• Home
  • Chi sono
  • Redazione
Super Basket
American Superbasket
  • Home
  • Chi sono
  • Redazione
  • Storia
    migliori campetti a Milano

    Milano, la capitale europea dei playground: i migliori campetti della città

    La nascita dell’NBPA – di Daniele Leuzzi

    La nascita dell’NBPA – di Daniele Leuzzi

    L’amore per il gioco – di Daniele Leuzzi

    L’amore per il gioco – di Daniele Leuzzi

    Buon compleanno, Red – di Daniele Leuzzi

    Buon compleanno, Red – di Daniele Leuzzi

    Ruben Zugno Bergamo

    Bergamo Basket, ufficiale il rinnovo di Ruben Zugno

    I cimeli di Alberto Cecere: i primissimi cronometri dei 24 secondi in NBA

    Storie di basket con Alberto Cecere – I 24 secondi

  • UOMINI
    • Serie A
    • Serie A2
    • Serie B
    • Coppe
    • Estero
    • Giovanili
    • Nazionale A
    • Nazionali
    • NBA
    • NCAA
    • D-League
  • DONNE
    • Serie A
    • Serie A2
    • Coppe
    • Estero
    • Giovanili
    • Nazionale A
    • Nazionali
    • WNBA
  • RUBRICHE
    • Rassegna Stampa
    • Tecnica
    • Scouting
    • Cold Case
    • Eventi
    • House of Basketball
    • Spazio Web
    • Tomorrow People
    • Alimentazione
    • Tiri Libri
    • Video
    • A spasso con le regole
    • Maxi Basket
    • Scarpe Diem
    • Day by Day
    • Fronte del Basket (uomini)
    • Fronte del Basket (donne)
    • Diversamente Basket
    • Special Cinema
    • FIPIC
  • UOMINI
    • All
    • Coppe
    • D-League
    • Estero
    • Giovanili
    • Nazionale A
    • Nazionali
    • NBA
    • NCAA
    • Serie A
    • Serie A2
    • Serie B
    Superbasket 45°: i tesori della memoria – di Dan Peterson

    Superbasket 45°: i tesori della memoria – di Dan Peterson

    L’impresa di Varese è realtà. Ruzzier regala alla OJM una vittoria meritata al Forum

    Woldentensae: “Lavoriamo per dare continuità alle nostre certezze”

    Nicola: “Il nostro focus deve essere quello di essere concentrati su noi stessi e sul nostro gioco”

    Nicola: “A Brindisi dobbiamo essere molto concentrati e pronti a disputare una partita di alta intensità”

    Magnifico: “La compattezza di un gruppo si vede anche da quanto sa soffrire insieme”

    Magnifico: “A Bologna con l’aggressività del 2° tempo con Brescia, daremo il 110%”

    Andrea De Nicolao: “Reggio imprevedibile, ma noi vogliamo il secondo posto”

    De Nicolao: “Attenzione a Reggio Emilia. Per vincere dovremo fermare Senglin e Cinciarini”

    Scariolo: “Sono contento di come ha giocato la squadra sui due lati del campo”

    Scariolo: “Tanti errori nel primo tempo, è mancata tranquillità e pazienza”

    Messina: “Attenzione ai dettagli e massima concentrazione fondamentali”

    Messina: “Una bella partita senza spremere nessuno, ma si torna subito in campo”

    L’Olimpia spazza via il Bayern senza ammettere repliche

    L’Olimpia spazza via il Bayern senza ammettere repliche

    Alla Virtus non basta capitan Belinelli, il Real dilaga nell’ultimo quarto e vince 79-96

    Alla Virtus non basta capitan Belinelli, il Real dilaga nell’ultimo quarto e vince 79-96

  • DONNE
    • All
    • Coppe
    • Estero
    • Giovanili
    • Nazionale A
    • Nazionali
    • Serie A
    • Serie A2
    • WNBA
    La Beretta Famila Schio scrive la storia: vince gara 3 contro Valencia e si qualifica alla Final Four di Eurolega

    La Beretta Famila Schio scrive la storia: vince gara 3 contro Valencia e si qualifica alla Final Four di Eurolega

    Baraldi: “Se la quota del 25% resta fissa non ha senso iniziare il campionato”

    La Virtus prima in A (con Milano) e in A1 femminile. Baraldi: “Sento di aver iniziato a ripagare il mio presidente”

