• Home
  • Chi sono
  • Redazione
Super Basket
American Superbasket
  • Home
  • Chi sono
  • Redazione
  • Storia
    La nascita dell’NBPA – di Daniele Leuzzi

    La nascita dell’NBPA – di Daniele Leuzzi

    L’amore per il gioco – di Daniele Leuzzi

    L’amore per il gioco – di Daniele Leuzzi

    Buon compleanno, Red – di Daniele Leuzzi

    Buon compleanno, Red – di Daniele Leuzzi

    Ruben Zugno Bergamo

    Bergamo Basket, ufficiale il rinnovo di Ruben Zugno

    I cimeli di Alberto Cecere: i primissimi cronometri dei 24 secondi in NBA

    Storie di basket con Alberto Cecere – I 24 secondi

    L’esordio azzurro agli Europei (Ginevra, 2 maggio 1935) di Nunzio Spina

    L’esordio azzurro agli Europei (Ginevra, 2 maggio 1935) di Nunzio Spina

  • UOMINI
    • Serie A
    • Serie A2
    • Serie B
    • Coppe
    • Estero
    • Giovanili
    • Nazionale A
    • Nazionali
    • NBA
    • NCAA
    • D-League
  • DONNE
    • Serie A
    • Serie A2
    • Coppe
    • Estero
    • Giovanili
    • Nazionale A
    • Nazionali
    • WNBA
  • RUBRICHE
    • Rassegna Stampa
    • Tecnica
    • Scouting
    • Cold Case
    • Eventi
    • House of Basketball
    • Spazio Web
    • Tomorrow People
    • Alimentazione
    • Tiri Libri
    • Video
    • A spasso con le regole
    • Maxi Basket
    • Scarpe Diem
    • Day by Day
    • Fronte del Basket (uomini)
    • Fronte del Basket (donne)
    • Diversamente Basket
    • Special Cinema
    • FIPIC
  • UOMINI
    • All
    • Coppe
    • D-League
    • Estero
    • Giovanili
    • Nazionale A
    • Nazionali
    • NBA
    • NCAA
    • Serie A
    • Serie A2
    • Serie B
    Catanzaro prova a riprendersi Battaglia

    Catanzaro, in arrivo Gaetano Franco

    Scafati aggiunge in prova Tommaso Bianchi

    Scafati valuta la pista Pablo Bertone

    FIBA Europe, stabilite le sedi delle bolle per le qualificazioni agli Europei maschili e femminili

    La Svizzera aggiunge Fabio Corbani allo staff tecnico della Nazionale

    Francesco Carotti riparte da Tortona, sarà responsabile della comunicazione della Bertram Yachts

    Francesco Carotti riparte da Tortona, sarà responsabile della comunicazione della Bertram Yachts

    Giampiero Hruby presenta la nuova testata Giganti: il numero è dedicato a Luigi Brugnaro

    Giampiero Hruby presenta la nuova testata Giganti: il numero è dedicato a Luigi Brugnaro

    Un canestro di Austin Daye manda la Reyer in semifinale: Virtus ko

    Venezia, Daye: “Tutte le partite da qui in avanti ci possono aiutare a crescere”

    Il futuro di Varese è a rischio senza nuovi investitori

    Varese, i positivi sono ancora 11

    Cesare Pancotto: “Tutti male, io che alleno per primo”

    Cantù, Pancotto: “Fare una partita di grande sostanza sarà necessario”

    Dinamo Sassari, vittoria contro l’Efes Istanbul in amichevole

    Sassari, Pozzecco: “Affrontiamo una squadra in forma”

  • DONNE
    • All
    • Coppe
    • Estero
    • Giovanili
    • Nazionale A
    • Nazionali
    • Serie A
    • Serie A2
    • WNBA
    Il blog del Coach: Dino Costa

