Umana Reyer Venezia vs UNAHOTELS Reggio Emilia 76-73 (23-16; 47-33; 63-49)
Quintetti titolari
Venezia: Tonut, Phillip, Brooks, Vitali, Watt
Reggio Emilia: Thompson, Hopkins, Crawford, Johnson, Olisevicius
I primi 5′ di match hanno poco da raccontare, con la gara che è caratterizzata da svariati errori e palle perse. Il ritmo è altalenante, con le sporadiche accelerazioni che si rivelano spesso inconcludenti, e il punteggio conta appena 15 punti in tutto (Venezia conduce sull’8-7 con un buon avvio di Brooks). Nella seconda metà del primo periodo la partita volta completamente faccia. Si alza l’intensità su ambo le metà campo e sia la Reyer che l’UNAHOTELS trovano con una discreta continuità il fondo della retina, con Watt ed Olisevicius ad imbastire un grande botta e risposta. Il #50 orogranata spinge i suoi fino al +6, ma il nativo di Vilnius tiene i compagni incollati con ben 7 punti di fila. Gli ultimi due giri d’orologio sono tutti per i padroni di casa: il solito Watt e Sanders trovano infatti un parziale di 7-2 che consente a Venezia di fuggire sul 23-16.
Nel secondo quarto gli uomini di coach De Raffaele tentano subito la fuga. Un trittico di giochi da tre punti di un incontenibile Echodas, unito al canestro di Sanders, porta i lagunari più volte sulla doppia cifra di vantaggio, ma gli ospiti non si fanno sorprendere e in qualche modo riescono sempre a tamponare (ottimo Candi con 5 punti consecutivi). I padroni di casa alzano la propria intensità difensiva e in attacco capitalizzano con il dirompente duo Echodas-Watt, portandosi così un paio di volte sul +14. Gli ospiti però non ci stanno. I ragazzi agli ordini di coach Caja trovano una piccola reazione e, spinti dalle giocate di Thompson e Strautins, riescono a rientrare fino al -8 a 2’15” dalla seconda sirena. La sensazione però è che Reggio non abbia le capacità di rientrare seriamente, e infatti ancora una volta il finale della frazione è tutto per gli orogranata: da una serie infinita di tiri liberi (10 di fila) Venezia riesce a crearsi un parziale di 7-1 che vale il 47-33 dell’intervallo lungo.
Da segnalare l’uscita di scena di Watt poco dopo la metà del secondo periodo a causa di un taglio sotto l’occhio sinistro, subito durante un contatto fortuito con Diouf.
Nella ripresa la gara prosegue sui binari della seconda frazione, o almeno è quanto accade nei terzi 10′ di gioco. L’Umana Reyer si tiene infatti senza particolari problemi sulla doppia cifra di vantaggio, con l’UNAHOTELS che fa un piccolo squillo sul 50-42 poco prima della metà del quarto. Daye, Tonut e Sanders rilanciano l’azione degli orogranata facendo volare i compagni fino al +18 a 3′ dalla terza sirena, ma la partita è tutt’altro che chiusa. Uno scatenato Hopkins infila infatti 7 punti di fila e nel giro di un minuto riporta gli ospiti sul -11. Reggio non riesce tuttavia a dare seguito alle giocate del proprio #5 e all’alba dell’ultima frazione viene respinta sul -14 dalla tripla di De Nicolao.
Ultimo periodo shock. La Reyer cade in un clamoroso blackout su ambo le metà campo e minuto dopo minuto vede ridursi tutto il gap accumulato. Dal 66-51 firmato Tonut è infatti un monologo della squadra ospite: i biancorossi, guidati ancora una volta da Hopkins, intavolano un parzialone di 12-0 e in 4′ si riportano fino al -3. Phillip prova a scuotere i compagni, ma l’inerzia è tutta per gli uomini di coach Caja, che con le giocate di Olisevicius e Cinciarini impattano sul 68-68 a 3’45” dalla conclusione. La bomba di De Nicolao ridà ossigeno a Venezia, che con il successivo gioco da tre punti di Daye (dopo un 1/2 dalla lunetta di Johnson) rimette due possessi di distanza tra sé e i propri avversari (74-69) con 75″ da giocare. Lo 0/2 di Cinciarini e l’errore dall’arco di Strautins negano di fatto ogni possibilità di rimonta alla UNAHOTELS. Il 2/2 di De Nicolao a 18″ chiude i giochi e regala a Venezia il pass per la Final Eight
Venezia: Stone, Tonut 10, Daye 8, De Nicolao 10, Sanders 8, Phillip 2, Echodas 13, Mazzola, Brooks 6, Cerella, Vitali 6, Watt 13. Rimbalzi: Brooks 5, Echodas 3, Tonut 3. Assist: Tonut 3, Vitali 3.
Reggio Emilia: Thompson 7, Hopkins 17, Candi 5, Baldi Rossi 4, Strautins 8, Crawford 12, Cinciarini 4, Johnson 3, Olisevicius 13, Bonacini NE, Diouf. Rimbalzi: Johnson 7, Hopkins 6. Assist: Cinciarini 9, Crawford 3.
Immagine di copertina: Umana Reyer Venezia / Sito ufficiale