    La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

    EuroBasket Women 2023: Azzurre nel girone B a Tel Aviv con Belgio, Rep.Ceca e Israele

    Cantù, Marzorati: “Una vagonata di ricordi importanti”

    I nuovi parametri NAS per i campionati femminili 2023/2024

    La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

    Il Palinsesto di marzo 2023 del canale Twitch Italbasketofficial

    La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

    EBW 2023 Qualifiers: il percorso netto delle Azzurre da Piestany a Friburgo

    Trending Tags

    • Riviste
      • SBmag
    • SB Daily
    • Newsletter
    • Top 120
    • News
    • Home
    • Chi sono
    • Redazione
    • Storia
      migliori campetti a Milano

      Milano, la capitale europea dei playground: i migliori campetti della città

      La nascita dell’NBPA – di Daniele Leuzzi

      La nascita dell’NBPA – di Daniele Leuzzi

      L’amore per il gioco – di Daniele Leuzzi

      L’amore per il gioco – di Daniele Leuzzi

      Buon compleanno, Red – di Daniele Leuzzi

      Buon compleanno, Red – di Daniele Leuzzi

      Ruben Zugno Bergamo

      Bergamo Basket, ufficiale il rinnovo di Ruben Zugno

      I cimeli di Alberto Cecere: i primissimi cronometri dei 24 secondi in NBA

      Storie di basket con Alberto Cecere – I 24 secondi

    • UOMINI
      • Serie A
      • Serie A2
      • Serie B
      • Coppe
      • Estero
      • Giovanili
      • Nazionale A
      • Nazionali
      • NBA
      • NCAA
      • D-League
    • DONNE
      • Serie A
      • Serie A2
      • Coppe
      • Estero
      • Giovanili
      • Nazionale A
      • Nazionali
      • WNBA
    • RUBRICHE
      • Rassegna Stampa
      • Tecnica
      • Scouting
      • Cold Case
      • Eventi
      • House of Basketball
      • Spazio Web
      • Tomorrow People
      • Alimentazione
      • Tiri Libri
      • Video
      • A spasso con le regole
      • Maxi Basket
      • Scarpe Diem
      • Day by Day
      • Fronte del Basket (uomini)
      • Fronte del Basket (donne)
      • Diversamente Basket
      • Special Cinema
      • FIPIC
    • UOMINI
      • All
      • Coppe
      • D-League
      • Estero
      • Giovanili
      • Nazionale A
      • Nazionali
      • NBA
      • NCAA
      • Serie A
      • Serie A2
      • Serie B
      Superbasket 45°: i tesori della memoria – di Dan Peterson

      Superbasket 45°: i tesori della memoria – di Dan Peterson

      L’impresa di Varese è realtà. Ruzzier regala alla OJM una vittoria meritata al Forum

      Woldentensae: “Lavoriamo per dare continuità alle nostre certezze”

      Nicola: “Il nostro focus deve essere quello di essere concentrati su noi stessi e sul nostro gioco”

      Nicola: “A Brindisi dobbiamo essere molto concentrati e pronti a disputare una partita di alta intensità”

      Magnifico: “La compattezza di un gruppo si vede anche da quanto sa soffrire insieme”

      Magnifico: “A Bologna con l’aggressività del 2° tempo con Brescia, daremo il 110%”

      Andrea De Nicolao: “Reggio imprevedibile, ma noi vogliamo il secondo posto”

      De Nicolao: “Attenzione a Reggio Emilia. Per vincere dovremo fermare Senglin e Cinciarini”

      Scariolo: “Sono contento di come ha giocato la squadra sui due lati del campo”

      Scariolo: “Tanti errori nel primo tempo, è mancata tranquillità e pazienza”

      Messina: “Attenzione ai dettagli e massima concentrazione fondamentali”

      Messina: “Una bella partita senza spremere nessuno, ma si torna subito in campo”

      L’Olimpia spazza via il Bayern senza ammettere repliche

      L’Olimpia spazza via il Bayern senza ammettere repliche

      Alla Virtus non basta capitan Belinelli, il Real dilaga nell’ultimo quarto e vince 79-96

      Alla Virtus non basta capitan Belinelli, il Real dilaga nell’ultimo quarto e vince 79-96