    Il blog del Coach: Dino Costa

    Il blog del Coach: Derby – Umberto Pepoli

    Il blog del Coach: Derby – Umberto Pepoli

    Network e interscambi commerciali. Direzione obbligata per i Club

    Network e interscambi commerciali. Direzione obbligata per i Club

    Cecilia Zandalasini nel quintetto ideale di EuroLeague Women

    Qualificazioni EuroBasket Women, le Azzurre fanno 2 su 2 nella bolla di Riga

    Qualificazioni a EuroBasket Women 2021, l’Italia parte con una sconfitta

    Qualificazioni EuroBasket Women, grande esordio per le Azzurre contro la Romania

    Coronavirus Fase 2, le novità sulla ripresa degli allenamenti

    Nuovo Dpcm e basket: cosa succede da lunedì 26 ottobre

    Trending Tags

    • Riviste
      • SBmag
    • SB Daily
    • Newsletter
    • Top 120
    • News
    • Home
    • Chi sono
    • Redazione
    • Storia
      La nascita dell’NBPA – di Daniele Leuzzi

      La nascita dell’NBPA – di Daniele Leuzzi

      L’amore per il gioco – di Daniele Leuzzi

      L’amore per il gioco – di Daniele Leuzzi

      Buon compleanno, Red – di Daniele Leuzzi

      Buon compleanno, Red – di Daniele Leuzzi

      Ruben Zugno Bergamo

      Bergamo Basket, ufficiale il rinnovo di Ruben Zugno

      I cimeli di Alberto Cecere: i primissimi cronometri dei 24 secondi in NBA

      Storie di basket con Alberto Cecere – I 24 secondi

      L’esordio azzurro agli Europei (Ginevra, 2 maggio 1935) di Nunzio Spina

      L’esordio azzurro agli Europei (Ginevra, 2 maggio 1935) di Nunzio Spina

    • UOMINI
      • Serie A
      • Serie A2
      • Serie B
      • Coppe
      • Estero
      • Giovanili
      • Nazionale A
      • Nazionali
      • NBA
      • NCAA
      • D-League
    • DONNE
      • Serie A
      • Serie A2
      • Coppe
      • Estero
      • Giovanili
      • Nazionale A
      • Nazionali
      • WNBA
    • RUBRICHE
      • Rassegna Stampa
      • Tecnica
      • Scouting
      • Cold Case
      • Eventi
      • House of Basketball
      • Spazio Web
      • Tomorrow People
      • Alimentazione
      • Tiri Libri
      • Video
      • A spasso con le regole
      • Maxi Basket
      • Scarpe Diem
      • Day by Day
      • Fronte del Basket (uomini)
      • Fronte del Basket (donne)
      • Diversamente Basket
      • Special Cinema
      • FIPIC
    • UOMINI
      • All
      • Coppe
      • D-League
      • Estero
      • Giovanili
      • Nazionale A
      • Nazionali
      • NBA
      • NCAA
      • Serie A
      • Serie A2
      • Serie B
      Catanzaro prova a riprendersi Battaglia

      Catanzaro, in arrivo Gaetano Franco

      Scafati aggiunge in prova Tommaso Bianchi

      Scafati valuta la pista Pablo Bertone

      FIBA Europe, stabilite le sedi delle bolle per le qualificazioni agli Europei maschili e femminili

      La Svizzera aggiunge Fabio Corbani allo staff tecnico della Nazionale

      Francesco Carotti riparte da Tortona, sarà responsabile della comunicazione della Bertram Yachts

      Francesco Carotti riparte da Tortona, sarà responsabile della comunicazione della Bertram Yachts

      Giampiero Hruby presenta la nuova testata Giganti: il numero è dedicato a Luigi Brugnaro

      Giampiero Hruby presenta la nuova testata Giganti: il numero è dedicato a Luigi Brugnaro

      Un canestro di Austin Daye manda la Reyer in semifinale: Virtus ko

      Venezia, Daye: “Tutte le partite da qui in avanti ci possono aiutare a crescere”

      Il futuro di Varese è a rischio senza nuovi investitori

      Varese, i positivi sono ancora 11

      Cesare Pancotto: “Tutti male, io che alleno per primo”

      Cantù, Pancotto: “Fare una partita di grande sostanza sarà necessario”

