Grande fermento nel movimento del basket femminile che pur nel corso della finale Scudetto 2020/21 propone grandi manovre fra mercato e panchine in vista della stagione ventura. Il grande colpo della Virtus Bologna, che riporterà in Italia la star azzurra Cecilia Zandalasini con un accordo triennale per puntare ai vertici tricolori e ad una esposizione europea importante (si parla di iscrizione all’Eurocup), sembra poter innescare una serie di movimenti importanti (alle Vu Nere dovrebbe arrivare anche il play Nicole Romeo da Ragusa, altro pezzo importante della Nazionale che disputerà gli Europei il prossimo mese).
Saranno dunque tre le squadre di vertice del movimento, con la Virtus Bologna che competerà con Reyer Venezia e Schio in una rivalità stimolante per il basket rosa tricolore, senza dimenticare altre realtà di alto livello come Ragusa e Geas Sesto San Giovanni. E per le tre big della serie A femminile 2021/22 sarebbero in vista movimenti importanti in panchina: per ora solo rumors, ma si parla di possibili novità per la guida tecnica della Reyer Venezia, dove Giampiero Ticchi parrebbe in uscita qualunque sarà il risultato della finale Scudetto.
L’ex c.t. dell’Italbasket donne sarebbe un candidato per la panchina della Virtus Bologna (l’attuale coach delle Vu Nere Lorenzo Serventi potrebbe invece approdare a San Martino di Lupari); ma per la Segafredo sarebbe in corsa anche Lino Lardo, attuale c.t. della Nazionale femminile che giocherà gli Europei il mese prossimo, già capo allenatore della Virtus maschile dal 2009 al 2011.
Per l’area tecnica della Reyer potrebbe invece tornare d’attualità il nome di Eugenio Dalmasson; dopo 11 anni a Trieste, portando il club giuliano dalla DNA all’A2 fino alla serie A nelle ultime tre stagioni con due playoff, il coach mestrino potrebbe tornare nello staff della società orogranata, dove aveva guidato dal 2005 al 2008 la squadra maschile e nel 2009/10 quella femminile.
Il sogno di Schio sarebbe invece Andrea Capobianco, attuale responsabile del Settore Squadre Nazionali Giovanili Maschili della FIP, già due volte c.t. della Nazionale femminile dal 2015 al 2017 e dal 2019 al 2020.