FC BAYERN MONACO – REAL MADRID 76-81 dts (15-23; 34-39; 50-51; 72-72)
Quella che qualche anno fa poteva essere considerata una sfida d’élite solo nel calcio, oggi, grazie alla crescita dei bavaresi, vale un posto ai piani altissimi anche nell’Europa cestistica. Occasione d’oro per il Bayern che, vincendo, aggancerebbe il Real al terzo posto della classifica, seppur con una gara in più disputata. Gli spagnoli, dal canto loro, non vogliono perdere terreno dal secondo posto occupato dal Barcellona, oggi vincente sul campo della capolista CSKA Mosca
Il match dell’Audi Dome vede il Bayern partire con un fulmineo 4-0 nei primi istanti di gara, ma progressivamente è il Real a prendere in mano le redini dell’incontro, andando al TV time out sul 6-12. Trinchieri è letteralmente infuriato con i suoi per alcune letture difensive errate e, soprattutto, per un paio di palloni persi per sufficienza. Il trend della gara non cambia e lo scippo di Laprovittola ai danni di Weiler-Babb regala ad Abalde il facile layup del +9 (10-19). La gara scivola senza ulteriori sussulti verso il primo intervallo, con il Real che chiude avanti 15-23, guidato dagli 11 punti di Tavares
Il Bayern inizia il secondo quarto puntando in maniera decisa su Reynolds: i 6 punti consecutivi dell’ex Reggio Emilia valgono il 21-25 al 4′ di gioco. Il Bayern arriva fino al -2, prima che un break di 0-6 costruito dal solito Tavares e da Rudy Fernandez, riporti il Real Madrid avanti di 8 punti (25-33) a 3′ dal rientro negli spogliatoi. I ragazzi di Trinchieri provano con tenacia a ricucire lo strappo, ma devono accontentarsi di chiudere la frazione sul -5, dato che due liberi del tortuga Deck a 1.5 secondi dalla sirena fissano il punteggio dei primi 20′ sul 34-39. Per il Bayern, Reynolds e Baldwin IV in doppia cifra a quota 10, mentre tra gli ospiti è dominante Tavares, autore di un primo tempo da 14 punti e 16 di valutazione
La partita prosegue sulla falsariga del primo tempo, con il Bayern sempre ad un passo dal completare la rimonta ed il Real che punisce gli errori avversari: Baldwin sbaglia il canestro del 43 pari e gli iberici scappano di nuovo a 6 punti di distanza, grazie ai canestri di Tavares e Laprovittola (41-49 al giro di boa del terzo quarto). La seconda parte del quarto del Real è disastrosa, con due soli punti realizzati: il Bayern ne approfitta così per chiudere la terza frazione sul 50-51, ad un solo punto dagli avversari. Punteggio molto basso anche a causa della pessima serata dall’arco per entrambe le squadre: 3/13 per il Bayern (23%) e addirittura 1/13 per il Real (8%) dopo 30′
Gli sforzi del Bayern vengono finalmente premiati a 6′ dal termine dell’incontro: Weiler-Babb manda a segno la tripla del pareggio a quota 59, completando una rincorsa durata tutta la gara. Il Real nel momento più delicato si affida ai veterani e ritrova magicamente il tiro da 3 punti: Fernandez e Carroll spingono la squadra di Laso sul 63-70 a 2’20 dalla sirena di chiusura. Partita finita? Neanche per idea! Il Bayern risponde con la stessa moneta: Lucic e Weiler-Babb colpiscono dall’arco riportando i bavaresi in scia del Real: 69-70 a 100 secondi dal termine. I padroni di casa mettono la testa avanti con un’altra tripla di Lucic, ma sul fronte opposto devono subire il pareggio di Deck (72-72). Baldwin non riesce a mandare a segno il tiro della vittoria e la conclusione di Deck, al termine di un’azione forzatissima, colpisce solo il ferro. Si va dunque in overtime
Il Real gioca d’esperienza, approfittando di un Bayern forse ancora condizionato dall’occasione del sorpasso mancata nel finale dell’ultimo quarto. Nei primi 3′ del supplementare i ragazzi di Trinchieri non bucano mai la retina, mentre gli spagnoli costruiscono un parziale di 0-6 andando a segno dalla lunetta e da sotto canestro: si entra così negli ultimi 2′ sul 72-78. Nel finale ci pensa Laprovittola a mettere il risultato al sicuro ed il Real porta a casa la vittoria, imponendosi 76-81
Top scorer Walter Tavares con 26 punti e 9 rimbalzi, ma per il Real è stata fondamentale la vecchia guardia nel finale dei tempi regolamentari e la coppia Deck-Laprovittola nel supplementare. Il Bayern, prossimo avversario dell’Olimpia Milano, esce dall’incontro a testa altissima e registra i 18 punti di Reynolds e i 14 di Baldwin IV
FC Bayern Monaco: Weiler-Babb 8, George ne, Baldwin IV 14, Seeley 4, Reynolds 18, Lucic 10, Flaccadori 0, Zipser 6, Gist 7, Johnson 0, Radosevic 9, Grant 0. Allenatore: A.Trinchieri
Real Madrid: Causeur ne, Fernandez 10, Abalde 5, Tyus 2, Laprovittola 8, Alocen ne, Deck 12, Garuba 0, Carroll 8, Tavares 26, Thompkins 6, Taylor 4. Allenatore: P. Laso
Foto copertina: Carlos Calvillo / SuperBasket
Danilo Dagrada