Questo il comunicato ufficiale di Sky di presentazione della nuova stagione sportiva, riguardante gli “altri sport”:
Una grande varietà di discipline sportive, emozioni da vivere live, imprese da ricordare e campioni per cui tifare. A partire dai motori, con le gare dei Mondiali di Formula 1, MotoGP e Superbike in programma su Sky Sport F1 e Sky Sport MotoGP, tra cui il GP d’Italia di F1 del 12 settembre a Monza e il doppio appuntamento del 19 settembre e del 24 ottobre sulla pista dedicata a Marco Simoncelli a Misano. Senza dimenticare tutti gli altri campionati motoristici (F2, F3, Formula E, Ferrari Challenge, Porsche SuperCup, DTM, Moto2, Moto3, MotoE, CIV e CEV, BMW M2 CS Racing Cup Italy) e il grande ritorno su Sky dell’Indycar Series, a partire dalla stagione 2022. In totale più di 260 appuntamenti e oltre 910 ore live.
Su Sky Sport Tennis, il canale dedicato al tennis e al padel, i grandi appuntamenti con gli ATP Masters 1000, Wimbledon e le prossime Nitto ATP Finals di Torino (14-21 novembre), che saranno seguite con una copertura straordinaria live da Torino, oltre a una selezione di tornei ATP 500, ATP 250, alle Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals di Milano (9-13 novembre) e alla ATP Cup del prossimo gennaio, trasmessi grazie alla partnership con SuperTennis, visibile in HD per i clienti Sky al canale 212. Continua anche il World Padel Tour 2021 con sei tornei Open tra cui spicca il Sardegna Open (6-12 settembre), i Masters di Barcellona (13-19 settembre) e Buenos Aires (22-28 novembre), fino alla conclusione con il Madrid Master Final (16-19 dicembre). Va ricordato che gli abbonati Sky potranno seguire su Eurosport anche gli US Open di tennis che iniziano oggi.
In attesa che su Sky Sport NBA riparta la stagione della pallacanestro americana (dal 19 ottobre), dal 30 settembre su Sky Sport Arena arrivano due grandi novità per tutti gli appassionati di basket: la Turkish Airlines EuroLeague e la 7 DAYS EuroCup. Senza dimenticare gli appuntamenti con EuroBasket 2022, con la Nazionale italiana rilanciata dalle Olimpiadi che giocherà il suo girone in casa, a Milano, l’AmeriCup 2022 e la AsiaCup 2022.
Sui canali sportivi di Sky una grande offerta di rugby, con l’Autumn Nations Series (il 6 novembre si giocherà Italia–Nuova Zelanda), gli eventi organizzati da Sanzaar (il Rugby Championship 2021 e le finali dei campionati neozelandese e sudafricano), l’Heineken Champions Cup e l’European Challenge Cup 2021/22. E nel 2022 la programmazione della palle ovale si impreziosisce ancora di più anche grazie al Sei Nazioni (oltre al Sei Nazioni U20 e il Sei Nazioni Women). E poi il golf, con l’Augusta Masters, il PGA Championship, lo US Open e il The Open Championship. Da non perdere il prossimo appuntamento con l’Open d’Italia (2-5 settembre). E ancora: l’atletica leggera, con gli Azzurri straordinari protagonisti a Tokyo, che vedremo su Sky con la Wanda Diamond League che potremo seguire fino al 2023 e che quest’anno termina con gli ultimi due meeting, a Bruxelles (3 settembre) e Zurigo (8-9 settembre), che vanno ad aggiungersi a quelli del World Athletics Continental Tour Gold 2021. Tra i grandi eventi sportivi di Sky, anche la International Swimming League di nuoto, il baseball americano della Major League Baseball 2021 e i programmi ufficiali della All Elite Wrestling 2021, in un palinsesto di appuntamenti di altri sport che andrà ad arricchirsi nel corso della stagione.
La forza delle imprese sportive passa attraverso le emozioni di chi le racconta: oltre alla super squadra di telecronisti e commentatori del calcio, Sky Sport può vantare una serie di eccellenze giornalistiche nella narrazione di tutti gli altri sport, con le voci più autorevoli del panorama giornalistico e sportivo contemporaneo, e grandi talent che portano in studio e in telecronaca la loro grande esperienza di atleti vincenti.