno le scelte al draft parevano essere state particolarmente ispirate: la 11 era stata spesa per Jamaal Wilkes, un’ala sottodimensionata che in molti giudicavano inadatta per la NBA…ed avrebbero avuto torto, sarebbe diventato un giocatore completo, un difensore con i fiocchi capace anche di segnare, tre volte All Star e Hall of Famer.

      Insomma, se ad Oakland vi avessero sentito parlare di titolo nell’ ottobre del 1974, vi avrebbero fatto un biglietto di sola andata per il manicomio più vicino. Fatte tutte le dovute premesse per rendere l’idea, il quintetto titolare che coach Al Attles si preparava a schierare era composto dunque, oltre che da Barry, da Clifford Ray, Butch Beard, Jamaal Wilkes (o Charles Johnson, scelto al SESTO giro nel 1971) e Derreck Dickey. Confrontando questi nomi con i Celtics di John Havlicek, Jo Jo White e Dave Cowens o i Washington Bullets di Elvin Hayes, Wes Unseld e Phil Chenier, la differenza salta all’occhio. Intendiamoci, va bene il miracolo, ma va ricordato che l’ovest, all’epoca era assai meno competitivo dell’est.

      La stagione regolare andò decisamente bene, ben oltre le aspettative della vigilia: iniziata con 17 vittorie nelle prime 24 partite e terminata con 48 “W”. Barry fu, ovviamente, straordinario, capace di 30.6 punti a partita con il 46.4% dal campo (il tiro da tre, giovi ricordarlo, era ancora copyright dell’ABA e l'”arco” non disegnava ancora i campi della NBA), 6.2 assist, il 90.4% dalla lunetta e quasi 3 palle rubate a partita. Alle sue spalle, l’ottimo Wilkes, nominato Rookie dell’anno, si fermò a 14 punti di media, qualcosa come un’era geologica di ritardo. Rick fu tuttavia “solo” quarto nelle votazioni per l’ MVP, superato da tre straordinari centri, Bob McAdoo, Dave Cowens e Elvin Hayes.

      I Playoffs ad ovest si presentavano incerti più che mai, con quattro squadre in bilico tra le 48 (Golden State, appunto) e le 43 vittorie (Seattle). Il primo turno vide proprio i Warriors contro i Sonics, vincitori dei Pistons nel preliminare: finì 4-2 per i ragazzi di Attles, che fecero il break decisivo giusto in gara-6 a Seattle, 105-96 grazie, nemmeno a dirlo, ai 31 di Barry, ma anche alle 8 stoppate di George Johnson, giovane centro che era stato preferito in corso d’opera a Clifford Ray. La finale di conference vide Golden State contro Chicago, la nuova squadra dell’ ex Nate Thurmond e fu una serie combattutissima, conclusa sul 4-3, doo che i Bulls si erano trovati sul 3-2 con il match point in casa: Barry fece 36 (su 86 totali), 8 rimbalzi e 7 rubate in gara-6, poi “solo” 23 in Gara-7, dove fu sopravanzato da Wilkes (24).

      La finale sembrava dover essere solo una formalità per i fortissimi Bullets, giustizieri nell’altra finale di conference dei campioni in carica, i Boston Celtics: Washington aveva vinto 60 partite in stagione regolare, in una conference molto più forte; presi singolarmente, 4/5 dei titolari erano nettamente superiori agli omologhi della Baia. C’era un solo problema all’orizzonte, ovvero che il giocatore più forte degli avversari (Barry), si sarebbe trovato di fronte l’anello debole dei Bullets (Mike Riordan, peraltro un discreto difensore). Cosa poteva andare storto? In effetti fu un 4-0 piuttosto comodo…ma incredibilmente a favore dei Warriors: in Gara-1 Barry ne mise 24 e dalla panchina Phil Smith, rookie che in stagione non era arrivato ad 8, ne fece 20. Poteva essere solo un passo falso per i favoriti Bullets, ma Rick, dopo una partita “normale”, salì in cattedra in maniera sontuosa, prima 36, poi 38 e, in ultimo, gli avversari ormai in confusione cedettero al fotofinish anche la quarta partita, per 96-95, lasciando gli increduli tifosi di Oakland a festeggiare un titolo che sapeva di miracoloso. Ad oggi, dopo la vittoria dei Rockets nel 1995, con ogni priobabilità il più clamoroso “upset” nella storia delle Finals NBA.

