Una lanciatissima Olimpia, vincente per quattro incontri consecutivi, ospita l’Olympiacos nel Round22 di Eurolega. I greci occupano la decima posizione in graduatoria, nel gruppo con record di 11-10 che va dall’ottavo posto dell’Efes all’undicesimo del Fenerbahçe. Due sconfitte consecutive (con ASVEL e a Kaunas sulla sirena) hanno almeno momentaneamente interrotto la rincorsa playoff di Sloukas e compagni ed evidenziato la non continuità di rendimento nella stagione, con picchi come la vittoria a Barcellona o sul Bayern e deflessioni come contro la compagine francese.
OCCHIO A QUEI DUE, MA NON SOLO
Due uomini stanno viaggiando in doppia cifra di media nella formazione di Bartzokas: Sloukas e McKissic. Il play greco classe ’90 sta cercando di raccogliere l’eredità di Spanoulis al comando dei Reds a suon di prestazioni eccellenti che gli valgono i massimi in carriera sia per punti, 12,1, che assist, dove con 6,1 è al quinto posto in Eurolega. La guardia americana sfrutta appieno le proprie doti fisiche per mettere a segno 10,3 punti a partita, frutto di rapide incursioni al ferro e frequenti viaggi in lunetta dove però non brilla per precisione: con 80 tentativi è al quarto posto ma il 73,7% si traduce in sole 59 realizzazioni.
Da non dimenticare la leadership indiscussa delle bandiere Printezis (precisissimo da oltre l’arco con oltre il 50% di media) e Spanoulis e l’apporto vicino al ferro di Vezenkov e Martin.
DIFESA E RIMBALZI, LE CHIAVI DEL MATCH
Due punti sempre fondamentali nel basket, sono ancor più importanti per portare a casa una vittoria contro la squadra del Pireo. I reds infatti tendono ad affidarsi molto al ritmo offensivo e in stagione hanno faticato molto quando l’attacco non ha ingranato. I punti realizzati mostrano una buona correlazione (r=0,67) con lo scarto a fine gara, mentre è poco significativa quella con i punti subiti (r=-0,15), segno che non traggono troppe certezze dalla durezza “dietro”.
Il controllo dei tabelloni è un fattore determinante in un incontro; non fornire seconde opportunità agli avversari e passare rapidamente dalla difesa all’attacco garantisce un netto vantaggio. L’assenza di un centro alla Milutinov nel roster a disposizione di Bartzokas rende necessaria una grande applicazione di squadra nella lotta a rimbalzo. Quando i greci hanno lavorato bene i risultati sono sempre arrivati, mentre nelle sconfitte questo è stato spesso un punto dolente. La TRR% (True Rebounding Ratio %) è una statistica che mostra la percentuale di rimbalzi catturati su quelli disponibili e per l’Olympicos ha una correlazione significativa (r=0,77) con lo scarto a fine gara.
LE PAROLE DI MESSINA
Le parole di Messina alla vigilia hanno sintetizzato le caratteristiche dell’Olympiacos e il piano partita dell’AX: “Affrontiamo un squadra eccellente, con molta fisicità, profondità, e molto ben organizzata difensivamente e offensivamente attorno a due giocatori come Sloukas e Spanpoulis. La nostra difesa sul pick&roll, il controllo dei rimbalzi, e l’accuratezza attaccando la loro difesa che fa molti cambi saranno cruciali per provare a vincere una partita in cui non sappiamo ancora se potremo usare tutto il nostro roster”.
Palla a due ore 20:45 al MediolanumForum di Assago, con diretta su EurosportPlayer ed Eurosport2.
Immagine di copertina: sito ufficiale Olympiacos BC.