Fc Bayern Monaco – Khimki Moscow Region: 80-77 (15-22, 28-18, 21-24, 16-13)
L’identità del Bayern Monaco passa dalla difesa e anche dopo una partita molto dispendiosa dal punto di vista fisico e mentale, nel quarto quarto il Khimki segna solo 13 punti dopo averne registrati 22, 18 e 24 nelle frazioni precedenti. Decisivi però in attacco i 4 punti di Weiler Babb, gli unici della sua gara, e il rimbalzo offensivo che permette ai bavaresi di mettere in cassaforte la gara. La squadra di coach Trinchieri torna al successo nel dodicesimo turno di Eurolega dopo due sconfitte consecutive contro Cska e Panathinaikos. Il Khimki sprofonda in fondo alla classifica con un record di 2 vittorie e 9 sconfitte.
La gara
Dopo primo quarto alla pari, il Khimki scava un solco nella prima parte del secondo quarto. Con un parziale di 10 a 2, i russi mettono in difficoltà la squadra di Trinchieri che fatica a trovare il canestro a causa di qualche imprecisione nella costruzione di gioco e della pressione avversaria. Mettendo a posto le percentuali, in un lampo il Bayern riaccende la gara con una risposta che assume le sembianze di un contro parziale di 21 a 8 che prima permette ai padroni di casa di agguantare il pareggio sfruttando i 13 punti di Paul Zipser e poi mettere la freccia per il sorpasso, sul 43 a 40, che anticipa l’intervallo.
Nella Baviera però la gara non ha padrone e l’inerzia cambia spesso direzione. Succede anche nel terzo periodo quando il Khimki torna ad essere pericoloso soprattutto nel pitturato e le due compagini si scambiano un duello punto a punto che per gran parte della frazione vede i russi di Mosca restare avanti nel punteggio godendo dei 18 punti di Alexey Shved, con 3/6 da due e 4/6 da tre, che si combinano coi 14 dell’ex Greg Monroe. Dopo tre quarti in cui a farsi notare sono stati gli attacchi, nel quarto periodo salgono in cattedra le difese. Shved e Monroe si raffreddano, i tre capocannonieri del Bayern Zipser, Lucic e Baldwin incidono meno sul punteggio e la gara la decide Weiler Babb con un 4/4 dalla lunetta, a cui, negli ultimi secondi secondi si aggiunge anche un rimbalzo offensivo che assicura la vittoria ai bavaresi.
Tabellino
Fc Bayern Monaco: Weiler-Babb 4, Baldwin IV 19, Reynolds 8, Lucic 10, Flaccadori NE, Dedovic 9, Amaize NE, Zipser 18, Johnson 1, Sisko 5, Radosevic 6, Grant NE;
Khimki Moscow Region: Shved 20, McCollum 0, Timma 10, Karasev 0, Zaytsev 2, Vialtsev NE, Monia NE, Monroe 18, Jovic 6, Booker 9, Jerebko 4, Mickey 8;ù
di Matteo Bettoni
Foto: SuperBasket – Carlos Calvillo