• Home
  • Chi sono
  • Redazione
Super Basket
American Superbasket
  • Home
  • Chi sono
  • Redazione
  • Storia
    migliori campetti a Milano

    Milano, la capitale europea dei playground: i migliori campetti della città

    La nascita dell’NBPA – di Daniele Leuzzi

    La nascita dell’NBPA – di Daniele Leuzzi

    L’amore per il gioco – di Daniele Leuzzi

    L’amore per il gioco – di Daniele Leuzzi

    Buon compleanno, Red – di Daniele Leuzzi

    Buon compleanno, Red – di Daniele Leuzzi

    Ruben Zugno Bergamo

    Bergamo Basket, ufficiale il rinnovo di Ruben Zugno

    I cimeli di Alberto Cecere: i primissimi cronometri dei 24 secondi in NBA

    Storie di basket con Alberto Cecere – I 24 secondi

  • UOMINI
    • Serie A
    • Serie A2
    • Serie B
    • Coppe
    • Estero
    • Giovanili
    • Nazionale A
    • Nazionali
    • NBA
    • NCAA
    • D-League
  • DONNE
    • Serie A
    • Serie A2
    • Coppe
    • Estero
    • Giovanili
    • Nazionale A
    • Nazionali
    • WNBA
  • RUBRICHE
    • Rassegna Stampa
    • Tecnica
    • Scouting
    • Cold Case
    • Eventi
    • House of Basketball
    • Spazio Web
    • Tomorrow People
    • Alimentazione
    • Tiri Libri
    • Video
    • A spasso con le regole
    • Maxi Basket
    • Scarpe Diem
    • Day by Day
    • Fronte del Basket (uomini)
    • Fronte del Basket (donne)
    • Diversamente Basket
    • Special Cinema
    • FIPIC
  • UOMINI
    • All
    • Coppe
    • D-League
    • Estero
    • Giovanili
    • Nazionale A
    • Nazionali
    • NBA
    • NCAA
    • Serie A
    • Serie A2
    • Serie B
    Superbasket 45°: i tesori della memoria – di Dan Peterson

    Superbasket 45°: i tesori della memoria – di Dan Peterson

    L’impresa di Varese è realtà. Ruzzier regala alla OJM una vittoria meritata al Forum

    Woldentensae: “Lavoriamo per dare continuità alle nostre certezze”

    Nicola: “Il nostro focus deve essere quello di essere concentrati su noi stessi e sul nostro gioco”

    Nicola: “A Brindisi dobbiamo essere molto concentrati e pronti a disputare una partita di alta intensità”

    Magnifico: “La compattezza di un gruppo si vede anche da quanto sa soffrire insieme”

    Magnifico: “A Bologna con l’aggressività del 2° tempo con Brescia, daremo il 110%”

    Andrea De Nicolao: “Reggio imprevedibile, ma noi vogliamo il secondo posto”

    De Nicolao: “Attenzione a Reggio Emilia. Per vincere dovremo fermare Senglin e Cinciarini”

    Scariolo: “Sono contento di come ha giocato la squadra sui due lati del campo”

    Scariolo: “Tanti errori nel primo tempo, è mancata tranquillità e pazienza”

    Messina: “Attenzione ai dettagli e massima concentrazione fondamentali”

    Messina: “Una bella partita senza spremere nessuno, ma si torna subito in campo”

    L’Olimpia spazza via il Bayern senza ammettere repliche

    L’Olimpia spazza via il Bayern senza ammettere repliche

    Alla Virtus non basta capitan Belinelli, il Real dilaga nell’ultimo quarto e vince 79-96

    Alla Virtus non basta capitan Belinelli, il Real dilaga nell’ultimo quarto e vince 79-96

  • DONNE
    • All
    • Coppe
    • Estero
    • Giovanili
    • Nazionale A
    • Nazionali
    • Serie A
    • Serie A2
    • WNBA
    La Beretta Famila Schio scrive la storia: vince gara 3 contro Valencia e si qualifica alla Final Four di Eurolega

