Le squadre che torneranno in campo per la fase finale della stagione riceveranno a breve un manuale da 113 pagine con tutte le informazioni riguardanti i protocolli sanitari e i comportamenti da tenere all’interno del campus di Orlando.
Per rendere le cose un po’ più facili, e per evitare di andare a recuperare i vari post di aggiornamento sparsi qua e là, abbiamo deciso di presentarvi in un unico pezzo tutto ciò che c’è da sapere sul ritorno in campo della NBA, tra programma, norme comportamentali, norme sanitarie, vita nel campus e struttura del format.
Location
La fase finale della stagione andrà in scena nel Walt Disney World Resort di Orlando, Florida.
Format
La NBA ha approvato la proposta di ripresa della stagione con il format a 22 squadre che vi illustreremo con una schiacciante votazione favorevole (29-1): delle franchigie infatti l’unica ad essersi opposta con voto contrario è stata Portland.
Verranno richiamate solo 22 squadre: le 16 che attualmente godono già di una posizione valida per i playoffs (Est: Bucks, Raptors, Celtics, Heat, Pacers, 76ers, Nets, Magic – Ovest: Lakers, Clippers, Nuggets, Jazz, Thunder, Rockets, Mavericks, Grizzlies) a cui si uniscono Pelicans, Trail Blazers, Suns, Kings, Spurs e Wizards (ovvero le sei squadre fuori dalla zona playoffs con il miglior record).
Si avranno quindi 13 franchigie della Western Conference e 9 della Eastern.
Ogni squadra giocherà 8 partite di regular season, al termine delle quali verrà definita l’ultima posizione valida per i playoffs: se l’ottavo seed avrà un margine di più 4 partite sul nono seed, andrà direttamente ai playoffs; altrimenti, se lo scarto tra i due seed è inferiore alle 4 partite, si disputerà un play-in tournament per determinare uno spareggio (double-elimination format for the 8th seed, a single-elimination for the 9th seed; ovvero l’ottavo seed si conferma squadra playoffs se il nono perde una partita).
Programma
Questo il programma per quanto riguarda la ripresa della stagione (non dovrebbero esserci modifiche):
📌 15 giugno: rientro negli USA dei giocatori all’estero
📌 22 giugno: tutti i giocatori devono essere presenti nella città della propria franchigia
📌 23-30 giugno: primi controlli tramite test e allenamenti con massimo 4 giocatori alla volta
📌 23(00:00)-30(23:59) giugno: finestra per tagliare giocatori o firmare free agent (contratti per il resto della stagione, two-way contract o contratti di altro tipo)
📌 7-9 luglio: approdo ad Orlando
📌 9-29 luglio: training camp
📌 30 luglio-14 agosto: partite di regular season
📌 15-16 agosto: play-in tournaments
📌 17 agosto: inizio dei playoffs
📌 30 agosto: accesso consentito a familiari ed amici dei giocatori
📌 31 agosto-13 settembre: Conference Semifinals
📌 15-28 settembre: Conference Finals
📌 30 settembre-13 ottobre: Finals
Questo invece il programma degli appuntamenti della NBA (probabilmente le date subiranno modifiche):
📌 25 agosto: Draft Lottery
📌 16 ottobre: Draft (early entry deadline il 17 agosto)
📌 18 ottobre: inizio free agency (dalle ore 18:00)
📌 19-23 ottobre: moratorium period
📌 10 novembre: training camp
📌 1 dicembre: opening night regular season 2020/21