Simone Pianigiani percorre la via della seta per trovare casa a Pechino. Il coach senese pluricampione d’Italia con la Mens Sana e Milano ha siglato un contratto pluriennale con i Beijing Ducks, formazione d’alto rango della CBA cinese, lega tra le più ricche del mondo, considerata la seconda al mondo per popolarità dopo la NBA in termini di seguito di pubblico e televisivo. La nuova squadra di Pianigiani gioca le gare interne alla Wukesong Arena, impianto da 18mila posti costruito per ospitare il torneo di basket delle Olimpiadi 2008.
Pianigiani torna dunque nella mischia dopo la stagione 2019/20 nella quale non ha allenato, esaurendo l’impegno contrattuale con l’Olimpia Milano che non lo aveva riconfermato a giugno 2019 affidando l’incarico di coach e presidente delle basketball operations ad Ettore Messina. I Beijing Ducks sono tra i club più blasonati della CBA, che hanno vinto nel 2012, 2014 e 2015 nella lunga era legata all’ex superstar NBA Stephon Marbury; oggi il giocatore di riferimento è l’ex NBA Jeremy Lin (nelle nuove regole per gli stranieri introdotte in Cina per la stagione 2020/21 c’è la possibilità di portarne due a referto ma in campo potrà restarne soltanto uno per volta). Il coach senese non è il primo allenatore italiano a sbarcare nella CBA cinese. Ad aprire la strada nel 2014/15 fu Fabrizio Frates, assunto dagli Jiangtsu Dragons, poi nel 2016/17 Andrea Mazzon ed Andrea Turchetto si accasarono ai Foshan Long Lions (l’avventura del coach mestrino durò due mesi, al suo esonero subentrò l’ex tecnico dell’Eurobasket Roma)