    La Beretta Famila Schio scrive la storia: vince gara 3 contro Valencia e si qualifica alla Final Four di Eurolega

    Baraldi: “Se la quota del 25% resta fissa non ha senso iniziare il campionato”

    La Virtus prima in A (con Milano) e in A1 femminile. Baraldi: “Sento di aver iniziato a ripagare il mio presidente”

    La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

    EuroBasket Women 2023: Azzurre nel girone B a Tel Aviv con Belgio, Rep.Ceca e Israele

    Cantù, Marzorati: “Una vagonata di ricordi importanti”

    I nuovi parametri NAS per i campionati femminili 2023/2024

    La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

    Il Palinsesto di marzo 2023 del canale Twitch Italbasketofficial

    La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

    EBW 2023 Qualifiers: il percorso netto delle Azzurre da Piestany a Friburgo

    Trending Tags

    • Riviste
      • SBmag
    • SB Daily
    • Newsletter
    • Top 120
    • News
    • Home
    • Chi sono
    • Redazione
    • Storia
      migliori campetti a Milano

      Milano, la capitale europea dei playground: i migliori campetti della città

      La nascita dell’NBPA – di Daniele Leuzzi

      La nascita dell’NBPA – di Daniele Leuzzi

      L’amore per il gioco – di Daniele Leuzzi

      L’amore per il gioco – di Daniele Leuzzi

      Buon compleanno, Red – di Daniele Leuzzi

      Buon compleanno, Red – di Daniele Leuzzi

      Ruben Zugno Bergamo

      Bergamo Basket, ufficiale il rinnovo di Ruben Zugno

      I cimeli di Alberto Cecere: i primissimi cronometri dei 24 secondi in NBA

      Storie di basket con Alberto Cecere – I 24 secondi

    • UOMINI
      • Serie A
      • Serie A2
      • Serie B
      • Coppe
      • Estero
      • Giovanili
      • Nazionale A
      • Nazionali
      • NBA
      • NCAA
      • D-League
    • DONNE
      • Serie A
      • Serie A2
      • Coppe
      • Estero
      • Giovanili
      • Nazionale A
      • Nazionali
      • WNBA
    • RUBRICHE
      • Rassegna Stampa
      • Tecnica
      • Scouting
      • Cold Case
      • Eventi
      • House of Basketball
      • Spazio Web
      • Tomorrow People
      • Alimentazione
      • Tiri Libri
      • Video
      • A spasso con le regole
      • Maxi Basket
      • Scarpe Diem
      • Day by Day
      • Fronte del Basket (uomini)
      • Fronte del Basket (donne)
      • Diversamente Basket
      • Special Cinema
      • FIPIC
    • UOMINI
      • All
      • Coppe
      • D-League
      • Estero
      • Giovanili
      • Nazionale A
      • Nazionali
      • NBA
      • NCAA
      • Serie A
      • Serie A2
      • Serie B
      Superbasket 45°: i tesori della memoria – di Dan Peterson

      Superbasket 45°: i tesori della memoria – di Dan Peterson

      L’impresa di Varese è realtà. Ruzzier regala alla OJM una vittoria meritata al Forum

      Woldentensae: “Lavoriamo per dare continuità alle nostre certezze”

      Nicola: “Il nostro focus deve essere quello di essere concentrati su noi stessi e sul nostro gioco”

      Nicola: “A Brindisi dobbiamo essere molto concentrati e pronti a disputare una partita di alta intensità”

      Magnifico: “La compattezza di un gruppo si vede anche da quanto sa soffrire insieme”

      Magnifico: “A Bologna con l’aggressività del 2° tempo con Brescia, daremo il 110%”

      Andrea De Nicolao: “Reggio imprevedibile, ma noi vogliamo il secondo posto”

      De Nicolao: “Attenzione a Reggio Emilia. Per vincere dovremo fermare Senglin e Cinciarini”

