Parte meglio il CSKA che, nonostante perda per infortunio Milutinov dopo soli 2 minuti e mezzo di gioco, si porta in vantaggio fin dai primi possessi e si mantiene in controllo fino al primo riposo. Per gli uomini di Itoudis ottime le percentuali da oltre l’arco (5/7 da tre) e la presenza sotto canestro (10 liberi tentati contro gli zero viaggi in lunetta di Milano).
Cambia faccia l’Olimpia che con Hall, Grant e Rodriguez si riporta a contatto sul 30-32. Milano prosegue il suo buon momento sfruttando il calo delle percentuali del CSKA e rimettendo la testa avanti dopo un canestro da due punti di Melli. Botta e risposta tra le formazioni che fissano il punteggio all’intervallo sul 44-45. Un giocatore in doppia cifra per squadra: Hall con 11 e Clyburn con 10.
Tanto equilibrio in campo al rientro dagli spogliatoi. E’ Shileds dalla lunga distanza a suonare la carica per il nuovo sorpasso biancorosso sul 55-53 a metà frazione. I padroni di casa trovano il massimo vantaggio sul +5 dopo un fallo antisportivo conquistato dal neoentrato Ricci. 62-59 a 10’ dal termine e 0/7 da tre nella frazione per i russi.
Dopo due minuti a canestri inviolati, il trio Shields-Rodriguez-Ricci firma un parziale da 6-0 regalando ai milanesi il massimo vantaggio sul 68-59. Il CSKA prova a riavvicinarsi ma l’Olimpia ha una marcia in più e vola sul +11 a 4’ e mezzo dal termine. Gli ospiti trovano la prima tripla della ripresa con Hackett che vale il -10 a 120 secondi della sirena finale.
OLIMPIA MILANO: Melli 15, Grant 3, Rodriguez 17, Tarczewski, Ricci 3, Moraschini, Hall 11, Delaney, Mitoglou 2, Shields 17, Hines 13, Datome 3. Allenatore: Messina.
CSKA MOSCA: Lundberg 13, Bolomboy 3, Ukhov, Hackett 9, Antonov, Voigtmann 8, Clyburn 12, Shengelia 7, Milutinov, Grigonis 3, Kurbanov 10, Shved 9. Allenatore: Itoudis