Il testo del nuovo DPCM in vigore da oggi conferma le anticipazioni di ieri (https://www.superbasket.it/2020/10/12/il-governo-dice-si-allo-sport-dilettantistico-disciplinato-dai-protocolli-lattivita-fip-proseguira-regolarmente/) relative alla prosecuzione dell’attività sportiva dilettantistica disciplinata da protocolli approvati dalle Federazioni e dagli enti di promozione sportiva (CSI e UISP comprese), compresa ovviamente tutta la filiera del basket non professionistico dalla serie A in giù. L’attività di A2 e B maschile, A1 e A2 femminile e di tutti i campionati regionali dilettantistici (C Gold, C Silver, D, Promozione e Prima Divisione maschile; B, C e Promozione femminile; l’intera gamma giovanile dall’Under 20 all’Under 13 maschile e femminile e il Minibasket) potrà dunque proseguire nel rispetto di quanto disposto dalle regole fissate dalla FIP (c’è la specifica ulteriore degli allenamenti a porte chiuse contenuta nel comma E).
Il comma G dell’articolo 1 del testo firmato dal presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte specifica che “lo svolgimento dello sport di contatto è consentito alle società professionistiche e di base nel rispetto dei protocolli emanati dalle rispettive Federazioni di riferimento”: salvaguardata dunque l’attività dilettantistica della FIP in funzione di quei protocolli sui quali il basket italiano ha lavorato incessantemente dallo scorso maggio, ed hanno permesso la ripresa di allenamenti e partite a livello di campionati nazionali e regionali in vista della progressiva ripresa dell’attività agonistica a tutti i livelli di competizione.