      Scariolo: “Sono contento di come ha giocato la squadra sui due lati del campo”

      Scariolo: “Tanti errori nel primo tempo, è mancata tranquillità e pazienza”

      Messina: “Attenzione ai dettagli e massima concentrazione fondamentali”

      Messina: “Una bella partita senza spremere nessuno, ma si torna subito in campo”

      L’Olimpia spazza via il Bayern senza ammettere repliche

      L’Olimpia spazza via il Bayern senza ammettere repliche

      Alla Virtus non basta capitan Belinelli, il Real dilaga nell’ultimo quarto e vince 79-96

      Alla Virtus non basta capitan Belinelli, il Real dilaga nell’ultimo quarto e vince 79-96

    • DONNE
      • All
      • Coppe
      • Estero
      • Giovanili
      • Nazionale A
      • Nazionali
      • Serie A
      • Serie A2
      • WNBA
      La Beretta Famila Schio scrive la storia: vince gara 3 contro Valencia e si qualifica alla Final Four di Eurolega

      La Beretta Famila Schio scrive la storia: vince gara 3 contro Valencia e si qualifica alla Final Four di Eurolega

      Baraldi: “Se la quota del 25% resta fissa non ha senso iniziare il campionato”

      La Virtus prima in A (con Milano) e in A1 femminile. Baraldi: “Sento di aver iniziato a ripagare il mio presidente”

      La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

      EuroBasket Women 2023: Azzurre nel girone B a Tel Aviv con Belgio, Rep.Ceca e Israele

      Cantù, Marzorati: “Una vagonata di ricordi importanti”

      I nuovi parametri NAS per i campionati femminili 2023/2024

      La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

      Il Palinsesto di marzo 2023 del canale Twitch Italbasketofficial

      La FIP cambia la sua immagine, il rebranding prende le mosse dal nuovo logo federale

      EBW 2023 Qualifiers: il percorso netto delle Azzurre da Piestany a Friburgo

      Trending Tags

      • Riviste
        • SBmag
      • SB Daily
      • Newsletter
      • Top 120
      • News
      No Result
      View All Result
      Super Basket
      No Result
      View All Result
      Home UOMINI NBA

      Dalla “bolla” segnali per un futuro migliore

      Ancora una volta l'NBA prende di petto il problema dei Diritti Civili

      Fabio Anderle by Fabio Anderle
      8 Agosto 2020
      in NBA, Scrollbar, UOMINI
      0
      Share on FacebookShare on Twitter

      Sono passati quasi cinque mesi dal fatidico 11 marzo, giorno in cui l’NBA annunciò che Rudy Gobert, centro degli Utah Jazz, risultò positivo al test per il Coronavirus. La sospensione della regular season fu rapida e dolorosa, mentre gli Stati Uniti cominciavano a fare i conti con quella che oggi si rivela la peggior crisi sociale del nuovo Millennio. Se gli attentati alle Torri Gemelle avevano ottenuto il risultato di unire le diverse anime di fronte al terrorismo, gli ultimi mesi hanno invece rivelato – e allargato – una profonda spaccatura all’interno della società. I fatti di Minneapolis culminati nella morte del quarantaseienne George Floyd ed il suo disperato “non riesco a respirare” sono stati la classica goccia che ha fatto traboccare un vaso già colmo ed hanno rivelato quanto ancora si debba lavorare per arrivare all’uguaglianza. E, a peggiorare la situazione, l’inferocirsi di una pandemia che è stata trattata con superficialità fino a quando il numero delle vittime – che a larghi passi sta raggiungendo quota 160,000 – non ha costretto gli organi di governo alla marcia indietro.