    • DONNE
      • All
      • Coppe
      • Estero
      • Giovanili
      • Nazionale A
      • Nazionali
      • Serie A
      • Serie A2
      • WNBA
      La Beretta Famila Schio scrive la storia: vince gara 3 contro Valencia e si qualifica alla Final Four di Eurolega

      La Beretta Famila Schio scrive la storia: vince gara 3 contro Valencia e si qualifica alla Final Four di Eurolega

      Baraldi: “Se la quota del 25% resta fissa non ha senso iniziare il campionato”

      La Virtus prima in A (con Milano) e in A1 femminile. Baraldi: “Sento di aver iniziato a ripagare il mio presidente”

      La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

      EuroBasket Women 2023: Azzurre nel girone B a Tel Aviv con Belgio, Rep.Ceca e Israele

      Cantù, Marzorati: “Una vagonata di ricordi importanti”

      I nuovi parametri NAS per i campionati femminili 2023/2024

      La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

      Il Palinsesto di marzo 2023 del canale Twitch Italbasketofficial

      La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

      EBW 2023 Qualifiers: il percorso netto delle Azzurre da Piestany a Friburgo

      Trending Tags

      • Riviste
        • SBmag
      • SB Daily
      • Newsletter
      • Top 120
      • News
      No Result
      View All Result
      Super Basket
      No Result
      View All Result
      Home UOMINI NBA

      Nel basket l’altezza non è tutto

      Compie 57 anni l'uomo che nel 1986, dall'alto dei suoi 170 centimetri, vinse la gara delle schiacciate all'All-Star Game

      Angelo Merendi by Angelo Merendi
      13 Luglio 2020
      in NBA, Scrollbar, UOMINI
      0
      Share on FacebookShare on Twitter

      Anthony cammina a centrocampo, si ferma, guarda il canestro: è dannatamente alto per lui. Oddio, è dannatamente alto per chiunque, ma per lui un po’ di più.
      Parte lento, ripete a memoria il movimento che ha provato decine di volte: un passo dal pitturato, lancia la palla a terra, con forza, la forza giusta, non poca, non troppa, abbastanza perché, dopo aver rimbalzato sul parquet, finisca la sua parabola sul tabellone, una spanna sopra il ferro. Anthony la segue, prende lo slancio, salta, la sua mano è troppo piccola per afferrarla, ma con un tempismo perfetto la raggiunge e la scaraventa nella retina di destro.

      Il pubblico, il suo pubblico, è in visibilio, quella è la città dove è nato, sugli spalti i genitori applaudono commossi. I giudici gli tributano il punteggio massimo, 50. Ora la pressione è tutta sul suo grande avversario, Dominique Wilkins, “The Human Highlight film”, un gigante del basket che Anthony conosce bene, visto che i due sono compagni di squadra agli Atlanta Hawks. ‘Nique parte sulla linea laterale, stacca, schiaccia in maniera competente, ma da subito il suo gesto non sembra qualcosa di memorabile…riesce a spuntare “solo” un 48.

      Anthony alza le braccia al cielo, è il campione per quella sera, il campione dello Slam Dunk Contest. Anthony ha un cognome, Webb, ed anche un soprannome, “Spud”, un nomignolo affettuoso che negli USA viene affibbiato ai bambini piccoli… e lui è piccolo, ma piccolo davvero. 170 centimetri sono un’altezza sufficiente se vuoi fare il ragioniere, ma se ti piace il basket e se inizi a muovere i primi passi nello sport a metà degli anni ’70, quando il tiro da tre punti non esiste e non puoi “venderti” nemmeno come specialista, sono un problema dannatamente grosso.

