BASKONIA VITORIA GASTEIZ – AX ARMANI EXCHANGE MILANO 64-78 (17-19; 30-38; 47-57)
Alla Fernando Buesa di Vitoria il Baskonia, reduce dalla batosta del Pireo recupera Baldwin per la sfida contro l’Olimpia Milano, che la scorsa settimana ha esordito battendo la corazzata CSKA Mosca.
Equilibrio nei primi 4′, dove entrambe le squadre producono il proprio fatturato grazie alle soluzioni interne: 7-7 con 5 punti a referto per Nicolò Melli. Ma c’è un altro azzurro particolarmente ispirato in questa fase iniziale: è infatti Simone Fontecchio a mandare a bersaglio la prima tripla dell’incontro, con l’ala del Baskonia che tocca quota 5 punti in altrettanti minuti sul parquet. Il match, molto fisico, fatica a trovare un padrone ed il primo quarto, anche grazie ad una prezionsa tripla allo scadere dei 24″ di Devon Hall a meno di 1′ dal termine, si chiude sul 17-19.
Giedraitis prova a suonare la carica per i baschi, ma sale in cattedra Kyle Hines: 4 punti consecutivi del pivot milanese valgono il 20-23 con 7’30” da giocare nel secondo quarto. Il Baskonia litiga col canestro dall’arco (2/14), ma l’Olimpia non riesce a scavare un break significativo, complici anche le 7 palle perse dagli uomini di Messina: 26-28 a meno di 5′ dall’intervallo. Serve una scintilla per sbloccare una partita molto intensa e la offre Malcolm Delaney, al suo primo vero squillo di questa Eurolega: tripla e palla rubata a lanciare il contropiede che porta al tap-in di Mitoglou. 26-33 e timeout Ivanovic con 2’50” sul cronometro. L’inerzia del match è dalla parte milanese, ma l’Armani Exchange deve fare però i conti con il talento di Baldwin, l’arma più efficace del Baskonia per rimanere in gara: a metà partita il punteggio è di 30-38, con top scorer Giedraitis e Hall entrambi a quota 9 punti.
Si torna sul parquet e la difesa milanese fa benissimo il proprio dovere, acuendo la siccità offensiva del Baskonia. L’Olimpia piazza una fiammata prepotente, firmata Melli, Hall e Shields che permette ai milanesi di volare sul massimo vantaggio (33-47) qualche secondo prima della boa di metà terzo quarto. Fontecchio interrompe l’emorragia offensiva basca, e Melli viene richiamato ai box dopo aver commesso il proprio terzo fallo: 35-47 a 4′ dall’ultimo intervallo. Ricci e Rodriguez colpiscono da 3 punti, Fontecchio e Granger provano a tenere a galla il Baskonia: 43-55 al 28′. Milano mantiene il controllo dei rimbalzi (22-30), ma sbaglia qualche buona conclusione che avrebbe potuto affievolire la resistenza basca: il Baskonia ne approfitta parzialmente riducendo il gap e chiudendo la terza frazione sul 47-57.
L’Olimpia perde ritmo, ma si affida alla classe delle proprie individualità: due bombe di Shields e Delaney, rispondono al tentativo di riavvicinamento del Baskonia, ricacciando i padroni di casa a -12 (51-63 a 8′ dal termine). La gara resta spigolosa e ci sono scintille tra Delaney e Baldwin: quando si torna a pensare alla pallacanestro è Shields a trovare un importante canestro, che vale il +13 (55-68 con 4’30 sul cronometro). Milano chiude definitivamente la pratica con una tripla di Mitoglou e un canestro in avvicinamento di Shields. autore di un ultimo quarto da protagonista: 57-73 a poco più di 120″ dal termine. Il finale alla Fernando Buesa è 64-78.
Doppia doppia per Shields (12 punti e 10 rimbalzi), mentre nel Baskonia per Fontecchio ci sono 16 punti e 6 rimbalzi.
Milano trova così il secondo successo in Eurolega, mentre il Baskonia, che paga un orribile 4/26 dall’arco, esce nuovamente sconfitto dopo la bastonata del Pireo. Prossimo impegno per i ragazzi di Messina, martedì 12 ottobre quando al Mediolanum Forum arriverà il Maccabi Tel Aviv.
Baskonia Vitoria-Gasteiz: Baldwin 14, Barrera ne, Sedekerskis 4, Marinkovic 0, Granger 2, Fontecchio 16, Enoch 10, Costello 0, Giedraitis 14, Nnoko 4, Kurucs 0. Allenatore: D.Ivanovic
AX Armani Exchange Milano: Melli 10, Grant 2, Rodriguez 8, Tarczewski 0, Ricci 5, Moraschini ne, Hall 12, Delaney 13, Mitoglou 8, Shields 12, Hines 8, Datome 0. Allenatore: E.Messina
Foto copertina: account Twitter Baskonia Vitoria-Gasteiz (@Baskonia)