PANATHINAIKOS – AX ARMANI EXCHANGE MILANO 86-83 d.t.s. (15-26; 29-46; 49-59; 70-70)
Conquistati matematicamente i playoff di Eurolega nella magica serata di Belgrado, l’Olimpia Milano vola ad Atene per completare il back-to-back esterno e tentare di guadagnarsi il fattore campo nella post season. Di fronte, un Panathinaikos senza ambizioni di classifica, surclassato martedi dal Baskonia , ma ricco di ex milanesi (White, Mack ed il rientrante Nedovic) e capace di imporsi nella gara disputata al Forum a dicembre.
Le maggiori motivazioni dell’Olimpia si riflettono da subito sul campo: 4-12 al timeout tv, con la coppia ex Olympiacos LeDay-Punter che sente aria di stracittadina e detta legge, con 5 punti realizzati a testa. L’onda biancorossa non accenna a placarsi: Milano, forte di un 4/6 dall’arco, vola sul 6-20 a 3′ dal primo intervallo. Hezonja prova a svegliare il Pana, segnando 8 punti, ma il croato predica nel deserto ed il primo quarto si chiude sul 15-26. Olimpia in controllo anche nel computo dei rimbalzi (8-2), fondamentale molto sofferto nel match di andata.
Il duo Rodriguez-Tarczewski mostra grande sintonia ed ispira il parziale di 2-7 con cui Milano apre il secondo quarto, portandosi sul 17-33. L’Olimpia continua ad imporre i propri ritmi con autorità e tocca il +20 con una bomba di LeDay dall’angolo: 22-42 a 3′ dall’intervallo. Il finale di quarto regala un paio di magie del Chacho Rodriguez che, sotto lo sguardo di un compiaciuto Messina, fissano il punteggio a metà gara sul 29-46.
Il Pana torna in campo con più convinzione ed energia, attaccando più frequentemente il canestro e conquistando anche dei rimbalzi offensivi: Bentil porta i suoi sul -10 (40-50) al 4′. Per Milano è tempo di imbruttirsi e tornare a fatturare: il 5-0 firmato Micov e Rodriguez rimpingua il vantaggio milanese, regalando il +15 ai ragazzi di Messina. I Greens sono nettamente più consistenti rispetto alla prima metà di gara, specie nella propria metà campo, e si riportano a -10: i liberi di White sanciscono il 49-59 che manda in archivio il terzo quarto.
Shields manda a bersaglio i primi 4 punti dell’ultima frazione di gioco, spingendo l’Olimpia sul +14. Milano allenta la propria intensità, perdendo due brutti palloni in attacco e subendo l’orgoglio e l’energia del Panathinaikos: la tripla di Papapetrou vale il -8 (55-63) a meno di 7′ dal termine. L’Armani Exchange è nettamente meno brillante dei primi 20′, ha enormi problemi offensivi e subisce il ritorno dei greci che, con Papagiannis, si riportano a -1 (66-67) a 1’33” dall’ultima sirena. Riaffiorano i fantasmi dell’andata: Punter fa 1/2 in lunetta ed Hezonja impatta a quota 70 a 1.8″ dal termine, rimandando il verdetto all’overtime.
Lo stesso Hezonja apre le danze con una tripla in faccia a Shields, ma poi commette il proprio quinto fallo, abbandonando così la contesa. Il Pana colpisce dalla lunga distanza, Milano si rifugia nei liberi: 76-73 dopo i primi 90″ del supplementare. I greci sono in trance agonistica e mettono un’ipoteca sul match con la tripla di Papapetrou che vale l’81-73 al giro di boa del supplementare. L’overtime è terreno fertile per l’ex Shelvin Mack, autore di 8 punti nel tempo extra. Colpo di coda dell’Olimpia nel finale: tripla di Micov e 3 liberi di Datome valgono il -3 (86-83). Papagiannis trema in lunetta, facendo 0/2 e Datome ha nelle mani la tripla del pareggio che però si stampa sul ferro, premiando la rimonta del Panathinaikos.
Per l’Olimpia Milano una brutta ed inattesa sconfitta, specie per quanto visto nei primi 20′ di gioco, che potrebbe influenzare negativamente il piazzamento finale nella griglia playoff. Si deciderà tutto venerdì prossimo, quando al Forum arriverà l’Efes Istanbul.
Panathinaikos: Mack 11, Papagiannis 14, Bochoridis 0, Auguste 0, Papapetrou 14, Hezonja 17, Kaselakis ne, Nedovic 3, White 9, Mitoglou 2, Bentil 16, Sant-Roos 0. Allenatore: O.Kattash
AX Armani Exchange Milano: Punter 13, LeDay 12, Micov 15, Moraschini 0, Roll 0, Rodriguez 10, Tarczewski12, Cinciarini 0, Shields 12, Brooks 0, Hines 2, Datome 7. Allenatore: E.Messina
Foto copertina: account ufficiale Twitter Olimpia Milano (@OlimpiaMI1936)