MORABANC ANDORRA – VIRTUS SEGAFREDO BOLOGNA 66 – 82 (20-16; 30-45; 52-67)
Impegno esterno per la Virtus Segafredo Bologna, che in un Poliesportiu d’Andorra desolatamente vuoto, sfida i padroni di casa del MoraBanc Andorra. Dopo 3′ di gara il punteggio è di 13-4 per la formazione locale, grazie ad un perfetto 3/3 dall’arco, mentre per Bologna l’unico marcatore è Gamble. Djordjevic è ovviamente costretto a chiamare timeout ed i suoi reagiscono con un’entrata decisa di Adams, che però non converte il libero supplementare. Olumuyiwa è una presenza importante sotto canestro ed è già a quota 3 rimbalzi in 4′: impressiona il dato di squadra con 7 rimbalzi a 1 in favore dei ragazzi di Navarro. Dopo alcune azioni non esattamente in linea coi principi teorizzati da Naismith, il punteggio torna a muoversi: Pippo Ricci dall’arco firma il 15-11 per una Virtus in lenta ma costante ripresa (parziale di 2-7 in favore delle V Nere). Adams sfodera una stoppata da cinema su Paulì, Andorra dopo il 3/3 iniziale sbaglia la settima tripla consecutiva, ma torna a muovere lo score con due liberi dell’islandese Palsson. Alibegovic riporta i suoi ad un solo possesso con la prima tripla di squadra sul 17-14. Andorra specula sul bonus raggiunto dalla Virtus, segnando 3 dei 4 liberi tentati dalla coppia Palsson – Paulì. Il quarto si chiude con una stoppata di Dimé su Hunter ed il punteggio di 20-16 in favore del MoraBanc Andorra.
Sale il livello di gioco in avvio di secondo quarto: Hannah innesca Dimé per un cattivissimo alley-oop, cui risponde Alibegovic dall’arco. Il neo arrivato Tomasz Gielo riporta Andorra avanti di 5 punti sul 24-19. Alibegovic è on fire ed è il primo giocatore ad andare in doppia cifra toccando quota 10. Si iscrive a referto anche Teodosic con due belle entrate ed una tripla che valgono il 26-27 Virtus: non contento, il play serbo lancia Gamble per la schiacciata del 26-29 di metà quarto. Coach Navarro, complici anche i 13 errori consecutivi dei suoi dall’arco, opta saggiamente per il minuto di sospensione. Non si placa però l’onda bianconera: ancora Teodosic firma 4 punti in fila e tocca quota 11 punti in 3′ di gioco per il 28-35. Markovic ritocca il parziale a 0-11 in contropiede dopo una rubata e la Virtus si porta sul +9 a 180 secondi dalla sirena di metà gara. Bologna difende bene, Andorra è in confusione totale e l’emblema è il proprio leader Clevin Hannah , ancora a quota 0 punti segnati ed il numero di errori consecutivi da tre punti della squadra del principato tocca l’incredibile quota di 18. Dopo 4′ a 0 punti Andorra si sblocca con un appoggio da sotto di Gielo per il 30-38. Hunter e Weems firmano 7 punti, intervallati dalla terza stoppatona di Adams, che mandano negli spogliatoi la Virtus sul 30-45, generato da un parziale di 2-19 in chiusura di parziale
Il terzo quarto si apre sulla scia della chiusura del primo tempo, con Bologna che tocca il +22 grazie alla tripla di Alibegovic dopo 1’20. Senglin interrompe l’emorragia andorrana da 3, tornando a muovere la retina dall’arco e dà il via ad un parziale di 10-3 per i padroni di casa che provano così a rimettersi in gara sul -13 (40-53). Andorra però non fa i conti con Teodosic, che torna a premere sull’acceleratore sia in prima persona,che servendo i compagni: in men che non si dica Bologna ritrova 21 punti di margine sul 43-62 a 3:30 dalla fine del terzo quarto. Djordjevic chiama un timeout dopo una tripla di Gielo che porta lo score sul 46-62 a 1:44 dall’ultimo intervallo. Andorra pare aver ritrovato il feeling col tiro dalla lunga distanza di inizio gara e, il solito Gielo coadiuvato da Jelinek, riporta il MoraBanc a -12. Adams però è totalmente dentro la partita e risponde da campione con un gioco da 3 punti che fissa sul 52-67 il punteggio all’ultimo intervallo.
L’ultimo quarto vede un iniziale tentativo del MoraBanc di riavvicinarsi: la tripla di Jelinek vale il -14 sul 56-70. La Virtus però decide di chiudere immediatamente la pratica , toccando il +24 con Alibegovic a metà dell’ultimo parziale (56-80). Bologna amministra con tranquillità ciò che rimane del match e, soprattutto, si porta a tre vittorie e zero sconfitte dopo i primi tre incontri di Eurocup, confermando il primato e preparandosi al meglio per lo scontro al vertice della prossima settimana, quando, alla Virtus Segafredo Arena, arriverà l’AS Monaco per una sfida al vertice che promette spettacolo
MoraBanc Andorra: Pauli 4, Olumuyiwa 2, Llovet 4, Dime 4, Hannah 0, Gielo 12, Palsson 6, Garcia 10, Colom n.e., Jelinek 15, Senglin 9, Pons n.e.. All: Navarro
Virtus Segafredo Bologna: Tessitori 2, Deri 0, Abass 2, Alibegovic 16, Markovic 2, Ricci 3, Adams 7, Hunter 6, Weems 7, Nikolic 0, Teodosic 21, Gamble 16 . All. Djordjevic
Gruppo C – Altre partite 3° turno
Lietkabelis Panevezys vs Lokomotiv Kuban Krasnodar 14/10 h. 18:00
AS Monaco vs Telnet Giants Anversa 14/10 h. 19:00
Classifica
1. Virtus Segafredo Bologna (3-0)
2. AS Monaco (2-0)
3. Lokomotiv Kuban Krasnodar (1-1)
4. MoraBanc Andorra (1-2)
5. Lietkabelis Panevezys (0-2)
6. Telenet Giants Anversa (0-2)
Prossimo turno – 4a giornata
Lietkabelis Panevezys vs Telenet Giants Anversa 21/10 h.18:00
Lokomotiv Kuban Krasnodar vs MoraBanc Andorra 21/10 h.18:30
Virtus Segafredo Bologna vs AS Monaco 21/10 h.21:00
Danilo Dagrada-