Settimana dai ritmi serrati quella appena trascorsa in Eurolega a causa del doppio turno. Ecco il migliore quintetto.
Nando DE COLO (Fenerbahce): doppio turno strabiliante per il francese che torna ad essere nella sua versione più incisiva, precisa e decisiva. Combina 39 punti in due partite partendo a razzo con 27 nella prima sfida della settimana col Baskonia e chiude coi restanti 12 accompagnati da 5 assist contro il Pana.
Shane LARKIN (Anadolu Efes): per l’americano naturalizzato turco un’altra settimana in ufficio. Contro l’Alba decide di voler tirare solo da oltre l’arco e non gli si può dare torto. 4/8 con 3/4 ai liberi e 6 assist; ancora più completo con 15 punti, 5 rimbalzi e 5 assist quando l’Efes stende il Khimki con un terzo quarto di altissimo livello. Solo 9 punti concessi in totale, sulla fiammata che porta i turchi sul 20 c’è il suo zampino.
Corey HIGGINS (Fc Barcellona, MVP): settimana delicata dal gran finale per l’ex di turno, e che ex. Nella settimana in cui il Barcellona non ha difficoltà a superare il Khimki e affonda la diretta rivale alla testa della classifica, Higgins sgancia una partita da massimo stagionale contro la corazzata di Itoudis. Una eventuale vittoria alle Final Four passa anche per le sue mani? Statement game.
Gigi DATOME (Olimpia Milano): due partite ad altissimo livello per Gigi. Prima da top scorer per affondare Valencia e poi tra i migliori anche nello scontro di Berlino con tanta esperienza., precisione ed affidabilità per portare a casa due vittorie che fanno (tanto) morale e classifica. Tre vittorie in fila per le scarpette rosse.
Guerschon YABUSELE (Asvel Villeurbanne): il francese trova la forma migliore nella seconda metà di partita sul campo del Pireo. Fattore importante per l’ASVEL, l’ex Boston Celtics mette energia e costanza per caricarsi la squadra e guidarla verso la vittoria in una partita molto equilibrata contro l’Olympiacos. Alla fine sono 19 punti, 4/5 da due, 3/6 da tre, 5 rimbalzi e 4 assist in 33 minuti.
Coach Sarunas JASIKEVICIUS (Fc Barcellona): due vittorie che sono come l’ossigeno per il suo Barcellona. Una conferma che i catalani si sono lasciati le tre sconfitte consecutive alle spalle ribattendo con altrettante vittorie. L’ultima è quella contro i diretti rivali del CSKA, sul campo della compagine moscovita. E ora la vetta, dei russi, dista solo una partita.
di Matteo Bettoni