      L’NBA nella sua “bolla” di Orlando potrà anche ambire a creare un ambiente “a prova di virus”, ma ciò che si sprigiona al Walt Disney Resort sta comunque lasciando il segno su un’opinione pubblica quanto mai polarizzata e rigidamente abbarbicata alle proprie posizioni. Da una parte le critiche ad atleti e allenatori che si inginocchiavano durante l’esecuzione dell’inno nazionale statunitense, dall’altra le censure proprio allo “Star-Spangled Banner” (che ad un certo punto recita un colpevole “nessun rifugio potrebbe salvare il mercenario e lo schiavo dal terrore della fuga o dall’oscurità della tomba”) come a ogni ostacolo al processo di parificazione dei diritti civili. Gregg Popovich, pur rimanendo sull’attenti durante l’esecuzione di “Star-Spangled Banner”, ha pesantemente attaccato il razzismo definendolo “il peccato nazionale”, mentre si augurava che la ripresa della stagione del basket potesse rappresentare non solo un fatto sportivo ma anche un momento di riflessione e di cambiamento sociale. Il coach degli Spurs indossava una maschera, invitando tacitamente a prendere ogni precauzione per evitare che il Coronavirus potesse continuare a mietere vittime in uno dei paesi che hanno mostrato maggior difficoltà nella gestione della pandemia.

      Nel frattempo sui social media si è scatenata la rabbia di molti tifosi che non hanno accettato il supporto dell’NBA al movimento “Black Lives Matter”. Sia le scritte sul campo che la sostituzione dei nomi sulle canotte di gioco con slogan legati alla lotta per i Diritti Civili hanno creato parecchio malumore tra le frangie conservatrici. Le parole più gettonate dagli atleti sono state ovviamente “Black Lives Matter” e “Equality”, mentre particolare simpatia e curiosità sono state destate dai messaggi sociali stampati sulle maglie del serbo Jusuf Nurkić (“Ravnopravnost”), dello sloveno Luka Dončić (“Enakopravnost”), del tedesco Max Kleber (“Gleichberechtigung”) e del lettone Kristaps Porziņģis (“Vienlīdzība”): in tutti e quattro i casi la traduzione è “Uguaglianza”.

      I tre azzurri regalano un tocco di italianità: Marco Belinelli e Nicolò Melli con il loro (gettonatissimo) “Uguaglianza” e Danilo Gallinari con “Giustizia”, ma la palma del più esotico va indubbiamente a Steven Adams, centro australiano degli Oklahoma City Thunder, che si è fatto stampare uno splendido “Kia Kaha” la cui traduzione dalla lingua Maori è più o meno “Sii Forte” ma che ha anche una connotazione di “Potere alla Gente”.

      A dimostrazione che la stupidità dei “talebani” è trasversale, alcuni fan del movimento “Black Lives Matter” hanno fortemente criticato Gordon Hayward dopo che l’ala dei Boston Celtics aveva optato per lo slogan “Education Reform”. Qualche idiota è arrivato al punto di etichettare Hayward come “razzista”, dimenticando che una delle cause principali della disparità sociale così come del razzismo risiedono proprio nella disuguaglianza del livello di scolarizzazione. La squadra biancoverde ha prontamente preso le parti del suo atleta ricordando i nomi dei dieci cestisti neri che hanno scelto lo stesso messaggio, da Garrett Temple ai fratelli Marcus e Markieff Morris, da CJ McCollum a DeMar DeRozan, da Kent Bazemore a Kyle Lowry. Se la frase è la stessa utilizzata da diversi atleti afroamericani, come si può accusare Hayward di razzismo? Come ha dichiarato Solomon Hill (uno degli 11 “razzisti” che ha scelto il motto “Education Reform”), “quando mandiamo i nostri figli in scuole fatiscenti, con insegnanti sottopagati e con risorse limitate, gettiamo le basi che li porteranno al fallimento”.