      Eppure, quell’8 febbraio del 1986, a Dallas, “Spud” ha scritto la storia e, nel contempo, è diventato un simbolo di come, nello sport e nella vita, non ci sia nulla di impossibile. Deve in buona parte a quella magica serata la sua fama; è grazie a quella serata se, ancora oggi, è richiestissimo per tenere discorsi motivazionali ai dipendenti di molte società statunitensi. Diventa celeberrimo tra gli appassionati, perché ormai la NBA, dopo la pesante crisi di fine anni ’70, è diventata un fenomeno globale: le partite sono trasmesse in tutto il mondo, ovviamente anche in Italia (gli ultraquarantenni ricorderanno le storiche telecronache di Dan Peterson che raccontava delle sfide da Larry e Magic). I talenti spuntano come funghi, basti pensare che l’All-Star game di quell’anno vede ad Est Isaiah Thomas, Moses Malone, Larry Bird, Julius Erving, Sidney Moncrief, Robert Parish, Kevin McHale, Dominique Wilkins (ci sarebbero anche Patrick Ewing e Michael Jordan, ma sono infortunati); ad ovest Kareem Abdul-Jabbar, James Worthy, Magic Johnson, Alex English, Hakeem Olajuwon, Artis Gilmore… in mezzo a “cotanto senno”, sta a pieno diritto anche Anthony “Spud” Webb, 22 anni, ad oggi il giocatore più basso ad aver vinto lo Slam Dunk Contest, la più spettacolare gara del weekend delle stelle.

       

      Dal Texas all’Italia, passando per esperienze tra East e West Coast

      Nato a Dallas il 13 Luglio del 1963 in una casa di tre stanze da condividere con papà, mamma e 5 fratelli, il ragazzo ama lo sport e il basket in particolare, è velocissimo e salta come un grillo (schiaccia per la prima volta quando è alto un metro e sessanta), il che gli basta per entrare nella rappresentativa della sua High School,la “Wilmer-Hutchins”, ma non per guadagnarsi spazio. Quando gli viene concesso (solo perché due compagni sono assenti) segna 22 punti in una partita e non esce più di squadra.

      Le stesse difficoltà le incontra all’università: nessuno gli regala una chance (troppo basso, ovviamente); riesce ad entrare in un piccolo college texano, il Midland, dove trascina i compagni alla conquista del “Junior College National Title” nel 1982. In finale Webb segna 36 punti, il che gli vale un articolo su Sports Illustrated. A questo punto anche i “grandi” si accorgono della sua esistenza e riceve un’offerta da North Carolina State dove milita per due anni con medie di 10.4 punti e 5.7 assist a partita. E’ il momento di fare il grande salto, anche se le possibilità di essere scelto in NBA sono abbastanza basse. Arriva all’obbiettivo per vie traverse, ma ormai è abituato: scelto dai Pistons al quarto giro del Draft 1985 e poi tagliato, il suo futuro sembra dover essere in Europa, ma gli Atlanta Hawks gli danno una possibilità… e per una volta è anche fortunato oltre che bravo: gli Hawks sono una squadra competitiva, che può contare su una delle stelle indiscusse della NBA, Dominique Wilkins, e su altri ottimi elementi come “Doc” Rivers, Randy Wittman e Kevin Willis. “Spud” fa il rincalzo di Rivers e non sfigura, anche se il suo utilizzo è limitato: 15.6 minuti di media, 7.8 punti e 4.3 assist.

      Coach Mike Fratello lo sfrutta per dare una scarica di adrenalina alla second unit: il ragazzo è rapido, entra in partita con prontezza e penetra senza paura per sfruttare la sua clamorosa elevazione (il suo “stacco”, misurato, è di 110 centimetri). Inoltre, quando subisce fallo è chirurgico nella trasformazione dei liberi. Insomma, dimostra di poter stare in NBA, alla faccia dei suoi 170 centimetri e 60 chilogrammi.
      Rimane ad Atlanta per 6 anni, fino al 1991 e nell’ultimo campionato parte quasi sistematicamente in quintetto. Ventottenne, nel 1991 passa a Sacramento ed in California, complice una squadra non troppo competitiva (il periodo d’oro dei Kings, con Webber, Divac e Stojakovic, sarebbe arrivato qualche anno dopo), mette insieme i suoi numeri migliori: sistematicamente in doppia cifra, raggiunge i 16 punti ad allacciata di scarpe nel 1991/92, quando smazza anche 6.7 assist. Nel 1994/95 risulta anche il migliore della lega ai liberi, con il 93.4% di realizzazioni. E’ anche il suo canto del cigno, visto che, trentunenne e con le armi migliori (esplosività e velocità) che fisiologicamente vengono meno, imbocca decisamente il viale del tramonto. Ritorna ad Atlanta, poi a stagione in corso viene ceduto ai Timberwolves, poi ancora tenta una breve e sfortunata avventura in Italia, a Verona: la parentesi dura solo un paio di mesi e termina tra infortuni e problemi di ambientamento.

