Ratificati dal Consiglio Federale anche i gironi di serie B della stagione 2021/22 secondo le proposte effettuate da LNP al Settore Agonistico. Ripescate Cecina (migliore retrocessa coprendo la vacanza dalle 3 retrocessioni dall’A2 a 27 anziché 28 squadre) e Montegranaro (per vicinorietà geografica rispetto a Piadena col ripescaggio in A2 di San Severo), questa la suddivisione geografica adottata dalla FIP che ha contestualmente approvato l’istanza per il trasferimento del titolo sportivo della Fortitudo Roma ad Avellino (sarà una nuova realtà rispetto alla Scandone, radiata ufficialmente oggi dal Consiglio Federale) insieme al passaggio del titolo di Alba nel contesto del nuovo progetto Langhe Roero.
In caso di ulteriori defezioni le prime riserve sono nell’ordine Piadena e Messina (si dovrà accettare il ripescaggio nel girone dove si creerà l’eventuale vacanza senza ulteriori modifiche). La formula prevede una regular season da 30 giornate con playoff per le prime 8 incrociando nei 4 tabelloni che determineranno altrettante promozioni le squadre del girone A con quelle del girone B e quelle del girone C col gruppo D. Così i raggruppamenti:
GIRONE A: 4 Piemonte (Alba, Oleggio, Borgomanero, Omegna); 5 Lombardia Ovest (Robur Varese, Sangiorgese, Legnano, Vigevano, Pavia); 7 Toscana (Cecina, Empoli, San Miniato, Firenze, Libertas Livorno, Pielle Livorno, Piombino).
GIRONE B: 7 Lombardia (Bernareggio, Desio, Bergamo, Olginate, Crema, Cremona, Lumezzane); 2 Emilia (Fiorenzuola, Bologna); 5 Veneto (Mestre, Jesolo, Padova, Vicenza, San Vendemiano); 2 Friuli (Cividale, Monfalcone).
GIRONE C: 5 Emilia (Ozzano, Cesena, Imola, Faenza, Rimini); 5 Marche (Jesi, Ancona, Civitanova Marche, Montegramaro, Senigallia); 3 Abruzzo (Giulianova, Roseto, Teramo); 3 Lazio (NPC Rieti, RSB Rieti, Luiss Roma).
GIRONE D: 2 Lazio (Formia, Cassino); 5 Campania (Salerno, Sant’Antimo, Ischia, Pozzuoli, Avellino); 5 Puglia (Molfetta, Bisceglie, Ruvo, Monopoli, Taranto); 1 Calabria (Reggio Calabria); 3 Sicilia (Agrigento, Ragusa, Torrenova).