      Ma è evidente che l’NBA, con il 75% di atleti afroamericani a proporre il loro prodotto ad un pubblico che per il 73% è bianco, non può esimersi dal mettere il dito sulla piaga, anche se ciò potrebbe comportare un calo di interesse (e quindi nei fatturati già provati dalla mancanza di pubblico). Ma agire in questo modo fa parte del DNA della lega che storicamente è sempre stata all’avanguardia nella lotta per i diritti civili. E in un momento in cui il paese si trova in grave difficoltà, tra Covid-19, “Black Lives Matter” e economia in ribasso, ci vuole del coraggio a sottolineare il fallimento di una nazione che credeva di aver superato i problemi legati alla razza e invece si accorge che le vecchie ferite sono ancora aperte.

      Tags: Black Lives MatterDanilo GallinaridirittiFabio AnderleGordon HaywardGregg PopovichMarco BelinelliNBANicolò MelliSolomon Hill
      Previous Post

      Cremona cerca gli ultimi tre stranieri

      Next Post

      Milano ha già il suo leader. Delaney: “Sono qui per vincere tutto”

      Next Post
      Milano ha già il suo leader. Delaney: “Sono qui per vincere tutto”

      Milano ha già il suo leader. Delaney: “Sono qui per vincere tutto”

      No Result
      View All Result

      Notizie recenti

      Superbasket 45°: i tesori della memoria – di Dan Peterson

      Superbasket 45°: i tesori della memoria – di Dan Peterson

      25 Marzo 2023
      L’impresa di Varese è realtà. Ruzzier regala alla OJM una vittoria meritata al Forum

      Woldentensae: “Lavoriamo per dare continuità alle nostre certezze”

      25 Marzo 2023
      Nicola: “Il nostro focus deve essere quello di essere concentrati su noi stessi e sul nostro gioco”

      Nicola: “A Brindisi dobbiamo essere molto concentrati e pronti a disputare una partita di alta intensità”

      25 Marzo 2023
      Magnifico: “La compattezza di un gruppo si vede anche da quanto sa soffrire insieme”

      Magnifico: “A Bologna con l’aggressività del 2° tempo con Brescia, daremo il 110%”

      25 Marzo 2023
      Andrea De Nicolao: “Reggio imprevedibile, ma noi vogliamo il secondo posto”

      De Nicolao: “Attenzione a Reggio Emilia. Per vincere dovremo fermare Senglin e Cinciarini”

      25 Marzo 2023

      SuperBasket

      Dove siamo

      Superbasket SRL

      Sede Legale: Piazzale Loreto, 9 – 20131 Milano
      Sede Operativa: Viale Europa, 18/a – 61032 Fano (PU)
      C.F. e P.IVA: 07569570968
      Email: [email protected]
      Telefono: 349 977 5163

      • Chi sono
      • Redazione
      • Storia
      • Gestisci Dati Personali
      • Cookie Policy
      • Privacy Policy

      Superbasket.it è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, numero 103 del 14 marzo 2017. Direttore Responsabile Giampiero Hruby [email protected]

      No Result
      View All Result
      • Home
      • Chi sono
      • Redazione
      • Storia
      • UOMINI
        • Serie A
        • Serie A2
        • Serie B
        • Coppe
        • Estero
        • Giovanili
        • Nazionale A
        • Nazionali
        • NBA
        • NCAA
        • D-League
      • DONNE
        • Serie A
        • Serie A2
        • Coppe
        • Estero
        • Giovanili
        • Nazionale A
        • Nazionali
        • WNBA
      • RUBRICHE
        • Rassegna Stampa
        • Tecnica
        • Scouting
        • Cold Case
        • Eventi
        • House of Basketball
        • Spazio Web
        • Tomorrow People
        • Alimentazione
        • Tiri Libri
        • Video
        • A spasso con le regole
        • Maxi Basket
        • Scarpe Diem
        • Day by Day
        • Fronte del Basket (uomini)
        • Fronte del Basket (donne)
        • Diversamente Basket
        • Special Cinema
        • FIPIC
      • UOMINI
      • DONNE
      • Riviste
        • SBmag
      • SB Daily
      • Newsletter
      • Top 120
      • News

      Superbasket.it è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, numero 103 del 14 marzo 2017. Direttore Responsabile Giampiero Hruby [email protected]