Dopo i quattro, arrembanti match disputati nella giornata di ieri, ecco che la seconda giornata della Turkish Airlines Euroleague viene portata a termine dalle cinque gare odierne.
UNICS KAZAN VS AS MONACO 80-88 OT (15-18; 35-39; 58-50; 74-74)
Superando l’UNICS dopo un tempo supplementare, anche il Monaco si tiene a punteggio pieno, facendo quindi proseguire il super inizio francese in Eurolega. Partita incredibile con diversi colpi di scena. Gli ospiti sono più frizzanti nei primi 20′ di gioco e arrivano alla pausa lunga sul +4, con Kazan che comunque riveste il ruolo di ombra degli avversari. Nella ripresa la partita cambia completamente faccia: i padroni di casa si scuotono e con una terza frazione da 23-11 ribaltano il divario e si presentano all’alba degli ultimi 10′ sul +8. Nel quarto periodo Monaco riesce a tornare sotto affidandosi alle giocate di tutti i propri talenti e grazie al tiro libero di Mike James a 2″ dalla sirena finale porta il match all’overtime (l’ex NBA sbaglia il secondo libero e anche il tiro dopo il rimbalzo offensivo). Dopo 3′ di supplementare ricchi di errori, i francesi spaccano il match: James, Lee e Hall fanno 7-0 di parziale e chiudono la pratica.
Unics Kazan: Hezonja 17 punti; Brown e Jekiri 7 rimbalzi; Zaitcev 5 assist.
AS Monaco: Hall 16 punti; Hall e Motiejunas 8 rimbalzi; Westermann 6 assist.
ANADOLU EFES VS CSKA MOSCA 96-100 (21-26; 46-51; 68-79)
Dopo la sconfitta al Forum, il Cska si prende la prima vittoria della stagione di Eurolega rovinando il debutto casalingo dei campioni in carica. Ai 32 punti di Micic che guida la rimonta dei turchi lungo la gara, risponde uno scatenato e decisivo Tornike Shengelia coi suoi 23 che gli valgono il premio di Giocatore della partita. Rimandato l’appuntamento col primo successo per la squadra di Istabul, seconda sconfitta consecutiva.
Anadolu Efes: Micic 32 punti (7/11 dall’arco); Anderson 7 rimbalzi; Larkin 7 assist.
CSKA Mosca: Shengelia 23 punti (7/8 al tiro); Voigtmann 9 rimbalzi; Voigtmann 7 assist.
ALBA BERLINO VS LDLC ASVEL LYON-VILLEURBANNE 67-71 (18-13; 31-34; 43-49)
L’inizio da incubo delle squadre tedesche viene completato dall’Alba Berlino, che in casa cede il passo ai francesi del Lyon-Villeurbanne e accumula la seconda sconfitta in altrettanti incontri. L’ASVEL dopo un inizio decisamente sottotono prende piano piano il controllo del match, arrivando prima sul +3 alla pausa lunga e poi sul +6 alla terza sirena. L’8-0 firmato dagli ospiti all’inizio del quarto periodo fa calare anticipatamente il sipario sul match, anche se nel finale l’Alba tenta – inutilmente – di rifarsi sotto. I tedeschi pagano l’orrendo 6/33 dalla lunga distanza e non appaiono mai in grado di impensierire gli avversari, anche nonostante le 21 palle perse dei francesi (che ora sono a punteggio pieno).
Alba Berlino: Lo 22 punti; Sikma 7 rimbalzi; Lo e Sikma 3 assist.
LDLC ASVEL Lyon-Villeurbanne: Jones 24 punti; Okobo 7 rimbalzi; Okobo 3 assist.
OLYMPIACOS PIREO VS REAL MADRID 74-68 (13-10; 35-36; 54-52)
Il big match del Pireo fatica a decollare, con entrambe le squadre che faticano a trovare con continuità il fondo della retina (male soprattutto le percentuali dall’arco), ma che regala comunque 40′ di battaglia punto a punto. Alla fine la differenza la fa il parziale di 9-0 intavolato dai greci a cavallo tra l’8° e il 6° minuto dell’ultimo periodo, con i padroni di casa che fuggono così sul +9. Il Real non riesce più a rientrare in partita, arrivando anche sulla doppia cifra di svantaggio. A 50″ dalla conclusione gli spagnoli si portano sul -3 e provano a riaprire il match, ma il canestro di Vezenkove il doppio errore di Tavares chiudono definitivamente i giochi.
Olympiacos Pireo: Vezenkov 16 punti; Vezenkov 10 rimbalzi; Walkup 5 assist.
Real Madrid: Williams-Goss 16 punti; Yabusele 7 rimbalzi; Heurtel 5 assist.
BASKONIA VS A|X ARMANI EXCHANGE MILANO 64-78 (17-19; 30-38; 47-57)
Milano mette in campo una grande prestazione di squadra e controlla l’incontro per quasi tutti i 40′ di gioco, trovando così il secondo successo in Eurolega. Dall’altra parte il Baskonia paga un orribile 4/26 dall’arco ed esce nuovamente sconfitto dopo la bastonata presa al Pireo. Buona comunque la prova di un Fontecchio da 16 punti e 6 rimbalzi.
Baskonia: Fontecchio 16 punti; Fontecchio, Enoch e Nnoko 6 rimbalzi; Baldwin 4 assist.
A|X Armani Exchange Milano: Delaney 13 punti; Shields 10 rimbalzi; Rodriguez 6 assist.
CLASSIFICA
1. FC Barcelona (2-0)
2. Olympiacos Pireo (2-0)
3. A|X Armani Exhchange Milano (2-0)
4. LDLC ASVEL Lyon-Villeurbanne (2-0)
5. AS Monao (2-0)
6. Zenit San Pietroburgo (2-0)
7. Stella Rossa Blegrado (1-1)
8. Real Madrid (1-1)
9. Fenerbahçe Beko Istanbul (1-1)
10. CSKA Mosca (1-1)
11. Panathinaikos OPAP Atene (1-1)
12. Maccabi Playtika Tel Aviv (1-1)
13. UNICS Kazan (0-2)
14. FC Bayern Monaco (0-2)
15. Anadolu Efes Istanbul (0-2)
16. Zalgiris Kaunas (0-2)
17. Alba Berlino (0-2)
18. Baskonia (0-2)
Immagine di copertina: Turkish Airlines EuroLeague / Sito ufficiale