L’Eurolega propone il secondo doppio turno stagionale: vediamo cos’è successo sui parquet europei in questa serata
AS MONACO – STELLA ROSSA BELGRADO 70-62 (21-12; 41-36; 56-53)
Dopo 3 stop consecutivi, torna alla vittoria il Monaco, che supera nel Principato la Stella Rossa, giunta al terzo stop filato. Motiejunas e Alpha Diallo sono i motori principali della formazione monegasca, che deve però contrastare la tenacia dei serbi. Si entra negli ultimi 5′ sul 60-59 e Mike James batte un colpo dopo una prova balisticamente rivedibile: il play statunitense e Diallo si dividono equamente gli ultimi 10 punti del Monaco, che converte una netta superiorità a rimbalzo (39-26) in una vittoria che mancava dal match di Kazan.
AS Monaco: Diallo 19 pti + 7 rimbalzi, Motiejunas 14 pti+ 8 rimbalzi, Andjusic 12 pti
Stella Rossa Belgrado: Wolters 18 pti + 5 rimbalzi, Kalinic 14 pti , Kuzmic 10 pti + 7 rimbalzi
FENERBAHCE BEKO ISTANBUL – FC BARCELLONA 74-76 (20-15; 29-35; 48-49)
Nel match più affascinante della giornata, il Barça mantiene l’imbattibilità e conquista il primato solitario in classifica. La strada verso la vittoria è però tutt’altro che agevole per i blaugrana, impegnati a fondo da un indomito Fenerbahçe. Match bloccato per tre quarti, poi negli ultimi 10′ è il talento offensivo a farla da padrone. Il Barcellona si illude di aver chiuso la pratica, quando tocca il +5 a 1′ dal termine, ma Vesely e Booker riportano in parità la contesa. Ci pensa Mirotic, sulla sirena, a trovare una giocata da cinema che verosimilmente varrà il primato negli highlights di giornata, ma soprattutto dà il successo alla squadra catalana. Per il Fener secondo stop consecutivo in volata, dopo l’amaro epilogo della sfida di Madrid. 13′ di gioco per Achille Polonara, con 4 punti, 2 rimbalzi e 3 palle rubate.
Fenerbahçe Beko Istanbul: Vesely 24 pti + 8 rimbalzi, Guduric 17 pti
FC Barcellona: Higgins 18 pti, Davies 16 pti, Calathes 11 pti + 7 assist
OLYMPIACOS PIREO – ALBA BERLINO 87-83 (27-19; 52-42; 71-59)
Prosegue il buon avvio di stagione dell’Olympiacos: al Pireo, la squadra di Bartzokas batte l’Alba Berlino e trova la quarta vittoria stagionale. I tedeschi scivolano fino al -16 del 17′ di gioco ed i biancorossi controllano agevolmente la gara per tre quarti. L’Alba prova il tutto per tutto negli ultimi 10′, riportandosi ad un solo possesso di distanza grazie ad Oscar Da Silva: sono Jean-Charles e Dorsey a mettere i canestri decisivi per sigillare il successo greco e spegnere definitivamente i pensieri di rimonta dell’Alba.
Olympiacos Pireo: Dorsey 13 pti, Papanikolaou 12 pti, Sloukas 10 pti + 6 assist
Alba Berlino: Da Silva 17 pti, Lo 11 pti + 5 assist, Olinde e Smith 10 pti, Sikma 9 pti + 10 rimbalzi + 8 assist
MACCABI PLAYTIKA TEL AVIV – ZALGIRIS KAUNAS 76-62 (16-20; 39-30; 58-46)
Nemmeno il sesto tentativo è quello buono per lo Zalgiris: allo Yad Eliyhau di Tel Aviv la formazione lituana trova la sesta sconfitta in altrettante uscite di Eurolega, al cospetto di un Maccabi che può celebrare il terzo successo consecutivo. C’è partita per i primi 15′ (24-24), dopodichè il Maccabi cambia marcia e progressivamente incrementa il proprio vantaggio, che tocca l’apice al 33′ (67-48). Le notizie migliori per i gialloblu arrivano dalla prova molto positiva di Zizic, alla seconda uscita dopo il “rodaggio” della scorsa settimana ed autore di 14 punti con 9 rimbalzi in 17′ di gioco.
Maccabi Playtika Tel Aviv: Williams 17 pti + 7 rimbalzi, Nunnally 15 pti, Zizic 14 pti +9 rimbalzi, Evans 13 pti
Zalgiris Kaunas: Milaknis 17 pti, Nebo 10 pti + 9 rimbalzi
FC BAYERN MONACO – AX ARMANI EXCHANGE MILANO 83-77 (21-24; 39-39; 59-54)
Si ferma a Monaco di Baviera la striscia di vittorie dell’Olimpia Milano. Al termine della solita, spigolosissima sfida col Bayern è la squadra di Trinchieri a trovare il successo, che bissa il blitz di Kaunas. Non è un caso che le fortune dei bavaresi siano coincise col rientro in squadra di Vladimir Lucic, vero trascinatore del team tedesco. Il match è equilibratissimo nella prima metà di gara, mentre nella seconda metà i tedeschi danno degli strappi importanti. L’Olimpia trova sempre il modo di ricucire fino alla tripla di Datome, che vale il 66-67 a 6’30” dal termine. Qui entra in scena Walden che ben supportato da Thomas e dal solito Lucic, piazza il break decisivo che chiude definitivamente la contesa.
FC Bayern Monaco: Lucic 20 pti, Hilliard 17 pti, Walden 16 pti
AX Armani Exchange Milano: Melli 16 pti + 8 rimbalzi, Datome 14 pti, Mitoglu 13 pti + 8 rimbalzi
Foto copertina: account Twitter Barça Basket (@FCBbasket)