      MVP delle finals, naturalmente, il numero 24, Rick Barry, al primo ed unico trionfo in carriera.

      Tags: Al AttlesAngelo MerendiBob McAdooChicago BullsClifford RayDave CowensElvin HayesGolden State WarriorsJamaal WilkesJo Jo WhiteJohn HavlicekNate ThurmondRick BarryWashington BulletsWes Unseld
      Previous Post

      Petrucci: “Ringrazio Toti a titolo personale per quello che ha dato alla pallacanestro”

      Next Post

      “Flu Game”? Macché. Jordan fu colpito da un’intossicazione alimentare

      Next Post
      “Flu Game”? Macché. Jordan fu colpito da un’intossicazione alimentare

      "Flu Game"? Macché. Jordan fu colpito da un'intossicazione alimentare

      No Result
      View All Result

      Notizie recenti

      La Virtus vince gara 1 nel segno del “Beli” e con la leadership di Pajola

      Belinelli e Shengelia trascinano la Virtus al successo su Brescia 84-78

      5 Febbraio 2023
      SERIE A 2019/20, voti e giudizi: Vuelle Pesaro

      Pesaro supera Reggio Emilia 85-74 e consolida la quarta posizione

      5 Febbraio 2023
      NBA, Kyrie Irving finisce a Dallas! Ecco lo scambio tra Nets e Mavericks

      NBA, Kyrie Irving finisce a Dallas! Ecco lo scambio tra Nets e Mavericks

      5 Febbraio 2023
      Gerosa: “Dobbiamo trovare una reazione di squadra e nei singoli”

      Sassari vince in scioltezza a Trento, Dolomiti Energia al tappeto 77-95

      5 Febbraio 2023
      Elijah Stewart è un nuovo giocatore della GeVi Napoli

      Stewart firma la vendetta di Napoli nel derby campano, battuta Scafati 71-69

      5 Febbraio 2023

      SuperBasket

      Dove siamo

      Superbasket SRL

      Sede Legale: Piazzale Loreto, 9 – 20131 Milano
      Sede Operativa: Viale Europa, 18/a – 61032 Fano (PU)
      C.F. e P.IVA: 07569570968
      Email: [email protected]
      Telefono: 349 977 5163

      • Chi sono
      • Redazione
      • Storia
      • Gestisci Dati Personali
      • Cookie Policy
      • Privacy Policy

      Superbasket.it è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, numero 103 del 14 marzo 2017. Direttore Responsabile Giampiero Hruby [email protected]

      No Result
      View All Result
      • Home
      • Chi sono
      • Redazione
      • Storia
      • UOMINI
        • Serie A
        • Serie A2
        • Serie B
        • Coppe
        • Estero
        • Giovanili
        • Nazionale A
        • Nazionali
        • NBA
        • NCAA
        • D-League
      • DONNE
        • Serie A
        • Serie A2
        • Coppe
        • Estero
        • Giovanili
        • Nazionale A
        • Nazionali
        • WNBA
      • RUBRICHE
        • Rassegna Stampa
        • Tecnica
        • Scouting
        • Cold Case
        • Eventi
        • House of Basketball
        • Spazio Web
        • Tomorrow People
        • Alimentazione
        • Tiri Libri
        • Video
        • A spasso con le regole
        • Maxi Basket
        • Scarpe Diem
        • Day by Day
        • Fronte del Basket (uomini)
        • Fronte del Basket (donne)
        • Diversamente Basket
        • Special Cinema
        • FIPIC
      • UOMINI
      • DONNE
      • Riviste
        • SBmag
      • SB Daily
      • Newsletter
      • Top 120
      • News

      Superbasket.it è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, numero 103 del 14 marzo 2017. Direttore Responsabile Giampiero Hruby [email protected]