Eastern Conference
Milwaukee Bucks [1] vs Orlando Magic [8]
Gara-1: Martedì 18 alle 19.30
Gara-2: Tra giovedì 20 e venerdì 21 alle 00.00
Gara-3: Sabato 22 alle 19.00
Gara-4: Lunedì 24 alle 19.30
Se necessarie (orari da stabilire)
Gara-5: Mercoledì 26
Gara-6: Venerdì 28
Gara-7: Domenica 30
Per il secondo anno consecutivo i Milwaukee Bucks sono riusciti a chiudere al primo posto la Eastern Conference e, dopo la delusione della scorsa stagione, sono pronti a riprendere la corsa verso il titolo. Antetokounmpo, reduce dalla sospensione, ha offerto prestazioni da MVP anche in quel di Orlando, pur con qualche sconfitta di troppo dei suoi. Per i Magic le armi da mettere in campo non sono all’altezza contro una squadra, Milwaukee, che tiene il ritmo alto e ha anche il miglior defensive rating della lega (102.9 punti subiti su 100 possessi). Con gli infortuni di Isaac e Bamba, le speranze dei Magic sono tutte concentrate su Nikola Vucevic e Aaron Gordon. Se centro montenegrino (16.8 punti e 9.6 rimbalzi nelle partite contro i Bucks) saprà sicuramente essere all’altezza del palcoscenico, il prodotto di Arizona invece non è ancora rientrato dall’infortunio e viene valutato giorno per giorno. Servono entrambi al 100% per sperare di avere una minima possibilità.
Serie stagionale: 4-0 Bucks
Il pronostico – Una squadra in missione contro un’altra con appena 33 vittorie in stagione e assenze pesanti
non dovrebbe lasciare spazio a sorprese: 4-0 Bucks.
Toronto Raptors [2] vs Brooklyn Nets [7]
Gara-1: Lunedì 17 alle 22.00
Gara-2: Mercoledì 19 alle 19.30
Gara-3: Venerdì 21 alle 19.30
Gara-4: Tra domenica 23 e lunedì 24 alle 00.30
Se necessarie (orari da stabilire)
Gara-5: Martedì 25
Gara-6: Giovedì 27
Gara-7: Sabato 29
Nonostante l’addio di Kawhi Leonard (e quello di Danny Green), i Raptors, stupendo un po’ tutti, si sono confermati su altissimi livelli, chiudendo al secondo posto della Eastern Conference. In quel di Orlando hanno confermato tutto ciò di buono che si era visto fino a marzo, perdendo solo una partita su otto. Lawry, Anunoby e Siakam sono le principali armi offensive di una franchigia che si è contraddistinta soprattutto per l’attitudine difensiva. Dall’altro lato troviamo una squadra che, al netto di svariate e importanti assenze, nella “bolla” ha sorpreso davvero tutti, chiudendo con un record di 6 vittorie e 2 sole sconfitte. LeVert e soci hanno dimostrato dinamicità, chimica e carattere, ma nella postseason è richiesto un cambio di marcia che, molto probabilmente, è fuori dalla portata del gruppo di coach Vaughn.
Serie stagionale: 3-1 Raptors
Il pronostico – Le numerose assenza in casa Nets pesano molto e Toronto fino a qua non ha mostrato segni di cedimento, per cui il risultato dovrebbe essere netto: 4-0 Raptors.
Boston Celtics [3] vs Philadelphia 76ers [6]
Gara-1: Tra lunedì 17 e martedì 18 alle 00.30
Gara-2: Tra mercoledì 19 e giovedì 20 alle 00.30
Gara-3: Tra venerdì 21 e sabato 22 alle 00.30
Gara-4: Domenica 23 alle 19.00
Se necessarie (orari da stabilire)
Gara-5: Martedì 25
Gara-6: Giovedì 27
Gara-7: Sabato 29
Serie che si rinnova di un altro capitolo dopo le grandi sfide del passato tra Russell e Chamberlain prima, e Bird e Doctor J dopo. Nei Sixers il grande assente sarà Ben Simmons, l’indiziato principale ad occuparsi di Jayson Tatum. Coach Brown potrebbe così decidere di mischiare un po’ le marcature sulla giovane stella dei Celtics, alternando Richardson e Harris. L’altro cambiamento in casa Phila sarà il rientro di Horford in quintetto al fianco di Embiid, rendendo così molto interessanti gli accoppiamenti difensivi. Se da un lato l’unico lungo di coach Stevens sarà Daniel Theis, che avrà il fondamentale ruolo di provare a contenere Embiid (non al meglio), dall’altro lato uno dei due lunghi dei Sixers dovrà presumibilmente occuparsi di Gordon Hayward, e viceversa. L’altro duello chiave sarà quello tra i due playmaker: Milton e Walker. Shake dovrà dimostrare di essere già pronto per questo palcoscenico.
Serie stagionale: 3-1 76ers
Il pronostico – Forse la serie più equilibrata in questo primo turno nella Eastern Conference, ma l’assenza di Simmons peserà e costringerà coach Brown a pescare maggiormente dalla sua panchina: 4-3 Celtics.
Indiana Pacers [4] vs Miami Heat [5]
Gara-1: Martedì 18 alle 22.00
Gara-2: Giovedì 20 alle 19.00
Gara-3: Sabato 22 alle 21.30
Gara-4: Tra lunedì 24 e martedì 25 alle 00.30
Se necessarie (orari da stabilire)
Gara-5: Mercoledì 26
Gara-6: Venerdì 28
Gara-7: Domenica 30
Grazie all’esplosione di TJ Warren i Pacers sono arrivati in fondo ai seeding games come una delle squadre più vittoriose (6 successi in 8 partite), ma se si guarda oltre il prodotto di NC State c’è poco da star sereni. La pesante assenza di Sabonis è stata solo in parte colmata dalle prestazioni di un discontinuo Turner, così come Oladipo, Holiday e la panchina hanno convinto solo a tratti. Insomma, c’è da capire se Indiana potrebbe rimanere competitiva anche con un Warren in formato normale. Miami invece, nonostante un record di 3W-5L nella “bolla”, presenta un roster di maggiore qualità, con un buon mix di giovani talenti e giocatori esperti. Se Butler e compagni sapranno utilizzare al meglio le proprie carte, soprattutto in fase difensiva, allora il passaggio del turno, a meno di expolit particolari degli avversari, dovrebbe essere assolutamente a portata di mano.
Serie stagionale: 3-1 Miami
Il pronostico – Serie che potrebbe vedere partite molto combattute, alla fine delle quali, nonostante il momento di forma di TJ Warren, dovrebbero passare Butler e compagni senza grandissime difficoltà: 4-1 Heat.