      Dinamo Sassari, vittoria contro l’Efes Istanbul in amichevole

      Sassari, Pozzecco: “Affrontiamo una squadra in forma”

    • DONNE
      • All
      • Coppe
      • Estero
      • Giovanili
      • Nazionale A
      • Nazionali
      • Serie A
      • Serie A2
      • WNBA
      Il blog del Coach: Dino Costa

      Il blog del Coach: Dino Costa

      Il blog del Coach: Derby – Umberto Pepoli

      Il blog del Coach: Derby – Umberto Pepoli

      Network e interscambi commerciali. Direzione obbligata per i Club

      Network e interscambi commerciali. Direzione obbligata per i Club

      Cecilia Zandalasini nel quintetto ideale di EuroLeague Women

      Qualificazioni EuroBasket Women, le Azzurre fanno 2 su 2 nella bolla di Riga

      Qualificazioni a EuroBasket Women 2021, l’Italia parte con una sconfitta

      Qualificazioni EuroBasket Women, grande esordio per le Azzurre contro la Romania

      Coronavirus Fase 2, le novità sulla ripresa degli allenamenti

      Nuovo Dpcm e basket: cosa succede da lunedì 26 ottobre

      Trending Tags

      • Riviste
        • SBmag
      • SB Daily
      • Newsletter
      • Top 120
      • News
      No Result
      View All Result
      Super Basket
      No Result
      View All Result
      Home UOMINI NBA

      La nascita dell’NBPA – di Daniele Leuzzi

      L'Associazione Nazionale dei Giocatori gioca un ruolo fondamentale nel rapporto con la lega

      Redazione by Redazione
      12 Novembre 2020
      in NBA, Scrollbar, Storia, UOMINI
      0
      Share on FacebookShare on Twitter

      Nell’ultimo periodo abbiamo sentito tanto parlare di accordi, riunioni, salari, questionari, incontri, riduzioni, aumenti, CBA, BRI, e chi più ne ha più ne metta. Le protagoniste di tutto ciò sono due associazioni: la NBA e la NBPA. Per chi non lo sapesse, l’NBPA – acronimo della National Basketball Player Association – si occupa di tutti i giocatori che fanno parte della lega. È un’unione o, in parole povere, un “sindacato” che difende i diritti dei suoi associati, da LeBron James al (non me ne voglia) quindicesimo panchinaro degli Charlotte Hornets.

      Michele Roberts

      In quest’ultimo anno questa sigla è stata spesso sulla bocca di insider, giornalisti, giocatori e appassionati. La crisi sanitaria che ha portato alla sospensione del campionato, lo sviluppo della bolla e la ripresa delle attività in quel di Orlando, sono state frutto di un intenso dialogo tra NBA, NBPA e l’unione dei proprietari. Oltre a tutto questo, di fronte ai disordini sociali dovuti agli episodi di violenza da parte della polizia nei confronti degli afroamericani, l’NBPA ha organizzato delle campagne di sensibilizzazione e sostenuto attivamente i suoi assistiti: basti pensare al “boicottaggio” di alcune partite durante i playoff. I giocatori, guidati dal presidente dell’associazione Chris Paul, hanno fatto sentire la loro voce facendola arrivare fino a Silver, il quale, insieme alla direttrice esecutiva Michele Roberts, ha fornito tutto l’aiuto possibile.

      Un’associazione che negli ultimi giorni, dopo aver dato il via libera all’inizio della prossima stagione al ridosso del Natale, si è trovata di fronte al “problema” dell’aggiornamento del contratto collettivo. Tuttavia, dopo diversi confronti, NBA e NBPA sono giunti a dei compromessi che possono ritenere soddisfatte entrambe le parti.
      Il rapporto tra la lega e l’associazione dei giocatori sembra essere da diverso tempo tutto rose e fiori, ma non è sempre stato così. David Stern prima e Adam Silver poi hanno infatti costruito un legame solido e affidabile, ma in passato gli scontri sono stati aspri e pesanti, con i proprietari che hanno utilizzato il lockout (l’ultimo nel 2011) come forma di ricatto nei confronti dei giocatori. Torniamo quindi indietro nel tempo e vediamo come nasce il sindacato NBA.