      Torna negli USA, ad Orlando, solo per giocare una trentina di minuti in 4 partite. Chiude la sua carriera dopo 12 stagioni, con 8072 punti segnati e 4342 assist. Non sarà ricordato come un campione, ma quella gara delle schiacciate del 1986 rimane una pietra miliare della storia della NBA, una delle prove che la volontà di un uomo può fare la differenza.

      Oggi, “Spud” Webb compie 57 anni e merita i nostri auguri. Quelli di tutti coloro che sono troppo grassi, troppo bassi, troppo timidi, troppo… qualcosa per raggiungere il loro sogno.

      Tags: All Star GameAngelo MerendiAtlanta HawksDoc RiversDominique WilkinsLarry BirdNBANorth Carolina StateRandy WittmanSacramento KingsSlam Dunk ContestSpud Webb
      Previous Post

      Ario Costa: “Non abbiamo litigato con Livio Proli, ma sono cambiati alcuni presupposti”

      Next Post

      Virtus Roma, si apre la settimana decisiva

      Next Post
      Claudio Toti: “Milano fa 10mila persone in Eurolega, noi ai tempi ne portavamo 2500. Solo il grande evento desta interesse a Roma”

      Virtus Roma, si apre la settimana decisiva

      No Result
      View All Result

      Notizie recenti

      Superbasket 45°: i tesori della memoria – di Dan Peterson

      Superbasket 45°: i tesori della memoria – di Dan Peterson

      25 Marzo 2023
      L’impresa di Varese è realtà. Ruzzier regala alla OJM una vittoria meritata al Forum

      Woldentensae: “Lavoriamo per dare continuità alle nostre certezze”

      25 Marzo 2023
      Nicola: “Il nostro focus deve essere quello di essere concentrati su noi stessi e sul nostro gioco”

      Nicola: “A Brindisi dobbiamo essere molto concentrati e pronti a disputare una partita di alta intensità”

      25 Marzo 2023
      Magnifico: “La compattezza di un gruppo si vede anche da quanto sa soffrire insieme”

      Magnifico: “A Bologna con l’aggressività del 2° tempo con Brescia, daremo il 110%”

      25 Marzo 2023
      Andrea De Nicolao: “Reggio imprevedibile, ma noi vogliamo il secondo posto”

      De Nicolao: “Attenzione a Reggio Emilia. Per vincere dovremo fermare Senglin e Cinciarini”

      25 Marzo 2023

      SuperBasket

      Dove siamo

      Superbasket SRL

      Sede Legale: Piazzale Loreto, 9 – 20131 Milano
      Sede Operativa: Viale Europa, 18/a – 61032 Fano (PU)
      C.F. e P.IVA: 07569570968
      Email: [email protected]
      Telefono: 349 977 5163

      • Chi sono
      • Redazione
      • Storia
      • Gestisci Dati Personali
      • Cookie Policy
      • Privacy Policy

      Superbasket.it è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, numero 103 del 14 marzo 2017. Direttore Responsabile Giampiero Hruby [email protected]

      No Result
      View All Result
      • Home
      • Chi sono
      • Redazione
      • Storia
      • UOMINI
        • Serie A
        • Serie A2
        • Serie B
        • Coppe
        • Estero
        • Giovanili
        • Nazionale A
        • Nazionali
        • NBA
        • NCAA
        • D-League
      • DONNE
        • Serie A
        • Serie A2
        • Coppe
        • Estero
        • Giovanili
        • Nazionale A
        • Nazionali
        • WNBA
      • RUBRICHE
        • Rassegna Stampa
        • Tecnica
        • Scouting
        • Cold Case
        • Eventi
        • House of Basketball
        • Spazio Web
        • Tomorrow People
        • Alimentazione
        • Tiri Libri
        • Video
        • A spasso con le regole
        • Maxi Basket
        • Scarpe Diem
        • Day by Day
        • Fronte del Basket (uomini)
        • Fronte del Basket (donne)
        • Diversamente Basket
        • Special Cinema
        • FIPIC
      • UOMINI
      • DONNE
      • Riviste
        • SBmag
      • SB Daily
      • Newsletter
      • Top 120
      • News

      Superbasket.it è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, numero 103 del 14 marzo 2017. Direttore Responsabile Giampiero Hruby [email protected]