PARTIZAN NIS BELGRADO – DOLOMITI ENERGIA TRENTO 71-43
(24-16; 35-20; 54-30)
Le Top16 di Trento iniziano a Belgrado, dove la formazione di Brienza, priva di Martin e Lechthaler, è ospite del Partizan nella storica arena intitolata a Ranko Zeravica. Sfida storicamente complicata per L’Aquila, vincente solo una volta in 4 precedenti. Trento, che nel weekend ha mancato l’accesso alla Final Eight di Coppa Italia, non attraversa un momento esaltante: 7 sconfitte negli ultimi 10 incontri tra EuroCup e campionato. I serbi invece si sono imposti in 4 delle ultime 5 partite di EuroCup ed hanno vinto 2 delle ultime 3 gare di ABA Liga, ma arrivano dalla sconfitta sul parquet del Borac.
Dopo 2′ in cui i canestri restano tabù, si accende Cody Miller-McIntyre: il play realizza sei punti consecutivi, con altrettanti assalti al ferro e, al terzo minuto, è 6-0 Partizan. Trento fa molta fatica a trovare la via del canestro (1/4 sia da due che da tre punti), mentre i padroni di casa mandano a segno tre triple consecutive con Paige e Dangubic: Brienza deve obbligatoriamente chiamare timeout sul 15-5. Maye e Williams firmano un parzialino di 0-5, interrotto dall’alley-oop ispirato dall’esordiente Perkins e chiuso da Mosley. 17-10 a 3′ dalla prima sirena. Il quarto d’apertura si chiude 24-16 con il canestro a fil di sirena di Zagorac., convalidato dopo la video review.
Trento ripiomba nel grigiore offensivo che aveva contraddistinto il primo quarto, andando a segno solo una volta con Ladurner nei primi 4′ del secondo quarto. Il Partizan però approfitta solo parzialmente delle difficoltà trentine e Filipovski ferma la partita sul 29-20. Le squadre non segnano praticamente più, finchè Perkins, con 5 punti consecutivi negli ultimi 90 secondi di gioco, fissa il punteggio sul 35-20 dopo i primi 20′. Trento paga una clamorosa inconsistenza offensiva (22% al tiro), che ha portato l’Aquila a realizzare la miseria di 4 punti nel secondo parziale. All’intervallo, i leader offensivi Browne e Williams sono entrambi accreditati di soli 4 punti. Il portoricano tira con 1/9 dal campo, mentre il centro è a quota 2/6, oltre ad aver subito ben 3 stoppate.
Le squadre continuano a non incantare anche ad inizio del terzo quarto, ma il Partizan è forte del vantaggio acquisito nel primo tempo: 8-8 il parziale dei primi 5′ della ripresa, nei quali JaCorey Williams sembra quantomeno aver fatto pace col canestro (6 punti per lui nel quarto). I serbi rimangono però avanti con un confortevole margine di 15 lunghezze (43-28). Trento si inceppa nuovamente ed il Partizan ne approfitta per ritoccare il proprio vantaggio: dopo il 2/3 di Perkins dalla lunetta, al 30′ il punteggio è un impietoso 54-30
Sussulto d’orgoglio della squadra di Brienza, che piazza un parziale di 1-8 nei primi 3′ dell’ultima frazione di gioco (55-38). Il Partizan però è padrone assoluto del match e spegne le velleità trentine di addolcire la differenza canestri, parametro importante in ottica doppio confronto. L’incontro termina con un pesantissimo 71-43 in favore della squadra di Filipovski. Per Trento un esordio da dimenticare, nel quale le statistiche di squadra sono emblematiche: 13/40 da 2 punti (32,5%), 5/30 da 3 punti (16,7%) e 2/4 ai liberi
Migliori in campo per il Partizan, Mosley (12+7 rimbalzi), Perkins (11+6 assist) e Miller McIntyre (9+8 rimbalzi). Per Trento si salva solo JaCorey Williams autore di 15 punti e 8 rimbalzi
Partizan NIS Belgrado: Mika 4, Miller-McIntyre 9, Zagorac 5, Paige 9, Dangubic 8, Stefanovic ne, Velickovic ne, Perkins 11, Jankovic 8, Thomas 5, Trifunovic 0, Mosley 12. Allenatore: S.Filipovski
Dolomiti Energia Trento: Pascolo 3, Conti 2, Browne 7, Forray 0, Sanders 4, Mezzanotte 5, Morgan 0, Williams 15, Ladurner 2, Maye 5. Allenatore: N.Brienza
Gruppo F – Risultati 1° turno
Lokomotiv Kuban Krasnodar vs Boulogne Metropolitans 92 79-83
Partizan NIS Belgrado vs Dolomiti Energia Trento 71-43
Classifica
1. Partizan NIS Belgrado (1-0)
2. Boulogne Metropolitans 92 (1-0)
3. Lokomotiv Kuban Krasnodar (0-1)
4. Dolomiti Energia Trento (0-1)
Prossimo turno
Boulogne Metropolitans 92 vs Partizan NIS Belgrado 19/1 h.20:45
Dolomiti Energia Trento vs Lokomotiv Kuban Krasnodar 20/1 h.20:00
Foto copertina: account Twitter KK Partizan NIS (@PartizanBC)
Danilo Dagrada