      BOB COUSY E GLI ALBORI DELL’NBPA

      Negli anni ’50 giocatori come Bill Russell, Bob Pettit e Bob Cousy guadagnavano tra i 20 e i 30 mila dollari l’anno giocando a basket – parliamo delle stelle della lega dell’epoca; in seguito, con l’arrivo di Chamberlain, lo stipendio annuale toccò quota 100mila – e diversi giocatori erano costretti a lavorare d’estate per poter arrotondare uno stipendio medio da 8000 dollari l’anno. A ciò si aggiungevano le condizioni assistenziali inesistenti per i giocatori, costretti a farsi carico di tutte le spese “extra”: spostamenti, pasti e assicurazioni sanitarie. Proprio per questo motivo il playmaker dei Celtics nel 1954 ebbe l’idea di creare un’unione tra i giocatori che potesse contrastare lo strapotere di Maurice Podoloff (il primo presidente della NBA). La prima discussione avvenne durante l’All-Star Game del 1955, dove Cousy sottopose all’attenzione dell’allora Commisioner diverse questioni: il rimborso degli stipendi agli ex giocatori dei Baltimore Bullets, un massimo di 20 partite di esibizione all’anno con i proventi distribuiti tra i giocatori, la nascita di un arbitrato imparziale per regolare le dispute tra giocatori e proprietari, tra le altre. Podoloff acconsentì a pagare gli stipendi degli ex Baltimore Bullets, con la promessa di continuare le contrattazioni dopo due settimane. Tutto ciò però non avvenne e l’NBPA non venne riconosciuta come associazione sindacale dal consiglio di amministrazione.

      L’anno della svolta è il 1957. Cousy, dopo essersi alleato con uno dei più importanti sindacati del Paese, raggiunse dei risultati importanti, tra tutti la nascita di un canale di comunicazione tra le lega e i suoi giocatori per la risoluzione delle controversie. Successivamente, il giocatore dei Celtics lasciò il timone a Tom Heinsohn (scomparso due giorni fa) e Larry Fleisher, che nel 1962 divenne il legale di riferimento dell’associazione, aiutandola a raggiungere degli obbiettivi importanti.

      IL GELO DEL 1964

      Il 14 gennaio del 1964 Boston veniva colpita da una tempesta di ghiaccio e neve. Lo stesso giorno i biancoverdi ospitavano l’All-Star Game. Nonostante le condizioni climatiche proibitive, la lega premeva perché la partita si giocasse, dopotutto non era un ASG qualunque: la gara sarebbe stata infatti trasmessa per la prima volta nella storia da una tv nazionale, l’ABC.

      Il rapporto tra NBPA e NBA era gelido come le strade della metropoli. Walter Kennedy (Commissioner dell’epoca – successore di Podoloff) rimandò gli incontri tra giocatori e proprietari diverse volte, infischiandosene delle richieste dei primi. L’associazione chiedeva l’istituzione di un piano pensionistico e il miglioramento di altre condizioni per i giocatori, ma Kennedy non era della stessa idea: così poco prima della palla a due il Commissioner rifiutò nuovamente la richiesta di Heinsohn di formare un tavolo di trattative che includesse anche i proprietari. A quel punto il gruppo formato da Bob Pettit, Bill Russell, Lenny Wilkens, Fleisher e il presidente NBPA dichiarò lo sciopero. Dopo una votazione a cui presero parte tutti gli All Star di quella sera, il gruppo decise che non sarebbe sceso in campo se Kennedy non fosse venuto incontro alle loro richieste, boicottando così la messa in onda della gara.

      (Dal minuto 41:45 Bill Russell parla dello sciopero all’ASG del 1964)

      Kennedy arrivò al palazzetto e si trovò di fronte a una situazione catastrofica: i giocatori erano riuniti in un unico spogliatoio e non avevano alcuna intenzione di calcare il parquet fino a quando le loro richieste non sarebbero state accettate. A quel punto il Commissioner, messo alle strette, dopo aver contattato i diversi proprietari promise a Heinsohn e tutti coloro che erano in quello spogliatoio che le loro richieste sarebbero state accolte. Così fu: nel 1965 vide la luce il piano pensionistico dei giocatori NBA e da quel momento venne ufficialmente riconosciuta la NBPA.

      Da allora la lega e l’NBPA hanno lavorato fianco a fianco per oltre 50 anni, l’una al sostegno dell’altra, con poche occasioni di contrasti e molti momenti di condivisione: di visioni, di idee, di ideali. Come il 25 agosto, quando i Milwaukee Bucks hanno deciso di non giocare gara-5 contro gli Orlando Magic con il sostegno di Adam Silver e la lega intera, dimostrando come lo sport possa essere una delle armi più efficaci per affrontare i problemi sociali.

      Tags: Adam SilverBob CousyNBANBPATom Heinsohn
      Previous Post

      Virtus Bologna, Djordjevic: “Abbiamo ritrovato il nostro gioco”

      Next Post

      EuroCup, risultati e classifica Round 7

      Next Post
      Caccia all’EuroCup – Risultati, classifiche e prossimi impegni

      EuroCup, risultati e classifica Round 7

      No Result
      View All Result

      Notizie recenti

      Catanzaro prova a riprendersi Battaglia

      Catanzaro, in arrivo Gaetano Franco

      16 Gennaio 2021
      Scafati aggiunge in prova Tommaso Bianchi

      Scafati valuta la pista Pablo Bertone

      16 Gennaio 2021
      FIBA Europe, stabilite le sedi delle bolle per le qualificazioni agli Europei maschili e femminili

      La Svizzera aggiunge Fabio Corbani allo staff tecnico della Nazionale

      16 Gennaio 2021
      Francesco Carotti riparte da Tortona, sarà responsabile della comunicazione della Bertram Yachts

      Francesco Carotti riparte da Tortona, sarà responsabile della comunicazione della Bertram Yachts

      16 Gennaio 2021
      Giampiero Hruby presenta la nuova testata Giganti: il numero è dedicato a Luigi Brugnaro

      Giampiero Hruby presenta la nuova testata Giganti: il numero è dedicato a Luigi Brugnaro

      16 Gennaio 2021

      SuperBasket

      Dove siamo

      J and J Company SRL
      Via Nino Bixio, 15
      20129 Milano
      C.F. e P.IVA: 07569570968
      Email: marketing@superbasket.it
      Telefono: 339 39 19 469

      • Chi sono
      • Redazione
      • Storia
      • Gestisci Dati Personali
      • Cookie Policy
      • Privacy Policy

      Superbasket.it è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, numero 103 del 14 marzo 2017. Direttore Responsabile Giampiero Hruby hruby@superbasket.it

      No Result
      View All Result
      • Home
      • Chi sono
      • Redazione
      • Storia
      • UOMINI
        • Serie A
        • Serie A2
        • Serie B
        • Coppe
        • Estero
        • Giovanili
        • Nazionale A
        • Nazionali
        • NBA
        • NCAA
        • D-League
      • DONNE
        • Serie A
        • Serie A2
        • Coppe
        • Estero
        • Giovanili
        • Nazionale A
        • Nazionali
        • WNBA
      • RUBRICHE
        • Rassegna Stampa
        • Tecnica
        • Scouting
        • Cold Case
        • Eventi
        • House of Basketball
        • Spazio Web
        • Tomorrow People
        • Alimentazione
        • Tiri Libri
        • Video
        • A spasso con le regole
        • Maxi Basket
        • Scarpe Diem
        • Day by Day
        • Fronte del Basket (uomini)
        • Fronte del Basket (donne)
        • Diversamente Basket
        • Special Cinema
        • FIPIC
      • UOMINI
      • DONNE
      • Riviste
        • SBmag
      • SB Daily
      • Newsletter
      • Top 120
      • News

      Superbasket.it è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, numero 103 del 14 marzo 2017. Direttore Responsabile Giampiero Hruby hruby@superbasket.it